Haurietis aquas

Indice

I - Fondamenti e prefigurazioni del culto al S. Cuore di Gesù nell'AT

1 Incomprensione della vera natura del culto al cuore di Gesù da parte di alcuni cristiani

Ma mentre la chiesa ha sempre tenuto in alta stima il culto al cuore sacratissimo di Gesù, così da favorirne in ogni modo il sorgere e il propagarsi in mezzo al popolo cristiano, non mancando altresì di difenderlo apertamente contro le accuse di cosiddetto naturalismo e sentimentalismo, è da lamentare che non uguale stima e onore, sia nei tempi passati, sia ai nostri giorni, questo nobilissimo culto goda presso alcuni cristiani e talvolta anche presso alcuni di coloro che pur si dicono animati da sincero zelo per gli interessi della religione cattolica e per la propria santificazione.

"Se tu conoscessi il dono di Dio" ( Gv 4,10 ).

Ecco, venerabili fratelli, il paterno monito che noi, chiamati per divina disposizione ad essere custodi del tesoro di fede e di pietà, che il divin Redentore ha affidato alla sua chiesa, rivolgiamo, con piena coscienza del nostro dovere, a tutti quei nostri figli i quali, nonostante che il culto al cuore sacratissimo di Gesù, trionfando degli errori e della indifferenza degli uomini, abbia pervaso il mistico corpo del Salvatore, nutrono ancora dei pregiudizi a riguardo e giungono persino a ritenerlo meno rispondente, per non dire dannoso alle necessità più urgenti della chiesa e dell'umanità nell'ora presente.

Taluni, infatti, confondendo o equiparando l'indole primaria di questo culto con le varie forme di devozione che la chiesa approva e favorisce, ma non prescrive, lo stimano quasi come alcunché di superfluo che ciascuno può praticare o no a suo arbitrio;

altri poi stimano che questo culto sia oneroso e di nessuno o ben modesto vantaggio, specialmente per i militanti del regno di Dio, preoccupati soprattutto di consacrare il meglio delle loro energie spirituali, dei loro mezzi e del loro tempo alla difesa e alla propagazione della verità cattolica, alla diffusione della dottrina sociale cristiana e all'incremento di quelle pratiche e opere di religione, che giudicano molto più necessarie per i tempi nostri,

vi sono inoltre alcuni, i quali anziché riconoscere in questo culto un mezzo efficacissimo per l'opera di rinnovamento e di progresso dei costumi cristiani, sia degli individui sia delle famiglie, vi vedono una forma di devozione pervasa piuttosto di sentimento che di nobili pensieri ed affetti, e perciò più confacente alle donne che adatto a uomini colti.

Vi sono infine altri, i quali, ritenendo questo culto come troppo vincolato agli atti di penitenza, di riparazione e di quelle virtù che chiamano piuttosto "passive", perché prive di appariscenti frutti esteriori, lo giudicano meno idoneo a rinvigorire la spiritualità moderna cui incombe il dovere dell'azione aperta e indefessa per il trionfo della fede cattolica e la strenua difesa dei costumi cristiani, in mezzo a una società inquinata di indifferentismo religioso, incurante di ogni norma discriminatrice del vero dal falso nel pensiero e nell'azione, ligia ai principi del materialismo ateo e del laicismo.

2 Stima e benemerenze dei sommi pontefici per il culto al Cuore di Gesù

Chi non vede, venerabili fratelli, lo stridente contrasto tra simili opinioni e le pubbliche attestazioni di stima per il culto al sacratissimo Cuore di Gesù, professato dai nostri predecessori su questa cattedra di verità?

Chi osa giudicare inutile o meno adatta per l'epoca nostra quella devozione che il nostro predecessore di i. m. Leone XIII non esitò a definire: "pratica religiosa encomiabilissima"; e nella quale non dubitò di additare il rimedio a quegli stessi mali, che anche oggi, e indubbiamente in un modo più vasto ed acuto, travagliano i singoli e l'intera società?

