Redemptoris Mater

Indice

Il « Magnificat » della Chiesa in cammino

35 Nella presente fase del suo cammino, dunque, la Chiesa cerca di ritrovare l'unione di quanti professano la loro fede in Cristo, per manifestare l'obbedienza al suo Signore, che per questa unità ha pregato prima della passione.

Essa « prosegue il suo pellegrinaggio…. annunciando la passione e la morte del Signore fino a che egli venga ».87

« Procedendo tra le tentazioni e le tribolazioni, la Chiesa è sostenuta dalla forza della grazia di Dio, promessa dal Signore, affinché per l'umana debolezza non venga meno alla perfetta fedeltà, ma permanga degna sposa del suo Signore e non cessi, con l'aiuto dello Spirito Santo, di rinnovare se stessa, finché attraverso la Croce giunga alla luce che non conosce tramonto ».88

La Vergine Madre è costantemente presente in questo cammino di fede del popolo di Dio verso la luce.

Lo dimostra in modo speciale il cantico del « Magnificat », che, sgorgato dal profondo della fede di Maria nella visitazione, non cessa nei secoli di vibrare nel cuore della Chiesa.

Lo prova la sua recitazione quotidiana nella liturgia dei Vespri ed in tanti altri momenti di devozione sia personale che comunitaria.

« L'anima mia magnifica il Signore,
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente,
e santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza per sempre » ( Lc 1,46 ).

36 Quando Elisabetta salutò la giovane parente che giungeva da Nazareth, Maria rispose col Magnificat.

Nel suo saluto Elisabetta prima aveva chiamato Maria « benedetta » a motivo del « frutto del suo grembo », e poi « beata » a motivo della sua fede ( Lc 1,42 ).

Queste due benedizioni si riferivano direttamente al momento dell'annunciazione.

Ora, nella visitazione, quando il saluto di Elisabetta rende testimonianza a quel momento culminante, la fede di Maria acquista una nuova consapevolezza e una nuova espressione.

Quel che al momento dell'annunciazione rimaneva nascosto nella profondità dell'« obbedienza della fede », si direbbe che ora si sprigioni come una chiara, vivificante fiamma dello spirito.

Le parole usate da Maria sulla soglia della casa di Elisabetta costituiscono un'ispirata professione di questa sua fede, nella quale la risposta alla parola della rivelazione si esprime con l'elevazione religiosa e poetica di tutto il suo essere verso Dio.

In queste sublimi parole, che sono ad un tempo molto semplici e del tutto ispirate ai testi sacri del popolo di Israele,89 traspare la personale esperienza di Maria, l'estasi del suo cuore.

Splende in esse un raggio del mistero di Dio, la gloria della sua ineffabile santità, l'eterno amore che, come un dono irrevocabile, entra nella storia dell'uomo.

Maria è la prima a partecipare a questa nuova rivelazione di Dio e, in essa, a questa nuova « autodonazione » di Dio.

Perciò proclama: « Grandi cose ha fatto in me…, e santo è il suo nome ».

Le sue parole riflettono la gioia dello spirito, difficile da esprimere: « Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore ».

Perché « la profonda verità sia su Dio sia sulla salvezza degli uomini… risplende a noi in Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione ».90

Nel suo trasporto Maria confessa di essersi trovata nel cuore stesso di questa pienezza di Cristo.

È consapevole che in lei si compie la promessa fatta ai padri e, prima di tutto, « ad Abramo e alla sua discendenza per sempre »: che dunque in lei, come madre di Cristo, converge tutta l'economia salvifica, nella quale « di generazione in generazione » si manifesta colui che, come Dio dell'Alleanza, « si ricorda della sua misericordia ».

37 La Chiesa, che sin dall'inizio conforma il suo cammino terreno su quello della Madre di Dio, ripete costantemente al seguito di lei le parole del Magnificat.

Dalla profondità della fede della Vergine nell'annunciazione e nella visitazione, essa attinge la verità sul Dio dell'Alleanza: sul Dio che è onnipotente e fa « grandi cose » all'uomo: « santo è il suo nome ».

Nel Magnificat essa vede vinto alla radice il peccato posto all'inizio della storia terrena dell'uomo e della donna il peccato dell'incredulità e della « poca fede » in Dio.

