Per un umanesimo del terzo millennio
| Prefazione | ||
| Premessa dell'autore | ||
| Cap. 1 | Dottrina sociale e missione | |
| La dottrina sociale: un problema di evangelizzazione e di missione | ||
| La dottrina sociale non nasce da una prospettiva ideologica | ||
| Cap. 2 | Un umanesimo integrale e solidale | |
| Il carattere anticristiano dell'umanesimo moderno | ||
| L'esito inumano dell'umanesimo moderno | ||
| Una visione alternativa | ||
| La necessità di un nuovo umanesimo | ||
| Significato e valore della dottrina sociale | ||
| Cap. 3 | La dottrina sociale della Chiesa di fronte alla modernità | |
| La denuncia dell'errore antropologico caratteristico della modernità | ||
| La denuncia della falsa idea di progresso | ||
| La paura dell'uomo moderno-contemporaneo | ||
| La condanna della cultura di morte | ||
| Cap. 4 | Alcune linee guida fondamentali della dottrina sociale | |
| La difesa della priorità della persona sulla società | ||
| La difesa della priorità della società sullo Stato | ||
| La difficoltà odierna e la difesa della famiglia | ||
| La difesa della libertà religiosa | ||
| La difesa dei diritti | ||
| Cap. 5 | I principi fondamentali della dottrina sociale | |
| Il principio del bene comune | ||
| Il principio di sussidiarietà | ||
| Il principio di solidarietà | ||
| Cap. 6 | La dottrina sociale come strumento fondamentale per l'educazione dell'uomo | |
| La novità del tempo presente | ||
| La risposta della Chiesa | ||
| Evangelizzazione ed educazione alla luce del Concilio Vaticano II | ||
| Cap. 7 | Alcune osservazioni di carattere storico decisive | |
| Una premessa decisiva: il ruolo del cristianesimo nella formazione della civiltà occidentale | ||
| Un esempio: la fede come elemento dinamico della società medievale | ||
| La Chiesa rappresenta una minaccia alla laicità dello Stato? | ||
| Cap. 8 | Un breve percorso storico: da Pio IX a Giovanni Paolo II | |
| Il ruolo decisivo di Pio IX | ||
| Leone XIII e la « Rerum novarum » | ||
| Pio XI e Pio XII davanti ai totalitarismi | ||
| Le successive riprese della « Rerum novarum » | ||
| Il contributo di Giovanni XXIII e del Concilio Ecumenico Vaticano II | ||
| Il coraggio di Paolo VI | ||
| Giovanni Paolo II e la dignità della persona umana | ||