Confessioni

Libro ottavo

La conversione

Visita a Simpliciano

1.1 - Simpliciano, servo di Dio

Dio mio, fa' ch'io ricordi per ringraziarti e ch'io confessi gli atti della tua misericordia nei miei riguardi.

Le mie ossa s'impregnino del tuo amore e dicano: "Signore, chi simile a te?

Hai spezzato i miei lacci, ti offrirò un sacrificio di lode".

Come li hai spezzati, ora narrerò, e diranno tutti coloro che ti adorano, all'udirmi: "Benedetto il Signore in cielo e in terra; grande e mirabile il suo nome".

Penetrate stabilmente nelle mie viscere le tue parole, da te assediato d'ogni parte, possedevo la certezza della tua vita eterna.

L'avevo vista soltanto in un enigma e come attraverso uno specchio; tuttavia si era dissipato dalla mia mente ogni dubbio sulla sostanza incorruttibile e la derivazione da quella di ogni altra sostanza.

Non desideravo acquistare ormai una maggiore certezza di te, quanto piuttosto una maggiore stabilità in te.

Senonché dalla parte della mia vita terrena tutto vacillava e bisognava ripulirmi il cuore del fermento vecchio.

La via, ossia la persona del Salvatore, mi piaceva, ma ancora mi spiaceva passare per le sue strettoie.

Allora m'ispirasti il pensiero, apparso buono ai miei occhi, di far visita a Simpliciano, che mi sembrava un tuo buon servitore.

In lui riluceva la tua grazia; avevo anche sentito dire che fin da giovane viveva interamente consacrato a te.

Allora era vecchio ormai e nella lunga esistenza passata a perseguire la tua via con impegno così santo, mi sembrava avesse acquistato grande esperienza, grande sapienza; né mi sbagliavo.

Era mio desiderio conferire con lui sui miei turbamenti, affinché mi riferisse il metodo adatto a chi si trova nel mio stato per avanzare sulla tua via.

2 - Il legame della donna

Vedevo la Chiesa popolata di fedeli che avanzavano, l'uno in un modo, l'altro in un altro; invece mi disgustava la mia vita nel mondo.

Era divenuta un grave fardello per me, ora che non mi stimolavano più a sopportare un giogo così duro le passioni di un tempo, l'attesa degli onori e del denaro.

Ormai tutto ciò mi attraeva meno della tua dolcezza e della bellezza della tua casa, che ho amato.

Ma ero stretto ancora da un legame tenace, la donna.

L'Apostolo non mi proibiva il matrimonio, sebbene invitasse a uno stato più alto, desiderando, se possibile, che tutti gli uomini fossero come lui; ma io, più debole, cercavo una posizione più comoda.

Era l'unica causa delle mie oscillazioni.

Per il resto ero illanguidito e snervato da preoccupazioni putride, perché la vita coniugale, di cui ero devoto prigioniero, mi costringeva ad altri adattamenti, che non avrei voluto subire.

Avevo sentito dire dalla bocca della verità che esistono eunuchi, i quali si mutilarono volontariamente per amore del regno dei cieli; ma aggiunge: "Chi può capire, capisca".

Sono certamente vani tutti gli uomini in cui non si trova la conoscenza di Dio e che non poterono trovare, muovendo dalle cose che ci si mostrano buone, Colui che è; ma questo genere di vanità non era più il mio ormai.

L'avevo superato, trovando nella testimonianza concorde dell'intero creato te, nostro Creatore, e il tuo Verbo, Dio presso di te e con te unico Dio e strumento della tua intera creazione.

Esiste poi una seconda categoria di empi, quelli che, pur conoscendo Dio, non lo glorificarono o ringraziarono come Dio.

Anche fra costoro ero caduto, ma la tua destra mi raccolse, mi traesti di là e mi ponesti in un luogo ove potevo guarire, poiché hai detto all'uomo: "Ecco, Pietà è sapienza" e: "Non cercare di apparire Sapiente perché chi si dichiarava sapiente divenne stolto".

Dunque avevo già trovato la perla preziosa e mi conveniva acquistarla vendendo tutti i miei beni.

Eppure esitavo.

2.3 - La conversione di Vittorino nel ricordo di Simpliciano

Feci visita dunque a Simpliciano, padre per la grazia, che aveva ricevuto da lui, del vescovo di allora Ambrogio e amato da Ambrogio proprio come un padre.

Quando, nel descrivergli la tortuosità dei miei errori, accennai alla lettura da me fatta di alcune opere dei filosofi platonici, tradotte in latino da Vittorino, già retore a Roma e morto, a quanto avevo udito, da cristiano, si rallegrò con me per non essermi imbattuto negli scritti di altri filosofi, ove pullulavano menzogne e inganni secondo i princìpi di questo mondo.

Nei platonici invece s'insinua per molti modi l'idea di Dio e del suo Verbo.

Per esortarmi poi all'umiltà di Cristo, celata ai sapienti e rivelata ai piccoli, evocò i suoi ricordi di Vittorino, appunto, da lui conosciuto intimamente durante il suo soggiorno a Roma.

Quanto mi narrò dell'amico non tacerò, poiché offre l'occasione di rendere grande lode alla tua grazia.

Quel vecchio possedeva vasta dottrina ed esperienza di tutte le discipline liberali, aveva letto e ponderato un numero straordinario di filosofi, era stato maestro di moltissimi nobili senatori; così meritò e ottenne, per lo splendore del suo altissimo insegnamento, un onore ritenuto insigne dai cittadini di questo mondo: una statua nel Foro romano.

Fino a quell'età aveva venerato gli idoli e partecipato ai sacrifici sacrileghi, da cui la nobiltà romana di allora quasi tutta invasata, delirava per la dea del popolino di Pelusio e per mostri divini di ogni genere e per Anubi l'abbaiatore, i quali un giorno contro Nettuno e Venere e Minerva presero le armi.

Roma supplicava ora questi dèi dopo averli vinti, e il vecchio Vittorino li aveva difesi per lunghi anni con eloquenza terrificante.

Eppure non arrossì di farsi garzone del tuo Cristo e infante alla tua fonte, di sottoporre il collo al giogo dell'umiltà, di chinare la fronte al disonore della croce.

4 O Signore, Signore, che hai abbassato i cieli e sei disceso, hai toccato i monti e hanno emesso fumo, con quali mezzi ti insinuasti in quel cuore?