Contro il « sospetto » che il « padre della menzogna » ha fatto sorgere nel cuore di Eva, la prima donna, Maria che la tradizione usa chiamare « nuova Eva »91 e vera « madre dei viventi »,92 proclama con forza la non offuscata verità su Dio: il Dio santo e onnipotente, che dall'inizio è la fonte di ogni elargizione, colui che « ha fatto grandi cose ».

Creando, Dio dona l'esistenza a tutta la realtà.

Creando l'uomo, gli dona la dignità dell'immagine e della somiglianza con lui in modo singolare rispetto a tutte le creature terrene.

E non arrestandosi nella sua volontà di elargizione nonostante il peccato dell'uomo, Dio si dona nel Figlio: « Ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito » ( Gv 3,16 ).

Maria è la prima testimone di questa meravigliosa verità, che si attuerà pienamente mediante le opere e le parole ( At 1,1 ) del suo Figlio e definitivamente mediante la sua Croce e risurrezione.

La Chiesa, che pur « tra le tentazioni e le tribolazioni » non cessa di ripetere con Maria le parole del Magnificat, « si sostiene » con la potenza della verità su Dio, proclamata allora con sì straordinaria semplicità e, nello stesso tempo, con questa verità su Dio desidera illuminare le difficili e a volte intricate vie dell'esistenza terrena degli uomini.

Il cammino della Chiesa, dunque, al termine ormai del secondo Millennio cristiano, implica un rinnovato impegno nella sua missione.

Seguendo colui che disse di sé: « ( Dio ) mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio » ( Lc 4,18 ), la Chiesa ha cercato di generazione in generazione e cerca anche oggi di compiere la stessa missione.

Il suo amore di preferenza per i poveri è inscritto mirabilmente nel Magnificat di Maria.

Il Dio dell'Alleanza, cantato nell'esultanza del suo spirito dalla Vergine di Nazareth, è insieme colui che « rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili, … ricolma di beni gli affamati, e rimanda i ricchi a mani vuote, … disperde i superbi … e conserva la sua misericordia per coloro che lo temono ».

Maria è profondamente permeata dello spirito dei « poveri di Iahvé », che nella preghiera dei Salmi attendevano da Dio la loro salvezza, riponendo in lui ogni fiducia ( Sal 24,1; Sal 30,1; Sal 34,1; Sal 54,1 ).

Ella, invero, proclama l'avvento del mistero della salvezza, la venuta del « Messia dei poveri » ( Is 11,4; Is 61,1 ).

Attingendo dal cuore di Maria, dalla profondità della sua fede, espressa nelle parole del Magnificat, la Chiesa rinnova sempre meglio in sé la consapevolezza che non si può separare la verità su Dio che salva, su Dio che è fonte di ogni elargizione, dalla manifestazione del suo amore di preferenza per i poveri e gli umili, il quale, cantato nel Magnificat, si trova poi espresso nelle parole e nelle opere di Gesù.

La Chiesa, pertanto, è consapevole - e nella nostra epoca tale consapevolezza si rafforza in modo particolare - non solo che non si possono separare questi due elementi del messaggio contenuto nel Magnificat, ma che si deve, altresì, salvaguardare accuratamente l'importanza che « i poveri » e « l'opzione in favore dei poveri » hanno nella parola del Dio vivo.

Si tratta di temi e problemi organicamente connessi col senso cristiano della libertà e della liberazione.

« Totalmente dipendente da Dio e tutta orientata verso di lui per lo slancio della sua fede, Maria, accanto a suo Figlio, è l'icona più perfetta della libertà e della liberazione dell'umanità e del cosmo.

È a lei che la Chiesa, di cui ella è madre e modello, deve guardare per comprendere il senso della propria missione nella sua pienezza ».93

Indice

87 Lumen gentium 8
88 Lumen gentium 9
89 Come è noto, le parole del Magnificat contengono o riecheggiano numerosi passi dell'Antico Testamento
90 Dei verbum 2
91 S. Giustino, Dialogus cum Tryphone Iudaeo, 100: Otto II, 358;
S. Ireneo, Adversus Haereses III, 22,4: S. Ch.211, 439-445;
Tertullaino, De carne Christi, 17, 4-6: CCL 2, 904 s
92 S. Epifano, Panarion, III, 2, Haer. 78, 18: PG 42, 727-730
93 Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione su « Libertà cristiana e liberazione » ( 22 marzo 1986 ), 97