25 gennaio 1985
"Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme" ( Sal 133,1 ).
1. Con questi sentimenti di ammirazione e di letizia, espressi dal salmista, mi rivolgo a tutti voi, qui riuniti per incontrare il Signore nella sua parola e nel suo corpo.
Ci incontriamo con lui, nostro unico Salvatore, nostro unico Maestro, ma ci incontriamo anche fra di noi, in questa celebrazione conclusiva della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.
La gioia di questo incontro con il Signore e fra i fratelli è reso più vivo dalla presenza dei pastori e di numerosi fedeli delle altre Chiese e comunità ecclesiali presenti a Roma.
A loro tutti il mio speciale saluto e il mio ringraziamento per avere voluto prendere parte a questo intenso momento di unione spirituale.
Uniti quindi spiritualmente con tutte le Chiese locali del mondo, nelle quali in questo Ottavario è stata intensificata la preghiera e la riflessione fraterna tra i fedeli di diverse confessioni, e uniti come membri della diocesi di Roma, concludiamo insieme questo itinerario di diverse iniziative di preghiera e di incontri fraterni qui, nella basilica dell'apostolo Paolo, dopo opportune iniziative alle quali in modo particolare hanno preso parte i giovani, impegnandosi anche in concreti gesti di carità a favore dei fratelli bisognosi, specialmente di quelli privi di un tetto e di una famiglia, che hanno sofferto per il freddo e la neve degli scorsi giorni.
Queste iniziative sono state sostenute dalla quotidiana preghiera, resa più intensa in questa basilica dall'adorazione Eucaristica quotidiana, che ha avuto inizio con questa Settimana di preghiere e che continuerà per il futuro, grazie alla partecipazione di monaci, religiosi, famiglie, gruppi parrocchiali del settore Sud di Roma; iniziative, alle quali esprimo oggi tutto il mio più vivo compiacimento ed incoraggiamento.
2. Per felice consuetudine, la conclusione della Settimana di preghiere per l'unità dei cristiani viene celebrata in questa basilica nella festa della conversione di San Paolo, evento centrale non solo per l'apostolo, ma per tutta la Chiesa delle origini.
Siamo perciò sollecitati a fissare il nostro sguardo sulla figura di Paolo di Tarso, sulla Settimana di preghiera e, infine, sulla relazione dell'uno e dell'altra con l'impegno solenne assunto dalla Chiesa cattolica di lavorare instancabilmente alla ricomposizione dell'unità di tutti i cristiani.
Nella prima lettura ( At 22,3-16 ) abbiamo ascoltato Paolo narrare, nel tempio di Gerusalemme, ai suoi fratelli ebrei, la vicenda sconvolgente della sua conversione.
Come affermano gli altri due racconti dell'evento, contenuti nel libro degli Atti ( At 9,1-8; At 26,2-18 ) Saulo-Paolo attribuisce la propria radicale trasformazione alla visione di Gesù Nazareno, che egli si accaniva a perseguitare e che gli si para davanti, sulla strada verso Damasco.
Se ogni conversione, o metànoia, è opera della grazia divina, cioè dell'intervento immediato e radicale di Dio nel cuore dell'uomo, quella di Paolo lo è in sommo grado.
Il Signore Gesù si è mostrato a Paolo e ha preso a dialogare con lui, che, già convinto fariseo, impreparato a questa manifestazione e ad essa ostile, non ha potuto opporvi resistenza.
Abbiamo ascoltato nella lettura la voce stessa di Paolo, che avvia lo straordinario dialogo: "Che devo fare, o Signore?".
La risposta di Gesù, non ancora esplicita ma già risolutiva, lo incita a dirigere i suoi passi verso la Chiesa di Damasco: "Là sarai informato di tutto ciò che è stabilito che tu faccia" ( At 22,10 ).
Questa esperienza, che trasforma Saulo in Paolo apostolo, ci insegna, ancora una volta, come i grandi eventi, determinanti per la vita della Chiesa, scaturiscano dalla grazia del Signore, il quale interviene nella nostra vita personale, nei nostri cuori, plasma la storia della Chiesa, come e quando egli vuole.
Così, contrariamente ad ogni aspettativa e a quelle dello stesso Paolo, la vicenda della sua conversione è celebrata da secoli, nella liturgia della Chiesa, come avvenimento miracoloso.
3. Durante questa Settimana e dappertutto nel mondo, si è pregato per la piena unità e la perfetta comunione di tutti i credenti in Cristo.
Si è pregato traendo ispirazione dalle stesse parole dell'apostolo, con il testo scelto dal Segretariato per l'unione dei cristiani e dal Consiglio ecumenico delle Chiese, quale tema della Settimana di quest'anno: "Dalla morte alla vita con Cristo" ( cf. Ef 2,4-10 ).
Dal brano, sopra citato, che ha guidato la nostra riflessione durante la Settimana, sorgono verità fondamentali, come il passaggio dalla morte alla vita, che Dio solo può operare in noi.
Solo la misericordia del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo potrà concedere l'ineffabile grazia della piena comunione ai cristiani, che, rinati per il tramite del Battesimo, dalla morte alla vita, professano Cristo figlio di Dio e Salvatore, anche se non vivono ancora in piena comunione di fede e di vita cristiana.
