Fratelli tutti |
225. In molte parti del mondo occorrono percorsi di pace che conducano a rimarginare le ferite, c'è bisogno di artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia.
Nuovo incontro non significa tornare a un momento precedente ai conflitti.
Col tempo tutti siamo cambiati.
Il dolore e le contrapposizioni ci hanno trasformato.
Inoltre, non c'è più spazio per diplomazie vuote, per dissimulazioni, discorsi doppi, occultamenti, buone maniere che nascondono la realtà.
Quanti si sono confrontati duramente si parlano a partire dalla verità, chiara e nuda.
Hanno bisogno di imparare ad esercitare una memoria penitenziale, capace di assumere il passato per liberare il futuro dalle proprie insoddisfazioni, confusioni e proiezioni.
Solo dalla verità storica dei fatti potranno nascere lo sforzo perseverante e duraturo di comprendersi a vicenda e di tentare una nuova sintesi per il bene di tutti.
La realtà è che « il processo di pace è quindi un impegno che dura nel tempo.
È un lavoro paziente di ricerca della verità e della giustizia, che onora la memoria delle vittime e che apre, passo dopo passo, a una speranza comune, più forte della vendetta ».209
Come hanno affermato i Vescovi del Congo a proposito di un conflitto che si ripete, « gli accordi di pace sulla carta non saranno mai sufficienti.
Occorrerà andare più lontano, includendo l'esigenza di verità sulle origini di questa crisi ricorrente.
Il popolo ha il diritto di sapere che cosa è successo ».210
227. In effetti, « la verità è una compagna inseparabile della giustizia e della misericordia.
Tutt'e tre unite, sono essenziali per costruire la pace e, d'altra parte, ciascuna di esse impedisce che le altre siano alterate.
[ … ] La verità non deve, di fatto, condurre alla vendetta, ma piuttosto alla riconciliazione e al perdono.
Verità è raccontare alle famiglie distrutte dal dolore quello che è successo ai loro parenti scomparsi.
Verità è confessare che cosa è successo ai minori reclutati dagli operatori di violenza.
Verità è riconoscere il dolore delle donne vittime di violenza e di abusi.
[ … ] Ogni violenza commessa contro un essere umano è una ferita nella carne dell'umanità; ogni morte violenta ci "diminuisce" come persone.
[ … ] La violenza genera violenza, l'odio genera altro odio, e la morte altra morte.
Dobbiamo spezzare questa catena che appare ineluttabile ».211
Il percorso verso la pace non richiede di omogeneizzare la società, ma sicuramente ci permette di lavorare insieme.
Può unire molti nel perseguire ricerche congiunte in cui tutti traggono profitto.
Di fronte a un determinato obiettivo condiviso, si potranno offrire diverse proposte tecniche, varie esperienze, e lavorare per il bene comune.
Occorre cercare di identificare bene i problemi che una società attraversa per accettare che esistano diversi modi di guardare le difficoltà e di risolverle.
Il cammino verso una migliore convivenza chiede sempre di riconoscere la possibilità che l'altro apporti una prospettiva legittima – almeno in parte –, qualcosa che si possa rivalutare, anche quando possa essersi sbagliato o aver agito male.
Infatti, « l'altro non va mai rinchiuso in ciò che ha potuto dire o fare, ma va considerato per la promessa che porta in sé »,212 promessa che lascia sempre uno spiraglio di speranza.
229. Come hanno insegnato i Vescovi del Sudafrica,
la vera riconciliazione si raggiunge in maniera proattiva, « formando una nuova società basata sul servizio agli altri, più che sul desiderio di dominare;
una società basata sul condividere con altri ciò che si possiede, più che sulla lotta egoistica di ciascuno per la maggior ricchezza possibile;
una società in cui il valore di stare insieme come esseri umani è senz'altro più importante di qualsiasi gruppo minore, sia esso la famiglia, la nazione, l'etnia o la cultura ».213
I Vescovi della Corea del Sud hanno segnalato che un'autentica pace « si può ottenere solo quando lottiamo per la giustizia attraverso il dialogo, perseguendo la riconciliazione e lo sviluppo reciproco ».214
230. L'impegno arduo per superare ciò che ci divide senza perdere l'identità di ciascuno presuppone che in tutti rimanga vivo un fondamentale senso di appartenenza.
Infatti, « la nostra società vince quando ogni persona, ogni gruppo sociale, si sente veramente a casa.
In una famiglia, i genitori, i nonni, i bambini sono di casa; nessuno è escluso.
Se uno ha una difficoltà, anche grave, anche quando "se l'è cercata", gli altri vengono in suo aiuto, lo sostengono; il suo dolore è di tutti.
[ … ] Nelle famiglie, tutti contribuiscono al progetto comune, tutti lavorano per il bene comune, ma senza annullare l'individuo; al contrario, lo sostengono, lo promuovono.
Litigano, ma c'è qualcosa che non si smuove: quel legame familiare.
I litigi di famiglia dopo sono riconciliazioni.
Le gioie e i dolori di ciascuno sono fatti propri da tutti.
Questo sì è essere famiglia!
Se potessimo riuscire a vedere l'avversario politico o il vicino di casa con gli stessi occhi con cui vediamo i bambini, le mogli, i mariti, i padri e le madri.
Che bello sarebbe!
