Confessioni
Libro 1 |
Nascita, infanzia e fanciullezza |
Invocazione a Dio | |
1.1 | Come invocare Dio? |
2.2 | Perché invocare Dio? |
3.3 | La presenza di Dio nell'universo |
4.4 | Qualità inesprimibili di Dio |
5.5 | Aspirazione dell'anima a Dio |
Nascita e infanzia | |
6.7 | Il mistero della nostra origine |
8 | Natura dei bambini |
9 | Eternità di Dio |
10 | Prime forme di vita |
7.11 | I peccati dell'infanzia |
Fanciullezza | |
8.13 | L'acquisto della parola |
9.14 | A scuola busse e derisioni degli adulti |
10.16 | Disubbidienza dello scolaro per amore del gioco |
11.17 | Una grave malattia |
18 | Il differimento del battesimo |
12.19 | Avversione allo studio |
13.20 | Greco e latino |
22 | La lettura dei poeti |
14.23 | Difficoltà nello studio del greco |
15.24 | Tutto al servizio di Dio |
16.25 | La poesia corrotta e corruttrice |
17.27 | Impiego vano di un'intelligenza eccellente |
18.28 | Vanità degli uomini |
19.30 | I peccati del fanciullo |
20.31 | Ringraziamento a Dio per tutti i suoi doni |
Libro 2 |
Il sedicesimo anno |
L'adolescenza inquieta | |
1.1 | Scopo di un ricordo disgustoso |
2.2 | Fermenti oscuri |
3.5 | Interruzione degli studi |
6 | Nell'ozio |
7 | Ammonimenti e sollecitudini della madre |
Un furto di pere | |
4.9 | L'impresa |
5.10 | Natura e moventi del peccato |
6.12 | I peccati, simulazione della potenza di Dio |
7.15 | Perdono e pietà per il peccatore |
8.16 | Le attrattive del furto |
9.17 | Il sapore della complicità |
10.18 | Desiderio d'innocenza e di pace |
Libro 3 |
Studente a Cartagine |
Svaghi studenteschi | |
1.1 | Desiderio e godimento d'amore |
2.2 | L'insana passione del teatro |
3 | La compassione |
4 | Ricerca di sensazioni |
3.5 | Misericordia di Dio |
6 | Intemperanze dei compagni di scuola |
Prime impressioni di studio | |
4.7 | La lettura dell'Ortensio di Cicerone |
5.9 | Incontro deludente con le Sacre Scritture |
Adesione al Manicheismo | |
6.10 | Verità e menzogna |
7.12 | La polemica manichea |
13 | Sviluppo della moralità |
8.15 | Stabilità della legge di natura e varietà delle convenienze |
9.17 | Complessità degli atti umani |
10.18 | Ridicole credenze manichee |
11.19 | Un sogno di Monica |
12.21 | L'augurio di un vescovo |
Libro 4 |
Insegnante per nove anni a Tagaste e Cartagine |
Vanità di Retore | |
1.1 | Nove anni di superbia e superstizione manichea |
2.2 | Vita pubblica e privata di Agostino in quegli anni |
3 | Avversione per le pratiche degli aruspici |
3.4 | Ostinata devozione per l'astrologia |
5 | Due avversari dell'astrologia: Vindiciano e Nebridio |
Morte di un carissimo amico | |
4.7 | Storia di un'amicizia |
8 | Malattia e morte dell'amico |
9 | Lo sconforto di Agostino |
5.10 | Misterioso conforto del pianto |
6.11 | Le ragioni della vita di fronte alla morte |
7.12 | Partenza per Cartagine in cerca di sollievo |
A Cartagine | |
8.13 | Nuove amicizie consolatrici |
9.14 | Fortunati gli amici di Dio |
11.26 | Stabilità di Dio |
12.18 | Esortazione a cercare la felicità in Dio |
Il problema del bello | |
13.20 | Composizione del trattato sulla bellezza e la convenienza |
14.21 | Dedica del trattato all'oratore Gerio |
15.24 | Argomenti del trattato |
25 | Orgoglio di un uomo corrotto |
