Summa Teologica - III |
In 3 Sent., d. 13, q. 2, a. 1; De Verit., q. 29, aa. 4, 5; Comp. Theol., c. 214; In 1 Cor., c. 11, lect. 1; In Ephes., c. 1, lect. 8; In Coloss., c. 1, lect. 5
Pare che a Cristo come uomo non competa di essere il capo della Chiesa.
1. Il capo comunica alle membra la sensibilità e il movimento.
Ma la sensibilità e i moti interiori derivanti dalla grazia non ci vengono comunicati da Cristo uomo, poiché, al dire di S. Agostino [ De Trin. 15,26.46 ], Cristo non ci dona lo Spirito Santo in quanto uomo, ma solo in quanto Dio.
A lui dunque come uomo non compete di essere il capo della Chiesa.
2. Il capo non ha capo.
Ma Cristo come uomo ha come capo Dio, secondo l'affermazione di S. Paolo [ 1 Cor 11,3 ]: « Capo di Cristo è Dio ».
Quindi Cristo non è capo.
3. Il capo nell'uomo è un membro particolare che sottostà all'influsso del cuore.
Ma Cristo è un principio universale per tutta la Chiesa.
Quindi non è il capo della Chiesa.
Dice l'Apostolo [ Ef 1,22 ]: « Lo diede come capo su tutta la Chiesa ».
Come la Chiesa nel suo complesso viene detta corpo mistico per la somiglianza con il corpo fisico dell'uomo, poiché secondo le sue diverse membra ha diverse operazioni, secondo le parole dell'Apostolo [ Rm 12,4s; 1 Cor 12,12ss ], così Cristo viene detto capo della Chiesa per analogia con la testa umana.
Nella quale possiamo considerare tre cose: l'ordine, la perfezione e la virtù.
L'ordine, poiché il capo è la prima parte dell'uomo cominciando dall'alto.
Da cui l'uso di chiamare capo ogni principio, come nel testo biblico [ Ger 2,20 ]: « A ogni capo di strada hai messo il segno della prostituzione ».
- La perfezione, poiché nel capo hanno sede tutti i sensi interni ed esterni, mentre nelle altre membra c'è solo il tatto.
Per cui il profeta dice: « L'anziano e i notabili sono il capo » [ Is 9,14 ].
- La virtù, poiché la virtù, l'attività, il moto delle altre membra e la guida dei loro atti derivano dal capo, trovandosi in esso i centri propulsori del senso e del moto.
Infatti viene detto capo del popolo chi lo governa, come nel passo biblico [ 1 Sam 15,17 ]: « Non sei tu capo delle tribù di Israele, benché piccolo ai tuoi stessi occhi? ».
Ora, queste tre prerogative competono a Cristo spiritualmente.
Primo, per l'unione con Dio infatti la sua grazia è la prima in ordine di nobiltà, sebbene non in ordine di tempo, poiché tutti gli altri hanno ricevuto la grazia in riferimento alla sua grazia, come dice l'Apostolo [ Rm 8,29 ]: « Quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli ».
Secondo, egli possiede la perfezione quanto alla pienezza di tutte le grazie, come risulta dalle parole evangeliche [ Gv 1,14 ]: « Lo abbiamo visto pieno di grazia e di verità », come si è mostrato sopra [ q. 7, a. 9 ].
- Terzo, egli ha ricevuto la virtù di comunicare la grazia a tutte le membra della Chiesa, secondo le altre parole evangeliche [ Gv 1,16 ]: « Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto ».
- E così è evidente che Cristo viene giustamente detto capo della Chiesa.
1. Comunicare la grazia o lo Spirito Santo autoritativamente spetta a Cristo in quanto Dio, ma comunicarla in modo strumentale gli spetta in quanto uomo, poiché la sua umanità era « lo strumento della sua divinità » [ Damasc., De fide orth. 3,15 ].
E così le sue azioni umane, per l'influsso della sua divinità, furono a noi salutari in quanto causanti in noi la grazia sia per via di merito che per via di una certa efficienza.
S. Agostino poi nega che Cristo in quanto uomo dia lo Spirito Santo autoritativamente.
Strumentalmente invece, o ministerialmente, anche gli altri santi danno lo Spirito Santo, come S. Paolo [ Gal 3,5 ] attesta di se stesso: « Chi vi concede lo Spirito Santo », ecc.
2. Nelle espressioni metaforiche non si può pretendere una somiglianza assoluta, perché allora non ci sarebbe più la metafora, ma la realtà.
Ora, la testa fisica non ha un'altra testa inquantoché il corpo umano non è parte di un altro corpo.
Invece il corpo metaforico, cioè una certa società organizzata, è parte di un'altra società: come la società familiare è parte della società civile.
E così il padre di famiglia, che è il capo della società domestica, ha sopra di sé come capo il reggitore dello stato.
In questo senso dunque non ci sono obiezioni perché Dio sia il capo di Cristo pur essendo questi il capo della Chiesa.
3. La testa ha una preminenza evidente sulle membra esterne, mentre il cuore esercita un influsso interno.
E così al cuore viene paragonato lo Spirito Santo, che invisibilmente vivifica e unifica la Chiesa, mentre alla testa si paragona Cristo secondo la sua natura visibile, per la quale come uomo è preposto all'umanità.
Indice |