"Questa devozione, che a tutti consigliamo, asseriva egli, sarà a tutti di giovamento".

E inoltre, aggiungeva questi ammonimenti ed esortazioni, che ben si addicono anche al culto verso il cuore sacratissimo di Gesù: "Di fronte alla minaccia di gravi sciagure, che già da molto sovrasta, è urgente che si ricorra, per scongiurarle, all'aiuto di colui che soltanto ha la potenza per allontanarle.

E chi altri potrà essere costui se non Gesù Cristo, l'unigenito di Dio?

"Poiché non c'è sotto il cielo alcun altro nome dato agli uomini dal quale possiamo aspettarci d'essere salvati" ( At 4,12 ).

A lui dunque si deve ricorrere, che è via, verità e vita".1

Né meno degno di encomio e giovevole per fomentare la pietà cristiana riconosceva essere questo culto il nostro immediato predecessore di f. m. Pio XI, il quale in una enciclica scriveva: "Non sono forse racchiusi in tal forma di devozione il compendio di tutta la religione cattolica e quindi la norma della vita più perfetta, costituendo essa la via più spedita per giungere alla conoscenza profonda di Cristo signore e il mezzo più efficace per piegare gli animi ad amarlo più intensamente e a imitarlo più fedelmente?".2

A noi poi, non certamente meno dei nostri predecessori, questa sublime verità è apparsa evidente e degna di approvazione; e allorché iniziammo il nostro pontificato, nel contemplare il felice e quasi trionfale incremento dei culto al cuore sacratissimo di Gesù in mezzo al popolo cristiano, sentimmo il nostro animo ricolmo di gioia degli innumerevoli frutti di salvezza che ne erano derivati a tutta la chiesa; e questi nostri sentimenti ci compiacemmo di manifestare già nella prima nostra lettera enciclica.3

I quali frutti in questi anni del nostro pontificato pieni di calamità e di angustie, ma anche ricolmi di ineffabili consolazioni, non sono andati diminuendo né per numero né per qualità né per bellezza, ma piuttosto aumentando.

Infatti, varie sono state le opere felicemente iniziate allo scopo di favorire l'incremento sempre maggiore di questo stesso culto e sommamente rispondente ai bisogni dei nostri tempi: associazioni cioè di cultura, di pietà e di beneficenza; pubblicazioni di carattere storico, ascetico e mistico, pertinenti a tale scopo; pie pratiche espiatorie; e soprattutto degne di menzione le manifestazioni di ardentissima pietà promosse dall'Associazione dell'apostolato della preghiera, al cui zelo si deve principalmente se famiglie, istituti e talvolta anche nazioni intere si sono consacrate al cuore sacratissimo di Gesù; per le quali manifestazioni di culto non di rado, o mediante lettere o per mezzo di discorsi o servendoci di radiomessaggi, abbiamo espressa la nostra paterna compiacenza.4

Pertanto nel veder tanta abbondanza di acque salutari, cioè l'effusione celestiale di amore superno, che, scaturendo dal sacro cuore del nostro Redentore, non senza l'ispirazione del divino Spirito, si è riversata su innumerevoli figli della chiesa cattolica, non possiamo astenerci, venerabili fratelli, dal rivolgervi un paterno invito affinché vi uniate a noi nello sciogliere un inno di somma lode e di fervidissime azioni di grazie a Dio largitore di ogni bene, esclamando con l'apostolo: "A lui che può far tutto, molto più di quel che noi domandiamo o pensiamo secondo la virtù che opera in noi, a lui sia la gloria nella chiesa, in Cristo Gesù per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli. Amen" ( Ef 3,20-21 ).

Ma, dopo aver reso all'Altissimo le dovute grazie, noi desideriamo con questa lettera enciclica esortare voi e tutti gli amatissimi figli della chiesa a una più attenta considerazione di quei principi dottrinali contenuti nella sacra Scrittura, nei santi padri e nei teologi, sui quali, quasi su solidi fondamenti, poggia il culto al cuore sacratissimo di Gesù.

