Gesù Cristo rivelazione dell'uomo |
A volte, la malattia ci visita soltanto, non rimane.
Ma a volte essa si « istalla » e ci trattiene nel suo regno.
È il caso di Giobbe, la cui miseria ci svela che, al di là della sofferenza, essa è un mistero.
Giobbe, come Cristo, rappresenta la sofferenza innocente, immeritata.3
Giobbe è stato precipitato in fondo all'abisso.
È stato colpito nei suoi beni e nel suo corpo.
Privato di tutto, torturato nel suo corpo, orribile e ripugnante, è spinto verso lo scandalo del non-senso.
Perché questo fedele, questo giusto, è provato così, mentre tanti empi sono nella prosperità e nella felicità?
Giobbe non ha che una parola: « Jahvè ha dato, Jahvè ha tolto: che il nome di Jahvè sia benedetto » ( Gb 1,21; Gb 2,10 ).
Ma non capisce.
I suoi amici evocano la dialettica malattia-castigo: « Se soffri è perché hai peccato ».
Ma Giobbe rifiuta di vedere nella sua prova un castigo diretto e proporzionato del suo peccato.
Le sue domande sulla giustizia restano senza risposta, ma Giobbe riconosce che Dio non ha conti da rendere e che la sua saggezza può dare un senso insospettato a delle realtà come la sofferenza e la morte.
Vi è nella sofferenza dell'innocente un mistero di Dio.
Una cosa è certa, la più solenne smentita della dialettica sofferenza-castigo si trova nella figura del Servo sofferente, schiacciato a causa dei nostri peccati ( Is 53,4-5 ) e nella sofferenza del tre volte santo, dell'Innocente per eccellenza, prima vittima dei nostri peccati.
Giobbe non ha capito tutto ( e come l'avrebbe potuto? ), ma ha intuito che il suo Dio è veramente vivente, e che egli è nelle sue mani, nella prosperità come nella disgrazia.
La sofferenza, come la fede, come la felicità, è un dono di Dio.
Se la disgrazia dell'uomo fosse a misura del suo peccato, non ne uscirebbe mai, perché è sempre peccatore.
Jahvè non chiede a Giobbe di mettersi in regola con lui per ridargli la sua prosperità, ma di aver fede in lui: nel mistero della sua onnipotenza, della sua sapienza, della sua presenza vivente e vivificante.
L'uomo non si salva per i suoi meriti matematicamente calcolati, ma mediante la grazia.
Dio non sarebbe Dio se la sua volontà non fosse libera e misteriosa ai nostri occhi: per Giobbe, per Mosè, per Abramo e per Maria.
Dio fa grazia a chi vuole ( Es 33,19 ).
È libero di santificare Giobbe attraverso la sofferenza, come è libero di salvare il mondo attraverso il mistero insondabile della morte in croce di suo Figlio.
Davanti a Dio, torturato e inchiodato, ultima conseguenza della nostra ribellione contro di lui, come non credere che Dio è amore, anche quando la sofferenza cade su di me, come su Giobbe?
Io credo al suo amore per me, anche quando soffro e mi sembra di non averlo meritato, perché la sua morte in croce è la prova più indiscutibile del suo amore per me.
Come dubitare del suo amore, anche se non capisco?
La libertà della grazia e dell'amore di Dio è la sola spiegazione della sofferenza di Giobbe, come dell'avvenimento della croce: sono nascosti nello stesso mistero.
Applicandomi posso capire una parola, un comandamento, ma davanti alla croce mi sento « superato » per sempre.
Dio salva per mezzo della croce: è il mistero, gelosamente custodito, del suo amore.
Giobbe dice: « Non so perché soffro ».
Il cristiano dice: « Non so perché sono salvato dalla sofferenza di Cristo ».
Ma ambedue sanno che, dietro questa sofferenza, vi è un mistero d'amore che ambedue adorano.
Noi non troviamo le ragioni ultime dell'amore crocifisso, così come non comprendiamo le sofferenze di Giobbe.
Dio è presente a Giobbe, nell'abisso della sua sofferenza, compiendo in lui un'opera di salvezza: « Ora il mio occhio ti ha visto » ( Gb 42,5 ).
Dio è presente nella croce e compie un mistero decisivo.
« Noi abbiamo veduto, e abbiamo riconosciuto e creduto: Dio è Amore » ( 1 Gv 4,14-16 ).
Rompendo con Dio, l'uomo si è incamminato sulla via della sofferenza e della morte.
Dio l'ha seguito fino nel suo abisso: lo ha afferrato là dov'era.
Ma, assumendo la sofferenza e la morte, frutto del peccato, Cristo ha operato in esse il più prodigioso capovolgimento del significato: le ha trasformate in mezzi di salvezza.
D'ora in poi la sofferenza umana, unita a quella di Cristo, diventa partecipazione ai frutti della redenzione.
Nello stesso tempo, Cristo ha messo fine all'idea che colui che soffre è un punito, perché egli stesso, l'Innocente, è anche l'uomo dei dolori.
Accettando la via della sofferenza e della morte per riscattare l'umanità.
Cristo ha fatto ricadere su di sé la sofferenza e la morte che derivano dal peccato.
D'ora in poi la sofferenza è materia del sacrificio redentore.
Essa riveste un nuovo significato: è in vista della salvezza.
Colui che soffre del suo peccato riconosciuto, non è un punito, ma un perdonato che si unisce liberamente alla passione di Cristo.
L'innocente che soffre, è associato al mistero dell'Innocente ingiustamente sacrificato.
Se siamo ancora sottoposti alla sofferenza, non è quindi in una prospettiva di castigo, ma di salvezza.
Niente è sottratto al progetto redentivo: ne la sofferenza, ne la morte.
Questa trans-mutazione del senso della sofferenza è uno dei più grandi paradossi del cristianesimo.
Nel piano redentivo, la sofferenza è destinata a promuovere il più grande amore, in unione d'amore con colui che ha conosciuto l'eccesso della sofferenza, precisamente per risparmiarci il castigo meritato.
Così Cristo non è venuto a spiegarci la sofferenza, ma a riempirla della sua presenza, a condividerla, a trasfigurarla, mostrandoci in quale spirito si deve assumere, per conformarci a Lui.
La sofferenza è il volto del Crocifisso.
Indice |
3 | M. THUBIAN, «La souffrance dans le pian de Dieu », Verbum Caro 12 (1958), pp. 116-125. |