16.28 | Lettura delle Dieci categorie di Aristotele |
30 | Lettura di varie opere letterarie e scientifiche |
31 | Inutilità dell'ingegno e della cultura separati da Dio |
Libro 5 |
Da Cartagine a Roma e Milano |
Introduzione | |
1.1 | Lode al Signore |
2.2 | Presenza di Dio consolatore |
Insufficienze ed errori del Manicheismo | |
3.3 | Il vescovo manicheo Fausto, lacciuolo del diavolo |
4 | Facoltà e difetti della scienza |
6 | Dogmatismo manicheo |
4.7 | Scienza e fede |
5.8 | Presunzione sfrontata di Mani |
7.12 | Gradevole modestia di Fausto |
13 | Sfiducia e freddezza verso il manicheismo |
A Roma: crisi scettica | |
8.14 | I motivi della partenza |
15 | Difficile congedo dalla madre |
9.16 | Una pericolosa malattia a Roma |
17 | Le preghiere di Monica |
10.18 | Rapporti con i manichei romani |
19 | Scetticismo: la filosofia accademica |
20 | Il male concepito come sostanza |
11.21 | Accuse dei manichei alle Sacre Scritture |
12.22 | Misfatti degli studenti romani |
A Milano | |
13.23 | Trasferimento a Milano e incontro con Ambrogio |
14.24 | Il significato spirituale delle Scritture nella predicazione di Ambrogio |
25 | L'abbandono del manicheismo |
Libro 6 |
A trent'anni |
Primi passi verso la fede | |
1.1 | Monica a Milano |
2.2 | Ubbidienza e devozione di Monica verso Ambrogio |
3.3 | L'ammirevole figura di Ambrogio |
4 | L'uomo immagine di Dio secondo la fede cattolica |
4.5 | Scoperta dell'unica Chiesa |
6 | Il senso spirituale delle Scritture |
5.7 | Lento e incerto sviluppo della fede in Agostino |
6.9 | Un mendicante felice |
Fra amici | |
7.11 | Alipio discepolo affezionato di Agostino |
8.13 | Alipio travolto dalla passione del circo |
9.14 | Brutta avventura di Alipio sospettato di furto |
10.16 | Alipio assessore giudiziario a Roma |
17 | Nebridio |
11.18 | Esitazioni di Agostino |
12.21 | Il problema dei matrimonio |
13.23 | Fidanzamento di Agostino |
14.24 | Progetti di vita in comune fra amici |
15.25 | Una nuova donna |
16.26 | Il massimo dei beni e dei mali |
Libro 7 |
Verso la verità |
Il problema del male | |
1.1 | L'arduo concetto di Dio |
2.3 | L'argomento di Nebridio contro la concezione manichea di Dio |
3.4 | Origine dei male e libero arbitrio |
4.6 | Incorruttibilità della sostanza divina |
5.7 | L'esistenza del male e la bontà di Dio |
6.8 | Confutazione dell'astrologia |
7.11 | Una ricerca penosa |
8.12 | Dio medico rude, ma provvido |
Incontro col Neoplatonismo | |
9.13 | Luci e ombre nei trattati neoplatonici |
10.16 | La luce della verità nell'uomo interiore |
11.17 | L'esistenza di Dio e delle cose |
12.18 | Bontà ed esistenza delle cose |
13.19 | L'armonia dell'universo |
14.20 | L'insano dualismo manicheo |
15.21 | Esistenza e verità |
16.22 | La perversione della volontà |
17.23 | Ascesa all'Essere |
18.24 | Cristo Gesù, unico Mediatore fra l'uomo e Dio |
19.25 | False opinioni di Agostino e Alipio su Cristo |
20.26 | Fede senza umiltà |
21.27 | Avidissima e benefica lettura dell'apostolo Paolo |
Libro 8 |
La conversione |
Visita a Simpliciano | |
1.1 | Simpliciano, servo di Dio |
2 | Il legame della donna |
2.3 | La conversione di Vittorino nel ricordo di Simpliciano |
