Concilio di Trento |
È sembrato bene, poi, al santo sinodo aggiungere alla precedente dottrina sulla penitenza ciò che segue sul sacramento dell'estrema unzione, considerato dai padri come il perfezionamento e della penitenza e di tutta la vita cristiana, che dev'essere una perpetua penitenza.
Come prima cosa, quindi, per quanto riguarda la sua istituzione, il concilio dichiara e insegna che il nostro clementissimo Redentore - il quale volle che fosse sempre provveduto ai suoi servi con rimedi salutari contro tutti gli assalti di tutti i nemici - come ha disposto gli aiuti più efficaci negli altri sacramenti con cui i cristiani, mentre vivono possano garantirsi contro i più gravi mali spirituali, così col sacramento dell'estrema unzione ha voluto munire la fine della vita con una fortissima difesa.
Quantunque, infatti, il nostro avversario cerchi ed afferri ogni occasione per divorare le nostre anime in qualsiasi modo in tutta la vita, ( 1 Pt 5,8 ) non vi è tempo, però, in cui egli impieghi tutta la sua astuzia per perderci completamente e allontanarci anche, se possibile, dalla fiducia nella divina misericordia, con maggior veemenza, di quando egli vede che è imminente la fine della vita.
Capitolo I
Questa unzione degli infermi è stata istituita come vero e proprio sacramento del nuovo Testamento dal Signore nostro Gesù Cristo.
Accennato da Marco, ( Mc 6,13 ) è stato raccomandato ai fedeli e promulgato da Giacomo, apostolo e fratello del Signore.
Cade infermo qualcuno di voi? dice Chiami gli anziani della chiesa; preghino su di lui; lo ungano con olio nel nome del Signore.
La preghiera della fede salverà l'infermo e il Signore lo solleverà.
E se si troverà nei peccati, gli verranno perdonati. ( Gc 5,14-15 )
Con queste parole - come la chiesa ha imparato dalla tradizione apostolica, trasmessa di mano in mano - egli insegna la materia, la forma, il ministro proprio e l'effetto di questo salutare sacramento.
La chiesa, infatti, ha inteso che la materia è l'olio benedetto dal vescovo: l'unzione, infatti, rappresenta in modo perfetto la grazia dello Spirito santo, da cui l'anima dell'ammalato viene unta invisibilmente e che la forma sono le parole: Per questa santa unzione, ecc.
Capitolo II
L'efficacia e l'effetto, inoltre, di questo sacramento viene spiegata dalle parole: la preghiera della fede salverà l'infermo e il Signore lo solleverà.
E se si trovasse nei peccati, gli saranno perdonati. ( Gc 5,15 )
Questo effetto, infatti, è la grazia dello Spirito santo, la cui unzione lava i peccati, se ve ne fossero ancora da espiare, e le conseguenze del peccato; solleva e rafforza l'anima dell'ammalato, eccitando in lui una grande fiducia nella divina misericordia.
L'infermo, sollevato da essa, sopporta più facilmente le molestie del male, e i travagli; e resiste più facilmente alle tentazioni del demonio che insidia il suo calcagno, ( Gen 3,15 ) e qualche volta, se giova alla salvezza dell'anima, riacquista la salute del corpo.
Capitolo III
Per quanto, poi, riguarda l'indicazione di coloro che devono ricevere e amministrare questo sacramento, anche questo è stato indicato chiaramente nelle parole predette: vi si indica, infatti, che ministri propri di questo sacramento sono i presbiteri della chiesa, nome con cui si devono intendere, in questo passo, non i più anziani o i più ragguardevoli del popolo, ma i vescovi, o i sacerdoti da essi regolarmente ordinati con l'imposizione delle mani del collegio dei sacerdoti. ( 1 Tm 4,14 )
Si dice anche che questa unzione dev'essere fatta agli infermi, specialmente a quelli che sono ammalati tanto gravemente da dar l'impressione che siano in fin di vita: per questo si chiama il sacramento dei moribondi.
Se gli infermi, ricevuta questa unzione, guariranno, potranno ancora usufruire dell'aiuto di questo sacramento, quando cadessero in altro simile pericolo di vita.
Non sono, quindi, da ascoltarsi in nessun modo quelli che, contro un pensiero così aperto e chiaro dell'apostolo Giacomo, insegnano che questa unzione è un'invenzione umana o un rito ricevuto dai padri, senza che abbia né il comando di Dio, né la promessa della grazia.
E così pure quelli ( che dicono ) che essa è già cessata, quasi che nella primitiva chiesa avesse solo lo scopo di ottenere la grazia delle guarigioni; e quelli che affermano che il rito e l'uso che la chiesa Romana osserva nell'amministrazione di questo sacramento, è in contrasto con quanto dice l'apostolo Giacomo, e che, quindi, bisogna cambiarlo.
E quelli, finalmente, che dicono che questa estrema unzione può esser tranquillamente tenuta in nessun conto dai fedeli.
Tutto ciò, infatti, contrasta fortissimamente con le chiare espressioni di un così grande apostolo.
Del resto, la chiesa romana, madre e maestra di tutte le altre, non segue altro, nell'amministrare questa unzione ( per quanto riguarda la sostanza di questo sacramento ), se non quello che prescrisse S. Giacomo.
Né il disprezzo di un così grande sacramento potrebbe aver luogo senza grande empietà e senza ingiuria dello stesso Spirito santo.
Questo è quanto il santo concilio ecumenico professa ed insegna sui sacramenti della penitenza e dell'estrema unzione, e che propone a tutti i cristiani perché lo credano e lo ritengano per vero.
Ed afferma che i seguenti canoni dovranno essere inviolabilmente osservati, condannando e anatematizzando per sempre quelli che affermano il contrario.
Indice |