Summa Teologica - II-II |
De Verit., q. 12, a. 1, ad 5, 6; In Rom., c. 15, lect. 3
Pare che sotto l'ispirazione divina il profeta conosca tutto ciò che la conoscenza profetica può abbracciare.
1. Il profeta Amos [ Am 3,7 ] afferma: « Il Signore non fa cosa alcuna senza aver rivelato il suo segreto ai suoi servitori, i profeti ».
Ora, tutto ciò che viene rivelato profeticamente fa parte di questo segreto divino.
Quindi non c'è nessuna di queste verità che non sia rivelata al profeta.
2. Si legge nella Scrittura [ Dt 32,4 ] che « le opere di Dio sono perfette ».
Ora la profezia, come si è visto [ a. 1, ob. 4; a. 3, ob. 1 ], è « una rivelazione di Dio ».
Quindi è perfetta.
Ma non può essere tale se le cose profetabili non sono tutte rivelate al profeta: poiché, secondo Aristotele [ Phys. 3,6 ] è perfetto « ciò a cui nulla manca ».
Quindi al profeta è rivelato tutto ciò che è profetabile.
3. La luce divina, che causa la profezia, è più potente della luce della ragione naturale, che causa la scienza umana.
Ora, l'uomo che possiede una scienza conosce tutto ciò che ne è l'oggetto: come un grammatico conosce tutti gli elementi della grammatica.
Quindi il profeta deve conoscere tutto ciò che rientra nella profezia.
S. Gregorio [ In Ez hom. 1 ] ha scritto che « lo spirito profetico può talvolta illuminare l'animo del profeta sul presente senza toccare il futuro; e talvolta può illuminarlo sul futuro senza toccare il presente ».
Quindi il profeta non conosce tutto ciò che può essere oggetto di profezia.
Non è necessario che delle realtà diverse si trovino insieme se non in forza dell'elemento che le unisce e dal quale esse dipendono: le virtù p. es., come si è visto [ I-II, q. 65, aa. 1,2 ], devono necessariamente coesistere tutte insieme in forza della prudenza o della carità.
Ora, le verità che sono conosciute mediante un principio trovano in esso la loro connessione e da esso dipendono.
Perciò chi conosce perfettamente il principio in tutta la sua virtualità, conosce tutto ciò che è conoscibile in forza di esso.
Chi invece lo ignora, oppure lo conosce in modo generico, non è detto che debba conoscere tutte le realtà conoscibili con esso, ma ha bisogno della manifestazione diretta di ciascuna: quindi conosce alcune cose e altre no.
Ora, il principio di quanto viene manifestato dal lume profetico è la prima verità, che i profeti non possono vedere in se stessa.
Non ne segue quindi che essi conoscano tutto ciò che può essere oggetto di profezia, ma ciascun profeta conosce alcune cose secondo la particolare rivelazione che a lui viene fatta.
1. Il Signore rivela ai profeti tutto ciò che è necessario per l'istruzione del popolo fedele, però non rivela tutte le verità a ciascuno di essi, ma a chi una cosa e a chi un'altra.
2. La profezia, tra le rivelazioni di Dio, è come qualcosa di imperfetto: S. Paolo [ 1 Cor 13,8s ] infatti afferma che « le profezie scompariranno », e che « profetiamo parzialmente », cioè imperfettamente.
Invece la perfetta rivelazione la avremo nella patria celeste: « Quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà ».
Non è quindi necessario che alla rivelazione profetica non manchi nulla, ma che non manchi nulla di ciò a cui è ordinata la profezia.
3. Chi possiede una scienza ne conosce i princìpi, dai quali dipendono tutte le sue conclusioni.
Quindi chi possiede perfettamente l'abito di una scienza conosce tutto ciò a cui essa si estende.
Ma con la profezia non si conosce in se stesso il principio della conoscenza profetica, che è Dio.
Perciò il paragone non regge.
Indice |