I nostri corsi catechistici

B160-A5

Il Corso Quadriennale Superiore ha concluso nel mese di giugno '63 il suo primo ciclo di lezioni, per ricominciarle nel prossimo autunno.

Gli esami conclusivi, con relativo conferimento del diploma di abilitazione all'insegnamento del catechismo nelle Scuole Professionali e negli Istituti Tecnici avverranno nel mese di Settembre 1963 e consisteranno nella discussione di quattro tesi.

Ci auguriamo che gli aderenti a questo corso siano sempre più numerosi ed abbiano la costanza di frequentare regolarmente durante il lungo periodo, giacché la necessità di catechisti è immensa e si fa sempre più urgente.

Ringraziamo gli illustri docenti, che si succedettero durante il quadriennio, con vivo zelo e con spirito di sacrificio.

Essi furono:

Mons. Pietro Caramello e Don Giovanni M. Rolando, professori del Seminario di Rivoli, che svolsero le lezioni di teologia dogmatica;

Mons. Roberto Usseglio, presidente del Tribunale Ecclesiastico di Torino, che svolge le lezioni di teologia morale;

Don Giuseppe Marocco, professore del Seminario di Rivoli, che svolse le lezioni di biblica;

P. Candido Bona I.M.C. professore al Seminario Maggiore dell'Istituto Missioni Consolata, che svolse le lezioni di Storia Ecclesiastica;

Don Livio Maritano, professore al Seminario di Rivoli, che svolse il corso di Etica sociale;

Don Giacomo Lorenzini, S.d.B. professore al Pontificio Ateneo Salesiano che tenne a parte un breve corso di psicologia;

Don Nazareno Camilleri S.d.B. professore, al Pontificio Ateneo Salesiano che tenne a parte un breve corso di pedagogia;

Fr. Agilberto F. C. S. che tenne a parte un breve corso di didattica catechistica.

* * *

Il corso biennale inferiore, per la preparazione di catechisti abilitati all'insegnamento nelle scuole elementari e parrocchiali ha concluso il suo terzo anno di vita, con gli esami presieduti dal direttore dell'ufficio catechistico diocesano, Don Rodolfo Reviglio.

Tra i giovani che hanno terminato il corso due sono entrati nella Unione Catechisti, facendo la loro prima consacrazione durante il ritiro mensile del 2 giugno 1963.

Mentre diamo il benvenuto a queste due nuove reclute ci è di incoraggiamento la constatazione che l'Autorità Ecclesiastica sta affrontando decisamente il problema catechistico in Diocesi per potenziare un settore così fondamentale e così a lungo trascurato, e mettiamo a sua disposizione tutta la nostra modesta attrezzatura e attività.

Convegni orientativi

Una lezione all'aperto

A Torino si tennero tre convegni per dirigenti dei vari gruppi incipienti dell'Unione Catechisti, e precisamente il 29 settembre, il 9 dicembre e il 17 marzo u.s. con la partecipazione di rappresentanti dei gruppi di Torino, Biella, Ferrara, Genova, Giaveno, Milano, Palermo, Parma, Piacenza e Viareggio.

I lavori presieduti dallo stesso Fr. Visitatore Alfredo, dal Presidente Dr. Tessitore, dal Fr. Assessore Gustavo hanno impegnato a fondo gli intervenuti nello studio del problema d'impostazione dei gruppi di Catechisti.

Si insistette sulla necessità che ogni gruppo tenda a realizzare in pieno il programma della Unione, senza tentennamenti e senza compromessi.

« L'Unione - concluse il Fr. Gustavo - o si realizza così com'è indicata e se ne raggiungono gli obbiettivi; altrimenti non può essere definita Unione: il compromesso che tenta la via di mezzo non da alcuna garanzia di riuscita ne in un senso ne nell'altro.

A chiusura del secondo raduno « intervenne ( riportiamo la cronaca fatta su « L'Eco » N. 10 ) il Fr. Assistente Leone di Maria che espresse la sua fiducia e speranza nella riuscita dell'opera intrapresa e auspicò che tutti i membri delle Associazioni Lasalliane diventino Catechisti diplomati, arrivando così ad una forma di Azione Cattolica più specializzata e conforme allo spirito dell'Istituto dei Fratelli ».