Questa comunione perfetta è dono divino: per essa Gesù ha pregato, come abbiamo ascoltato dal Vangelo ( Gv 17,20-26 ) appena proclamato.
4. Il fatto che l'unità sia esclusivamente dono divino non vanifica il nostro slancio, anzi lo fonda, lo giustifica e gli conferisce vero significato.
Le nostre azioni per il ristabilimento dell'unità possono sembrare non adeguate e i nostri sforzi impari per raggiungerla; i mezzi possono apparire inadeguati, e deboli i risultati raggiunti.
Così può sembrare lento il ritmo impresso all'opera a favore dell'unità, specie se paragonato al tempo di rapidi cambiamenti in cui siamo chiamati a vivere, in questo scorcio del XX secolo.
Impressione non del tutto falsa.
Infatti, le iniziative varie, i dialoghi intrapresi, le relazioni nuovamente instaurate, un certo modo di crescere insieme come Chiesa, e persino la comune testimonianza data al nome dell'unico Cristo per la salvezza dell'umanità, per fronteggiare i problemi e le necessità del mondo di oggi, pur essendo indispensabili e forieri dell'unità futura, e pur derivando da una comunione già esistente, sono di per sé insufficienti a raggiungere tale unità.
Lo stupendo "edificio", la "casa" evocata dal salmista e nella quale sarà "dolce" e "gioioso" per "i fratelli essere insieme" ( Sal 133,1 ), sarà "edificata" solo dal Signore ( Sal 127,1 ).
La liturgia di oggi ci sollecita, pertanto, in modo del tutto speciale, a elevare la nostra umile e fervida supplica per ottenere questa grazia suprema dell'unità per mezzo di Cristo, nostro unico mediatore, che offre il suo unico sacrificio nella celebrazione eucaristica.
5. Se il significato della Settimana di preghiere è esattamente compreso e vissuto, la preghiera quotidiana per l'unità deve occupare il primo posto non solo durante la Settimana ad essa dedicata, ma ogni giorno della nostra vita.
Ogni cristiano, convinto che l'impegno per l'unità è primario nel suo cammino verso Cristo, e volendo restare fedele a questo impegno, sa bene che qualsiasi azione intrapresa, individualmente o assieme agli altri, ha di per sé bisogno della preghiera al comune Signore, affinché fecondi ogni parola e ogni gesto, in modo che questi ricevano da lui il loro vero valore e possano farci progredire verso l'unità.
La Settimana di preghiere deve costituire il culmine di una preghiera ininterrotta.
Poiché è preghiera comune, fatta dai cristiani ancora divisi, ma già uniti dallo stesso Battesimo e dalla comune fede in Cristo, unico Salvatore, essa è, ogni anno, un passo avanti nel cammino dell'unità, una felice anticipazione di quel traguardo supremo; è, infine, testimonianza della comune convinzione che l'unità è dono gratuito del Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo.
6. A conclusione di questa Settimana di preghiere, durante la quale abbiamo voluto rivivificare e ritemprare il nostro impegno ecumenico di fronte al Signore, non è inutile ribadire tale principio.
L'unità a cui aspiriamo, per la quale operiamo e soffriamo e soprattutto preghiamo, rivolgendoci con umile supplica alla santissima Trinità, è l'unità perfetta, improntata all'esempio e al modello della suprema unità divina, nella distinzione delle tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.
È unità nella fede, unità nei sacramenti, unità di magistero, unità di guida pastorale.
Unità delle menti e dei cuori, ma anche unità visibile.
Unità tra i cristiani, ma anche tra le Chiese e comunità ecclesiali.
L'unità più radicale e più profonda che ci sia mai concessa nell'opacità e tra le debolezze di questa nostra storia.
Questa unità, che abbiamo connotato, non deve essere confusa con l'uniformità, con l'appiattimento dell'individualità e dell'identità di ciascuna legittima tradizione cristiana.
L'unità che ricerchiamo non consiste nell'identificazione di una tradizione con un'altra; nell'accomodamento di una tradizione all'altra.
Essa è tensione verso il raggiungimento, per dono di Dio, di quella totale fedeltà a tutto il suo disegno, così come è espresso nei Vangeli, come ci parla attraverso la grande tradizione ecclesiale, come si professa nell'unica fede, nella celebrazione degli stessi sacramenti, nella comunione con tutti i vescovi stabiliti per pascere il popolo di Dio ( cf. At 20,28 ) e uniti tra loro intorno al successore di Pietro.
E tutto ciò nel rispetto dei valori e delle ricchezze di ogni tradizione particolare e di ogni cultura, secondo l'insegnamento del Concilio Vaticano II nel decreto sull'ecumenismo, di cui ricordiamo il ventennale della promulgazione.
7. Cari fratelli e care sorelle, ho voluto ricercare con voi, in questa circostanza, il volto dell'unità per cui oggi preghiamo, rievocando l'esperienza e meditando l'esempio dell'apostolo Paolo, del quale celebriamo oggi l'ingresso nella Chiesa.
