Gesù Cristo rivelazione dell'uomo |
Se la risposta al problema del male è così diffìcile da proporre, lo è innanzitutto a motivo della molteplicità dei suoi approcci, a motivo anche della diversità delle forme del male.
Spesso si parla del male in termini di problema.
Ora questo approccio, senza essere falso, è molto incompleto e rischia di fallire.
In realtà il male si manifesta nello stesso tempo come esperienza, come scandalo, come problema e come mistero.
Il male entra nel campo della nostra conoscenza e incomincia a diventare una questione quando noi stessi facciamo l'esperienza dei suoi danni: come minaccia o pericolo, come perdita o separazione di un essere amato, come sofferenza fisica o morale, come morso del peccato in noi, o come malvagità provocata dagli altri.
Allora è l'uomo tutto intero e non soltanto la sua ragione che si urta al male.
Questo diventa immediatamente scandalo, perche appare come un non-senso della creazione.
Se vi è un Dio onni-potente e onni-amante, perché tante ingiustizie e tante sofferenze immeritate? ( scandalo di Camus, di Dostojevski ).
Dire che, dietro l'uomo vi è Satana, l'Avversario e il suo mistero d'iniquità, è far indietreggiare la questione, non è rispondervi.9
Se vi è lotta tra il Regno del cielo e il regno delle tenebre, vi sono dunque perdite irreparabili: esiste un universo deformato, il bene soffocato, perversioni nel male che rimangono per sempre.
L'inferno precisamente attesta questa impenitenza ostinata che provocava lo scandalo di Giovanna D'Arco.
L'onnipotenza di un Dio infinitamente misericordioso è messa in scacco dall'ostinazione determinata.
Allora lo scandalo del male prende la configurazione di un problema, con dei dati che si possono delimitare.
A questo livello la filosofia ha ragione di cercare spiegazioni ai suoi « perché », così come lo fa per gli altri problemi dell'esistenza umana.
Il problema del male appare allora come il problema della creazione e di tale creazione.10
Tuttavia, la tendenza in filosofia è di trattare il male come un semplice vizio di funzionamento in questa macchina che è l'universo, un vizio da esaminare dall'esterno, come farebbe un meccanico che smonta una vettura per scoprire il pezzo rovinato.
Perché la macchina è difettosa?
La filosofia può moltiplicare le precisioni e le distinzioni: resterà sempre nella mente una zona insoddisfatta, un turbamento residuale, un ultimo perché.
È perché il male è insieme un problema e un mistero: o, se si vuole, il problema del male non è soltanto filosofico, ma religioso.
È mistero, e il più incomprensibile di tutti, in quanto esperienza personale, perché ha la sua fonte nel mistero della libertà umana e non si illumina che attraverso il mistero della croce, che è esso stesso mistero della libertà e dell'amore insondabile di Dio.
Davanti al mistero noi possiamo raccoglierci, avvicinarlo, riconoscerlo e meditarlo.
Ma qui, come altrove, riconoscere il mistero non elimina il mistero; credere non è capire tutto.
Tuttavia la luce che proietta il mistero sull'enigma del male è ancora la più penetrante.
Davanti al male non si tratta di esporre argomenti per eliminarlo: si tratta piuttosto di passare dal non-senso al senso.
Ora, in definitiva, ci si trova davanti all'Innocente che fallisce, è crocifisso e muore: è a questo scandalo che si deve rispondere.
Dio ha la sua risposta che ha dato una volta per sempre, in suo Figlio, uomo fra gli uomini, per assumere i peccati del mondo fino a morirne; la sua risposta è la croce, appello dell'Amore disarmato all'amore ribelle.
In secondo luogo, se la questione del male è così complessa, è perché il male riveste forme infinite.
Si fa fatica a orientarsi in questa giungla tenebrosa e velenosa.
Si distingue generalmente il male cosmico, cioè i flagelli della natura ( scosse sismiche, vulcani, uragani, cicloni, tifoni, marosi, inondazioni, siccità ), il male fisico ( malattia, mutilazioni, infermità, deformazioni, degradazione della vita, e la morte stessa ), il male psichico ( depressioni, angosce, traumi ), il male morale, che è tradimento dello spirito, della libertà, dell'amore.
Esso tocca gli individui e i gruppi.
A livello personale si chiama egoismo, orgoglio, odio, ribellione, vendetta, adorazione dei propri istinti.
A livello sociale, si chiama nazionalismo esaltato, militarismo distruttore, asservimento economico e politico, eliminazione o avvilimento degli avversari, culto del sesso, del potere, del denaro.
Da solo, il male morale è responsabile della maggior parte dei mali fisici e psichici.
Il male ha forme infinite, ma il male più profondo ha la sua sorgente nel cuore dell'uomo.
Nel secolo del romanticismo, il male era la sofferenza, la malattia, il languore.
Oggi si rende asettica l'esistenza umana negando il peccato.
Ma noi sappiamo che il peccato rimane; anzi che è un male sovrano.
Si può essere insieme sofferenti e felici.
Ma non si può essere insieme peccatori e profondamente felici.
Il linguaggio comune del resto non si sbaglia quando distingue ciò che fa male e ciò che è male, il male subìto e il male voluto.
La sofferenza e la morte sono dette « umane », a motivo del soggetto che colpiscono; ma, in senso stretto, solo il peccato è « umano », perché solo l'uomo ne è l'agente, il soggetto libero e responsabile.11
Attraverso il suo peccato, non soltanto l'uomo fa male, ma si fa male.
Ciò che esce dal cuore, ecco ciò che rende l'uomo cattivo.
« Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adulteri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie » ( Mt 15,19-20 ).
Una malattia, un terremoto possono condurre alla morte.
Ma l'avvilimento di un campo di concentramento che consiste nel trasformare l'altro in un rifiuto cosciente di esserlo, è di un altro ordine.
Per usare un termine popolare, il vero male, sono le « porcherie » dell'uomo nei riguardi degli altri uomini.
La fonte profonda del male in definitiva, è l'uomo che, prende il posto di Dio e si deifica.
Questo male ci allontana per sempre da ogni calore e da ogni luce; ci condanna alle tenebre, al freddo, alla morte.
Quando noi parliamo del male, si tratterà innanzitutto del male morale, del peccato, di questa marea nera dell'amore pervertito che soffoca la vita di tutte le creature e del cosmo intero.
La malattia e la morte appartenenti comunque allo scandalo del male, dovremo studiarle, ma come problemi specifici.
Indice |
9 | L. BOUYER, « Le problème du mal dans le christianisme antique », Dieu vivant, Cahier 6 (1946), pp. 17-42. . |
10 | R. VERNEAUX, Problèmes et Mysières du mal, Paris; 1956, pp. 11-23. |
11 | E. BORNE, « Mal »» in Dictionnaire de spiritualité, fase. 74-75, col. 122-136. |