Il Papa

B126-A3

Il generale Berthier, chiudendo lo sportello della carrozza d'un venerando vegliardo, che in nome della libertà era trascinato prigioniero in Francia, si volgeva ai muti spettatori di una scena così dolorosa e straziante, dicendo: « Ecco l'ultimo Papa ».

Pareva al soldato, che i nuovi principi avessero per sempre emancipata dalla Chiesa la società, anzi quella avessero spenta.

Ma, diciotto secoli prima, un altro soldato sulla vetta del Golgota, al traballar della terra, allo squarciarsi delle montagne, all'oscurarsi del sole, percuotevasi il petto e, guardando alla Croce donde pendeva, nella figura d'un condannato, Gesù, confessava: « Veramente questi era il Figlio di Dio! »

Un grande Francese, ora sono poco meno di trent'anni, proclamava la bancarotta della scienza, perché egli diceva - non aveva mantenuto le sue promesse di dare alle menti la soluzione di problemi, che sono troppo interessanti per la scienza, quale ad esempio quello dell'origine della vita, che si voleva al di fuori di Dio.

Oggi non pare che si senta negli animi, se non lo dice il labbro, che ha fatto bancarotta la civiltà, perché non ha mantenuto le sue promesse di far felici, quanto almeno è possibile, i popoli, con la universale fratellanza nell'eguaglianza di tutti e nella libertà per tutti?

E allora non e forse vero che, invece di ricordare il funebre saluto del generale Berthier, pare che, in mezzo a tanto sovvertimento di cose, i cuori e le anime siano rivolti alla Chiesa e le ripetano: « Vere tu filia Dei es », e la invochino a salvatrice?

Questo ansioso volgersi al Papa, mistico nocchiero di questa nave prodigiosa, che solca da venti secoli i mari delle più svariate acque senza mai sommergersi, perdendo sì dei naviganti, ma quelli che non vogliono starvi raccolti all'ombra delle sue vele, non è forse la confessione che è sempre vera la parola di Cristo: « Io trarrò a me tutte le cose », anche le umane?1

Giovanni Battista Card. Nasalli - Rocca


1 Sono pensieri sempre attuali, che deduciamo da « La Chiesa e la politica » di S. Em. Rev.ma il Card. Giovanni Battista Nasalli-Rocca di Corneliano, Ed. Bononia 1934, pagg. 25 e seg.