Siamo infatti pienamente persuasi che soltanto quando, al lume della divina rivelazione, avremo penetrato più a fondo l'intima ed essenziale natura di questo culto, saremo in grado di convenientemente e perfettamente apprezzarne l'incomparabile eccellenza e l'inesauribile fecondità in ogni sorta di celesti grazie, e in tal modo trarre dalla pia meditazione e contemplazione da esso derivate, motivo per una degna celebrazione del primo centenario della estensione della festa del cuore sacratissimo di Gesù alla chiesa universale.

Allo scopo, dunque, di offrire alle menti dei fedeli salutari riflessioni, alimentati dalle quali essi possano più facilmente comprendere la vera natura di questo culto e ricavarne più copiosi frutti,

noi ci soffermeremo anzitutto sulle pagine del Vecchio e del Nuovo Testamento che rivelano e propongono l'infinita carità di Dio per il genere umano, la cui sublime grandezza mai potremo sufficientemente scrutare;

poi accenneremo al commento che ce ne hanno lasciato i padri e i dottori della chiesa;

finalmente procureremo di porre in evidenza il nesso intimo che intercorre tra la forma di devozione da tributarsi al cuore del Redentore divino e il culto che gli uomini sono tenuti a rendere all'amore che egli e le altre persone della santissima Trinità nutrono verso tutti gli uomini.

Stimiamo infatti che, una volta contemplati alla luce della sacra Scrittura e della tradizione i fondamenti e gli elementi costitutivi di questa nobilissima forma di pietà, riuscirà più agevole ai cristiani di attingere "con gaudio dalle fonti del Salvatore" ( Is 12,3 ); apprezzare cioè tutta l'importanza che il culto al cuore sacratissimo di Gesù ha assunto nella liturgia della chiesa, nella sua vita interna ed esterna, e anche nelle sue opere; in tal modo sarà più facile ad essi raccogliere quei frutti spirituali che segnino un rinnovamento salutare nei loro costumi, secondo i voti dei pastori del gregge di Cristo.

3 L'amore di Dio, motivo dominante del culto al s. Cuore nell'Antico Testamento

Se vogliamo comprendere in primo luogo il valore racchiuso in alcuni testi del Vecchio e del Nuovo Testamento in ordine a questo culto, occorre tener ben presente il motivo del culto di latria che la chiesa tributa al cuore del Redentore divino.

Orbene, come voi ben sapete, venerabili fratelli, tale motivo è duplice.

L'uno, cioè che è comune anche alle altre sacrosante membra del corpo di Gesù Cristo, si fonda sul principio che il suo cuore, essendo una parte nobilissima dell'umana natura, è unito ipostaticamente alla persona del Verbo di Dio; pertanto esso è meritevole dell'unico e identico culto di adorazione con cui la chiesa onora la persona dello stesso Figlio di Dio incarnato.

Si tratta di una verità di fede cattolica, essendo stata solennemente definita nei concili ecumenici di Efeso e nel secondo di Costantinopoli.5

L'altro motivo, che appartiene in modo speciale al cuore del divin Redentore, e che perciò conferisce al medesimo un titolo tutto proprio a ricevere il culto di latria, risulta dal fatto che il suo cuore, più di ogni altro membro dei suo corpo, è l'indice naturale, ovvero il simbolo della sua immensa carità per il genere umano.

"È insita nel Sacro Cuore, come osserva il nostro predecessore Leone XIII di i. m., la qualità di simbolo e di espressiva immagine dell'infinita carità di Gesù Cristo, che ci stimola a ricambiarlo con il nostro amore".6

È fuor di dubbio che nei libri sacri non si hanno mai sicuri indizi di un culto di speciale venerazione e di amore, tributato al cuore fisico del Verbo incarnato in quanto simbolo della sua accesissima carità.