A detta di Simpliciano, leggeva la Sacra Scrittura, e tutti i testi cristiani ricercava con la massima diligenza e studiava.

Diceva a Simpliciano, non in pubblico, ma in gran segreto e confidenzialmente: "Devi sapere che sono ormai cristiano".

L'altro replicava: "Non lo crederò né ti considererò nel numero dei cristiani finché non ti avrò visto nella chiesa di Cristo".

Egli chiedeva sorridendo: "Sono dunque i muri a fare i cristiani?".

E lo affermava sovente, di essere ormai cristiano, e Simpliciano replicava sempre a quel modo, ed egli sempre ripeteva quel suo motto sui muri della chiesa.

In realtà si peritava di spiacere ai suoi amici, superbi adoratori del demonio, temendo che dall'alto della loro babilonica maestà e da quei cedri, direi, del Libano, che il Signore non aveva ancora stritolato, pesanti si sarebbero abbattute su di lui le ostilità.

Ma poi dalle avide letture attinse una ferma risoluzione; temette di essere rinnegato da Cristo davanti agli angeli santi, se avesse temuto di riconoscerlo davanti agli uomini, e si sentì reo di un grave delitto ad arrossire dei sacri misteri del tuo umile Verbo, quando non arrossiva dei sacrilegi di demoni superbi, da lui superbamente accettati e imitati.

Perso il rispetto verso il suo errore, e preso da rossore verso la verità, all'improvviso e di sorpresa, come narrava Simpliciano, disse all'amico: "Andiamo in chiesa, voglio divenire cristiano".

Simpliciano, che non capiva più in sé per la gioia, ve lo accompagnò senz'altro.

Là ricevette i primi rudimenti dei sacri misteri; non molto dopo diede anche il suo nome per ottenere la rigenerazione del battesimo, tra lo stupore di Roma e il gaudio della Chiesa.

Se i superbi s'irritavano a quella vista, digrignavano i denti e si maceravano, il tuo servo aveva il Signore Dio sua speranza e non volgeva lo sguardo alle vanità e ai fallaci furori.

5 Infine venne il momento della professione di fede.

A Roma chi si accosta alla tua grazia recita da un luogo elevato, al cospetto della massa dei fedeli una formula fissa imparata a memoria.

Però i preti, narrava l'amico, proposero a Vittorino di emettere la sua professione in forma privata, licenza che si usava accordare a chi faceva pensare che si sarebbe emozionato per la vergogna.

Ma Vittorino amò meglio di professare la sua salvezza al cospetto della santa moltitudine.

Da retore non insegnava la salvezza, eppure aveva professato la retorica pubblicamente; dunque tanto meno doveva vergognarsi del tuo gregge mansueto pronunciando la tua parola chi proferiva le sue parole senza vergognarsi delle turbe insane.

Così, quando salì a recitare la formula, tutti gli astanti scandirono fragorosamente in segno di approvazione il suo nome, facendo eco gli uni agli altri, secondo che lo conoscevano.

Ma chi era là, che non lo conosceva? Risuonò dunque di bocca in bocca nella letizia generale un grido contenuto: "Vittorino, Vittorino"; e come subito gridarono festosi al vederlo, così tosto tacquero sospesi per udirlo.

Egli recitò la sua professione della vera fede con sicurezza straordinaria.

Tutti avrebbero voluto portarselo via dentro al proprio cuore, e ognuno invero se lo portò via con le mani rapaci dell'amore e del gaudio.

3.6 - L'esultanza per il bene faticosamente raggiunto

Dio buono, cosa avviene nell'uomo, che per la salvezza di un'anima insperatamente liberata da grave pericolo prova gioia maggiore che se avesse sempre conservato la speranza, o minore fosse stato il pericolo?

Invero anche tu, Padre misericordioso, gioisci maggiormente per un solo pentito che per novantanove giusti, i quali non hanno bisogno di penitenza; e noi proviamo grande gioia all'udire ogni volta che udiamo quanto esulta il pastore nel riportare sulle spalle la pecora errabonda, e come la dracma sia riposta nei tuoi tesori fra le congratulazioni dei vicini alla donna che l'ha ritrovata; e ci fa piangere di gioia la festa della tua casa, ogni volta che nella tua casa leggiamo del figlio minore che era morto ed è tornato in vita, era perduto e fu ritrovato.

Tu gioisci in noi e nel tuoi angeli santificati da un santo amore, perché sei sempre il medesimo e le cose che non esistono sempre né sempre nel medesimo modo tu nel medesimo modo le conosci sempre tutte.

7 Cosa avviene dunque nell'anima, per cui gode maggiormente di trovare o riavere quanto ha caro, che se lo avesse sempre conservato?

Lo conferma la testimonianza di molte altre circostanze, ogni luogo è pieno di testimoni che proclamano: "È così".

Trionfa il generale vittorioso, che non avrebbe vinto senza aver combattuto: e quanto maggiore fu il pericolo nella battaglia, tanto maggiore è la gioia nel trionfo; la tempesta sballotta i naviganti e minaccia di farli naufragare, tutti sbiancano nell'imminenza della morte, poi il cielo e il mare si placano e l'eccesso dell'esultanza nasce dall'eccesso della paura; una persona cara sta male, il polso rivela le sue cattive condizioni: quanti ne desiderano la guarigione stanno male con lei in cuor loro, ma poi migliora, e prima ancora che si aggiri col vigore primitivo, già si diffonde un giubilo che non esisteva quando, prima, si aggirava sana e robusta.

Persino i piaceri fisici della vita umana non solo a prezzo di noie impreviste e subite controvoglia se li procurano gli uomini, ma a prezzo di disagi premeditati e volontari.

Così il piacere del cibo e della bevanda è nullo, se non preceduto dal tormento della fame e della sete; e i beoni accompagnano il cibo con certe salse piccanti per provocare un'arsura tormentosa, che nell'essere estinta dal bere nasce il piacere.

Si è persino stabilita l'usanza di non consegnare subito le spose già promesse, affinché i mariti non le disprezzino dopo avute, se da fidanzati non sospirarono di averle.

8 Così avviene per una gioia vergognosa e abominevole, così per una permessa e lecita, così per la più sincera e onesta delle amicizie, così per chi era morto ed è tornato in vita, era perduto e fu ritrovato: sempre un gaudio più grande è preceduto da più grande tormento.

