Summa Teologica - I-II |
I, q. 64, a. 1, ad 1; C. G., III, c. 44; In De Trin., q. 6, a. 4, ad 3
Pare che la felicità dell'uomo consista nel conoscere le sostanze separate, cioè gli angeli.
1. S. Gregorio [ In Evang. hom. 26 ] scrive: « A nulla giova prendere parte alle feste degli uomini se non ci fosse dato di partecipare alle feste degli angeli », volendo designare così l'ultima beatitudine.
Ma noi possiamo prendere parte alle feste degli angeli mediante la loro contemplazione.
Quindi l'ultima felicità dell'uomo consiste nella contemplazione degli angeli.
2. Qualsiasi essere trova la sua ultima perfezione nell'unione col suo principio: infatti il cerchio è una figura perfetta proprio perché in esso il principio e la fine si identificano [ Arist., Phys. 8,8 ].
Ma il principio della conoscenza umana deriva dagli angeli i quali, come insegna Dionigi [ De cael. hier. 4,2 ], hanno l'ufficio di illuminare gli uomini.
Quindi la perfezione dell'intelletto umano consiste nella contemplazione degli angeli.
3. Una natura è perfetta quando viene a unirsi a una natura superiore: come l'ultima perfezione del corpo si ha nella sua unione con una natura spirituale.
Ma in ordine di natura sopra l'intelletto umano ci sono gli angeli.
Quindi l'ultima perfezione dell'intelletto umano sta nell'unirsi agli angeli mediante la contemplazione.
Sta scritto in Geremia [ Ger 9,23 ]: « Chi vuole gloriarsi si vanti di questo, di avere senno e di conoscere me ».
Quindi l'ultima gloria o beatitudine umana consiste solo nella conoscenza di Dio.
Come si è già detto [ a. 6 ], la perfetta felicità dell'uomo non può consistere in qualcosa che è perfezione dell'intelletto secondo una certa partecipazione, ma che è tale per essenza.
Ora, è evidente che una data cosa costituisce la perfezione di una potenza nella misura in cui in essa si trova la natura dell'oggetto proprio della suddetta potenza.
Ma l'oggetto proprio dell'intelletto è la verità.
Quindi tutti gli esseri che hanno una verità partecipata sono incapaci, in quanto oggetto di contemplazione, di perfezionare l'intelletto secondo l'ultima sua perfezione.
E poiché, al dire di Aristotele [ Met. 2,1 ], le cose stanno alla verità come stanno all'essere, tutte le cose che sono enti per partecipazione sono anche vere per partecipazione.
Ma gli angeli hanno un essere partecipato: poiché solo in Dio l'essere si identifica con l'essenza, come si è visto nella Prima Parte [ I, q. 44, a. 1 ].
Quindi rimane provato che solo Dio è la verità per essenza, e che solo la contemplazione di lui rende perfettamente felici.
- Tuttavia nulla impedisce che si possa riscontrare nella contemplazione degli angeli una certa beatitudine imperfetta, e anche maggiore che nell'esercizio delle scienze speculative.
1. Condivideremo le feste angeliche non solo contemplando gli angeli, ma contemplando Dio con essi.
2. Secondo quelli che attribuiscono agli angeli la creazione delle anime è troppo logico che la beatitudine dell'uomo si trovi nella contemplazione degli angeli, come nel congiungimento al proprio principio.
Ma ciò è falso, come si è visto nella Prima Parte [ q. 90, a. 3 ].
Quindi l'ultima perfezione dell'intelletto umano avviene nell'unione con Dio, primo principio della creazione dell'anima e della sua illuminazione.
Invece l'angelo, come si disse [ I, q. 111, a. 2, ad 2 ], illumina soltanto come ministro.
Egli perciò col suo ministero aiuta l'uomo a raggiungere la felicità, ma non è l'oggetto della beatitudine umana.
3. La natura inferiore può raggiungere quella superiore in due modi.
Primo, in rapporto al grado della facoltà partecipante: e in questo senso l'ultima perfezione umana consisterà nel fatto che l'uomo arriverà a contemplare come contemplano gli angeli.
Secondo, in rapporto all'oggetto raggiunto dalla facoltà: e allora l'ultima perfezione di qualsiasi potenza consiste nel raggiungere la realtà in cui si trova pienamente attuata la ragione formale del suo oggetto.
Indice |