Caritatis studium
25 luglio 1898
Lo zelo di carità che Ci rende solleciti per la salvezza dei fratelli dissidenti, non permette in alcun modo che Noi rinunciamo alla possibilità di richiamare all'abbraccio del Pastore buono coloro che un multiforme errore tiene lontani dall'unico ovile di Cristo.
Sempre più fortemente ogni giorno ci rattristiamo per la misera sorte di un così grande numero di uomini che sono privi della integrità della fede cristiana.
Pertanto, consapevoli della Nostra santissima funzione e come spinti dalla persuasione e dall'impulso interiore del Salvatore che tanto ama gli uomini, e la cui persona, senza alcun Nostro merito, rappresentiamo, persistiamo pieni di speranza nel chiedere con insistenza che vogliano finalmente anche loro rinnovare con noi la comunione dell'unica e medesima fede.
Opera grande, e fra le opere umane di gran lunga la più difficile da ottenersi: e il portarla a compimento appartiene soltanto a colui che può tutto, Dio.
Per questo stesso motivo però, non ci perdiamo d'animo, e neppure siamo distolti dal proposito dalla grandezza delle difficoltà, che le forze umane da sole non possono vincere.
"Noi infatti predichiamo Cristo crocifisso … E ciò che è debolezza di Dio, è più forte degli uomini" ( 1 Cor 1,23-25 ).
In tanto grande sviamento di opinioni, in mali tanto numerosi che incalzano e incombono, ci sforziamo di mostrare quasi con mano dove sia da ricercare la salvezza, esortando e ammonendo tutte le genti, affinché alzino "gli occhi verso i monti, da dove verrà l'aiuto".
Infatti, ciò che Isaia aveva predetto come futuro, lo ha confermato l'evento: la chiesa di Dio appunto, che per l'origine divina e per il divino splendore così si segnala, da mostrarsi grandemente mirabile agli occhi di coloro che guardano: "Alla fine dei giorni, il monte della casa del Signore sarà eretto sulla cima dei monti e sarà più alto dei colli" ( Is 2,2 ).
In questi Nostri pensieri e progetti, tiene un posto speciale la Scozia, che, gradita lungamente e assai a questa sede apostolica, Noi stessi abbiamo cara proprio per uno specifico motivo.
Ricordiamo infatti con piacere che vent'anni or sono abbiamo dedicato le primizie del ministero apostolico agli scozzesi: il secondo giorno dall'inizio del pontificato, ci siamo occupati della restaurazione presso di loro della gerarchia ecclesiastica.
Da quel tempo, con l'appoggio vostro, venerabili fratelli, e con quello del vostro clero, sempre ci siamo dedicati molto chiaramente al bene di questa gente, la cui indole li rende senza dubbio molto adatti alla verità da abbracciare.
Ora poi, dato che Ci troviamo in quell'età in cui è ormai più vicina l'umana conclusione, Ci è sembrato opportuno rivolgerci a voi, venerabili fratelli, e offrire al vostro popolo un nuovo documento della attenzione apostolica.
Quella terribile turbinosa tempesta che nel secolo sedicesimo ha fatto irruzione nella chiesa, come moltissimi altri in Europa, così allontanò la maggior parte degli scozzesi dalla fede cattolica, che per più di mille anni avevano conservato con gloria.
È cosa a Noi gradita richiamare con il pensiero le non piccole benemerenze dei vostri antenati verso la causa cattolica, e ugualmente Ci piace ricordare coloro, certamente non pochi, per la cui virtù e le cui gesta si è reso famoso il nome della Scozia.
Forse oggi però i vostri cittadini si rifiutano di ricordare a loro volta che cosa debbono alla chiesa cattolica e alla sede apostolica.
Ricordiamo cose a voi note e assolutamente certe.
Nei vostri antichi annali si legge di un certo Niniano, scozzese, che, avendo sentito con più ardore mentre leggeva le sacre Scritture lo slancio del progresso spirituale, ebbe a dire: "Mi alzerò, attraverserò i mari e le terre, cercherò la verità che la mia anima ama.
Ma occorrono davvero tanto grandi cose?
Non è stato forse detto a Pietro: "Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa"?
Dunque nella fede di Pietro non c'è nulla di meno, nulla di oscuro, nulla di imperfetto, nulla di ostile per cui le dottrine depravate e le sentenze perverse, quasi porte dell'inferno, siano in grado di prevalere.
E dove è la fede di Pietro, se non nella sede di Pietro?