Che è ciò, Signore mio Dio? Tu, tu stesso non sei per te stesso perenne gaudio, e alcuni esseri intorno a te non godono di te perennemente?

E come in quest'altra parte dell'universo si alternano regressi e progressi, contrasti e accordi?

È forse la limitazione che hai fissato per essa allorché dalla sommità dei cieli sino alle profondità della terra, dall'inizio sino alla fine dei secoli, dall'angelo sino all'ultimo verme, dal primo moto sino all'estremo hai disposto una per una nella sua propria sede tutte le varietà dei beni, tutte le tue giuste opere e le hai attuate ciascuna a suo proprio tempo?

Ahimè, quale sublimità la tua nelle cose sublimi e quale profondità nelle profonde!

Eppure non ti allontani mai da noi: noi stentiamo a tornare.

4.9 - Maggiore esultanza e frutto perla conversione di un personaggio famoso

Ebbene, Signore, agisci, svegliaci e richiamaci, accendi e rapisci, ardi, sii dolce.

Amiamo, corriamo. Non è forse vero che molti risalgono a te da un Tartaro di cecità ancora più profondo di Vittorino?

Eppure si avvicinano e sono illuminati al ricevere la tua luce, e quanti la ricevono, ricevono da te il potere di divenire tuoi figli.

Ora, se costoro sono poco conosciuti dalla gente, anche quanti li conoscono gioiscono poco per loro.

Una gioia condivisa con molti è più abbondante anche per ciascuno.

Ci si riscalda e accende a vicenda, e poi la grande notorietà avvalora ed estende a un grande numero di persone il richiamo alla salvezza.

Ci si avvia, e molti seguiranno. Perciò molto ne gioiscono anche coloro che si sono mossi per primi, poiché non gioiscono soltanto per sé.

Lungi da me il pensiero che nella tua tenda vengano accolti meglio dei poveri i personaggi ricchi, o meglio dei vili i nobili.

Anzi, tu hai scelto la debolezza dei mondo per sgominare la forza, hai scelto la viltà di questo mondo e il disprezzo, ciò che è nulla come se fosse qualcosa, per abolire ciò che è.

Tuttavia proprio quell'ultimo fra i tuoi apostoli della cui lingua ti servisti per far risuonare queste parole, allorché ebbe debellato con le sue armi la superbia del proconsole Paolo, e l'ebbe fatto passare sotto il giogo lieve del tuo Cristo, rendendolo suddito oscuro di grande re, volle egli pure chiamarsi anziché Saulo come innanzi, Paolo, quasi a emblema di cosi grande vittoria.

Invero è più grave la sconfitta del nemico in chi tiene più saldamente e con cui tiene un maggior numero di altri; ed egli tiene più saldamente, mediante il prestigio della nobiltà, i superbi, con cui poi tiene un maggior numero di altri mediante il prestigio dell'autorità.

Quanto più gradita era dunque la visione del cuore di Vittorino, già tenuto dal diavolo come una ridotta inespugnabile, e della lingua di Vittorino, già impiegata come un dardo poderoso e acuminato per la morte di molti, tanto più abbondante doveva essere l'esultanza dei tuoi figli.

Il nostro re aveva incatenato il forte e davanti ai loro occhi i suoi arnesi divenivano mondi, atti a rendere onore a te, servizio al Signore per ogni opera buona.

5.10 - Il conflitto delle due volontà e il peso dell'abitudine

Comunque, allorché il tuo servo Simpliciano mi ebbe narrata la storia di Vittorino, mi sentii ardere dal desiderio d'imitarlo, che era poi lo scopo per il quale Simpliciano me l'aveva narrata.

Aggiunse un altro particolare: che, poiché ai tempi dell'imperatore Giuliano un editto proibiva ai cristiani d'insegnare letteratura onoraria, Vittorino, inchinandosi alla legge, aveva preferito abbandonare la scuola delle ciance anziché la tua Parola, che rende eloquente la lingua di chi non sa parlare.

A me però non parve che qui la sua forza d'animo fosse stata superiore alla sua fortuna, poiché vi trovò l'occasione per dedicarsi interamente a te.

A tanto aspiravo io pure, impacciato non dai ferri della volontà altrui, ma dalla ferrea volontà mia.

Il nemico deteneva il mio volere e ne aveva foggiato una catena con cui mi stringeva.

Sì, dalla volontà perversa si genera la passione, e l'ubbidienza alla passione genera l'abitudine, e l'acquiescenza all'abitudine genera la necessità.

Con questa sorta di anelli collegati fra loro, per cui ho parlato di catena, mi teneva avvinto una dura schiavitù.

La volontà nuova, che aveva cominciato a sorgere in me, volontà di servirti gratuitamente e goderti, o Dio, unica felicità sicura, non era ancora capace di soverchiare la prima, indurita dall'anzianità.

Così in me due volontà, una vecchia, l'altra nuova, la prima carnale, la seconda spirituale, si scontravano e il loro dissidio lacerava la mia anima.

11 L'esperienza personale mi faceva comprendere le parole che avevo letto: come le brame della carne siano opposte allo spirito, e quelle dello spirito alla carne.

Senza dubbio ero io nell'uno e nell'altra, ma più io in ciò che dentro di me approvavo, che in ciò che dentro di me disapprovavo.

Qui ormai non ero più io, perché subivo piuttosto contro voglia, anziché agire volontariamente.

Tuttavia l'abitudine si era agguerrita a mio danno e per mia colpa, poiché volontariamente ero giunto dove non avrei voluto.

E con quale diritto si protesterà contro una pena, che a buon diritto segue un peccato?

Non potevo più invocare la scusa di un tempo, quando solevo persuadermi che, se ancora mancavo di spregiare il mondo e servire te, era colpa dell'incerta percezione che avevo della verità.

Ormai anche la verità era certa. Rifiutavo di entrare nella tua milizia per i legami che ancora mi tenevano avvinto alla terra; temevo di sbrigarmi di tutti i fardelli nel modo in cui bisogna temerne la briga.

12 - Indugi

Così il bagaglio del secolo mi opprimeva piacevolmente, come capita nei sogni.

I miei pensieri, le riflessioni su di te somigliavano agli sforzi di un uomo, che nonostante l'intenzione di svegliarsi viene di nuovo sopraffatto dal gorgo profondo del sopore.

