Le giornate del SS. Crocifisso

B125-A4

Premessa

È consuetudine che si va sempre più generalizzando ed estendendo presso tutte le chiese quella di dedicare ogni anno una o più giornate ad argomenti di interesse generale, in modo da diffonderne la conoscenza e promuovere con maggiore efficacia lo scopo a cui tendono.

Ed ecco la giornata missionaria che si celebra ogni anno in tutte le Chiese del mondo con entusiasmo crescente, favorendo sempre più la partecipazione del popolo cristiana al movimento missionario.

Ecco l'ottava per l'unità della Chiesa che suscita ogni anno maggiore interesse e più vasti consensi.

Ecco la giornata per l'Università Cattolica, la giornata dell'Azione Cattolica, della Buona Stampa, e via dicendo.

Oltre a queste celebrazioni di carattere sociale ve ne sono altre di natura più strettamente liturgica, destinate ad approfondire qualche punto della liturgia particolarmente importante, come le S. Quarant'ore, la Corte di Maria e le giornate mariane.

Ora perché a queste ultime non si potrebbe aggiungere la giornata del SS. Crocifisso?

È vero che il Crocifisso viene già onorato in modo specialissimo, ma il posto assolutamente centrale che esso occupa nella Chiesa giustificherebbe un culto più specifico ed uno studio più approfondito.

L'unica immagine che non può mancare in alcuna Chiesa e su di alcun altare è quella del Crocifisso, che è l'espressione più genuina e più completa del cristianesimo.

Perciò non altra immagine è esposta nelle Scuole, nei Tribunali e nelle aule pubbliche; non altro segno è Consegnato ai missionari che vanno a diffondere la vera fede, non altro ai religiosi come simbolo della loro consacrazione a Dio, e ai morenti come argomento delle supreme speranze.

Non è dal Crocifisso che sono venuti al mondo tutti i beni, assolutamente tutti?

Che cosa sarebbe il mondo senza la redenzione operata da Gesù Crocifisso?

Dalle ferite aperte del Crocifisso sono sgorgate quelle sorgenti di vita che sono i Sacramenti.

L'Eucaristia è il memoriale della Passione di Gesù; la Messa è la rinnovazione mistica e perpetua del suo sacrificio; la sapienza cristiana secondo la parola di S. Paolo, consiste nel conoscere Gesù Cristo e questo Crocifisso.

Il Cuore di Gesù ha nel Crocifisso la sua migliore espressione.

Eppure il Crocifisso non ha una celebrazione sua propria.

A suo tempo la B. Giuliana di Liegi lamentava una simile mancanza a proposito del SS. Sacramento ed ottenne I'istituzione della Festa del Corpus Domini.

Il B. Giuliano Eymard vide la necessità che alla glorificazione dell'Eucaristia fosse consacrata una apposita famiglia religiosa ed ebbe la missione di fondarla.

Un magnifico movimento si è suscitato nella Chiesa con i congressi eucaristici, con le S. Quarant'ore e con opere varie destinate alla conoscenza, all'amore e al culto della SS. Eucaristia.

Una dilatazione analoga deve svilupparsi parallelamente nella conoscenza, nell'amore e nel culto del SS. Crocifisso.

L'Eucaristia e il Crocifisso non sono due cose differenti, ma l'unica cosa mirabile sopra ogni espressione: il Verbo di Dio fattosi nostra salute.

Perciò non possono stare separate, né conoscersi appieno una senza l'altra.

Noi pensiamo che una festa liturgica del SS. Crocifisso non dovrebbe mancare.

Ma soprattutto è desiderabile che la pietà dei fedeli, non sempre ben illuminata, si orienti maggiormente verso il SS. Crocifisso.

La vita è difficile, piena di dolori e di interrogativi e solo nel Crocifisso si trova la soluzione di tutte difficoltà.