Amiamo la nostra società, o rimane qualcosa di lontano, qualcosa di anonimo, che non ci coinvolge, non ci tocca, non ci impegna? ».215
231. Molte volte c'è un grande bisogno di negoziare e così sviluppare percorsi concreti per la pace.
Tuttavia, i processi effettivi di una pace duratura sono anzitutto trasformazioni artigianali operate dai popoli, in cui ogni persona può essere un fermento efficace con il suo stile di vita quotidiana.
Le grandi trasformazioni non si costruiscono alla scrivania o nello studio.
Dunque, « ognuno svolge un ruolo fondamentale, in un unico progetto creativo, per scrivere una nuova pagina di storia, una pagina piena di speranza, piena di pace, piena di riconciliazione ».216
C'è una "architettura" della pace, nella quale intervengono le varie istituzioni della società, ciascuna secondo la propria competenza, però c'è anche un "artigianato" della pace che ci coinvolge tutti.
A partire da diversi processi di pace che si sviluppano in vari luoghi del mondo, « abbiamo imparato che queste vie di pacificazione, di primato della ragione sulla vendetta, di delicata armonia tra la politica e il diritto, non possono ovviare ai percorsi della gente.
Non è sufficiente il disegno di quadri normativi e accordi istituzionali tra gruppi politici o economici di buona volontà.
[ … ] Inoltre, è sempre prezioso inserire nei nostri processi di pace l'esperienza di settori che, in molte occasioni, sono stati resi invisibili, affinché siano proprio le comunità a colorare i processi di memoria collettiva ».217
232. Non c'è un punto finale nella costruzione della pace sociale di un Paese, bensì si tratta di « un compito che non dà tregua e che esige l'impegno di tutti.
Lavoro che ci chiede di non venir meno nello sforzo di costruire l'unità della nazione e, malgrado gli ostacoli, le differenze e i diversi approcci sul modo di raggiungere la convivenza pacifica, persistere nella lotta per favorire la cultura dell'incontro, che esige di porre al centro di ogni azione politica, sociale ed economica la persona umana, la sua altissima dignità, e il rispetto del bene comune.
Che questo sforzo ci faccia rifuggire da ogni tentazione di vendetta e ricerca di interessi solo particolari e a breve termine ».218
Le manifestazioni pubbliche violente, da una parte e dall'altra, non aiutano a trovare vie d'uscita.
Soprattutto perché, come bene hanno osservato i Vescovi della Colombia, quando si incoraggiano « mobilitazioni cittadine, non sempre risultano chiari le loro origini e i loro obiettivi, ci sono alcune forme di manipolazione politica e si riscontrano appropriazioni a favore di interessi particolari ».219
La promozione dell'amicizia sociale implica non solo l'avvicinamento tra gruppi sociali distanti a motivo di qualche periodo storico conflittuale, ma anche la ricerca di un rinnovato incontro con i settori più impoveriti e vulnerabili.
La pace « non è solo assenza di guerra, ma l'impegno instancabile – soprattutto di quanti occupiamo un ufficio di maggiore responsabilità – di riconoscere, garantire e ricostruire concretamente la dignità, spesso dimenticata o ignorata, dei nostri fratelli, perché possano sentirsi protagonisti del destino della propria nazione ».220
234. Spesso gli ultimi della società sono stati offesi con generalizzazioni ingiuste.
Se talvolta i più poveri e gli scartati reagiscono con atteggiamenti che sembrano antisociali, è importante capire che in molti casi tali reazioni dipendono da una storia di disprezzo e di mancata inclusione sociale.
Come hanno insegnato i Vescovi latinoamericani, « solo la vicinanza che ci rende amici ci permette di apprezzare profondamente i valori dei poveri di oggi, i loro legittimi aneliti e il loro specifico modo di vivere la fede.
L'opzione per i poveri deve portarci all'amicizia con i poveri ».221
235. Quanti pretendono di portare la pace in una società non devono dimenticare che l'inequità e la mancanza di sviluppo umano integrale non permettono che si generi pace.
In effetti, « senza uguaglianza di opportunità, le diverse forme di aggressione e di guerra troveranno un terreno fertile che prima o poi provocherà l'esplosione.
Quando la società – locale, nazionale o mondiale – abbandona nella periferia una parte di sé, non vi saranno programmi politici, né forze dell'ordine o di intelligence che possano assicurare illimitatamente la tranquillità ».222
Se si tratta di ricominciare, sarà sempre a partire dagli ultimi.
Alcuni preferiscono non parlare di riconciliazione, perché ritengono che il conflitto, la violenza e le fratture fanno parte del funzionamento normale di una società.
Di fatto, in qualunque gruppo umano ci sono lotte di potere più o meno sottili tra vari settori.
Altri sostengono che ammettere il perdono equivale a cedere il proprio spazio perché altri dominino la situazione.
Perciò ritengono che sia meglio mantenere un gioco di potere che permetta di sostenere un equilibrio di forze tra i diversi gruppi.
Altri credono che la riconciliazione sia una cosa da deboli, che non sono capaci di un dialogo fino in fondo e perciò scelgono di sfuggire ai problemi nascondendo le ingiustizie: incapaci di affrontare i problemi, preferiscono una pace apparente.
Il perdono e la riconciliazione sono temi di grande rilievo nel cristianesimo e, con varie modalità, in altre religioni.
Il rischio sta nel non comprendere adeguatamente le convinzioni dei credenti e presentarle in modo tale che finiscano per alimentare il fatalismo, l'inerzia o l'ingiustizia, oppure, dall'altro lato, l'intolleranza e la violenza.
238. Mai Gesù Cristo ha invitato a fomentare la violenza o l'intolleranza.
Egli stesso condannava apertamente l'uso della forza per imporsi agli altri: « Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono.