E come nessuno vuole dormire sempre e tutti ragionevolmente preferiscono al sonno la veglia, eppure spesso, quando un torpore greve pervade le membra, si ritarda il momento di scuotersi il sonno di dosso e, per quanto già dispiaccia, lo si assapora più volentieri, benché sia giunta l'ora di alzarsi; così io ero sì persuaso della convenienza di concedermi al tuo amore, anziché cedere alla mia passione: ma se l'uno mi piaceva e vinceva, l'altro mi attraeva e avvinceva.

Non sapevo cosa rispondere a queste tue parole: "Levati, tu che dormi, risorgi dai morti, e Cristo ti illuminerà"; dovunque facevi brillare ai miei occhi la verità delle tue parole, ma io, pur convinto della loro verità, non sapevo affatto cosa rispondere, se non, al più, qualche frase lenta e sonnolenta: "Fra breve", "Ecco, fra breve", "Attendi un pochino".

Però quei "breve" e "breve" non avevano breve durata, e quel "attendi un pochino" andava per le lunghe.

Invano mi compiacevo della tua legge secondo l'uomo interiore, quando nelle mie membra un'altra legge lottava contro la legge del mio spirito e mi traeva prigioniero sotto la legge del peccato insita nelle mie membra.

Questa legge del peccato è la forza dell'abitudine, che trascina e trattiene l'anima anche suo malgrado in una soggezione meritata, poiché vi cade di sua volontà.

Chi avrebbe potuto liberarmi, nella mia condizione miserevole, da questo corpo mortale, se non la tua grazia per mezzo di Gesù Cristo signore nostro?

6.13 - Condizioni di Agostino, Alipio e Nebridio

Ebbene, ora narrerò come tu mi abbia liberato dalla catena del desiderio dell'unione carnale, che mi teneva legato così strettamente, e dalla schiavitù degli affari secolari.

Confesserò il tuo nome, Signore, mio soccorritore e mio redentore.

Svolgevo la solita attività, ma con ansia crescente.

Ogni giorno sospiravo verso di te e nel tempo esente dal peso degli affari, sotto cui gemevo, frequentavo la tua chiesa.

Con me era Alipio, che, libero dagli impegni di legale dopo essere stato assessore a tre riprese, stava aspettando qualcuno, cui vendere ancora pareri come io vendevo parte del dire, se pure la si può fornire con l'insegnamento.

Quanto a Nebridio, cedendo alle sollecitazioni di noi amici, era diventato assistente di Verecondo, un maestro di scuola, cittadino milanese, intimo di noi tutti.

Verecondo desiderava vivamente, e ce ne richiese in nome dell'amicizia, di avere dal nostro gruppo quell'aiuto fedele, di cui troppo mancava.

Nebridio perciò non vi fu attratto dalla brama dei vantaggi, che, se soltanto voleva, poteva ricavare più abbondanti dalla sua cultura letteraria, bensì, da amico soavissimo e arrendevolissimo qual era, per obbligazione di affetto non volle respingere la nostra richiesta.

Disimpegnò l'incarico evitando con molta saggezza di farsi notare dai grandi di questo mondo, così scansando ogni inquietudine interiore che poteva venirgli da quella parte.

Voleva conservare lo spirito libero da occupazioni quante più ore poteva, per attendere a qualche ricerca, fare qualche lettura o sentir parlare della sapienza.

14 - La meravigliosa vita di Antonio nel racconto di Ponticiano

Un certo giorno ecco viene a trovarci, Alipio e me, né ricordo per quale motivo era assente Nebridio, un certo Ponticiano, nostro compatriota in quanto africano, che ricopriva una carica cospicua a palazzo.

Ignoro cosa volesse da noi. Ci sedemmo per conversare e casualmente notò sopra un tavolo da gioco che ci stava davanti un libro.

Lo prese, l'aprì e con sua grande meraviglia vi trovò le lettere dell'apostolo Paolo, mentre aveva immaginato fosse una delle opere che mi consumavo a spiegare in scuola.

Allora mi guardò sorridendo e si congratulò con me, dicendosi sorpreso di aver improvvisamente scoperto davanti ai miei occhi quel testo e quello solo.

Dirò che era cristiano e battezzato; spesso si prosternava in chiesa davanti a te, Dio nostro, pregandoti con insistenza e a lungo, io gli spiegai che riservavo la massima attenzione a quegli scritti, e così si avviò il discorso.

Ci raccontò la storia di Antonio, un monaco egiziano, il cui nome brillava in chiara luce fra i tuoi servi, mentre per noi fino ad allora era oscuro.

Quando se ne avvide, si dilungò nel racconto, istruendoci sopra un personaggio tanto ragguardevole a noi ignoto e manifestando la sua meraviglia, appunto, per la nostra ignoranza.

Anche noi eravamo stupefatti all'udire le tue meraviglie potentemente attestate in epoca così recente, quasi ai nostri giorni, e operate nella vera fede della Chiesa cattolica.

Tutti eravamo meravigliati: noi, per quanto erano grandi, lui per non essere giunte al nostro orecchio.

15 - Un'avventura di Ponticiano e tre suoi amici

Di qui il suo discorso si spostò sulle greggi dei monaci, sulla loro vita, che t'invia soavi profumi, e sulla solitudine feconda dell'eremo, di cui noi nulla conoscevamo.

A Milano stessa fuori dalle mura della città esisteva un monastero popolato da buoni fratelli con la pastura di Ambrogio senza che noi lo sapessimo.

Ponticiano infervorandosi continuò a parlare per un pezzo, e noi ad ascoltarlo in fervido silenzio.

Così venne a dire che un giorno, non so quando ma certamente a Treviri, mentre l'imperatore era trattenuto dallo spettacolo pomeridiano nel circo, egli era uscito a passeggiare con tre suoi camerati nei giardini contigui alle mura della città.

Lì, mentre camminavano accoppiati a caso, lui con uno degli amici per proprio conto e gli altri due ugualmente per proprio conto, si persero di vista.

Ma questi ultimi, vagando, entrarono in una capanna abitata da alcuni tuoi servitori poveri di spirito, di quelli cui appartiene il regno dei cieli, e vi trovarono un libro ov'era scritta la vita di Antonio.

