Attualizzazione

Dizionario

1) Il rendere attuale qualcosa


È il momento conclusivo del processo di comprensione della Bibbia, fatto sia dalla singola persona che dalla comunità intera.

Dopo aver reso la lingua originale nella lingua moderna ( traduzione ), dopo aver compiuto un confronto interno fra termini, frasi e loro senso ( esegesi ), dopo aver collocato le affermazioni nel loro contesto culturale più autentico ( ermeneutica ), l'attualizzazione vuole porsi la domanda: Cosa significa questo messaggio per la nostra vita attuale?

Come viverlo e come porlo in termini e categorie comprensibili per l'uomo di oggi, alla luce dei suoi problemi?

È evidente che il compito di attualizzare è tutt'altro che facile, e richiede grande sapienza evangelica e guida costante da parte dei pastori, ossia delle guide della comunità.

La Costituzione dogmatica « Gaudium et Spes » del Concilio Vaticano II può essere un significativo esempio di attualizzazione del Vangelo di fronte ai problemi e alle speranze dell'umanità negli anni '60.

* * *

Certamente il dialogo tra credente e rivelazione è misterioso, personale.

Va rispettata tale personalizzazione del dialogo.

Tuttavia a livello di offerta pastorale all'interno di una comunità o nell'annuncio missionario deve essere possibile accedere a tutti i tesori della Scrittura.

Per questo è utile chiarire che il messaggio biblico incontra la totalità della realtà: la costruzione della persona umana, della sua dimensione spirituale, della comunità degli uomini e della corresponsabilità nella missione ecclesiale.

- L'attualizzazione esistenziale incontra la persona nella sua dimensione di vocazione umana.

Tale compito si sviluppa attraverso diversi interrogativi: il senso della vita e la costruzione della personalità.

In un recente passato è stato molto privilegiato l'approccio esistenziale per dare risposta alla domanda di senso della persona.

Ne è stato maestro C. M. Martini individuando il centro della sua riflessione nel rapporto tra testo e desiderio di autentica realizzazione della persona superando così un certo astrattismo della pastorale precedente.

Prospettive simili si trovano in altri autori.

- L'attualizzazione psicologica incontra la persona nella sua complessità biografica che si porta dentro i segni dei fallimenti e dei limiti del proprio spirito-anima.

Se in un recente passato questa prospettiva aveva più lo scopo di una rilettura epistemologica per una comprensione in chiave di rilettura profonda della persona attraverso il linguaggio della psicologia, cresce oggi la ricerca di chi fa un uso di tale incontro psicologia/Scrittura nella prospettiva della guarigione spirituale e del sostegno alla dimensione spirituale della persona.

- L'attualizzazione spirituale incontra la persona soprattutto nella sua vocazione religiosa e cristiana che pone interrogativi sul senso del linguaggio religioso e il senso del linguaggio cristiano.

Grande speranza viene posta nella proposta pastorale di una qualche forma di Lectio per la crescita spirituale della comunità anche se non sempre appaiono chiare le finalità che i diversi autori ed esperienze attribuiscono a questo nome soprattutto in ordine ad una facile selezione del dialogo tra testo e lettore.

Tuttavia nella pratica quasi sempre lettura spirituale o orante sembra essere intesa come "separazione consolante" dalla vita.

- L'attualizzazione socio-politica incontra la persona in quanto inserita in una comunità umana e chiamata a costruire la sua liberazione integrale come edificazione della fraternità attraverso le mediazioni necessarie.

Anche tale compito possiede i suoi interrogativi: il senso della disuguaglianza e della ingiustizia, il fondamento della libertà e dignità umana, le forme e le mediazioni socio-politiche, il ruolo delle condizioni economiche.

Vanno in questa linea alcune riflessioni non solo sud-americane o delle giovani chiese ma anche "occidentali" attenti a comprendere la fede non solo come "senso" della vita personale ma soprattutto come responsabilità del credente verso la fraternità universale.

La Scrittura ci narra la memoria passionis presente nelle diverse situazioni storiche ed esige di stare dalla parte dei marginalizzati.

Su questa base si possono aprire le diverse "teologie del genitivo" che tendono ad illuminare ( evangelizzare ) i diversi aspetti della vita sociale come conversione alla costruzione del Regno di Dio.

- L'attualizzazione pastorale incontra la comunità cristiana in quanto soggetto di una missione radicata nella vocazione battesimale.

Essa chiede al messaggio biblico orientamento per la sua azione, crescita nella sua vocazione, purificazione per i suoi limiti, fondamento per la sua speranza Soprattutto in questa prospettiva sono di grande aiuto le "teologie bibliche" che tendono ad offrire alla comunità le "parole chiavi" cioè le grandi categorie attraverso cui il popolo di Dio può leggere il suo oggi ( kairòs ) di salvezza e dare compimento al regno messianico ( Lc 4,16ss ).

Questa dimensione sembra essere quella meno frequente nelle diverse dimensioni del servizio della Parola.