Tra voi non sarà così » ( Mt 20,25-26 ).
D'altra parte, il Vangelo chiede di perdonare « settanta volte sette » ( Mt 18,22 ) e fa l'esempio del servo spietato, che era stato perdonato ma a sua volta non è stato capace di perdonare gli altri ( cfr Mt 18,23-35 ).
239. Se leggiamo altri testi del Nuovo Testamento, possiamo notare che di fatto le prime comunità, immerse in un mondo pagano colmo di corruzione e di aberrazioni, vivevano un senso di pazienza, tolleranza, comprensione.
Alcuni testi sono molto chiari al riguardo: si invita a riprendere gli avversari con dolcezza ( cfr 2 Tm 2,25 ).
Si raccomanda « di non parlare male di nessuno, di evitare le liti, di essere mansueti, mostrando ogni mitezza verso tutti gli uomini.
Anche noi un tempo eravamo insensati » ( Tt 3,2-3 ).
Il libro degli Atti degli Apostoli afferma che i discepoli, perseguitati da alcune autorità, "godevano il favore di tutto il popolo" ( cfr At 2,47; At 4,21.33; At 5,13 ).
240. Tuttavia, quando riflettiamo sul perdono, sulla pace e sulla concordia sociale, ci imbattiamo in un'espressione di Cristo che ci sorprende: « Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non pace, ma spada.
Sono infatti venuto a separare l'uomo da suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera; e nemici dell'uomo saranno quelli della sua casa » ( Mt 10,34-36 ).
È importante situarla nel contesto del capitolo in cui è inserita.
Lì è chiaro che il tema di cui si tratta è quello della fedeltà alla propria scelta, senza vergogna, benché ciò procuri contrarietà, e anche se le persone care si oppongono a tale scelta.
Pertanto, tali parole non invitano a cercare conflitti, ma semplicemente a sopportare il conflitto inevitabile, perché il rispetto umano non porti a venir meno alla fedeltà in ossequio a una presunta pace familiare o sociale.
San Giovanni Paolo II ha affermato che la Chiesa « non intende condannare ogni e qualsiasi forma di conflittualità sociale: la Chiesa sa bene che nella storia i conflitti di interessi tra diversi gruppi sociali insorgono inevitabilmente e che di fronte ad essi il cristiano deve spesso prender posizione con decisione e coerenza ».223
Non si tratta di proporre un perdono rinunciando ai propri diritti davanti a un potente corrotto, a un criminale o a qualcuno che degrada la nostra dignità.
Siamo chiamati ad amare tutti, senza eccezioni, però amare un oppressore non significa consentire che continui ad essere tale; e neppure fargli pensare che ciò che fa è accettabile.
Al contrario, il modo buono di amarlo è cercare in vari modi di farlo smettere di opprimere, è togliergli quel potere che non sa usare e che lo deforma come essere umano.
Perdonare non vuol dire permettere che continuino a calpestare la dignità propria e altrui, o lasciare che un criminale continui a delinquere.
Chi patisce ingiustizia deve difendere con forza i diritti suoi e della sua famiglia, proprio perché deve custodire la dignità che gli è stata data, una dignità che Dio ama.
Se un delinquente ha fatto del male a me o a uno dei miei cari, nulla mi vieta di esigere giustizia e di adoperarmi affinché quella persona – o qualunque altra – non mi danneggi di nuovo né faccia lo stesso contro altri.
Mi spetta farlo, e il perdono non solo non annulla questa necessità bensì la richiede.
242. Ciò che conta è non farlo per alimentare un'ira che fa male all'anima della persona e all'anima del nostro popolo, o per un bisogno malsano di distruggere l'altro scatenando una trafila di vendette.
Nessuno raggiunge la pace interiore né si riconcilia con la vita in questa maniera.
La verità è che « nessuna famiglia, nessun gruppo di vicini, nessuna etnia e tanto meno un Paese ha futuro, se il motore che li unisce, li raduna e copre le differenze è la vendetta e l'odio.
Non possiamo metterci d'accordo e unirci per vendicarci, per fare a chi è stato violento la stessa cosa che lui ha fatto a noi, per pianificare occasioni di ritorsione sotto forme apparentemente legali ».224
Così non si guadagna nulla e alla lunga si perde tutto.
243. Certo, « non è un compito facile quello di superare l'amara eredità di ingiustizie, ostilità e diffidenze lasciata dal conflitto.
Si può realizzare soltanto superando il male con il bene ( cfr Rm 12,21 ) e coltivando quelle virtù che promuovono la riconciliazione, la solidarietà e la pace ».225
In tal modo, « a chi la fa crescere dentro di sé, la bontà dona una coscienza tranquilla, una gioia profonda anche in mezzo a difficoltà e incomprensioni.
Persino di fronte alle offese subite, la bontà non è debolezza, ma vera forza, capace di rinunciare alla vendetta ».226
Occorre riconoscere nella propria vita che « quel giudizio duro che porto nel cuore contro mio fratello o mia sorella, quella ferita non curata, quel male non perdonato, quel rancore che mi farà solo male, è un pezzetto di guerra che porto dentro, è un focolaio nel cuore, da spegnere perché non divampi in un incendio ».227
Quando i conflitti non si risolvono ma si nascondono o si seppelliscono nel passato, ci sono silenzi che possono significare il rendersi complici di gravi errori e peccati.
Invece la vera riconciliazione non rifugge dal conflitto, bensì si ottiene nel conflitto, superandolo attraverso il dialogo e la trattativa trasparente, sincera e paziente.