Le divozioncelle stiano al loro posto marginale e non invadano l'intimo del Santuario dove sta il Cristo per la gloria di Dio.

Ecco perché l'Unione Catechisti si è fatta promotrice delle giornate del SS. Crocifisso le quali mercé l'adesione fervida di molti Parroci e Rettori, furono celebrate in diverse chiese.

Evidentemente si tratta ancora di un movimento iniziale e rimane ancora quasi tutta la strada da percorrere, ma abbiamo fiducia che l'importanza dell'iniziativa si imponga da sé ed i consensi che ci vengono da ogni parte ci confermano in questa convinzione.

Norme pratiche

Allo scopo di facilitare l'organizzazione delle giornate diamo le seguenti indicazioni, a titolo puramente esemplificativo, giacche pur essendone identico il fine e lo spirito, l'attuazione pratica nelle varie chiese può essere diversissima, dovendosi adattare alle varie circostanze di luogo e di ambiente.

1° ) Sarebbe certamente preferibile che la giornata del Crocifisso fosse celebrata nello stesso giorno in tutte le chiese, ma poiché finora questo non è stato possibile, ciascun Parroco o Rettore sceglierà il giorno che gli parrà più adatto.

In qualche Chiesa, come alla Gran Madre di Dio, a Sassi, a N. S. della Speranza invece di una giornata sola si organizzò addirittura un ottavario e la predicazione al popolo non si fece solo in chiesa per tutti, ma si aggiunsero istruzioni separate per uomini, donne, giovani, bambini.

La giornata, o le giornate, dovrebbero poi ripetersi ogni anno alla medesima epoca.

2° ) Tutta la predicazione delle giornate deve naturalmente avere per oggetto il SS. Crocifisso e la Messa dovrà essere presentata come la rinnovazione perpetua del sacrificio del Calvario

3° ) Le funzioni religiose dovranno essere scelte e intonate all'argomento del giorno.

Molto opportuna la Via Crucis da farsi più solenne possibile, magari predicata, da sacerdoti o anche da laici; la recita ripetuta della « divozione a Gesù Crocifisso » specialmente alla Benedizione, davanti al SS. Sacramento esposto; la processione di penitenza dove si può fare; la benedizione e distribuzione di crocifissi per le famiglie e ogni altra iniziativa suggerita dalle circostanze di tempo e di luogo.

Nella parrocchia di Gesù Adolescente i Salesiani al termine di una giornata del Crocifisso benedirono e distribuirono seimila crocifissi.

4° ) Il locale dovrà essere convenientemente addobbato.

L'Unione Catechisti ha preparato per questo un grande arazzo con l'immagine del Crocifisso, da esporsi in Chiesa sopra l'altare maggiore e un cartellone da collocarsi sull'ingresso principale.

Essi vengono messi gratuitamente a disposizione di chi desidera organizzare le giornate.

5° ) Si distribuiscano i foglietti della « divozione a Gesù Crocifisso » che l'Unione Catechisti fornisce gratuitamente nella quantità desiderata e si istituisca il gruppo locale degli Ascritti e Zelatori del SS. Crocifisso, oppure qualche pia associazione analoga, raccogliendo le relative iscrizioni.

Questo gruppo terrà viva la divozione al Crocifisso con adunanze periodiche e iniziative opportune, evitando che il frutto della giornata abbia a disperdersi.

L'Unione Catechisti è disposta a fornire tutti gli appoggi possibili per l'organizzazione delle giornate e mette a disposizione tutto il proprio materiale.

Facciamo appello a tutti coloro che amano Gesù Crocifisso affinché ciascuno, secondo la propria condizione, si adopri con zelo ardente perché l'immagine della nostra redenzione torni a grandeggiare dominatrice sugli altari delle nostre Chiese, in tutti i locali delle pubbliche Amministrazioni, ma soprattutto nelle anime dei cristiani, templi riconsacrati all'amore ed alla gloria di Dio.