Ma questo fatto, se è doveroso apertamente riconoscerlo, non ci deve recare meraviglia, né in alcun modo indurci a dubitare che la carità, la quale è la ragione principale di questo culto, tanto nel Vecchio come nel Nuovo Testamento, non sia esaltata e inculcata con immagini, da commuovere potentemente gli animi.

Queste immagini, poiché sono contenute nei libri sacri che preannunziavano la venuta del Figlio di Dio fatto uomo, possono considerarsi come un presagio di quello che doveva essere il più nobile simbolo e indice dell'amore divino, cioè del cuore sacratissimo e adorabile del Redentore divino.

Per quanto riguarda lo scopo del nostro argomento, non crediamo necessario addurre molte testimonianze dei libri dei Vecchio Testamento, nei quali sono contenute le divine verità divinamente rivelate, ma stimiamo sia sufficiente far rilevare che l'alleanza stipulata tra Dio e il popolo eletto e sancita con vittime pacifiche - le cui leggi fondamentali scolpite su due tavole furono promulgate da Mosè ( Es 34,27-28 ) e interpretate dai profeti - fu un patto, oltre che fondato sui vincoli di supremo dominio da parte di Dio e di doverosa obbedienza da parte dell'uomo, consolidato e vivificato anche dai più nobili motivi dell'amore.

Infatti, anche per il popolo d'Israele la ragione suprema della sua obbedienza a Dio doveva essere non tanto il timore dei divini castighi che i tuoni e le folgori lampeggianti e sprigionantisi dalla vetta del Sinai incutevano negli animi, quanto piuttosto il doveroso amore verso Dio: "Ascolta, Israele; il Signore Dio nostro è il solo Signore.

Amerai il Signore Iddio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze.

Queste parole, che io oggi ti bandisco, staranno nel tuo cuore" ( Dt 6,4-6 ).

Non ci deve pertanto meravigliare se Mosè e i profeti del popolo eletto che a buon diritto l'angelico Dottore chiama "i maggiori",7 ben comprendendo che il fondamento di tutta la legge era riposto in questo comandamento dell'amore, hanno descritto tutti i rapporti esistenti tra Dio e la sua nazione, ricorrendo a similitudini tratte dal reciproco amore tra padre e figlio o dall'amore dei coniugi, piuttosto che rappresentarli con immagini severe ispirate al supremo dominio di Dio o alla dovuta e timorosa servitù di noi tutti.

Così, ad esempio, Mosè stesso, nel celeberrimo suo cantico di liberazione del suo popolo dalla schiavitù d'Egitto, volendo significare che essa era avvenuta per opera di Dio, ricorre a queste espressioni e immagini che riempiono l'animo di commozione: "Com'aquila che addestra al volo i suoi piccoli e vola sovr'essi, stese le sue ali ( il Signore ), sollevò Israele, e lo portò sulle sue spalle" ( Dt 32,11 ).

Ma forse nessun altro tra i profeti meglio di Osea, manifesta e descrive con accenti veementi l'amore mai venuto meno di Dio verso il suo popolo.

Nel linguaggio infatti di questo eccellentissimo tra i profeti minori per profondità di concetti e concisione di espressione, Dio manifesta verso il popolo eletto un amore tale, cioè giusto e santamente sollecito, qual è appunto l'amore di un padre misericordioso e amorevole, o di uno sposo, il cui onore è conculcato.

Un amore, che, lungi dal raffreddarsi o venir meno alla vista di mostruose infedeltà e di ignobili tradimenti, prende si da essi motivo per infliggere ai colpevoli i meritati castighi: non già per ripudiarli e abbandonarli a se stessi, ma soltanto allo scopo di vedere la sposa, resasi estranea e infedele, e i figli ingrati, pentirsi, purificarsi e tornare a unirsi a lui con rinnovati e più solidi vincoli di amore.