Non appare chiara neppure nei documenti di indirizzo pastorale che troppo spesso utilizzano la Bibbia più che lasciarsi ispirare da essa.

Vanno in questa prospettiva invece i testi che approfondiscono le categorie bibliche, riviste e collane presenti nella pubblicistica italiana.

Nella pastorale o nella trasmissione mass-mediale le vie comunicative sono molte.

I luoghi dell'incontro sono numerosi.

Raramente propongono un percorso di attualizzazione ragionato.

La maggior parte si limita a l'una o l'altra area di dialogo.

È solo l'interazione tra tutte le aree che permette alla Scrittura di non essere privatizzata e quindi sezionata nel suo messaggio.

Certamente le diverse situazioni portano ad una lettura "settoriale" ma è l'insieme dell'interazione delle dimensioni che permette alla parola di "fare il suo corso".

Via maestra di una pedagogia della Scrittura in chiave attualizzante sarà la considerazione che la cultura è teologicamente un luogo teologico e che può esprimere nuove comprensioni del testo ma anche permettere al testo di meglio svolgere il suo compito di illuminazione della vita quotidiana.

Sappiamo quanto sia rischioso discernere i segni culturali del nostro tempo per ricavarne linee per una nuova inculturazione.

Tuttavia alcuni aspetti si fanno progressivamente chiari.

Senza cadere nelle facili illusioni possiamo affermare che i temi della quotidianità da illuminare siano le grandi riflessioni operate da Gaudium et Spes.

Che le grandi prospettive della modernità e post-modernità vanno accolte: soggettività, storicità, autorealizzazione, criticità, pluralità; individualità e personalità.

Queste e altre parole chiavi della cultura occidentale non sono di loro natura opposte alle "chiavi bibliche": regno, giustificazione, solidarietà, fraternità, vita eterna, comunità dei discepoli.

La teologia ci ha offerto una metodologia precisa.

Si tratta di far emergere nelle culture i "segni per i tempi" attraverso il dialogo tra espressioni culturali e pratica messianica di Cristo.

I segni messianici sono il cuore della relazione Scrittura-Cultura.

Da essi nasce una pedagogia dell'attualizzazione culturale ed esistenziale della Parola ( ma anche la sua attuazione ) attraverso la metodologia dei temi generatori.

La chiave biblica, compresa e riletta nei segni messianici, diventa generatrice di nuovi significati, appelli e decisioni, per la cultura dell'individuo e dei gruppi umani.

Si deve concludere che un'attualizzazione biblica, per essere operazione culturale, dovrà affondare decisamente le sue radici nella tradizione ecclesiale e avere il testo del Concilio come timone per affrontare il mare aperto.

Ma non dovrà avere paura di dialogare con le scienze ( antropologiche ) senza il cui apporto non ci può essere vero dialogo e confronto culturale.

* * *

In finanza il termine attualizzazione indica il processo finanziario che consente di stabilire oggi il valore attuale di un capitale che ha come naturale scadenza una data futura; tramite l'applicazione di un tasso di sconto si può arrivare ad identificare un'equivalenza finanziaria tra due capitali che hanno scadenze diverse nel tempo.

Lo sconto o interesse passivo deve essere tale che, capitalizzando la somma che otteniamo oggi allo stesso tasso che lo sconto ci offre, dobbiamo arrivare ad ottenere il medesimo capitale dal quale eravamo partiti e avere reciproca soddisfazione da entrambe le parti.

Le ragioni principali per cui un flusso di cassa o una serie di flussi di cassa futuri sono attualizzati sono legate essenzialmente al costo opportunità del capitale: 1000 euro riscossi tra due anni valgono in realtà meno che al tempo presente, perché avere 1000 euro subito rappresenta una condizione economico-finanziaria migliore, in quanto è possibile utilizzarli eventualmente per ricavare nuovi capitali utili attraverso varie forme possibili di investimento, oppure semplicemente per spenderli.

Perciò è necessario dunque scalare, ovvero scontare, il capitale o ciascun flusso di cassa futuro stimato per un opportuno fattore di sconto, che è calcolato a partire dal tasso di sconto, e che è tanto maggiore quanto più il flusso di cassa da scontare/attualizzare è lontano nel tempo dal tempo presente.

Intimamente basato sul concetto di attualizzazione è ad esempio il concetto di valore attuale netto di un investimento.


Magistero

Esortazione Apostolica Giovanni Paolo II - Pastores gregis 16-10-2003
la vita della Chiesa come luogo di attualizzazione storica della salvezza operata da Cristo
Catechesi Benedetto XVI 26-4-2006
permanente attualizzazione della presenza attiva di Gesù Signore nel suo popolo, operata dallo Spirito Santo ed espressa nella Chiesa attraverso il ministero apostolico e la comunione fraterna
Catechesi Benedetto XVI 27-4-2011
La celebrazione liturgica della morte e risurrezione di Cristo non è una semplice commemorazione di questo evento, ma è la sua attualizzazione nel mistero, per la vita di ogni cristiano e di ogni comunità ecclesiale, per la nostra vita.