3.6 | L'esultanza per il bene faticosamente raggiunto |
4.9 | Maggiore esultanza e frutto perla conversione di un personaggio famoso |
5.10 | Il conflitto delle due volontà e il peso dell'abitudine |
12 | Indugi |
6.13 | Condizioni di Agostino, Alipio e Nebridio |
14 | La meravigliosa vita di Antonio nel racconto di Ponticiano |
15 | Un'avventura di Ponticiano e tre suoi amici |
7.16 | Miseria e pena di Agostino |
In giardino | |
8.19 | Agostino e Alipio in giardino |
9.21 | La volontà imperfetta |
10.22 | Confutazione della dottrina manichea delle due nature |
11.25 | Penosa ascesa |
27 | Esortazione della Continenza |
12.28 | Colloquio con Dio |
29 | Prendi e leggi |
Libro 9 |
Da Milano a Ostia |
A Cassiciano dopo la conversione | |
1.1 | Ringraziamento a Dio salvatore |
2.2 | Attesa delle vacanze |
4 | Una lesione polmonare |
3.5 | Inquietudine di Verecondo |
6 | Conversione di Nebridio |
4.7 | Attività letteraria a Cassiciaco |
8 | Lettura dei salmi |
9 | Riflessioni sul salmo quarto |
12 | Improvvisa guarigione d'un male ai denti |
5.13 | Dimissioni dall'insegnamento |
A Milano per il battesimo | |
6.14 | Ritorno a Milano e battesimo con Alipio e Adeodato |
7.15 | Canto degli inni in chiesa |
16 | Rinvenimento e traslazione dei corpi dei martiri Protasio e Gervasio |
A Ostia, durante il ritorno in Africa | |
8.17 | Educazione di Monica |
18 | Monica corretta dal vizio di bere |
9.19 | Monica sposa paziente |
20 | Rapporti cordiali tra Monica e la suocera |
21 | Sollecitudine di Monica per estinguere le inimicizie |
22 | Monica serva di tutti |
10.23 | La contemplazione di Ostia |
11.27 | Malattia e morte di Monica |
12.29 | Un trapasso non funesto |
30 | Sforzi di Agostino per reprimere le lacrime |
32 | Le esequie |
33 | Lacrime per la madre |
13.34 | Speranza e fiducia nella misericordia di Dio |
35 | Supplica a Dio per la madre pia |
37 | Richiesta di suffragi per i genitori |
Libro 10 |
Dopo la ricerca e l'incontro con Dio |
Nuove confessioni e loro scopo | |
1.1 | Dio unica speranza |
2.2 | La confessione a Dio |
3.3 | La confessione agli uomini |
4 | Confessioni del passato e del presente |
4.5 | Frutti delle confessioni del presente tra gli uomini |
5.7 | Conoscenza di Dio e dell'uomo |
Ricerca di Dio | |
6.8 | L'oggetto dell'amore verso Dio |
9 | Ricerca di Dio oltre la materia |
7.11 | Ricerca di Dio oltre la forza vitale e la sensibilità |
La memoria | |
8.12 | Nei quartieri della memoria |
13 | a) le sensazioni avute |
14 | b) le esperienze |
15 | Meravigliosa potenza della memoria |
9.16 | c) le nozioni apprese |
10.17 | L'acquisizione del sapere |
11.18 | La riflessione |
12.19 | d) i numeri |
13.20 | e) le circostanze della conoscenza |
14.21 | f) i sentimenti dello spirito |
15.23 | Ricordo e immagine |
16.24 | g) l'oblio |
17.26 | Ricerca di Dio oltre la memoria |
18.27 | Memoria e oblio |
19.28 | Ricordi perduti nella memoria |
20.29 | Ricerca di Dio, ricerca di felicità |
21.30 | Il ricordo della felicità |
31 | Desiderio universale della felicità |
22.32 | Godimento dei suoi servi |
23.33 | Amore universale per la verità |
24.35 | Presenza di Dio nella memoria |
25.36 | Sede di Dio nella memoria |
26.37 | La Conoscenza di Dio |
27.38 | L'incontro con Dio |
