Divozione a Gesù Crocifisso nell'Italia Centro-Meridionale

B154-A7

Roma - La Giornata del SS. Crocifisso al Colle La Salle

La festa del SS. Crocifisso, ormai tradizionale al Colle La Salle, si celebrò il 27 marzo 1960, IV° Domenica di Quaresima, con la partecipazione degli alunni della Scuola elementare, dei giovani in formazione e delle famiglie che abitano nelle vicinanze del Forte Portuense.

Preparata da molto tempo e con particolare cura, essa ha avuto inizio nella Chiesa del Colle con la meditazione e la S. Messa di Comunità, nell'intimità con il Divino Crocifisso.

Un'ora dopo veniva celebrata la S. Measa al Forte, nella chiesa dei Rev.di Padri Cappuccini, gremita di fedeli, con la recita della Divozione alle Cinque Piaghe, devoti canti di omaggio a Gesù Crocifisso, e predica del Rev.do Padre Luciano, che spronava gli intervenuti ad amare senza riserva Gesù Crocifisso con la testimonianza operosa della propria vita.

Seguiva la Processione, con la Venerata Immagine del Crocifisso, dalla Parrocchia alla Casa dei Fratelli che dista circa un chilometro, accompagnata dai bambini della Scuola e da molte altre persone.

Al Colle La Salle veniva, celebrata un'altra S. Messa per gli alunni e per le famiglie mentre il Rev.do Cappellano rivolgeva ferventi parole ai presenti.

Intanto il SS. Crocifisso, circondato di luci e di fiori era esposto alla pubblica venerazione, e durante la mattinata gruppi di ragazzi, insieme ai nostri giovani, facevano compagnia d'onore al SS. Crocifisso.

Alle ore 15 si svolgeva, nella chiesa, una devota Via Crucis e alcune stazioni erano illustrate efficacemente dal Rev.do Cappellano.

Quindi, nella sala del Piccolo Noviziato, veniva proiettato un film intonato alla Passione del Signore.

Alle ore 18 veniva celebrata, da Mons. Salvatore Pappalardo, della Segreteria di Stato, la S. Messa Vespertina, durante la quale il Celebrante rivolgeva ai fedeli ispirate parole sopra l'amore a Gesù Crocifisso.

Infine, nella impossibilità di fare la solenne Processione di ritorno in Parrocchia, a causa della pioggia, si concluse con Benedizione Eucaristica impartita dallo stesso Monsignore.

Una grande Croce si illuminava infine sulla nostra Casa, simbolo del nostro amore a Gesù Crocifisso e della nostra perenne consacrazione alla causa della, redenzione delle anime.

Nella Settimana Santa furono distribuite circa 50.000 Devozioni, parte nelle Scuole dei Fratelli, a Roma, e parte in numerosi paesi, dove i nostri allievi, ritornati a casa per le vacanze, hanno compiuto un'attiva propaganda.

Ecco alcune testimonianze pervenute al nostro Centro di Roma:

Latera ( Viterbo )

« Ho cercato di far conoscere la Divozione alle persone di mia conoscenza illustrandone la storia in poche parole; esse l'hanno accolta con molto entusiasmo esprimendo anche il più vivo ringraziamento.

Ho approfittato anche dell'ora di adorazione del Giovedì Santo per distribuirle nella Chiesa ai fedeli ».

Ischia di Castro ( Viterbo )

« Le Divozioni a Gesù Crocifisso sono state fatte distribuire dal Parroco dopo la Processione del Cristo Morto il Venerdì Santo; ho portato poi un pacchetto a un monastero di Suore del mio paese e sono state tanto contente: alcune desiderano iscriversi come zelatrici ».

S. Elisabetta ( Agrigento )

« Abbiamo distribuito 500 foglietti della Divozione a G.C.; la gente l'ha accolta bene perché il Parroco prima che li distribuissimo disse una parola sulla Divozione ».

S. Giovanni di Bieda ( Viterbo )

« Il Parroco è stato molto contento della Divozione a Gesù Crocifisso.

L'ho distribuita il Venerdì Santo durante il bacio della S. Croce.

Nei giorni seguenti ho visto molte persone che la recitavano durante la S. Messa ».

Comunicazioni analoghe ci sono pervenute da ogni parte d'Italia: Felsi ( Campobasso - Pianzano ( Viterbo ) - Celenza Valforte ( Foggia ) - S. Elia a Pianisi ( Campobasso ) - Licodia Eubea ( Catania ) - S. Cataldo ( Caltanissetta ) - Pesaro - Tolfa ( Roma ) - Catania - Piancastagnaio ( Siena ) - Serradifalco ( Caltanissetta ) - Ossano ( Viterbo ) - Paduli ( Benevento ) - Gradoli ( Viterbo ) - Raffadali ( Agrigento ) - Macchia Valforte ( Campobasso ) - Cellere ( Viterbo ) - Tocco Gaudio ( Benevento ) - Campobello di Licata ( Agrigento ) ecc. ecc.