Di certo là, è là che io debbo andare, affinché uscendo dalla mia terra e dalla mia parentela, e dalla casa di mio padre, meriti di vedere nella terra di visione la volontà del Signore e di essere protetto dal suo tempio".
Si affrettò dunque pieno di riverenza verso Roma; e avendo con larghezza appreso presso i sepolcri degli apostoli dallo stesso fonte e capo della cattolica verità, su ordine e mandato del sommo pontefice, ritornato a casa, educò i cittadini con gli esempi della fede romana, fondò la chiesa di Galloway, due secoli prima che il beato Agostino giungesse presso gli inglesi.
Questa fede san Colomba, questa stessa gli antichi monaci, con le virtù così preclare dei quali è nobilitata la sede di Iona, questa essi custodirono con il massimo ossequio e insegnarono ad altri con la più grande diligenza.
E perché non ricordare la regina Margherita, luce e splendore non soltanto della Scozia, ma del nome cristiano in genere?
Posta al vertice di cose mortali, avendo tuttavia aspirato in tutta la sua vita soltanto a ciò che è immortale e divino, riempì tutta la terra con lo splendore delle sue virtù.
Ora poi, se ha raggiunto una santità così eccelsa, l'ha raggiunta per ispirazione e su impulso della fede cattolica.
Non è poi forse la fermezza della fede cattolica che ha reso fortissimi difensori della patria Wallace e Bruce, luminari della vostra gente?
Tralasciamo gli altri innumerevoli cittadini grandemente utili alla società, che la chiesa madre non ha mai cessato di formare.
Tralasciamo tutti gli altri aiuti che sono stati a voi dati pubblicamente per mezzo di essa.
Certamente con la sua provvidenza e autorità sono state aperte le sedi famosissime per gli ottimi studi di St. Andrews, Glasgow, Aberdeen, ed è stato costituito lo stesso sistema di amministrazione dei giudizi civili.
Si capisce quindi che c'è un motivo sufficiente per cui il nome di "figlia speciale della Santa Sede" sia stato attribuito alla gente di Scozia.
Da quel tempo però si è compiuto un grande rivolgimento e si è estinta in moltissime persone la fede degli avi.
Dovremo forse pensare che non si potrà mai più rinnovare?
Anzi, si manifestano invece alcuni segni inequivocabili che invitano a nutrire buona speranza riguardo agli scozzesi.
Vediamo infatti che di giorno in giorno i cattolici vengono considerati con maggiore gentilezza e benevolenza; che ai dogmi della sapienza cattolica non si mostra più, come un tempo, il disprezzo da parte del popolo, da molti invece simpatia, da non pochi rispetto; che le perverse opinioni che impediscono fortemente il discernimento del vero, a poco a poco vengono meno.
E voglia il cielo che fiorisca con più abbondanza la ricerca della verità; e non si deve neppure dubitare che una più alta conoscenza della religione cattolica, ottenuta appunto genuina dalle sue fonti, e non da quelle altrui, cancelli totalmente dalle anime siffatti pregiudizi.
A tutti gli scozzesi si deve poi tributare una non piccola lode: hanno sempre avuto la consuetudine di studiare e riverire le divine Scritture.
Permettano dunque che Noi con amore attingiamo qualcosa da questo argomento in ordine alla loro salvezza.
È evidente che in questa venerazione delle sacre lettere, di cui abbiamo parlato, è in certo qual modo presente un qualche accordo con la chiesa cattolica; perché non potrebbe essere finalmente l'inizio del ristabilimento dell'unità?
Non rifiutino di ricordare di aver ricevuto i libri dei due Testamenti dalla chiesa cattolica e non da altri: e che si deve alla vigilanza e alle continue attenzioni di questa se le sacre lettere sono uscite integre dalle terribili tempeste dei tempi e delle situazioni.
La storia dimostra che già nell'antichità il III Concilio di Cartagine e il pontefice romano Innocenzo I hanno operato con merito immortale per l'integrità delle Scritture.
Più recentemente, sono note le vigilanti fatiche del medesimo genere di Eugenio IV e del Concilio di Trento.
E anche Noi stessi, ben consapevoli dei tempi, con una lettera enciclica pubblicata recentemente, abbiamo richiamato con severità i vescovi del mondo cattolico, e li abbiamo ammoniti diligentemente sul da farsi per salvaguardare l'integrità e la divina autorità delle sacre lettere.
Infatti, in questo vorticoso cammino delle idee, ci sono parecchi uomini che dalla brama di disquisire su ogni cosa con arroganza e dal disprezzo dell'antichità sono sviati a tal punto da non dubitare di negare ogni fede al sacro volume, o almeno di sminuirla.
