Evangelii nuntiandi

Indice

Apertura alla Chiesa universale

64 Ma questo arricchimento esige che le Chiese particolari si conservino profondamente aperte verso la Chiesa universale.

Bisogna ben rilevare, del resto, che i cristiani più semplici, più fedeli al Vangelo, più aperti al senso vero della Chiesa, hanno una spontanea sensibilità circa questa dimensione universale, ne sentono istintivamente e molto fortemente il bisogno, si riconoscono facilmente in essa, vibrano all'unisono con essa e soffrono nel più intimo di se stessi quando, in nome di teorie che non comprendono, li si vuole comprimere in una Chiesa priva di questa universalità, chiesa regionalista, senza orizzonte.

D'altronde, come la storia ben dimostra, ogni volta che l'una o l'altra Chiesa particolare, pur con le migliori intenzioni, con argomenti teologici, sociologici, politici o pastorali, o anche nel desiderio d'una certa libertà di movimento e d'azione, si è tagliata fuori dalla Chiesa universale e dal suo centro vitale e visibile, molto difficilmente è sfuggita, quando vi è sfuggita, a due pericoli ugualmente gravi:

da una parte il pericolo dell'isolazionismo disseccante, e in seguito, in breve tempo, del disgregamento, poiché ciascuna delle sue cellule si separava da essa, com'essa s'era separata dal nucleo centrale;

e d'altra parte, il pericolo di perdere la propria libertà quando, staccata dal centro e dalle altre Chiese che le comunicavano forza ed energia, si è trovata, essendo sola, in preda alle forze più diverse di asservimento e di sfruttamento.

Quanto più una Chiesa particolare è unita con solidi legami di comunione alla Chiesa universale - nella carità e nella fedeltà, nell'apertura al magistero di Pietro, nell'unità della « Lex orandi » che è anche « Lex credendi », nella sollecitudine dell'unità con tutte le altre Chiese che costituiscono l'universalità - tanto più questa stessa Chiesa sarà capace di tradurre il tesoro della fede nella legittima varietà delle espressioni della professione di fede, della preghiera e del culto, della vita del comportamento cristiani, dell'influsso spirituale del popolo nel quale è inserita; tanto più, ancora, essa sarà veramente evangelizzatrice, cioè capace di attingere nel patrimonio universale a profitto del suo popolo, come pure di comunicare alla Chiesa universale l'esperienza e la vita dello stesso popolo, a beneficio di tutti.

Indice