Apostolato

Indice Spiritualità

Dizionario

1) Attività di predicazione, di conversione, di assistenza spirituale alle prime comunità cristiane, da parte degli apostoli;

estens. predicazione del Vangelo propria delle chiese cristiane

2) Opera di diffusione di un'idea, di un progetto politico, umanitario

Sinonimo: propaganda


Il sostantivo "apostolato" deriva da "apostolo", che etimologicamente significa "inviato, incaricato".

Ambedue i termini hanno avuto singolare fortuna nel cristianesimo delle origini.

Su di essi si sono concentrati due significati, non separati ma coordinati fra loro.

Da una parte apostolato designa l'ufficio particolare affidato da Cristo ai Dodici d'essere come le "colonne" della Chiesa; dall'altra, il medesimo termine indica la funzione di annunciare il Vangelo in vista della conversione a Cristo: è l'apostolato nella linea dell'evangelizzazione.

Questo duplice significato da ragione di alcune fluttuazioni nell'uso ecclesiastico.

Nel passato, infatti, l'apostolato si riteneva come riservato all'ufficio dei pastori.

Oggi, invece, il medesimo termine rimanda alla missione della Chiesa intera di lavorare affinché tutti gli uomini conoscano e accettino il messaggio della salvezza.

Tutti nella Chiesa, ciascuno secondo la propria vocazione e i doni particolari dello Spirito, sono chiamati all'apostolato ( v. AA ).

Con apostolato si designa anche il personale impegno di ciascun battezzato in ordine alla diffusione del Vangelo, da testimoniare con le parole e con una coerente condotta di vita.

Suo fine, insieme con quello di portare agli uomini il messaggio di Cristo e la sua grazia, è anche quello di permeare e di perfezionare con lo spirito evangelico l'ordine delle realtà temporali ( promozione umana ).

La fonte e l'origine dell'apostolato è Cristo, mandato dal Padre; perciò la sua fecondità dipende dalla vitale unione dei fedeli con Cristo e richiede un continuo esercizio della fede, della speranza e della carità.

v. Evangelizzazione

Dal greco « apostolos », « inviato, mandato ».

Gli Apostoli ( sia i Dodici che i loro collaboratori ) sono coloro che hanno ricevuto dal Signore il compito, tramite un invio, di farlo conoscere agli uomini e suscitare in loro una risposta di fede e amore.

Tale compito è detto « apostolato », riguarda tutta la Chiesa, tutti i battezzati, in special modo i pastori; ed è insieme testimonianza del Signore e fantasia di vita cristiana.

Probabilmente, questo termine fu usato nelle comunità di Antiochia come traduzione del sèliàh ebraico: l'inviato a nome di un altro, con una missione fondata sul principio per cui il mandatario tiene il posto del mandante.

Il nome " apostolo " è dato nel Nuovo Testamento ai Dodici e ad altri missionari ed evangelizzatori della Chiesa.

In sintesi, possiamo dire che l'apostolo è colui che è investito di autorità per una missione ed è sinonimo di ambasciatore.

Inizialmente, la parola apostolato equivaleva alla missione straordinaria dei Dodici apostoli.

Ampliandosi il concetto di apostolo per opera di san Paolo per indicare gli evangelisti e quanti evangelizzavano e fondavano Chiese il termine apostolato divenne sinonimo di ministero ecclesiale destinato a convertire quelli che erano fuori.

Divenne l'equivalente di: missione o evangelizzazione.

Si distinse dal ministero esercitato all'interno delle comunità.

Queste due forme di ministero cristiano derivano dalla natura stessa della Chiesa, che si rivolge a quelli di fuori per convertirli ( apostolato ) e a quelli dentro per pascerli ( sollecitudine pastorale ).

In sintesi: l'apostolato è la missione ricevuta da Cristo da parte dell'inviato per fondare e far crescere la Chiesa.

È perciò un dovere per tutti i credenti.

Inizialmente, l'apostolato fu un compito esclusivo dei vescovi.

A partire dal secolo XI, esso fu ristretto al ministero del Papa, ma nel secolo XIX, si estese ai laci, tanto che si cominciò a parlare di " apostolato dei laici ".

Ricordiamo la definizione di Azione Cattolica data da Pio XI: " È la collaborazione dei laici all'apostolato gerarchico " ( 13.11.1928 ).

Oggi, apostolato e azione pastorale sono sinonimi; rappresentano tutto il complesso del ministero ecclesiale.

Di fatto, nel Vaticano II, l'apostolato è alle volte la totalità della missione della Chiesa nel mondo ( AA 2 ); altre volte, è l'opera di conversione mediante l'annuncio della salvezza ( AA 3 a s.

Alla luce del Concilio, non è esatto parlare di collaborazione dei laici all'apostolato gerarchico, ma " l'apostolato dei laici è … partecipazione alla stessa salvifica missione della Chiesa, e a questo apostolato sono tutti destinati dal Signore stesso per mezzo del battesimo e della confermazione " ( LG 33 ).

* * *

L'Apostolato della Preghiera

è un'associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù.