Di certo gli uomini gonfi per presunzione di scienza e troppo fiduciosi del proprio giudizio, non capiscono come sia pieno di impudente temerità il valutare in modo del tutto umano le opere che sono di Dio; e per questo non ascoltano affatto Agostino che proclama: "Onora la Scrittura di Dio, onora la Parola di Dio anche se è oscura, metti in secondo piano, con la pietà, l'intelligenza".
"Coloro che studiano le venerabili lettere debbono essere esortati… a pregare per poter comprendere".
"Non affermino temerariamente come conosciuto ciò che invece non è conosciuto … nulla deve essere affermato con temerarietà, ma ogni cosa deve essere trattata cautamente e con modestia".
Pur tuttavia, siccome la chiesa doveva sussistere in perpetuo, essa ha dovuto essere fondata non sulle sole Scritture, ma su di un qualche altro fondamento.
Spettò certo al suo divino fondatore fare in modo che il tesoro delle celesti dottrine non venisse mai dissipato nella chiesa; cosa che sarebbe necessariamente avvenuta, se lo si fosse affidato all'arbitrio dei singoli.
È dunque evidente che fin dall'inizio della chiesa è stato necessario un magistero vivo e perenne, al quale fosse affidato dall'autorità di Cristo sia l'insegnamento salvifico di tutte le altre verità, sia l'interpretazione sicura delle Scritture; e che questo magistero, munito e custodito dalla continua assistenza dello stesso Cristo, nel suo insegnamento, non potesse in alcun modo cadere in errore.
A questo Dio ha provveduto con grandissima sapienza e larghezza per mezzo del suo unigenito Figlio, Gesù Cristo: e questi ha posto al sicuro l'autentica interpretazione delle Scritture quando ha ordinato ai suoi apostoli, prima di tutto e principalmente, di non mettere mano alla scrittura, e di non distribuire senza discernimento e senza regola i libri delle Scritture più antiche, ma di insegnare a tutte le genti a viva voce, e di condurle con la parola alla conoscenza e alla professione della celeste dottrina: "Andate in tutto il mondo e predicate l'evangelo ad ogni creatura" ( Mc 16,15 ).
Il primato poi dell'insegnamento lo ha affidato a uno solo, sul quale doveva poggiarsi, come sul fondamento, la totalità della chiesa docente.
Consegnando infatti a Pietro le chiavi del regno dei cieli.
Cristo gli affidò, nello stesso tempo, di reggere gli altri che dovevano dedicarsi al "ministero della parola": Conferma i tuoi fratelli" ( Lc 22,32 ).
Dovendo così i fedeli imparare da questo magistero tutto ciò che riguarda la salvezza, è necessario che essi gli richiedano anche la stessa intelligenza dei libri divini.
Appare poi facilmente come sia incerta e incompleta, e inadeguata allo scopo, la dottrina di coloro che pensano che si possa ricercare il senso delle Scritture unicamente sulla base delle Scritture stesse.
Infatti, ammesso questo principio, il criterio supremo della interpretazione è posto infine nel giudizio dei singoli.
Allora, cosa di cui ci siamo occupati prima, a seconda della disposizione d'animo, di ingegno, di conoscenze, di costumi con cui ciascuno si sarà accostato alla lettura, così interpreterà il significato della Parola divina sulle medesime cose.
Di conseguenza, la differenza di interpretazione genera necessariamente la diversità del sentire e le contese, trasformando così in occasione di male, ciò che era stato dato per il bene dell'unità e della concordia.
La realtà stessa dimostra che Noi parliamo secondo verità.
Infatti, tutti coloro che sono privi della fede cattolica e le sette fra loro in disaccordo riguardo alla religione, avanzano tutte la pretesa che le sacre Scritture confermano le loro convinzioni e le loro istituzioni.
Tanto più che non vi è nessun dono di Dio così santo di cui l'uomo non possa abusare a sua rovina, quanto le stesse divine Scritture, come con gravi parole il beato Pietro ammonisce: "Gli ignoranti e gli instabili corrompono [le divine scritture]… per loro propria rovina" ( 2 Pt 3,16 ).
Per questo motivo Ireneo, molto vicino al tempo degli apostoli e loro interprete fedele, non ha mai cessato di inculcare nelle menti degli uomini che la conoscenza della verità può essere ricevuta soltanto dalla viva dottrina della chiesa: "Dove infatti c'è la chiesa, lì c'è pure lo Spirito di Dio, e dove c'è lo Spirito di Dio lì c'è la chiesa e ogni grazia; lo Spirito è la verità …".