La lotta tra diversi settori, « quando si astenga dagli atti di inimicizia e dall'odio vicendevole, si trasforma a poco a poco in una onesta discussione, fondata nella ricerca della giustizia ».228
245. Più volte ho proposto « un principio che è indispensabile per costruire l'amicizia sociale: l'unità è superiore al conflitto.
[ … ] Non significa puntare al sincretismo, né all'assorbimento di uno nell'altro, ma alla risoluzione su di un piano superiore che conserva in sé le preziose potenzialità delle polarità in contrasto ».229
Sappiamo bene che « ogni volta che, come persone e comunità, impariamo a puntare più in alto di noi stessi e dei nostri interessi particolari, la comprensione e l'impegno reciproci si trasformano [ … ] in un ambito dove i conflitti, le tensioni e anche quelli che si sarebbero potuti considerare opposti in passato, possono raggiungere un'unità multiforme che genera nuova vita ».230
Da chi ha sofferto molto in modo ingiusto e crudele, non si deve esigere una specie di "perdono sociale".
La riconciliazione è un fatto personale, e nessuno può imporla all'insieme di una società, anche quando abbia il compito di promuoverla.
Nell'ambito strettamente personale, con una decisione libera e generosa, qualcuno può rinunciare ad esigere un castigo ( cfr Mt 5,44-46 ), benché la società e la sua giustizia legittimamente tendano ad esso.
Tuttavia non è possibile decretare una "riconciliazione generale", pretendendo di chiudere le ferite per decreto o di coprire le ingiustizie con un manto di oblio.
Chi può arrogarsi il diritto di perdonare in nome degli altri?
È commovente vedere la capacità di perdono di alcune persone che hanno saputo andare al di là del danno patito, ma è pure umano comprendere coloro che non possono farlo.
In ogni caso, quello che mai si deve proporre è il dimenticare.
247. La Shoah non va dimenticata.
È il « simbolo di dove può arrivare la malvagità dell'uomo quando, fomentata da false ideologie, dimentica la dignità fondamentale di ogni persona, la quale merita rispetto assoluto qualunque sia il popolo a cui appartiene e la religione che professa ».231
Nel ricordarla, non posso fare a meno di ripetere questa preghiera: « Ricordati di noi nella tua misericordia.
Dacci la grazia di vergognarci di ciò che, come uomini, siamo stati capaci di fare, di vergognarci di questa massima idolatria, di aver disprezzato e distrutto la nostra carne, quella che tu impastasti dal fango, quella che tu vivificasti col tuo alito di vita.
Mai più, Signore, mai più! ».232
248. Non vanno dimenticati i bombardamenti atomici a Hiroshima e Nagasaki.
Ancora una volta « faccio memoria qui di tutte le vittime e mi inchino davanti alla forza e alla dignità di coloro che, essendo sopravvissuti a quei primi momenti, hanno sopportato nei propri corpi per molti anni le sofferenze più acute e, nelle loro menti, i germi della morte che hanno continuato a consumare la loro energia vitale.
[ … ] Non possiamo permettere che le attuali e le nuove generazioni perdano la memoria di quanto accaduto, quella memoria che è garanzia e stimolo per costruire un futuro più giusto e fraterno ».233
E nemmeno vanno dimenticati le persecuzioni, il traffico di schiavi e i massacri etnici che sono avvenuti e avvengono in diversi Paesi, e tanti altri fatti storici che ci fanno vergognare di essere umani.
Vanno ricordati sempre, sempre nuovamente, senza stancarci e senza anestetizzarci.
249. È facile oggi cadere nella tentazione di voltare pagina dicendo che ormai è passato molto tempo e che bisogna guardare avanti.
No, per amor di Dio!
Senza memoria non si va mai avanti, non si cresce senza una memoria integra e luminosa.
Abbiamo bisogno di mantenere « la fiamma della coscienza collettiva, testimoniando alle generazioni successive l'orrore di ciò che accadde », che « risveglia e conserva in questo modo la memoria delle vittime, affinché la coscienza umana diventi sempre più forte di fronte ad ogni volontà di dominio e di distruzione ».234
Ne hanno bisogno le vittime stesse – persone, gruppi sociali o nazioni – per non cedere alla logica che porta a giustificare la rappresaglia e ogni violenza in nome del grande male subito.
Per questo, non mi riferisco solo alla memoria degli orrori, ma anche al ricordo di quanti, in mezzo a un contesto avvelenato e corrotto, sono stati capaci di recuperare la dignità e con piccoli o grandi gesti hanno scelto la solidarietà, il perdono, la fraternità.
Fa molto bene fare memoria del bene.
Il perdono non implica il dimenticare.
Diciamo piuttosto che quando c'è qualcosa che in nessun modo può essere negato, relativizzato o dissimulato, tuttavia, possiamo perdonare.
Quando c'è qualcosa che mai dev'essere tollerato, giustificato o scusato, tuttavia, possiamo perdonare.
Quando c'è qualcosa che per nessuna ragione dobbiamo permetterci di dimenticare, tuttavia, possiamo perdonare.
Il perdono libero e sincero è una grandezza che riflette l'immensità del perdono divino.
Se il perdono è gratuito, allora si può perdonare anche a chi stenta a pentirsi ed è incapace di chiedere perdono.
251. Quanti perdonano davvero non dimenticano, ma rinunciano ad essere dominati dalla stessa forza distruttiva che ha fatto loro del male.