Storia

L'Apostolato della Preghiera nacque, come intuizione e come proposta, in Francia, a Vals, presso Le Puy, il 3 dicembre 1844, ad opera del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet, e fu pensata inizialmente per degli studenti gesuiti, ma si diffuse subito al di fuori dello scolasticato di Vals; il padre Gautrelet avviò una piccola organizzazione denominata Apostolato della Preghiera, che fu approvata dal vescovo di Le Puy e successivamente dai Papi, a cominciare da Pio IX.

La divulgazione dell'Apostolato della Preghiera nel mondo si deve al padre gesuita Enrico Ramière, il quale ne sviluppò la dottrina e la diffusione.

Nel 1861 nacque, in Francia, il primo bollettino, chiamato Messaggero del Cuore di Gesù, seguito ben presto da pubblicazioni simili in molti Paesi; alla morte del padre Ramière ( 1883 ) l'Apostolato della Preghiera aveva già 35.000 centri con più di 13 milioni di iscritti.

Oggi l'Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo, ed ha almeno 45 milioni di iscritti; si calcola che un centinaio di milioni di persone pratichino l'Offerta quotidiana della giornata.

Scopo e vita

L'Apostolato della Preghiera è una scuola di santità: aiuta a fare un cammino di fede facendo vivere quotidianamente il Battesimo e l'Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli.

L'Apostolato della Preghiera propone tre impegni fondamentali e progressivi, da vivere nel quadro della spiritualità del Cuore di Gesù:

l'Offerta quotidiana;

la Consacrazione al Sacro Cuore;

la Riparazione

L'Apostolato della Preghiera usa il metodo della capillarità: attraverso una rete di animatori e la distribuzione dei Biglietti Mensili esercita un'opera di evangelizzazione e forma all'apostolato.

Ogni mese l'Apostolato della Preghiera riceve dal papa e dai vescovi del proprio paese le intenzioni mensili, che orientano a sentire con la Chiesa e che sono finestre aperte sui problemi attuali del mondo;

attraverso di esse gli aderenti vivono l'aggancio tra la loro vita spirituale e "le gioie e le speranze, delle tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono";

mobilitando intorno a questi problemi la preghiera e l'offerta di tanti milioni di persone, le intenzioni mensili hanno un grande valore di impetrazione.


Magistero

Discorso Pio XII 18-2-1954
Voi ben conoscete quanto bisogno vi è oggi di chi sappia parlare, anche in pubblico, per illuminare tante menti e per difendere la Chiesa dagli attacchi che non è raro in questi tempi di ascoltare dappertutto: nei mercati, negli uffici, nelle fabbriche, nelle vie.
Discorso Giovanni XXIII 1-6-1962
Sia il vostro un apostolato di verità: convinte dei principii cristiani, attinti allo studio del catechismo, diffondete intorno a voi la verità.
Catechesi Paolo VI 25-10-1967
Ogni convinto cristiano deve irradiare d'intorno a sé una parola vissuta, quella dello stile del suo pensiero e della sua maniera di agire; ognuno deve in qualche modo impressionare nel bene gli altri e l'ambiente in cui vive con la rettitudine della propria condotta, con l'osservanza della norma cristiana, con l'espressione della sua mentalità derivante da Cristo la sua ispirazione chiara, semplice, lineare, in una parola, esemplare.
Catechesi Paolo VI 31-1-1968
L'apostolato è amore che trabocca, che scoppia, che si effonde in testimonianza ed in azione.
E finalmente l'apostolato deriva dalla forza arcana del « mandato » della Chiesa.
Catechesi Paolo VI 7-2-1968
Siano apostoli tanto nelle proprie comunità familiari, quanto in quelle parrocchiali e diocesane, che sono già esse stesse espressione dell'indole comunitaria dell'apostolato, e in quelle libere istituzioni nelle quali avranno stabilito di unirsi.
Catechesi Paolo VI 15-5-1968
Ciascuno infatti, d'ogni età e d'ogni condizione, può e deve offrire il suo contributo d'amore attivo a Cristo e alla sua Chiesa, aderendo di sua volontà ad una, o a più delle tante forme d'attività, che alimentano il fervore, la spiritualità, l'efficacia, la compagine organizzativa della comunità riunita autenticamente intorno al nome di Cristo, cioè della Chiesa.
Catechesi Paolo VI 22-5-1968
E perciò la Chiesa, mentre riconosce ai Laici, a quelli che vivono nella sfera secolare, cioè senza uffici di ministero religioso, il diritto di svolgere liberamente e validamente la loro attività naturale e profana, non li abbandona, là dove la loro attività si ripercuote nelle loro coscienze; cioè non li lascia senza il duplice lume dei principi e dei fini, che devono orientare e sorreggere la vita umana in quanto tale.
Catechesi Paolo VI 24-5-1972
L'apostolato, nelle sue innumerevoli forme, è questa positiva edificazione: essa diventa il segno visibile, e quindi sociale e storico, dell'autentica mozione dello Spirito negli animi di quanti allo Spirito si appellano per ritenersi cristiani.
Catechesi Paolo VI 18-10-1972
L'applicazione del termine « apostolato » si è venuta dilatando ed estendendo fino a coprire tutta l'area della Chiesa: se essa, proprio per la sua stessa esistenza, è apostolica, tutti i suoi membri sono apostoli.
Esortazione Apostolica Giovanni Paolo II - Christifideles laici 30-12-1988
Vivere il Vangelo servendo la persona e la società

