La storia della Chiesa |
1. Tra i sovrani che, durante questo periodo, intervengono in modo determinante nelle grandi controversie, cambiano soltanto i papi.
I tre grandi antagonisti politici invece - Carlo V, Francesco I, Enrico VIII - sono al potere sin dall'inizio delle controversie ecclesiastico-religiose, per ritirarsi poi dalla scena, quasi contemporaneamente, verso la metà del secolo.
Nello stesso tempo le lotte politico-ecclesiastiche trovano una conclusione provvisoria, ma tuttavia decisiva nella pace confessionale di Augusta del 1555.
Il nostro periodo, quindi, ha come limite naturale la metà del secolo.
Tra i riformatori, Zwinglio scompare nel 1531, Lutero muore nel 1546, Calvino, che è più giovane, nel 1564.
2. Papi: Giulio II ( Rovere; 1503-13 ), un papa personalmente ne pio ne seriamente interessato alla Riforma della Chiesa; crea il moderno stato della Chiesa, progetta la costruzione della basilica di san Pietro.
Leone X ( Medici; 1513-21; § 76,III, A, 4 b; § 79 ).
Inizio della Riforma ( § 79 s ).
Adriano VI ( 1522-23; § 87,I ).
Clemente VII ( Medici; 1523-34 ), lotta contro l'imperatore, questione matrimoniale di Enrico VIII ( § 83,II, 6d ).
Paolo III ( Farnese; 1534-49, Concilio Tridentino § 89 ).
Giulio III ( Del Monte; 1550-55 ), seconda sessione del Concilio Tridentino con importanti decreti di riforma ( § 87, § 89 ).
3. Nell'impero sì rende necessaria un'elezione, essendo morto Massimiliano ( gennaio 1519 ).
Principali candidati sono Carlo d'Asburgo ( rè di Spagna, nipote di Massimiliano ) e Francesco I, rè di Francia.
Il papa Leone X è contrario alla candidatura dell'Asburgo e chiede la collaborazione politica del principe territoriale di Lutero, Federico il Saggio.
Viene eletto Carlo V ( 1519-56 ); un capitolato limita ancora ulteriormente i diritti imperiali in un periodo estremamente importante per gli sviluppi della Riforma in Germania.
4. In Francia a Luigi XII, che aveva avuto poca fortuna, succede il cugino Francesco I ( 1515-47 ), un brillante principe rinascimentale.
1516, concordato ( § 75,II ).
La sua politica è dominata dalla lotta contro l'imperatore; si allea coi turchi, nel suo paese perseguita i protestanti, appoggiando contemporaneamente i prìncipi evangelici tedeschi.
5. In Inghilterra Enrico VIII ( 1509-1547 ) consolida talmente la potenza della monarchia da essere in grado di staccarsi dal papa, quando questi gli nega la separazione dalla prima moglie, Caterina d'Aragona ( zia di Carlo V ).
In Inghilterra nulla viene mutato, in un primo tempo, della dottrina cattolica.
In Scozia viene introdotta ( specialmente dopo il 1555 ) la riforma calvinista per opera di John Knox ( + 1572 ).
6. La Spagna, il maggior possedimento di Carlo d'Asburgo, raggiunge una favolosa ricchezza e un enorme influsso, mediante le sue colonie d'America.
A partire dagli inizi del secolo XVI nel Nuovo Mondo, ossia nelle colonie spagnole e portoghesi, vengono eretti dei vescovadi.
L'evangelizzazione degli indiani è dapprima in mano dei domenicani ( § 94 ).
È Barfolomeo Las Casas ( nelle colonie dal 1502 al 1547 ), appartenente a quest'Ordine, colui che maggiormente s'adopera per proteggere gli indiani dallo sfruttamento.
Per risparmiare gli indiani vengono poi introdotti in America schiavi negri, a condizioni spesso vergognose.
L'intera conquista è oscurata da una grande opacità cristiana.
7. Per la Svizzera v. § 83: Zwinglio e Calvino.
Indice |