Uno dei due cominciò a leggerla e ne restò ammirato, infuocato.

Durante la lettura si formò in lui il pensiero di abbracciare quella vita e abbandonare il servizio del secolo per votarsi al tuo.

Erano in verità di quei funzionari, che chiamano agenti amministrativi.

Improvvisamente pervaso di amore santo e di onesta vergogna, adirato contro se stesso, guardò fisso l'amico e gli chiese: "Dimmi, di grazia, quale risultato ci ripromettiamo da tutti i sacrifici che stiamo compiendo?

Cosa cerchiamo, a quale scopo prestiamo servizio? Potremo sperare di più, a palazzo, dal rango di amici dell'imperatore?

E anche una simile condizione non è del tutto instabile e irta di pericoli?

E quanti pericoli non bisogna attraversare per giungere a un pericolo maggiore?

E quando avverrà che ci arriviamo? Invece amico di Dio, se voglio, ecco, lo divento subito".

Parlava e nel delirio del parto di una nuova vita tornò con gli occhi sulle pagine.

A mano a mano che leggeva un mutamento avveniva nel suo intimo, ove tu vedevi, e la sua mente si svestiva del mondo, come presto apparve.

Nel leggere, in quel rimescolarsi dei flutti del suo cuore, a un tratto ebbe un fremito, riconobbe la soluzione migliore e risolse per quella.

Ormai tuo, disse all'amico suo: "Io ormai ho rotto con quelle nostre ambizioni.

Ho deciso di servire Dio, e questo da quest'ora. Comincerò in questo luogo.

Se a te rincresce d'imitarmi, tralascia d'ostacolarmi".

L'altro rispose che lo seguiva per condividere con lui l'alta ricompensa di così alto servizio.

Ormai tuoi entrambi, cominciavano la costruzione della torre, pagando il prezzo adeguato, e cioè l'abbandono di tutti i propri beni per essere tuoi seguaci.

In quella Ponticiano e l'amico che con lui passeggiava in altre parti del giardino, mentre li cercavano giunsero là essi pure, li trovarono e li esortarono a rientrare, visto che il giorno era ormai calato.

Ma i due palesarono la decisione presa e il proposito fatto, nonché il modo com'era sorta e si era radicata in loro quella volontà.

Conclusero pregando di non molestarli, qualora rifiutassero di unirsi a loro.

I nuovi venuti persistettero nella vita di prima, ma tuttavia piansero su di sé, come diceva Ponticiano, mentre con gli amici si felicitarono piamente e si raccomandarono alle loro preghiere, per poi tornare a palazzo strisciando il cuore in terra, mentre essi rimasero nella capanna fissando il cuore in cielo.

Entrambi erano fidanzati; quando le spose seppero l'accaduto, consacrarono anch'esse la loro verginità a te.

7.16 - Miseria e pena di Agostino

Questo il racconto di Ponticiano.

E tu, Signore, mentre parlava mi facevi ripiegare su me stesso, togliendomi da dietro al mio dorso, ove mi ero rifugiato per non guardarmi, e ponendomi davanti alla mia faccia, affinché vedessi quanto era deforme, quanto storpio e sordido, coperto di macchie e piaghe.

Visione orrida; ma dove fuggire lungi da me?

Se tentavo di distogliere lo sguardo da me stesso, c'era Ponticiano, che continuava, continuava il suo racconto, e c'eri tu, che mi mettevi nuovamente di fronte a me stesso e mi ficcavi nei miei occhi, affinché scoprissi e odiassi la mia malvagità.

La conoscevo, ma la coprivo, la trattenevo e me ne scordavo.

17 Ma ora quanto più amavo i due giovani ascoltando gli slanci salutari con cui ti avevano affidato la loro intera guarigione, tanto più mi trovavo detestabile al loro confronto e mi odiavo.

Molti anni della mia vita si erano perduti con me, forse dodici da quello in cui, diciannovenne, leggendo l'Ortensio di Cicerone mi ero sentito spingere allo studio della sapienza; e ancora rinviavo il momento di dedicarmi, nel disprezzo della felicità terrena, all'indagine di quell'altra, la cui non dirò scoperta, ma pur semplice ricerca si doveva anteporre persino alla scoperta di tesori, di regni terreni e ai piaceri fisici, che affluivano a un mio cenno da ogni dove.

Eppure da giovinetto, ben misero, sì, misero proprio sulla soglia della giovinezza, ti avevo pur chiesto la castità.

"Dammi, ti dissi, la castità e la continenza, ma non ora", per timore che, esaudendomi presto, presto mi avresti guarito dalla malattia della concupiscenza, che preferivo saziare, anziché estinguere.

Mi ero così incamminato per le vie cattive di una superstizione sacrilega, senza esserne sicuro, è vero, ma comunque anteponendola alle altre dottrine, che invece di indagare devotamente, combattevo ostilmente.

18 Avevo pensato che la ragione per cui differivo di giorno in giorno il momento di seguire unicamente te, disprezzando le promesse del secolo, fosse la mancanza di una luce sicura, su cui orientare il mio corso.

Ed era venuto il giorno in cui mi trovavo nudo davanti a me stesso e sotto le rampogne della mia coscienza: "Dov'è la tua loquacità?

Tu proprio andavi dicendo che rifiutavi di sbarazzarti del tuo bagaglio di vanità per l'incertezza del vero.

Ecco, ora il vero è certo, e la vanità ti opprime ancora.

A spalle più libere delle tue spuntarono le ali senza che si fossero consumate nella ricerca e in una meditazione di oltre un decennio su questi problemi".

Così mi rodevo in cuore e mi sentivo violentemente turbare da un'orrenda vergogna al racconto di Ponticiano.

Concluso per altro il discorso e l'affare per cui era venuto, egli uscì e io rientrai in me.

Cosa non dissi contro di me? Di quali colpi non flagellai la mia anima con le verghe dei pensieri affinché mi seguisse nei miei sforzi per camminare sulle tue orme?

Recalcitrava, ricusava e non si scusava.

Tutti gli argomenti erano stati sfruttati e confutati.

Non le rimaneva che un'ansia muta; come la morte temeva di essere costretta a ritrarsi dal flusso della consuetudine, che la corrompeva fino a morirne.