In questo giorno conclusivo della Settimana di preghiere per l'unità, la celebrazione dell'Eucaristia ci riconduce al cuore stesso del mistero della nostra riconciliazione con il Padre e della riconciliazione degli uni con gli altri.
Sentiamo ancora più dolorosamente gli ostacoli, che non ci permettono di partecipare insieme a questa Eucaristia e rinnoviamo la nostra volontà di fare tutto quanto è in nostro potere perché si avvicini il giorno benedetto in cui tutti i credenti in Cristo potranno trarre nutrimento dalla stessa sorgente d'unità.
Facciamo nostra la preghiera di Gesù, che è stata appena proclamata e che egli ci ha lasciato nel Vangelo dell'apostolo Giovanni: "Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me; perché tutti siano una cosa sola.
Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato" ( Gv 17,20-21 ).
Amen.
Al termine di questa celebrazione eucaristica nella festività della conversione di San Paolo, che ci vede riuniti presso il trofeo glorioso dell'apostolo, a conclusione dell'Ottavario di preghiere per l'unione dei cristiani, un ricordo si affaccia impellente alla coscienza di tutti noi.
Quest'anno cade il ventesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II, il cui primo annuncio, come ben ricordiamo, fu dato dal mio predecessore Giovanni XXIII di venerata memoria proprio da questa basilica e in questo stesso giorno, il 25 gennaio 1959.
Il Vaticano II resta l'avvenimento fondamentale nella vita della Chiesa contemporanea:
fondamentale per l'approfondimento delle ricchezze affidatele da Cristo, il quale in essa e per mezzo di essa prolunga e partecipa agli uomini il "mysterium salutis", l'opera della redenzione;
fondamentale per il contatto fecondo col mondo contemporaneo al fine dell'evangelizzazione e del dialogo a tutti i livelli e con tutti gli uomini di retta coscienza.
Per me, poi – che ho avuto la grazia speciale di parteciparvi e di collaborare attivamente al suo svolgimento – il Vaticano II è stato sempre, ed è in modo particolare in questi anni del mio pontificato, il costante punto di riferimento di ogni mia azione pastorale, nell'impegno consapevole di tradurre le direttive in applicazione concreta e fedele, a livello di ogni Chiesa e di tutta la Chiesa.
Occorre incessantemente rifarsi a quella sorgente.
E tanto più quando date tanto significative, come quella di quest'anno, si avvicinano e riaccendono ricordi ed emozioni di quell'evento veramente storico.
Pertanto oggi, festività della conversione di San Paolo, con intima gioia e commozione indìco un'assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi, che si celebrerà dal 25 novembre all'8 dicembre del corrente anno, e alla quale parteciperanno i patriarchi e alcuni arcivescovi delle Chiese orientali e i presidenti di tutte le Conferenze episcopali dei cinque continenti.
Lo scopo dell'iniziativa è non solo quello di commemorare il Concilio Vaticano II a vent'anni di distanza dalla sua chiusura, ma anche e soprattutto:
rivivere in qualche modo quell'atmosfera straordinaria di comunione ecclesiale, che caratterizzò l'assise ecumenica, nella vicendevole partecipazione delle sofferenze e delle gioie, delle lotte e delle speranze, che son proprie del corpo di Cristo nelle varie parti della terra;
scambiarsi e approfondire esperienze e notizie circa l'applicazione del Concilio a livello di Chiesa universale e di Chiese particolari;
favorire l'ulteriore approfondimento e il costante inserimento del Vaticano II nella vita della Chiesa, alla luce anche delle nuove esigenze.
Attribuisco a questa assemblea straordinaria del Sinodo un'importanza particolare.
Per tale motivo ne ho voluto dare oggi pubblica notizia da questa basilica, ove risuonò per la prima volta l'annuncio del Concilio ecumenico del nostro secolo.
L'intento che mi muove si colloca nella scia di quello dei miei venerati predecessori Giovanni XXIII e Paolo VI: contribuire a quel "rinnovamento di pensieri, di attività, di costumi e di forza morale, di gaudio e di speranza, ch'è stato lo scopo stesso del Concilio" ( Insegnamenti di Paolo VI, III [1965] 746 ).
Affido fin d'ora la realizzazione del Sinodo straordinario dei vescovi alle preghiere della Chiesa e alla potente intercessione dei santi Pietro e Paolo; e con voi soprattutto imploro la Vergine Immacolata, Madre della Chiesa, affinché ci assista in quest'ora e ci ottenga quella fedeltà a Cristo, della quale ella è modello incomparabile per la sua disponibilità di "serva del Signore", per la sua costante apertura alla parola di Dio ( cf. Lc 1,38; Lc 2,19.51 ).
In questa fedeltà totale e perseverante la Chiesa di oggi vuol proseguire il suo cammino verso il terzo millennio della storia, in mezzo agli uomini e insieme come partecipe delle loro stesse speranze e attese, seguendo la via tracciata dal Vaticano II, e sempre in ascolto di "quanto lo Spirito dice alle chiese" ( Ap 2,7.11.17.26; Ap 3,5.13 ).