Religiosi

IndiceS

Nel linguaggio corrente, l'aggettivo si riferisce a tutto ciò che ha a che fare col contatto fra gli uomini e la divinità, ed è molto simile all'aggettivo « sacro ».

In senso cristiano, « religioso » è diventato anche un termine specifico, dato alle « persone consacrate a Dio in modo speciale », sia uomini che donne, distinguendoli così dal clero e dai semplici laici.

Magistero

Il tempio massimo

La Chiesa incoraggerà sempre le sue figlie che, per conformarsi in modo più perfetto alla chiamata del Divino Maestro, si dànno alla vita contemplativa.

Lettera Giovanni XXIII
2-7-1962

Concilio Ecumenico Vaticano II

v. Decreto Perfectae caritatis
I consigli evangelici nella Chiesa e lo stato religioso Lumen gentium 43
Natura e importanza dello stato religioso, voti ( v. ), consacrazione ( v. ) a Dio e alla Chiesa, i … « segno » nella Chiesa, lo stato … non appartiene alla struttura gerarchica della Chiesa, ma alla sua vita e santità Lumen gentium 44
posto e compito dei … nella Chiesa Lumen gentium 28
  Lumen gentium 44
  Perfectae caritatis 2
  Perfectae caritatis 4
  Perfectae caritatis 5
  Perfectae caritatis 6
  Perfectae caritatis 7
  Perfectae caritatis 8
  Perfectae caritatis 10
  Perfectae caritatis 20
  Perfectae caritatis 23
  Perfectae caritatis 24
  Perfectae caritatis 25
Autorità della Chiesa e stato …, compito della Gerarchia, esenzione ( v. ), riverenza e obbedienza ai Vescovi, azione della Chiesa Lumen gentium 45
Vescovi e … ( v. ) Christus Dominus 33-35
Grandezza della consacrazione …: presenta Cristo al mondo, giova alla persona umana, … e città terrena, lode al Concilio Lumen gentium 46
ed esortazione alla perseveranza Lumen gentium 47
Rinnovamento: ritorno alle fonti e adattamento ai tempi, rinnovamento spirituale Perfectae caritatis 2
adattamento alle varie condizioni personali e sociali, adattamento del governo Perfectae caritatis 3
collaborazione di tutti i … al rinnovamento, compito dei Capitoli ( v. ) e dei superiori Perfectae caritatis 4
Elementi comuni: speciale consacrazione ( v. ), servizio della Chiesa, sequela di Cristo, contemplazione e ardore apostolico Perfectae caritatis 5
primato della vita spirituale Perfectae caritatis 6
Istituti contemplativi Perfectae caritatis 7
di apostolato, spirito apostolico e adattamento Perfectae caritatis 8
vita monastica e conventuale in Oriente e Occidente: ufficio e rinnovamento Perfectae caritatis 9
vita religiosa laicale Perfectae caritatis 10
i secolari Perfectae caritatis 11
v. istituti religiosi
Voti ( v. ) religiosi: castità ( v. ) insigne dono, ascesi, previa prova Perfectae caritatis 12
povertà ( v. ) in che consiste, nuove forme, povertà individuale e collettiva, possessi Perfectae caritatis 13
obbedienza ( v. ): sacrificio di sé, obbedienza ai superiori, obbedienza e libertà Perfectae caritatis 14
Vita comune: esempio della Chiesa primitiva, carità, fraternità, uguaglianza Perfectae caritatis 15
Formazione: da essa dipende l'aggiornamento, noviziato ( v. ), istruzione sulla vita odierna, cultura Perfectae caritatis 18
v. Direttore e direzione spirituale
… e Sacra Scrittura Dei verbum 25
  Perfectae caritatis 6
… e Liturgia Perfectae caritatis 6
v. Coro; Ufficio divino
… competenti per gli strumenti della comunicazione sociale Inter mirifica 15
… e apostolato dei laici Apostolicam actuositatem 25
… nel Segretariato della Santa Sede Apostolicam actuositatem 26
I … e i sacerdoti Presbyterorum ordinis 6
  Christus Dominus 35
  Unitatis redintegratio 10
e parroci Christus Dominus 30
ai presbiteri … si applica, coi dovuti adattamenti, quanto il Concilio dice dei presbiteri Presbyterorum ordinis 1
  Presbyterorum ordinis 8
… nel Consiglio pastorale diocesano Christus Dominus 27
  Perfectae caritatis 3
  Perfectae caritatis 20
… e Missioni Perfectae caritatis 3
  Perfectae caritatis 20
  Ad gentes 15
  Ad gentes 18
  Ad gentes 19
  Ad gentes 20
  Ad gentes 30
  Ad gentes 40
v. Missioni
… e scuole Christus Dominus 35
v. Scuola
Importanza ecumenica delle nuove forme di vita … Unitatis redintegratio 6
v. Abito religioso; Consigli evangelici; Cooperazione; Fondatori santi; Monachesimo; Professione religiosa; Regole; Superiori religiosi; Vocazione religiosa; Voti

Catechismo della Chiesa Cattolica

I fedeli laici 897
Consigli evangelici, vita consacrata 916
La vita religiosa 925ss
La Liturgia delle Ore 1174
Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa 1203
Il ministro di questo sacramento 1462

Codice Diritto Canonico

suprema regola la sequela di Cristo 662
vita interiore 663
abitazione e vita comune 664
uso degli strumenti di comunicazione 666
quanto ai beni temporali, facciano testamento prima della professione perpetua 668 § 1
rinuncia ai beni e perdita del diritto di acquistare e possedere 668 § 5
quanto ai debiti 639
portino l'abito 669
non assumano incarichi fuori dell'istituto senza licenza del superiore 671
obblighi dei chierici cui sono anch'essi tenuti 672
loro apostolato in che cosa consiste 673
in che cosa sono soggetti alla potestà del Vescovo 678
proibizione da parte del Vescovo diocesano di risiedere nella diocesi 679
nomina e rimozione da uffici diocesani 682
quando li può punire 1320
quanto al passaggio ad altro istituto 684
  685
all'uscita dall'istituto 686-693
alla dimissione 694-693
all'espulsione 703

Compendio della dottrina sociale

Religiosi, religiose e Compendio 11
Contributo dei religiosi e dottrina sociale 79
Dottrina, obblighi di natura secolare e religiosi 83
Mit brennender Sorge e i religiosi 92
Dottrina sociale, Vescovo, religiosi 539
Pastorale sociale e persone consacrate 540

Summa Teologica

Condizione II-II, q. 186
Attività II-II, q. 187
Diversità II-II, q. 188
Vocazione II-II, q. 189