In giardino

8.19 - Agostino e Alipio in giardino

Allora, nel mezzo della grande rissa che si svolgeva dentro alla mia casa e che avevo scatenato energicamente contro la mia anima nella nostra stanza più segreta, nel mio cuore, sconvolto il viso quanto la mente, mi precipito da Alipio esclamando: "Cosa facciamo? cosa significa ciò? cosa hai udito?

Alcuni indotti si alzano e rapiscono il cielo, mentre noi con tutta la nostra dottrina insensata, ecco dove ci avvoltoliamo, nella carne e nel sangue.

O forse, poiché ci precedettero, abbiamo vergogna a seguirli e non abbiamo vergogna a non seguirli almeno?".

Dissi, penso, qualcosa del genere, poi la mia tempesta interiore mi strappò da lui, che mi mirava attonito, in silenzio.

Certo le mie parole erano insolite, ma più ancora delle parole che pronunciavo, esprimevano i miei sentimenti la fronte, le guance, gli occhi, il colore della pelle, il tono della voce.

Annesso alla nostra abitazione era un modesto giardinetto, che usavamo come il resto della casa, poiché il nostro ospite, padrone della casa, non l'abitava.

Là mi sospinse il tumulto del cuore.

Nessuno avrebbe potuto arrestarvi il focoso litigio che avevo ingaggiato con me stesso e di cui tu conoscevi l'esito, io no.

Io insanivo soltanto, per rinsavire, e morivo, per vivere, consapevole del male che ero e inconsapevole del bene che presto sarei stato.

Mi ritirai dunque nel giardino, e Alipio dietro, passo per passo.

In verità mi sentivo ancora solo, malgrado la sua presenza, e poi, come avrebbe potuto abbandonarmi in quelle condizioni?

Sedemmo il più lontano possibile dall'edificio, Io fremevo nello spirito, sdegnato del più torbido sdegno perché non andavo verso la tua volontà e la tua alleanza, Dio mio, verso le quali tutte le mie ossa gridavano che si doveva andare, esaltandole con lodi fino al cielo.

E là non si andava con navi o carrozze o passi, nemmeno i pochi con cui ero andato dalla casa al luogo ove eravamo seduti.

L'andare, non solo, ma pure arrivare colà non era altro che il volere di andare, però un volere vigoroso e totale, non i rigiri e sussulti di una volontà mezzo ferita nella lotta di una parte di sé che si alzava, contro l'altra che cadeva.

20 Nelle tempeste dell'esitazione facevo con la persona molti dei gesti che gli uomini talvolta vogliono, ma non valgono a fare, o perché mancano delle membra necessarie, o perché queste sono avvinte da legami, inerti per malattia o comunque impedite.

Mi strappai cioè i capelli, mi percossi la fronte, strinsi le ginocchia fra le dita incrociate, così facendo perché lo volevo.

Avrei potuto volere e non fare, se le membra non mi avessero ubbidito per impossibilità di muoversi.

E mentre feci molti gesti, per i quali volere non equivaleva a potere, non facevo il gesto che mi attraeva d'un desiderio incomparabilmente più vivo e che all'istante, appena voluto, avrei potuto, perché all'istante, appena voluto, l'avrei certo voluto.

Lì possibilità e volontà si equivalevano, il solo volere era già fare.

Eppure non se ne faceva nulla: il corpo ubbidiva al più tenue volere dell'anima, muovendo a comando le membra, più facilmente di quanto l'anima non ubbidisse a se stessa per attuare nella sua volontà una sua grande volontà.

9.21 - La volontà imperfetta

Qual è l'origine di quest'assurdità? e quale la causa?

M'illumini la tua misericordia, mentre interrogherò, se mai possono rispondermi, le recondite pieghe delle miserie umane e le misteriosissime pene che affliggono i figli di Adamo.

Qual è l'origine di questa assurdità? e quale la causa?

Lo spirito comanda al corpo, e subito gli si presta ubbidienza; lo spirito comanda a se stesso, e incontra resistenza.

Lo spirito comanda alla mano di muoversi, e il movimento avviene così facilmente, che non si riesce quasi a distinguere il comando dall'esecuzione, benché lo spirito sia spirito, la mano invece corpo.

Lo spirito comanda allo spirito di volere, non è un altro spirito, eppure non esegue.

Qual è l'origine di quest'assurdità? e quale la causa?

Lo spirito, dico, comanda di volere, non comanderebbe se non volesse, eppure non esegue il suo comando.

In verità non vuole del tutto, quindi non comanda del tutto.

Comanda solo per quel tanto che vuole, e il comando non si esegue per quel tanto che non vuole, poiché la volontà comanda di volere, e non ad altri, ma a se stessa.

E poiché non comanda tutta intera, non avviene ciò che comanda; se infatti fosse intera, non si comanderebbe di essere, poiché già sarebbe.

Non è dunque un'assurdità quella di volere in parte, e in parte non volere; è piuttosto una malattia dello spirito, sollevato dalla verità ma non raddrizzato del tutto perché accasciato dal peso dell'abitudine.

E sono due volontà, poiché nessuna è completa e ciò che è assente dall'una è presente nell'altra.

10.22 - Confutazione della dottrina manichea delle due nature

Scompaiano dalla tua vista, o Dio, così come scompaiono, i ciarlatani e i seduttori delle menti, coloro che, avendo rilevato la presenza di due volontà nell'atto del deliberare, affermano l'esistenza di due anime con due nature, l'una buona, l'altra malvagia.

Essi sì sono davvero malvagi, poiché hanno questi concetti malvagi, e non diverranno buoni, se non avendo concetti di verità e accettando la verità.

Allora potranno dirsi per loro le parole del tuo Apostolo: "Foste un tempo tenebre, ora invece luce nel Signore".

Mentre vogliono essere luce, ma non nel Signore, bensì in se stessi, attribuendo alla natura dell'anima un'essenza divina, sono divenuti tenebre più dense.

La loro orrenda arroganza li allontanò più ancora da te, da te, vero lume illuminante ogni uomo che viene in questo mondo.

Badate a ciò che dite. Arrossite e avvicinatevi a lui: riceverete la luce e i vostri volti non arrossiranno.

Io, mentre stavo deliberando per entrare finalmente al servizio del Signore Dio mio, come da tempo avevo progettato di fare, ero io a volere, io a non volere; ere io, io.