Spezzano il circolo vizioso, frenano l'avanzare delle forze della distruzione.
Decidono di non continuare a inoculare nella società l'energia della vendetta, che prima o poi finisce per ricadere ancora una volta su loro stessi.
Infatti, la vendetta non sazia mai veramente l'insoddisfazione delle vittime.
Ci sono crimini così orrendi e crudeli, che far soffrire chi li ha commessi non serve per sentire che si è riparato il delitto; e nemmeno basterebbe uccidere il criminale, né si potrebbero trovare torture equiparabili a ciò che ha potuto soffrire la vittima.
La vendetta non risolve nulla.
252. Neppure stiamo parlando di impunità.
Ma la giustizia la si ricerca in modo adeguato solo per amore della giustizia stessa, per rispetto delle vittime, per prevenire nuovi crimini e in ordine a tutelare il bene comune, non come un presunto sfogo della propria ira.
Il perdono è proprio quello che permette di cercare la giustizia senza cadere nel circolo vizioso della vendetta né nell'ingiustizia di dimenticare.
253. Quando vi sono state ingiustizie da ambo le parti, va riconosciuto con chiarezza che possono non aver avuto la stessa gravità o non essere comparabili.
La violenza esercitata da parte delle strutture e del potere dello Stato non sta allo stesso livello della violenza di gruppi particolari.
In ogni caso, non si può pretendere che vengano ricordate solamente le sofferenze ingiuste di una sola delle parti.
Come hanno insegnato i Vescovi della Croazia, « noi dobbiamo ad ogni vittima innocente il medesimo rispetto.
Non vi possono essere differenze etniche, confessionali, nazionali o politiche ».235
254. Chiedo a Dio « di preparare i nostri cuori all'incontro con i fratelli al di là delle differenze di idee, lingua, cultura, religione; di ungere tutto il nostro essere con l'olio della sua misericordia che guarisce le ferite degli errori, delle incomprensioni, delle controversie; la grazia di inviarci con umiltà e mitezza nei sentieri impegnativi ma fecondi della ricerca della pace ».236
Ci sono due situazioni estreme che possono arrivare a presentarsi come soluzioni in circostanze particolarmente drammatiche, senza avvisare che sono false risposte, che non risolvono i problemi che pretendono di superare e che in definitiva non fanno che aggiungere nuovi fattori di distruzione nel tessuto della società nazionale e mondiale.
Si tratta della guerra e della pena di morte.
« L'inganno è nel cuore di chi trama il male, la gioia invece è di chi promuove la pace » ( Pr 12,20 ).
Tuttavia, c'è chi cerca soluzioni nella guerra, che spesso « si nutre del pervertimento delle relazioni, di ambizioni egemoniche, di abusi di potere, di paura dell'altro e della diversità vista come ostacolo ».237
La guerra non è un fantasma del passato, ma è diventata una minaccia costante.
Il mondo sta trovando sempre più difficoltà nel lento cammino della pace che aveva intrapreso e che cominciava a dare alcuni frutti.
257. Poiché si stanno creando nuovamente le condizioni per la proliferazione di guerre, ricordo che « la guerra è la negazione di tutti i diritti e una drammatica aggressione all'ambiente.
Se si vuole un autentico sviluppo umano integrale per tutti, occorre proseguire senza stancarsi nell'impegno di evitare la guerra tra le nazioni e tra i popoli.
A tal fine bisogna assicurare il dominio incontrastato del diritto e l'infaticabile ricorso al negoziato, ai buoni uffici e all'arbitrato, come proposto dalla Carta delle Nazioni Unite, vera norma giuridica fondamentale ».238
Voglio rilevare che i 75 anni delle Nazioni Unite e l'esperienza dei primi 20 anni di questo millennio mostrano che la piena applicazione delle norme internazionali è realmente efficace, e che il loro mancato adempimento è nocivo.
La Carta delle Nazioni Unite, rispettata e applicata con trasparenza e sincerità, è un punto di riferimento obbligatorio di giustizia e un veicolo di pace.
Ma ciò esige di non mascherare intenzioni illegittime e di non porre gli interessi particolari di un Paese o di un gruppo al di sopra del bene comune mondiale.
Se la norma viene considerata uno strumento a cui ricorrere quando risulta favorevole e da eludere quando non lo è, si scatenano forze incontrollabili che danneggiano gravemente le società, i più deboli, la fraternità, l'ambiente e i beni culturali, con perdite irrecuperabili per la comunità globale.
258. È così che facilmente si opta per la guerra avanzando ogni tipo di scuse apparentemente umanitarie, difensive o preventive, ricorrendo anche alla manipolazione dell'informazione.
Di fatto, negli ultimi decenni tutte le guerre hanno preteso di avere una "giustificazione".
Il Catechismo della Chiesa Cattolica parla della possibilità di una legittima difesa mediante la forza militare, con il presupposto di dimostrare che vi siano alcune « rigorose condizioni di legittimità morale ».239
Tuttavia si cade facilmente in una interpretazione troppo larga di questo possibile diritto.
Così si vogliono giustificare indebitamente anche attacchi "preventivi" o azioni belliche che difficilmente non trascinano « mali e disordini più gravi del male da eliminare ».240
La questione è che, a partire dallo sviluppo delle armi nucleari, chimiche e biologiche, e delle enormi e crescenti possibilità offerte dalle nuove tecnologie, si è dato alla guerra un potere distruttivo incontrollabile, che colpisce molti civili innocenti.
