Dives in misericordia

Indice

Messaggio messianico

3 Quando Cristo iniziò a fare e ad insegnare

Dinanzi ai suoi compaesani a Nazaret, Cristo fa riferimento alle parole del profeta Isaia: « Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore ». ( Lc 1,18s )

Queste frasi, secondo Luca, sono la sua prima dichiarazione messianica, a cui fanno seguito i fatti e le parole conosciute per mezzo del Vangelo.

Mediante quei fatti e quelle parole Cristo rende presente il Padre tra gli uomini.

È quanto mai significativo che questi uomini siano soprattutto i poveri, privi dei mezzi di sussistenza, coloro che sono privi della libertà, i ciechi che non vedono la bellezza del creato, coloro che vivono nell'afflizione del cuore, oppure soffrono a causa dell'ingiustizia sociale, ed infine i peccatori.

Soprattutto nei riguardi di questi ultimi il Messia diviene un segno particolarmente leggibile di Dio che è amore, diviene segno del Padre.

In tale segno visibile, al pari degli uomini di allora, anche gli uomini dei nostri tempi possono vedere il Padre.

È significativo che, quando i messi inviati da Giovanni Battista giunsero da Gesù per domandargli: « Sei tu colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro? », ( Lc 7,19 ) egli, rifacendosi alla stessa testimonianza con cui aveva inaugurato l'insegnamento a Nazaret, abbia risposto: « Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi vengono sanati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona novella », ed abbia poi concluso: « E beato è chiunque non si sarà scandalizzato di me! ». ( Lc 7,22s )

Gesù, soprattutto con il suo stile di vita e con le sue azioni, ha rivelato come nel mondo in cui viviamo è presente l'amore, l'amore operante, l'amore che si rivolge all'uomo ed abbraccia tutto ciò che forma la sua umanità.

Tale amore si fa particolarmente notare nel contatto con la sofferenza, l'ingiustizia, la povertà, a contatto con tutta la « condizione umana » storica, che in vari modi manifesta la limitatezza e la fragilità dell'uomo, sia fisica che morale.

Appunto il modo e l'ambito in cui si manifesta l'amore viene denominato nel linguaggio biblico « misericordia ».

Cristo quindi rivela Dio che è Padre, che è « amore », come si esprimerà nella sua prima lettera san Giovanni; ( 1 Gv 4,8.16 ) rivela Dio « ricco di misericordia », come leggiamo in san Paolo. ( Ef 2,4 )

Tale verità, più che tema di un insegnamento, è una realtà a noi resa presente da Cristo.

Il render presente il Padre come amore e misericordia è, nella coscienza di Cristo stesso, la fondamentale verifica della sua missione di Messia, lo confermano le parole da lui pronunciate prima nella sinagoga di Nazaret, poi dinanzi ai suoi discepoli ed agli inviati di Giovanni Battista.

In base ad un tal modo di manifestare la presenza di Dio che è Padre, amore e misericordia, Gesù fa della misericordia stessa uno dei principali temi della sua predicazione.

Come al solito, anche qui egli insegna innanzitutto « in parabole », perché queste esprimono meglio l'essenza stessa delle cose.

Basta ricordare la parabola del figliol prodigo, ( Lc 15,11-32 ) oppure quella del buon samaritana, ( Lc 10,30-37 ) ma anche - per contrasto - la parabola del servo spietato. ( Mt 18,23-35 )

Sono molti i passi dell'insegnamento di Cristo che manifestano l'amore-misericordia sotto un aspetto sempre nuovo.

È sufficiente avere davanti agli occhi il buon pastore, che va in cerca della pecorella smarrita, ( Mt 18,12-14; Lc 15,3-7 ) oppure la donna che spazza la casa in cerca della dramma perduta. ( Lc 15,8-10 )

L'evangelista che tratta particolarmente questi temi nell'insegnamento di Cristo è Luca, il cui Vangelo ha meritato di essere chiamato « il Vangelo della misericordia ».

Quando si parla della predicazione, si apre un problema di capitale importanza in merito al significato dei termini ed al contenuto del concetto, soprattutto al contenuto del concetto di « misericordia » ( in rapporto al concetto di « amore » ).

La comprensione di quel contenuto è la chiave per intendere la realtà stessa della misericordia.

Ed è questo quel che per noi più importa.

Tuttavia, prima di dedicare un'ulteriore parte delle nostre considerazioni a questo argomento, cioè di stabilire il significato dei vocaboli e il contenuto proprio del concetto di « misericordia », è necessario constatare che Cristo, nel rivelare l'amore - misericordia di Dio, esigeva al tempo stesso dagli uomini che si facessero anche guidare nella loro vita dall'amore e dalla misericordia.

Questa esigenza fa parte dell'essenza stessa del messaggio messianico, e costituisce il midollo dell'ethos evangelico.

Il Maestro lo esprime sia per mezzo del comandamento da lui definito come « il più grande », ( Mt 22,38 ) sia in forma di benedizione, quando nel Discorso della montagna proclama: « Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ». ( Mt 5.7 )

In tal modo, il messaggio messianico sulla misericordia conserva una particolare dimensione divino-umana.

Cristo - quale compimento delle profezie messianiche - divenendo l'incarnazione dell'amore che si manifesta con particolare forza nei riguardi dei sofferenti, degli infelici e dei peccatori, rende presente e in questo modo rivela più pienamente il Padre, che è Dio « ricco di misericordia ».

Contemporaneamente, divenendo per gli uomini modello dell'amore misericordioso verso gli altri, Cristo proclama con i fatti ancor più che con le parole quell'appello alla misericordia, che è una delle componenti essenziali dell'« ethos del Vangelo ».

In questo caso non si tratta solo di adempiere un comandamento o una esigenza di natura etica, ma anche di soddisfare una condizione di capitale importanza, affinché Dio si possa rivelare nella sua misericordia verso l'uomo: « I misericordiosi… troveranno misericordia ».

Indice