Da questa volontà incompleta e incompleta assenza di volontà nasceva la mia lotta con me stesso, la scissione di me stesso, scissione che, se avveniva contro la mia volontà, non dimostrava però l'esistenza di un'anima estranea, bensì il castigo della mia.

Non ero neppure io a provocarla, ma il peccato che abitava in me quale punizione di un peccato commesso in maggiore libertà; poiché ero figlio di Adamo.

23 Se infatti esistessero tante nature contrarie fra loro quante volontà opposte l'una all'altra, non sarebbero solo due, ma molte.

Allorché qualcuno sta deliberando se recarsi a un loro convegno oppure a teatro, costoro gridano: "Ecco le due nature, una buona che lo invia qui, l'altra malvagia che lo rinvia là.

Quale origine diversa potrebbe avere questa esitazione di volontà in conflitto fra loro?".

Io affermo che sono volontà malvagie entrambe, sia quella che lo invia a loro, sia quella che lo rinvia a teatro; essi invece credono che non può essere se non buona quella che ci guida a loro.

Come? Per uno che delibera, esitando nell'alterco delle due volontà contrastanti, se recarsi a teatro o alla nostra chiesa, non esiteranno anch'essi sulla risposta da dare?

Infatti o confesseranno, ma non vogliono farlo, che la volontà buona ci spinge a recarci alla nostra chiesa, come vi si reca chi è stato iniziato ai suoi sacramenti e vi partecipa; o crederanno che si scontrano in un uomo solo due nature malvagie, due anime malvagie.

Sarà in tal caso smentita la loro asserzione consueta, che una natura è buona e l'altra malvagia; oppure si convertiranno alla verità, ammettendo che nell'atto di deliberare una sola anima fluttua in balia di volontà diverse.

24 Non asseriscano dunque più, al vedere due volontà affrontarsi nel medesimo individuo, che si tratta della contesa di due anime contrarie, una buona, l'altra malvagia, formate da due sostanze contrarie, da due principi contrari: perché tu, Dio verace, li condanni, li confuti, li smascheri.

Pensiamo al caso di due volontà entrambe malvagie, quali si hanno in chi sta deliberando se uccidere un uomo col veleno o con un'arma, se appropriarsi di questo o di quel fondo che non gli appartengono né può occupare contemporaneamente; se comprare il piacere per lussuria o serbare il denaro per avarizia; se recarsi al circo o a teatro quando entrambi diano spettacolo nella medesima giornata, o, aggiungendo una terza eventualità, a rubare in casa d'altri, qualora si presenti l'occasione, o, aggiungendone pure una quarta, a commettere un adulterio, qualora gli si apra simultaneamente una possibilità anche da quella parte.

Ebbene, si concentrino nel medesimo istante tutte assieme queste occasioni e siano tutte ugualmente desiderate, eppure non possono essere simultaneamente sfruttate e si avrà un animo dilaniato da quattro volontà in conflitto tra loro, o anche da più di quattro, potendo essere molte le cose desiderate, sebbene questa gente di solito non parli di una moltitudine tanto grande di sostanze diverse.

Così anche per le volontà buone. Chiedo loro: "È bene godere della lettura dell'Apostolo? è bene godere della lettura di un salmo edificante? è bene dissertare sul Vangelo?".

Risponderanno ogni volta: "È bene". Ma allora, se queste tre attività piacessero tutte ugualmente e in un unico e medesimo istante, non si hanno volontà diverse, che tirano in senso contrario il cuore dell'uomo nell'atto in cui delibera sulla cosa migliore da fare?

E tutte sono volontà buone e lottano tra loro finché non sia operata la scelta, su cui punti tutta la volontà ridotta a una sola di molte in cui era divisa.

Così ancora, quando l'eternità ci attrae in alto, mentre il godimento di un bene temporale ci trattiene al basso, è la medesima anima a volere, ma non con tutta la volontà, l'uno o l'altro dei due oggetti.

Di qui le angosce penose che la dilaniano, perché la verità le fa anteporre il primo, l'abitudine non le lascia deporre il secondo.

11.25 - Penosa ascesa

Ammalato nello spirito di questa malattia, mi tormentavo fra le accuse che mi rivolgevo da solo, assai più aspre del solito, e i rigiri e le convulsioni entro la mia catena, che ancora non si spezzava del tutto, che sottile ormai mi teneva, ma pure mi teneva.

Tu, Signore, non mi davi tregua nel mio segreto.

Con severa misericordia raddoppiavi le sferzate del timore e del pudore, per impedire un nuovo rilassamento, che, invece di spezzare quel solo esiguo e tenue legame esistente ancora, l'avrebbe rinvigorito da capo, e stretto me più saldamente.

Mi dicevo fra me e me: "Su, ora, ora è il momento di agire"; a parole ero ormai incamminato verso la decisione e stavo già quasi per agire, e non agivo.

Non ricadevo però al punto di prima: mi fermavo vicinissimo e prendevo lena.

Seguiva un altro tentativo uguale al precedente, ancora poco ed ero là, ancora poco e ormai toccavo, stringevo la meta.

E non c'ero, non toccavo, non stringevo nulla.

Esitavo a morire alla morte e a vivere alla vita; aveva maggior potere su di me il male inoculato, che il bene inusitato.

L'istante stesso dell'attesa trasformazione quanto più si avvicinava, tanto più atterriva, non al punto di ributtarmi indietro e farmi deviare, ma sì di tenermi sospeso.

26 A trattenermi erano le frivolezze delle frivolezze, le vanità delle vanità, antiche amiche mie, che mi tiravano di sotto la veste di carne e sussurravano a bassa voce: "Tu ci congedi?", e: "Da questo momento non saremo più con te eternamente", e: "Da questo momento non ti sarà più concesso di fare questo e quell'altro eternamente".

E quali cose non mi suggerivano con ciò che ho chiamato "questo e quell'altro", quali cose non mi suggerivano, Dio mio!

La tua misericordia le allontani dall'anima del tuo servo.

Quali sozzure non suggerivano, quali infamie! Ma io udivo ormai molto meno che a metà la loro voce.

Anziché contrastare, diciamo così, a viso aperto, venendomi innanzi, parevano bisbigliare dietro le spalle e quasi mi pizzicavano di soppiatto mentre fuggivo, per farmi volgere indietro lo sguardo.

Così però mi attardavano, poiché indugiavo a staccarmi e scuotermi da esse per balzare ove tu mi chiamavi.