"Dove si trovano i carismi del Signore, là bisogna imparare la verità, presso coloro in cui si trova la successione apostolica della chiesa".
" Se i cattolici, anche se non così uniti nell'ambito delle cose civili, sono tenuti tuttavia congiunti e connessi fra di loro nella meravigliosa unità della fede, non c'è il minimo dubbio che lo siano in virtù e ad opera principalmente di questo magistero.
Molti scozzesi separati da noi nella fede, amano tuttavia il Nome di Cristo con tutto il cuore, e cercano di osservare i suoi insegnamenti e di imitare i suoi santissimi esempi.
Ma con quale intelletto e con quale cuore potranno mai conseguire ciò che perseguono, se non permettono di essere ammaestrati loro stessi e gli altri alle cose celesti in quel modo e per quella via che lo stesso Cristo ha costituito?
Se non sono in ascolto della parola della chiesa, al cui insegnamento lo stesso autore della fede ordinò agli uomini di obbedire come a lui stesso: "Chi ascolta voi, ascolta me, chi disprezza voi, disprezza me"?
Se non chiedono gli alimenti della pietà e di tutte le virtù a colui che il Pastore supremo delle anime ha costituito vicario della sua funzione, affidandogli la cura di tutto il gregge?
Nel frattempo è certo che Noi non verremo meno al Nostro compito: prima di tutto quello di chiedere supplici a Dio che voglia concedere alle menti inclinate al bene un più abbondante sostegno della sua grazia.
Possa davvero la bontà divina, da Noi supplicata, donare alla madre chiesa questa desideratissima consolazione: potere riabbracciare molto presto tutti gli scozzesi ricondotti "in spirito e verità" alla fede dei padri.
Che cosa non devono essi sperare da questa recuperata concordia con noi?
Subito risplenderebbe ovunque la perfetta e assoluta verità con il possesso dei beni supremi che avevano perduto con la secessione.
Tra questi beni uno di gran lunga si distingue, e la cui privazione è veramente miserevole: intendiamo il sacrificio santissimo nel quale Gesù Cristo, sacerdote e vittima nello stesso tempo, si offre Lui stesso ogni giorno al Padre, per il ministero dei suoi sacerdoti sulla terra.
In virtù di questo sacrificio vengono a noi applicati gli infiniti meriti di Cristo, prodotti appunto dal sangue divino che Lui, posto sulla croce, per la salvezza degli uomini ha effuso una volta per tutte.
La fede in queste cose fioriva integra presso gli scozzesi nel tempo in cui san Colomba trascorreva la sua vita mortale: e poi anche più tardi, quando qua e là furono edificati grandiosi templi, che attestano per i posteri lo splendore dell'arte e della pietà dei vostri antenati.
L'essenza stessa e la natura della religione implicano in realtà la necessità del sacrificio.
In questo infatti risiede la parte essenziale del culto divino, nel riconoscere e riverire Dio come il supremo dominatore di tutte le cose, sotto il cui potere ci troviamo noi e tutte le nostre cose.
Non vi è infatti altra ragione e causa del sacrificio, che proprio per questo è detto "cosa divina": eliminati i sacrifici, nessuna religione può sussistere e nemmeno essere pensata.
La legge dell'evangelo non è inferiore alla legge antica: è anzi di molto superiore, perché essa ha pienamente portato a compimento ciò che quella aveva iniziato.
Molto tempo prima che Cristo nascesse, i sacrifici praticati nell'Antico Testamento prefiguravano infatti il sacrificio compiuto sulla croce; dopo la sua ascensione al cielo, quel medesimo sacrificio viene continuato con il sacrificio eucaristico.
Errano pertanto grandemente coloro che lo respingono come se fosse una diminuzione della verità e della forza del sacrificio che Cristo ha compiuto inchiodato alla croce: "essendosi offerto una sola volta per espiare i peccati di molti" ( Eb 9,28 ).
Quella è stata una purificazione degli uomini del tutto perfetta e assoluta: e non è affatto un'altra, ma è la stessa, quella contenuta nel sacrificio eucaristico.
Poiché infatti era necessario che un rito sacrificale accompagnasse in ogni tempo la religione, il divino disegno del Redentore fu che il sacrificio consumato una volta per tutte sulla croce, diventasse perpetuo e perenne.