Le presenti condizioni del suo spirito | |
28.39 | La vita umana sulla terra |
29.40 | Il comando di Dio: la continenza |
A) La concupiscenza della carne | |
30.41 | a) il senso |
31.43 | b) il gusto |
32.48 | c) l'odorato |
33.49 | d) l'udito |
34.51 | e) la vista |
35.54 | B) La vana curiosità |
36.58 | Sotto il giogo di Dio |
L'orgoglio | |
59 | a) gli uffici |
37.60 | b) le lodi degli uomini |
38.63 | c) la vanagloria |
39.64 | d) il compiacimento di se stesso |
Conclusione | |
40.65 | La dolce ricerca di Dio |
41.66 | Verità e menzogna |
42.67 | Falsi mediatori fra Dio e gli uomini |
43.68 | Il vero mediatore: Gesù Cristo |
Libro 11 |
Meditazione sul primo versetto della Genesi: "In principio Dio creò…" |
Introduzione | |
1.1 | Scopo della confessione a Dio |
2.2 | Un nuovo proposito |
3 | Preghiera a Dio |
La parola creatrice di Dio | |
3.5 | Ricorso a Dio per comprendere le Scritture |
4.6 | Esistenza e creazione del mondo |
5.7 | Attività umana e creazione divina |
6.8 | Parola umana e Verbo divino |
7.9 | Eternità del Verbo |
8.10 | Il Verbo nel tempo |
9.11 | Il lume della Sapienza |
Il tempo | |
10.12 | Un'obiezione |
11.13 | Tempo ed eternità |
12.14 | Risposte: Dio non faceva alcunché |
13.15 | Non v'è tempo senza creazione |
16 | L'eternità divina superiore ai tempi |
14.17 | Il concetto di tempo |
15.18 | La durala del passato e del futuro |
19 | La durata del presente |
16.21 | La misurazione del tempo |
17.22 | L'esistenza del passato e del futuro |
18.23 | Presenza del passato e del futuro |
24 | La predizione del futuro |
19.25 | Il mistero della profezia |
20.26 | Un'inesattezza del linguaggio corrente |
21.27 | Misurazione di spazi di tempo |
23.29 | Il tempo e il movimento |
24.31 | Il tempo misura del movimento |
25.32 | Confessione e invocazione |
26.33 | Il tempo misurato col tempo |
27.34 | Difficoltà nella misurazione del tempo |
36 | Nello spirito la misura del tempo |
28.37 | Attesa, attenzione, memoria |
Conclusione | |
29.39 | Dispersione nel tempo e confluenza nell'eterno |
30.40 | Esistenza di Dio prima di tutti i tempi |
31.41 | Scienza umana e divina |
Libro 12 |
Meditazione sul primo versetto della Genesi: " …il cielo e la terra" |
Materia e spirito | |
1.1 | Difficoltà e conforto |
2.2 | Il cielo del cielo |
3.3 | Terra, tenebre e abisso raffigurazione della materia informe |
4.4 | Un'espressione di comodo |
5.5 | Imbarazzo del pensiero |
6.6 | Evoluzione del concetto di materia in Agostino |
7.7 | La provenienza della materia |
8.8 | Dal nulla la materia informe, dalla materia informe il mondo |
9.9 | Cielo dei cielo e materia informe fuori del tempo |
10.10 | Aspirazione |
11.11 | Eternità di Dio e creazione dell'universo |
12 | Beata quiete del cielo del cielo |
14 | L'informe senza tempo |
12.15 | Due le creature esenti dal tempo |
13.16 | Creazioni fuori del tempo |
Molteplici interpretazioni della Scrittura | |
14.17 | Terribile profondità |
15.18 | Accordo: sull'eternità del creatore |
19 | Sulla creazione della materia e del cielo del cielo |
22 | All'anteriorità delle due creature al tempo |
16.23 | Una disputa serena |
17.24 | Significato di cielo e terra: l'universo |