Concilio Ecumenico Vaticano II

È tutta l'attività del Corpo mistico ordinata al fine stesso della Chiesa AA 2
  SC 9
Ne è fonte e origine Cristo e dalla unione vitale con Lui ne dipende la fecondità AA 4
Si esercita nella fede, speranza e carità diffuse dallo Spirito Santo in tutti i membri della Chiesa anche con speciali carismi AA 3
  AA 8
  AA 31
  LG 12
  PC 15
  AG 4
È unito all'Eucaristia e ad essa ordinato PO 5
Fine dell'… SC 10
Deve essere esercitato con larghezza di vedute PO 7
Coordinato dalla Gerarchia a vari livelli CD 17
  CD 35
  CD 38
  AA 23
  AG 30
nel rispetto della natura propria di ciascuna forma di … AA 23
mediante anche l'istituzione di opportuni Consigli a vario livello AA 26
È necessaria una multiforme e adeguata formazione generale e specifica nei chierici OT 20
  OT 21
e nei laici AA 28
I primi impulsi fin dall'infanzia AA 30
e dalla scuola GE 8
Per l'… si devono usare gli strumenti della comunicazione sociale IM 13
Non basta l'… dell'esempio AA 6
  AG 15
… d'ambiente AA 13
  AA 14
associato AA 18
  AA 19
  AA 21
comunitario: ne è luminoso esempio la parrocchia AA 10
individuale AA 16
  AA 17
… dei laici
Necessità assoluta e urgente, specialmente oggi AA 1
  AA 10
  AA 18
per costituire realmente la Chiesa, per la evangelizzazione AG 21
Natura e forma: partecipazione dei laici come membri vivi del Corpo Mistico alla missione salvifica della Chiesa LG 33
collaborazione in vari gradi con la Gerarchia LG 33
  AA 20
  AA 24
« mandato » della Gerarchia LG 33
Nasce in forza del battesimo e della cresima LG 33
  AG 21
dall'Eucaristia LG 33
da una vita veramente cristiana AA 16
da particolari carismi v. Carismi
Si alimenta con l'esercizio delle virtù teologali LG 33
  AA 4
  AA 16
con l'attiva partecipazione alla liturgia, la preghiera, la penitenza e la mortificazione AA 4
  AA 10
ma non devono mancare le virtù sociali AA 4
Diventa fecondo in misura dell'intimità con Cristo AA 4
Ne è modello Maria AA 4
Fini: evangelizzazione e santificazione AA 6
  LG 33
  AG 21
l'animazione cristiana dell'ordine temporale v. Animazione LG 34
  LG 38
  AA 4
  AA 7
L'azione caritativa AA 8
Vari campi: le comunità della Chiesa, diocesi, parrocchia AA 10
la famiglia AA 11
i giovani AA 12
l'ambiente sociale AA 13
l'ordine nazionale e internazionale AA 14
  AA 19
  AA 22
I modi: … individuale, importanza e molteplicità AA 16
nelle situazioni di emergenza AA 17
associato: molteplicità di forma, fine apostolico, di evangelizzazione, di santificazione, di animazione cristiana v. azione cattolica AA 19
v. Associazioni AA 21
servizi speciali AA 22
Ordine: inserzione nell'… universale della Chiesa AA 23
compito della Gerarchia AA 24
cooperazione apostolica del clero e dei religiosi AA 25
strumenti di collaborazione AA 26
collaborazione con gli altri cristiani e con i non cristiani v. cooperazione, consigli AA 27
Formazione: necessaria AA 28
formazione umana integrale, matura, intellettuale e spirituale AA 29
chi forma: i genitori, educatori, sacerdoti, scuole, associazioni AA 30
  AG 21
adattamento della formazione ai vari tipi di …: evangelizzazione e santificazione, animazione cristiana dell'ordine temporale AA 31
per gli strumenti della comunicazione sociale IM 15
Sussidi: convegni, congressi, ritiri, esercizi spirituali, incontri, conferenze, materiale bibliografico, centri, istituti AA 32
… dei laici nelle missioni AG 21
Istituzione di uno speciale segretariato presso la S. Sede, per l'… dei laici v. Laici AA 26

Catechismo della Chiesa Cattolica

Apostolato della Chiesa 863-64
Apostolato e Eucaristia 864
-- L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale 1324
Apostolato dei laici 900
-- 905
-- 940
  Comp. 188

Rinnovamento Catechesi

La fede dipende dall'ascolto 20
Carità nella Chiesa 48
Il ruolo fondamentale della parrocchia 148
Iniziazione alla vita ecclesiale e all'apostolato 150

Codice Diritto Canonico

degli istituti religiosi 673
soggezione al Vescovo 678
  681
v. Istituti