La ragione di questa perpetuità è contenuta nella santissima eucaristia, che non presenta soltanto una vana figura o memoria della cosa, ma la stessa verità, quantunque in un modo diverso: per questo l'efficacia di questo sacrificio, sia per ottenere sia per espiare, deriva totalmente dalla morte di Cristo: "Poiché da dove sorge il sole fin dove tramonta, il mio nome è grande fra le genti; e in ogni luogo si sacrifica e si offre al mio nome un'oblazione pura; perché grande è il mio nome fra le genti" ( Mal 1,11 ).
Quanto al resto, poi, il Nostro discorso si riferisce più propriamente a coloro che professano il nome cattolico: e per questo semplice motivo, perché vogliano con la loro opera essere di un qualche giovamento al Nostro progetto.
La carità cristiana comanda di ricercare, secondo le possibilità di ciascuno, la salvezza dei più vicini.
A loro domandiamo quindi, prima di tutto, di non desistere dal pregare e supplicare per questo motivo Dio, il quale soltanto può effondere nelle menti la luce efficace e piegare le volontà a suo piacimento.
Infine, poiché soprattutto gli esempi hanno il potere di piegare le anime, si dimostrino loro stessi degni della verità di cui per dono divino sono in possesso; e alla consuetudine di una vita bene ordinata, aggiungano il pregio della fede che professano: "La vostra luce risplenda dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone" ( Mt 5,16 ).
E conseguano insieme, con l'esercizio delle virtù civili, che di giorno in giorno sempre più sia manifesto che non è possibile presentare, se non per calunnia, la religione cattolica come nemica della nazione: anzi da nessun'altra parte si ritrova un aiuto maggiore per la sua dignità e il pubblico vantaggio.
È poi anche di grande utilità custodire con ogni impegno, anzi rendere ancora più solida, e circondare con ogni difesa, l'educazione cattolica dei giovani.
Noi sappiamo bene che ci sono presso di voi delle scuole di carattere pubblico adeguatamente organizzate per la gioventù desiderosa di imparare, nelle quali non si sente certo la mancanza di un ottimo metodo di studio.
Ma è necessario sforzarsi e fare sì che le scuole cattoliche non siano in nulla inferiori alle altre; e non si deve neppure fare in modo che i nostri adolescenti siano meno preparati nella cultura letteraria e nella finezza della dottrina, cose che la fede cristiana reclama come stimatissime compagne per la sua difesa e per il suo ornamento.
L'amore della religione e la carità di patria esigono dunque che tutti gli istituti che i cattolici convenientemente possiedono, sia per l'istruzione elementare sia per l'insegnamento delle discipline superiori, essi cerchino di rafforzarli e di accrescerli secondo le loro possibilità.
È anche giusto che si curi particolarmente l'erudizione e la cultura del clero, che oggi può mantenere con dignità e con utilità il suo posto soltanto se risplenderà di ogni pregio di cultura e di dottrina.
A questo proposito proponiamo alla beneficenza dei cattolici di aiutare con il massimo zelo il Collegio Blairsense.
Opera utilissima, avviata con grande zelo e generosità da un devotissimo cittadino, non si permetta con una interruzione che venga meno e che vada in rovina, ma con emula generosità si proceda anche in meglio, e si giunga celermente al compimento.
Questo infatti ha un grande valore, come è grande il valore del provvedere affinché in Scozia l'ordine sacro possa davvero essere curato scrupolosamente e in modo conforme ai tempi.
Tutte queste cose, venerabili fratelli, che il nostro sentire così benevolo verso gli scozzesi Ci ha fatto dire, sappiate intenderle come particolarmente affidate al vostro zelo e alla vostra carità.
Inoltre, della premura di cui a Noi avete ora dato prova in modo eccellente, continuate a dar prova, affinché siano compiute queste cose che sembrano non poco giovevoli allo scopo prefissato.
Certamente si tratta di una causa difficilissima, come spesso abbiamo dichiarato, e ben al di là delle forze umane per essere risolta; ma di gran lunga santissima e del tutto conforme ai disegni della bontà divina.
Per questo non tanto Ci impressiona la difficoltà della cosa, quanto ci consola il pensiero che mai mancherà l'aiuto di Dio misericordioso a voi che vi impegnate assiduamente a seguire le Nostre prescrizioni.
Come garanzia dei doni celesti e testimonianza della Nostra paterna benevolenza, a voi tutti, venerabili fratelli, al clero e al vostro popolo, impartiamo con grande affetto nel Signore la benedizione apostolica.
Roma, presso san Pietro, 25 luglio 1898, anno XXI del Nostro pontificato.
Leone XIII