25 | La materia informe, la natura invisibile e visibile |
26 | L'embrione del mondo |
18.27 | Intenzioni dello scrittore e significati delle Scritture |
19.28 | Punti fermi |
20.29 | Alcune interpretazioni veritiere di: in principio |
21.30 | Le interpretazioni del secondo versetto |
22.31 | Silenzi della Scrittura |
23.32 | Due specie di dissenso |
24.33 | Dubbi e certezze |
25.34 | Orgoglio temerario di alcuni interpreti |
35 | Parole fraterne |
26.36 | Propositi immaginari di Agostino |
27.37 | Limiti e virtù dei semplici |
28.38 | Beata penetrazione dei dotti |
39 | Altre interpretazioni di: in principio |
29.40 | La priorità della materia |
Conclusioni | |
30.41 | Amore concorde della verità |
31.42 | Molteplicità di significati |
32.43 | Cognizione del vero |
Libro 13 |
Significato spirituale della creazione |
Introduzione | |
1.1 | Invocazione a Dio buono |
2.2 | Generosità di Dio Creatore |
3.4 | La creazione della luce simbolo dell'illuminazione dei puri spiriti ( Gen 1,3 ) |
4.5 | Lo spirito portato sulle acque simbolo della generosità del creatore ( Gen 1,2 ) |
5.6 | La Trinità nella creazione ( Gen 1,1s ) |
6.7 | La ritardata menzione dello Spirito |
7.8 | Il conforto dello Spirito |
8.9 | Caduta ed elevazione degli spiriti |
9.10 | La spinta dell'amore |
10.11 | Beatitudine degli angeli |
11.12 | Immagine umana della Trinità |
12.13 | L'umanità morta e risorta, nei primi tre versetti della Genesi |
13.14 | L'attesa della Chiesa militante |
14.15 | Fede e speranza |
15.16 | Il firmamento simbolo della Scrittura ( Gen 1,7 ) |
18 | Le acque sopra il firmamento simbolo degli angeli ( Gen 1,7 ) |
16.19 | Anelito alla conoscenza di Dio |
17.20 | La riunione delle acque simbolo del mondo pagano ( Gen 1,9 ) |
21 | La terra arida e i suoi frutti simbolo dei fedeli e delle loro opere ( Gen 1,9-12 ) |
18.22 | Il sole, la luna e le stelle simboli delle attività spirituali ( Gen 1,14-18 ) |
19.24 | Esortazione agli eletti |
20.26 | I rettili simbolo dei sacramenti, i cetacei dei miracoli, i volatili dei messaggeri evangelici ( Gen 1,20s ) |
27 | Le acque simbolo delle genti ( Gen 1,21 ) |
21.29 | L'anima viva simbolo dell'anima credente ( Gen 1,24 ) |
31 | Le fiere e le bestie simbolo degli affetti buoni dell'anima ( Gen 1,24s ) |
22.32 | L'uomo creato a immagine di Dio simbolo dell'uomo rinnovato ( Gen 1,26 ) |
23.33 | La giurisdizione dell'uomo spirituale ( Gen 1,26 ) |
24.35 | La moltiplicazione della specie simbolo della varietà dei significati e delle espressioni ( Gen 1,28 ) |
25.38 | L'erba egli alberi simbolo del soccorso prestato agli evangelizzatori ( Gen 1,29 ) |
26.39 | Intenzione spirituale dell'offerta |
40 | Godimento per il valore spirituale del beneficio |
27.42 | Materialismo degli infedeli |
28.43 | La bella armonia del creato ( Gen 1,31 ) |
29.44 | Eternità della visione e della parola divina |
30.45 | Errata convinzione manichea della creazione |
31.46 | Visione nello Spirito divino della bontà di tutto il creato |
Conclusione | |
32.47 | Ringraziamento a Dio per tutta la creazione |
33.48 | I modi della creazione |
34.49 | Ricapitolazione dei simboli nel primo capo della Genesi |
35.50 | Invocazione per il riposo del settimo giorno ( Gen 2,2 ) |