"Quando era fanciullo Israele, io l'amai e dall'Egitto ho chiamato il figlio mio …

Io ho fatto da balia a Efraim; li ho portati in braccio, ma non compresero la cura che io avevo di loro.

Li ho attirati a me con vincoli propri degli uomini, coi vincoli della carità …

Io sanerò le loro piaghe, li amerò spontaneamente, perché la mia collera si è da loro allontanata.

Sarò come rugiada; Israele fiorirà come giglio e getterà le sue radici come le piante del Libano" ( Os 11,1.3-4; Os 14,5-6 ).

Accenti simili risuonano sulle labbra del profeta Isaia, quando, impersonando gli opposti sentimenti di Dio e del popolo eletto, esce in queste espressioni: "Sion ha detto: "Il Signore mi ha abbandonato, il Signore si è scordato di me!"

Potrà forse una donna dimenticare il suo bambino, sì da non sentire più compassione per il figlio delle sue viscere?

E se pur questa lo potrà dimenticare, io non mi dimenticherò mai di te!" ( Is 49,14-15 ).

Né meno commoventi sono le espressioni con le quali l'autore del Cantico dei cantici, servendosi del simbolismo dell'amore coniugale, dipinge con vividi colori i legami di vicendevole amore, che uniscono fra loro Dio e la nazione da lui prediletta: "Come un giglio fra le spine, così l'amica mia tra le fanciulle! …

Io sono del mio diletto e il mio diletto è per me, egli che pascola tra i gigli …

Mettimi come un sigillo sul tuo cuore, come un sigillo sul tuo braccio, perché forte come la morte è l'amore, inesorabile come gli inferi la gelosia: le sue vampe sono vampe di fuoco e di fiamma" ( Ct 2,2; Ct 6,2; Ct 8,6 ).

Tuttavia questo tenerissimo, indulgente e paziente amore di Dio, che, pur sdegnandosi per le ripetute infedeltà del popolo di Israele, mai giunse a ripudiarlo definitivamente, benché siasi manifestato come veemente e sublime, non fu in sostanza che preludio di quella ardentissima carità che il Redentore promesso avrebbe riversato dal suo amantissimo cuore su tutti, e che sarebbe dovuta divenire il modello del nostro amore e il fondamento della nuova Alleanza.

Infatti, solo colui che è l'Unigenito del Padre e il Verbo fatto carne, "pieno di grazia e di verità" ( Gv 1,14 ), essendosi avvicinato agli uomini oppressi da innumerevoli peccati e miserie, poté far scaturire dalla sua umana natura, unita ipostaticamente alla sua divina persona, "una sorgente di acqua viva", che irrigasse copiosamente l'arida terra dell'umanità e la trasformasse in giardino fiorente e fruttifero.

Nel profeta Geremia che si ha un lontano presagio di questo stupendo prodigio, che sarebbe stato l'effetto del misericordiosissimo e eterno amore di Dio: "D'un amore eterno ti ho amato e perciò ti ho tirato a me pieno di compassione …

Ecco che verranno giorni, dice il Signore, e io stringerò con la casa di Israele e con la casa di Giuda una nuova alleanza …

Questa sarà l'alleanza che avrò stretta con la casa di Israele dopo quei giorni, dice il Signore: lo metterò la mia legge nel loro intimo e la scriverò nel loro cuore, e sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo …; perché farò grazia alle loro iniquità e del loro peccato non mi ricorderò più" ( Ger 31,3; Ger 31,33-34 ).

Indice

1 Leone XIII, Annum sacrum
2 Enc. Miserentissimus Redemptor ( 8 maggio 1928 )
3 Pio XII, Summi pontificatus
4 AAS 32 (1940), p. 276; 35 (1943), pp. 170; 37 (1945), pp. 263-264; 40 (1948), pp. 501; 41 (1949), pp. 331
5 Conc. Ephes., can. 8
Conc. Const. II, can. 9
6 Leone XIII, Annum sacrum
7 Summa theol., I-II, q. 2, a. 7