Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. I Misteri della vita pubblica di Gesù

535 Il battesimo di Gesù

L'inizio ( Lc 3,23 ) della vita pubblica di Gesù è il suo battesimo da parte di Giovanni nel Giordano. ( At 1,22 )

Giovanni predicava « un battesimo di conversione per il perdono dei peccati » ( Lc 3,3 ).

719-720
701
438

Una folla di peccatori, pubblicani e soldati, ( Lc 3,10-14 ) farisei e sadducei ( Mt 3,7 ) e prostitute ( Mt 21,32 ) vengono a farsi battezzare da lui.

Ed ecco comparire Gesù.

Il Battista esita, Gesù insiste: riceve il battesimo.

Allora lo Spirito Santo, sotto forma di colomba, scende su Gesù e « una voce dal cielo » dice:
« Questi è il Figlio mio prediletto ». ( Mt 3,13-17 )

È la manifestazione («Epifania ») di Gesù come Messia di Israele e Figlio di Dio.

536 Il battesimo di Gesù è, da parte di lui, l'accettazione e l'inaugurazione della sua missione di Servo sofferente.

Egli si lascia annoverare tra i peccatori; ( Is 53,12 ) è già « l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo » ( Gv 1,29 ); già anticipa il « battesimo » della sua morte cruenta. ( Mc 10,38; Lc 12,50 )

606
1224
444
727
739

Già viene ad adempiere « ogni giustizia » ( Mt 3,15 ), cioè si sottomette totalmente alla volontà del Padre suo: accetta per amore il battesimo di morte per la remissione dei nostri peccati. ( Mt 26,39 )

A tale accettazione risponde la voce del Padre che nel Figlio suo si compiace. ( Lc 3,22; Is 42,1 )

Lo Spirito, che Gesù possiede in pienezza fin dal suo concepimento, si posa e rimane su di lui.
( Gv 1,32-33; Is 11,2 )

Egli ne sarà la sorgente per tutta l'umanità.

Al suo battesimo, « si aprirono i cieli » ( Mt 3,16 ) che il peccato di Adamo aveva chiuso; e le acque sono santificate dalla discesa di Gesù e dello Spirito, preludio della nuova creazione.

537 Con il Battesimo, il cristiano è sacramentalmente assimilato a Gesù, il quale con il suo battesimo anticipa la sua morte e la sua Risurrezione; il cristiano deve entrare in questo mistero di umile abbassamento e pentimento, discendere nell'acqua con Gesù, per risalire con lui, rinascere dall'acqua e dallo Spirito per diventare, nel Figlio, figlio amato dal Padre e « camminare in una vita nuova » ( Rm 6,4 ):
1262
628

Scendiamo nella tomba insieme con Cristo per mezzo del Battesimo, in modo da poter anche risorgere insieme con lui; scendiamo con lui per poter anche risalire con lui; risaliamo con lui, per poter anche essere glorificati con lui.244

Tutto ciò che è avvenuto in Cristo ci fa comprendere che, dopo l'immersione nell'acqua, lo Spirito Santo vola su di noi dall'alto del cielo e che, adottati dalla Voce del Padre, diventiamo figli di Dio.245

Indice

244 San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 40, 9: PG 36, 369B
245 Sant'Ilario di Poitiers, In evangelium Matthaei, 2: PL 9, 927