Salita del Monte Carmelo |
1. Qui per beni naturali intendiamo la bellezza, la grazia, il portamento distinto, l'aspetto fisico e tutte le altre doti corporali; intendiamo, altresì, le qualità dell'anima, come l'intelligenza, la discrezione, e gli altri doni della mente.
Se l'uomo pone in tutte queste cose la sua gioia, pensando che lui o i suoi posseggono queste doti, solo per rallegrarsene e non per rendere grazie a Dio, che le concede per essere più conosciuto e amato, tutto ciò è vanità e menzogna, come dice Salomone: Fallace è la grazia e vana la bellezza, ma chi teme Dio è da lodare ( Pr 31,30 ).
Questo testo c'insegna che l'uomo, anziché vantarsi di questi doni naturali, deve piuttosto tenersi nel timore perché, attratto e ingannato da essi, può facilmente allontanarsi dall'amore di Dio e cadere nella vanità.
Per questo motivo il Saggio dice che la grazia corporale è fallace.
Difatti essa inganna l'uomo nel suo cammino e lo attrae verso ciò che non gli conviene, per una gioia vana e per la compiacenza di sé o di colui che è dotato di tali qualità.
Il Saggio aggiunge ancora che la bellezza è vana perché fa cadere in molti modi l'uomo che la stima e ne gode: egli deve rallegrarsene solo se aiuta lui e il prossimo a servire Dio.
Deve anzi temere e stare attento che questi doni e grazie della natura non siano, per caso, motivo di offesa a Dio, per la vana presunzione o l'affetto disordinato con cui li guarda.
Colui che possiede tali doni dev'essere prudente e stare all'erta per non offrire a nessuno, con una vana ostentazione, motivo per allontanare un solo istante Dio dal suo cuore.
Questi doni e favori della natura, infatti, sono talmente provocanti e attraenti sia per chi li possiede sia per chi li guarda, che pochi riescono a tenere il cuore completamente libero da qualsiasi legame con essi.
Per questo motivo, so per esperienza che molte persone spirituali, dotate di alcuni di questi doni, con le loro preghiere ottennero da Dio di non esserne più favoriti, onde non essere causa e occasione a sé o ad altri di attaccamenti vani o frivole soddisfazioni.
2. È necessario, dunque, che la persona spirituale purifichi la sua volontà da questa gioia vana e ne distolga lo sguardo, ricordando che la bellezza e tutte le altre doti naturali sono polvere, vengono dalla polvere e in polvere ritorneranno; che la grazia e il portamento distinto sono fumo e aria di questo mondo; che, per non cadere nella vanità, deve considerarle e stimarle per quello che sono, per esse indirizzare il cuore a Dio nella gioia e nell'allegria perché Dio ha in sé tutte queste bellezze e grazie in grado eminente, infinito e superiore a quello di tutte le creature, proprio come dice Davide: Tutti invecchiano e si logorano come veste … ma tu rimani lo stesso ( Sal 102,27 ).
Colui, dunque, che in ogni cosa non riversa la sua gioia su Dio, sarà nella falsità e nell'errore, e gli si possono applicare le parole di Salomone a proposito della gioia riposta nelle creature: Della gioia ho detto: a che serve? ( Qo 2,2 ).
Questo può dirsi di chi consente al suo cuore di essere sedotto dalle creature.
Indice |