In verità, « mai l'umanità ha avuto tanto potere su sé stessa e niente garantisce che lo utilizzerà bene ».241
Dunque non possiamo più pensare alla guerra come soluzione, dato che i rischi probabilmente saranno sempre superiori all'ipotetica utilità che le si attribuisce.
Davanti a tale realtà, oggi è molto difficile sostenere i criteri razionali maturati in altri secoli per parlare di una possibile "guerra giusta".
Mai più la guerra!242
259. È importante aggiungere che, con lo sviluppo della globalizzazione, ciò che può apparire come una soluzione immediata o pratica per una determinata regione, dà adito a una catena di fattori violenti molte volte sotterranei che finisce per colpire l'intero pianeta e aprire la strada a nuove e peggiori guerre future.
Nel nostro mondo ormai non ci sono solo "pezzi" di guerra in un Paese o nell'altro, ma si vive una "guerra mondiale a pezzi", perché le sorti dei Paesi sono tra loro fortemente connesse nello scenario mondiale.
260. Come diceva San Giovanni XXIII, « riesce quasi impossibile pensare che nell'era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia ».243
Lo affermava in un periodo di forte tensione internazionale, e così diede voce al grande anelito alla pace che si diffondeva ai tempi della guerra fredda.
Rafforzò la convinzione che le ragioni della pace sono più forti di ogni calcolo di interessi particolari e di ogni fiducia posta nell'uso delle armi.
Però non si colsero pienamente le occasioni offerte dalla fine della guerra fredda, per la mancanza di una visione del futuro e di una consapevolezza condivisa circa il nostro destino comune.
Invece si cedette alla ricerca di interessi particolari senza farsi carico del bene comune universale.
Così si è fatto di nuovo strada l'ingannevole fantasma della guerra.
261. Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato.
La guerra è un fallimento della politica e dell'umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male.
Non fermiamoci su discussioni teoriche, prendiamo contatto con le ferite, tocchiamo la carne di chi subisce i danni.
Rivolgiamo lo sguardo a tanti civili massacrati come "danni collaterali".
Domandiamo alle vittime.
Prestiamo attenzione ai profughi, a quanti hanno subito le radiazioni atomiche o gli attacchi chimici, alle donne che hanno perso i figli, ai bambini mutilati o privati della loro infanzia.
Consideriamo la verità di queste vittime della violenza, guardiamo la realtà coi loro occhi e ascoltiamo i loro racconti col cuore aperto.
Così potremo riconoscere l'abisso del male nel cuore della guerra e non ci turberà il fatto che ci trattino come ingenui perché abbiamo scelto la pace.
262. Neppure le norme saranno sufficienti, se si pensa che la soluzione ai problemi attuali consista nel dissuadere gli altri mediante la paura, minacciandoli con l'uso delle armi nucleari, chimiche o biologiche.
Infatti, « se si prendono in considerazione le principali minacce alla pace e alla sicurezza con le loro molteplici dimensioni in questo mondo multipolare del XXI secolo, come, ad esempio, il terrorismo, i conflitti asimmetrici, la sicurezza informatica, le problematiche ambientali, la povertà, non pochi dubbi emergono circa l'inadeguatezza della deterrenza nucleare a rispondere efficacemente a tali sfide.
Siffatte preoccupazioni assumono ancor più consistenza quando consideriamo le catastrofiche conseguenze umanitarie e ambientali che derivano da qualsiasi utilizzo degli ordigni nucleari con devastanti effetti indiscriminati e incontrollabili nel tempo e nello spazio.
[ … ] Dobbiamo anche chiederci quanto sia sostenibile un equilibro basato sulla paura, quando esso tende di fatto ad aumentare la paura e a minare le relazioni di fiducia fra i popoli.
La pace e la stabilità internazionali non possono essere fondate su un falso senso di sicurezza, sulla minaccia di una distruzione reciproca o di totale annientamento, sul semplice mantenimento di un equilibrio di potere.
[ … ] In tale contesto, l'obiettivo finale dell'eliminazione totale delle armi nucleari diventa sia una sfida sia un imperativo morale e umanitario.
[ … ] La crescente interdipendenza e la globalizzazione significano che qualunque risposta diamo alla minaccia delle armi nucleari, essa debba essere collettiva e concertata, basata sulla fiducia reciproca.
Quest'ultima può essere costruita solo attraverso un dialogo che sia sinceramente orientato verso il bene comune e non verso la tutela di interessi velati o particolari ».244
E con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale245 per eliminare finalmente la fame e per lo sviluppo dei Paesi più poveri, così che i loro abitanti non ricorrano a soluzioni violente o ingannevoli e non siano costretti ad abbandonare i loro Paesi per cercare una vita più dignitosa.
C'è un altro modo di eliminare l'altro, non destinato ai Paesi ma alle persone.
È la pena di morte.
San Giovanni Paolo II ha dichiarato in maniera chiara e ferma che essa è inadeguata sul piano morale e non è più necessaria sul piano penale.246
Non è possibile pensare a fare passi indietro rispetto a questa posizione.
Oggi affermiamo con chiarezza che « la pena di morte è inammissibile »247 e la Chiesa si impegna con determinazione a proporre che sia abolita in tutto il mondo.248
264. Nel Nuovo Testamento, mentre si chiede ai singoli di non farsi giustizia da sé stessi ( cfr Rm 12,17.19 ), si riconosce la necessità che le autorità impongano pene a coloro che fanno il male ( cfr Rm 13,4; 1 Pt 2,14 ).