L'abitudine, tenace, mi diceva: "Pensi di poterne fare a meno?".

27 - Esortazione della Continenza

Ma la sua voce era ormai debolissima.

Dalla parte ove avevo rivolto il viso, pur temendo a passarvi, mi si svelava la casta maestà della Continenza, limpida, sorridente senza lascivia, invitante con verecondia a raggiungerla senza esitare, protese le pie mani verso di me per ricevermi e stringermi, ricolme di una frotta di buoni esempi: fanciulli e fanciulle in gran numero, moltitudini di giovani e gente d'ogni età, e vedove gravi e vergini canute.

E in tutte queste anime la continenza, dico, non era affatto sterile, bensì madre feconda di figli: i gaudi ottenuti dallo sposo, da te, Signore.

Con un sorriso sulle labbra, che era di derisione e incoraggiamento insieme, sembrava dire: "Non potrai fare anche tu ciò che fecero questi giovani, queste donne?

E gli uni e le altre ne hanno il potere in se medesimi o nel Signore Dio loro?

Il Signore Dio loro mi diede ad essi.

Perché ti reggi, e non ti reggi, su di te? Gettati in lui senza timore.

Non si tirerà indietro per farti cadere. Gettati tranquillo, egli ti accoglierà e ti guarirà".

Io arrossivo troppo, udendo ancora i sussurri delle frivolezze; ero sospeso nell'esitazione, mentre la Continenza riprendeva, quasi, a parlare: "Chiudi le orecchie al richiamo della tua carne immonda sulla terra per mortificarla.

Le voluttà che ti descrive sono difformi dalla legge del Signore Dio tuo".

Questa disputa avveniva nel mio cuore, era di me stesso contro me stesso solo.

Alipio, immobile al mio fianco, attendeva in silenzio l'esito della mia insolita agitazione.

12.28 - Colloquio con Dio

Quando dal più segreto fondo della mia anima l'alta meditazione ebbe tratto e ammassato tutta la mia miseria davanti agli occhi del mio cuore, scoppiò una tempesta ingente, grondante un'ingente pioggia di lacrime.

Per scaricarla tutta con i suoi strepiti mi alzai e mi allontanai da Alipio, parendomi la solitudine più propizia al travaglio del pianto, quanto bastava perché anche la sua presenza non potesse pesarmi.

In questo stato mi trovavo allora, ed egli se ne avvide, perché, penso, mi era sfuggita qualche parola, ove risuonava ormai gravida di pianto la mia voce; e in questo stato mi alzai.

Egli dunque rimase ove ci eravamo seduti, immerso nel più grande stupore.

Io mi gettai disteso, non so come, sotto una pianta di fico e diedi libero corso alle lacrime.

Dilagarono i fiumi dei miei occhi, sacrificio gradevole per te, e ti parlai a lungo, se non in questi termini, in questo senso: "E tu, Signore, fino a quando?

Fino a quando, Signore, sarai irritato fino alla fine? Dimentica le nostre passate iniquità".

Sentendomene ancora trattenuto, lanciavo grida disperate: "Per quanto tempo, per quanto tempo il "domani e domani"?

Perché non subito, perché non in quest'ora la fine della mia vergogna?".

29 - Prendi e leggi

Così parlavo e piangevo nell'amarezza sconfinata del mio cuore affranto.

A un tratto dalla casa vicina mi giunge una voce, come di fanciullo o fanciulla, non so, che diceva cantando e ripetendo più volte: "Prendi e leggi, prendi e leggi".

Mutai d'aspetto all'istante e cominciai a riflettere con la massima cura se fosse una cantilena usata in qualche gioco di ragazzi, ma non ricordavo affatto di averla udita da nessuna parte.

Arginata la piena delle lacrime, mi alzai.

L'unica interpretazione possibile era per me che si trattasse di un comando divino ad aprire il libro e a leggere il primo verso che vi avrei trovato.

Avevo sentito dire di Antonio che ricevette un monito dal Vangelo, sopraggiungendo per caso mentre si leggeva: "Va', vendi tutte le cose che hai, dàlle ai poveri e avrai un tesoro nei cieli, e vieni, seguimi".

Egli lo interpretò come un oracolo indirizzato a se stesso e immediatamente si rivolse a te.

Così tornai concitato al luogo dove stava seduto Alipio e dove avevo lasciato il libro dell'Apostolo all'atto di alzarmi.

Lo afferrai, lo aprii e lessi tacito il primo versetto su cui mi caddero gli occhi.

Diceva: "Non nelle crapule e nelle ebbrezze, non negli amplessi e nelle impudicizie, non nelle contese e nelle invidie, ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo né assecondate la carne nelle sue concupiscenze".

Non volli leggere oltre, né mi occorreva.

Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono.

30 Chiuso il libro, tenendovi all'interno il dito o forse un altro segno, già rasserenato in volto, rivelai ad Alipio l'accaduto.

Ma egli mi rivelò allo stesso modo ciò che a mia insaputa accadeva in lui.

Chiese di vedere il testo che avevo letto.

Glielo porsi, e portò gli occhi anche oltre il punto ove mi ero arrestato io, ignaro del seguito.

Il seguito diceva: "E accogliete chi è debole nella fede". Lo riferì a se stesso, e me lo disse.

In ogni caso l'ammonimento rafforzò dentro di lui una decisione e un proposito onesto, pienamente conforme alla sua condotta, che l'aveva portato già da tempo ben lontano da me e più innanzi sulla via del bene.

Senza turbamento o esitazione si unì a me. Immediatamente ci rechiamo da mia madre e le riveliamo la decisione presa: ne gioisce; le raccontiamo lo svolgimento dei fatti: esulta e trionfa.

E cominciò a benedirti perché puoi fare più di quanto chiediamo e comprendiamo.

Vedeva che le avevi concesso a mio riguardo molto più di quanto ti aveva chiesto con tutti i suoi gemiti e le sue lacrime pietose.

Infatti mi rivolgesti a te così appieno, che non cercavo più né moglie né avanzamenti in questo secolo, stando ritto ormai su quel regolo della fede, ove mi avevi mostrato a lei tanti anni prima nel corso di una rivelazione; e mutasti il suo duolo in gaudio molto più abbondante dei suoi desideri, molto più prezioso e puro di quello atteso dai nipoti della mia carne.

Indice