Un cestino di grazie …

B116-A2

Fra Leopoldo aveva promesso di far scendere dal cielo un " cavagnin " ( in piemontese, un cestino ) di grazie.

I Santi hanno sempre immagini gentili …

Il cestino si accompagna bene all'immagine della " pioggia di rose " promessa da Santa Teresa di Lisieux.

Nelle lettere che giungono da tutte le parti d'Italia alla nostra redazione si respira un'atmosfera di miracolo.

" Per grazia ricevuta " … ( M. Bonando - Bra )

" Mio fratello è guarito " … ( E. Valli - Torino )

" Per aver fatto rifulgere la mia innocenza " … ( C. Branda - Cuneo )

" Per i miei tre nipotini " … ( M. Prosio - Milano )

" L'operazione riuscì benissimo " … ( F. Guazzo - Torino )

E sono tante è tante queste lettere, che accomunano nel conforto della fede uomini e donne delle più diverse condizioni e che confermano il concetto di Santità, in cui è tenuto il Servo di Dio Fra Leopoldo.

Novità

Padre Francesco Maccono o. f. m. Un apostolo di Gesù Crocifisso,

Nuova biografia del Servo di Dio Fra Leopoldo Maria Musso, Torino, 1947, pp … L. 150.

L'Autore ci presenta Fra Leopoldo Maria Musso come apostolo ardente, precursore degli uomini di Azione Cattolica, catechista dei piccoli e dei grandi, organizzatore di manifestazioni religiose, che dimostrano il suo culto della gloria di Dio e della Vergine.

L'Autore ce lo presenta umile cuoco del Convento di S. Tommaso, mentre unisce le vita mistica a quella sempre attraente e trascinatrice del conquistatore di anime.

Tenace esecutore della volontà di Dio propaga la « Divozione a Gesù Crocifisso » consiglia e sostiene la fondazione dell'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata fondata da Fr. Teodoreto d. S. C. ed infine manifesta l'ordine del Signore dell'apertura delle Case di Carità Arti e Mestieri.

Difficoltà, derisioni, incomprensioni umane si alternano ai conforti celesti per la durata di tutta la sua vita; al tramonto il combattimento si fa più forte, l'abbandono degli uomini quasi totale e l'anima di Fra Leopoldo si affina in Dio.

Sul letto di morte lo conforta la Vergine SS. ch'Egli ha sempre teneramente amalo e servito come fedele segretario, e chiude gli occhi dopo aver invocato la benedizione di Dio sui Catechisti del SS. Crocifisso suoi figli spirituali, lasciando loro in retaggio l'esempio d'elle sue virtù e il seme delle sue opere.

La biografia del Padre Maccono, Postulatore della causa di beatificazione di Fra Leopoldo si fa leggere d'un fiato.

Per il suo carattere orientativo, nella messe di attività e di opere già ampiamente illustrate dalla biografia stesa da Fr. Teodoreto delle S. C. e per le eminenti qualità del Suo Autore, questo libro costituirà un'introduzione alla mistica del semplice e serafico frate minore morto in concetto di santità e fornirà un aggiornamento per quanto riguarda la causa di beatificazione.

G. C.