In effetti, « la vita in comune, strutturata intorno a comunità organizzate, ha bisogno di regole di convivenza la cui libera violazione richiede una risposta adeguata ».249
Ciò comporta che l'autorità pubblica legittima possa e debba « comminare pene proporzionate alla gravità dei delitti »250 e che garantisca al potere giudiziario « l'indipendenza necessaria nell'ambito della legge ».251
265. Fin dai primi secoli della Chiesa, alcuni si mostrarono chiaramente contrari alla pena capitale.
Ad esempio, Lattanzio sosteneva che « non va fatta alcuna distinzione: sempre sarà un crimine uccidere un uomo ».252
Papa Nicola I esortava: « Sforzatevi di liberare dalla pena di morte non solo ciascuno degli innocenti, ma anche tutti i colpevoli ».253
In occasione del giudizio contro alcuni omicidi che avevano assassinato dei sacerdoti, Sant'Agostino chiese al giudice di non togliere la vita agli assassini, e lo giustificava in questo modo: « Non che vogliamo con ciò impedire che si tolga a individui scellerati la libertà di commettere delitti, ma desideriamo che allo scopo basti che, lasciandoli in vita e senza mutilarli in alcuna parte del corpo, applicando le leggi repressive siano distolti dalla loro insana agitazione per esser ricondotti a una vita sana e, tranquilla, o che, sottratti alle loro opere malvage, siano occupati in qualche lavoro utile.
Anche questa è bensì una condanna, ma chi non capirebbe che si tratta più di un benefizio che di un supplizio, dal momento che non è lasciato campo libero all'audacia della ferocia né si sottrae la medicina del pentimento?
[ … ] Sdegnati contro l'iniquità in modo però da non dimenticare l'umanità; non sfogare la voluttà della vendetta contro le atrocità dei peccatori, ma rivolgi la volontà a curarne le ferite ».254
266. Le paure e i rancori facilmente portano a intendere le pene in modo vendicativo, quando non crudele, invece di considerarle come parte di un processo di guarigione e di reinserimento sociale.
Oggi, « tanto da alcuni settori della politica come da parte di alcuni mezzi di comunicazione, si incita talvolta alla violenza e alla vendetta, pubblica e privata, non solo contro quanti sono responsabili di aver commesso delitti, ma anche contro coloro sui quali ricade il sospetto, fondato o meno, di aver infranto la legge.
[ … ] C'è la tendenza a costruire deliberatamente dei nemici: figure stereotipate, che concentrano in sé stesse tutte le caratteristiche che la società percepisce o interpreta come minacciose.
I meccanismi di formazione di queste immagini sono i medesimi che, a suo tempo, permisero l'espansione delle idee razziste ».255
Ciò ha reso particolarmente rischiosa l'abitudine sempre più presente in alcuni Paesi di ricorrere a carcerazioni preventive, a reclusioni senza giudizio e specialmente alla pena di morte.
267. Desidero sottolineare che « è impossibile immaginare che oggi gli Stati non possano disporre di un altro mezzo che non sia la pena capitale per difendere dall'aggressore ingiusto la vita di altre persone ».
Particolare gravità rivestono le cosiddette esecuzioni extragiudiziarie o extralegali, che « sono omicidi deliberati commessi da alcuni Stati e dai loro agenti, spesso fatti passare come scontri con delinquenti o presentati come conseguenze indesiderate dell'uso ragionevole, necessario e proporzionato della forza per far applicare la legge ».256
268. « Gli argomenti contrari alla pena di morte sono molti e ben conosciuti.
La Chiesa ne ha opportunamente sottolineato alcuni, come la possibilità dell'esistenza dell'errore giudiziario, e l'uso che di tale pena fanno i regimi totalitari e dittatoriali, che la utilizzano come strumento di soppressione della dissidenza politica o di persecuzione delle minoranze religiose e culturali, tutte vittime che per le loro rispettive legislazioni sono "delinquenti".
Tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà sono dunque chiamati oggi a lottare non solo per l'abolizione della pena di morte, legale o illegale che sia, e in tutte le sue forme, ma anche al fine di migliorare le condizioni carcerarie, nel rispetto della dignità umana delle persone private della libertà.
E questo, io lo collego con l'ergastolo.
[ … ] L'ergastolo è una pena di morte nascosta ».257
269. Ricordiamo che « neppure l'omicida perde la sua dignità personale e Dio stesso se ne fa garante ».258
Il fermo rifiuto della pena di morte mostra fino a che punto è possibile riconoscere l'inalienabile dignità di ogni essere umano e ammettere che abbia un suo posto in questo mondo.
Poiché, se non lo nego al peggiore dei criminali, non lo negherò a nessuno, darò a tutti la possibilità di condividere con me questo pianeta malgrado ciò che possa separarci.
270. I cristiani che dubitano e si sentono tentati di cedere a qualsiasi forma di violenza, li invito a ricordare l'annuncio del libro di Isaia: « Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri » ( Is 2,4 ).
Per noi questa profezia prende carne in Gesù Cristo, che di fronte a un discepolo eccitato dalla violenza disse con fermezza: « Rimetti la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada, di spada moriranno » ( Mt 26,52 ).
Era un'eco di quell'antico ammonimento: « Domanderò conto della vita dell'uomo all'uomo, a ognuno di suo fratello.
Chi sparge il sangue dell'uomo, dall'uomo il suo sangue sarà sparso » ( Gen 9,5-6 ).
Questa reazione di Gesù, che uscì spontanea dal suo cuore, supera la distanza dei secoli e giunge fino a oggi come un costante richiamo.
Indice |
209 | Messaggio per la 53ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2020, 2 ( 8 dicembre 2019 ). |
210 | Conferenza Episcopale del Congo, Message au Peuple de Dieu et aux femmes et aux hommes de bonne volonté ( 9 maggio 2018 ). |
211 | Discorso nel grande incontro di preghiera per la riconciliazione nazionale, Villavicencio – Colombia ( 8 settembre 2017 ). |
212 | Messaggio per la 53ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2020, 3. |
213 | Conferenza dei Vescovi del Sudafrica, Pastoral letter on christian hope in the current crisis ( maggio 1986 ). |
214 | Conferenza dei Vescovi Cattolici della Corea, Appeal of the Catholic Church in Korea for Peace on the Korean Peninsula ( 15 agosto 2017 ). |
215 | Discorso alla società civile, Quito – Ecuador ( 7 luglio 2015 ). |
216 | Discorso nell'Incontro interreligioso con i giovani, Maputo – Mozambico ( 5 settembre 2019 ). |
217 | Omelia nella S. Messa, Cartagena de Indias – Colombia ( 10 settembre 2017 ). |
218 | Discorso alle Autorità, al Corpo diplomatico e a rappresentanti della società civile, Bogotá – Colombia ( 7 settembre 2017 ). |
219 | Conferenza Episcopale della Colombia, Por el bien de Colombia: diálogo, reconciliación y desarrollo integral ( 26 novembre 2019, 4 ). |
220 | Discorso alle Autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico, Maputo – Mozambico ( 5 settembre 2019 ). |
221 | V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 398 ( 29 giugno 2007 ) ( ed. it. EDB, Bologna 2014 ). |
222 | Esort. ap. Evangelii gaudium, 59 ( 24 novembre 2013 ). |
223 | Lett. enc. Centesimus annus, 14 ( 1 maggio 1991 ). |
224 | Omelia nella S. Messa per lo sviluppo dei popoli, Maputo – Mozambico ( 6 settembre 2019 ). |
225 | Discorso nella cerimonia di benvenuto, Colombo – Sri Lanka ( 13 gennaio 2015 ). |
226 | Discorso ai bambini del Centro Betania e a una rappresentanza di assistiti di altri centri caritativi dell'Albania, Tirana – Albania ( 21 settembre 2014 ). |
227 | Videomessaggio al TED2017 di Vancouver ( 26 aprile 2017 ). |
228 | Pio XI, Lett. enc. Quadragesimo anno, 114 ( 15 maggio 1931 ). |
229 | Esort. ap. Evangelii gaudium, 228 ( 24 novembre 2013 ). |
230 | Discorso alle Autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico, Riga – Lettonia ( 24 settembre 2018 ). |
231 | Discorso nella Cerimonia di benvenuto, Tel Aviv – Israele ( 25 maggio 2014 ). |
232 | Discorso presso il Memoriale di Yad Vashem, Gerusalemme ( 26 maggio 2014 ). |
233 | Discorso presso il Memoriale della Pace, Hiroshima – Giappone ( 24 novembre 2019 ). |
234 | Messaggio per la 53ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2020, 2 ( 8 dicembre 2019 ). |
235 | Conferenza dei Vescovi della Croazia, Letter on the Fiftieth Anniversary of the End of the Second World War ( 1 maggio 1995 ). |
236 | Omelia nella S. Messa, Amman – Giordania ( 24 maggio 2014 ). |
237 | Messaggio per la 53ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2020, 1. |
238 | Discorso all'Organizzazione delle Nazioni Unite, New York ( 25 settembre 2015 ). |
239 | N. 2309. |
240 | Ibid. |
241 | Lett. enc. Laudato si', 104 ( 24 maggio 2015 ). |
242 | Anche Sant'Agostino, che elaborò un'idea della "guerra giusta" che oggi ormai non sosteniamo, disse che « dare la morte alla guerra con la parola, e raggiungere e ottenere la pace con la pace e non con la guerra, è maggior gloria che darla agli uomini con la spada » ( Epistula 229, 2 ). |
243 | Lett. enc. Pacem in terris, 67 ( 11 aprile 1963 ). |
244 | Messaggio alla Conferenza dell'ONU per la negoziazione di uno strumento giuridicamente vincolante sulla proibizione delle armi nucleari ( 23 marzo 2017 ). |
245 | Cfr S. Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 51 ( 26 marzo 1967 ). |
246 | Cfr Lett. enc. Evangelium vitae, 56 ( 25 marzo 1995 ). |
247 | Discorso in occasione del 25º anniversario del Catechismo della Chiesa Cattolica ( 11 ottobre 2017 ). |
248 | Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi circa la nuova redazione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica sulla pena di morte ( 1 agosto 2018 ). |
249 | Discorso a una delegazione dell'Associazione Internazionale di Diritto Penale ( 23 ottobre 2014 ). |
250 | Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 402. |
251 | S. Giovanni Paolo II, Discorso all'Associazione Nazionale Magistrati ( 31 marzo 2000, 4 ). |
252 | Divinae Institutiones VI, 20, 17: PL 6, 708. |
253 | Epistula 97,2 ( responsa ad consulta bulgarorum ). |
254 | Epistula ad Marcellinum, 133,1.2. |
255 | Discorso alla delegazione dell'Associazione Internazionale di Diritto Penale ( 23 ottobre 2014 ). |
256 | Ibid. |
257 | Ibid. |
258 | S. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae, 9 ( 25 marzo 1995 ). |