Povertà

IndiceS

Schedario biblico

Cristo, Povero di Jahvè B 30
Cristo e Davide ( Povero ) B 43
Regno di Dio (B) C 14
Maria, povera C 82
Povertà E 51
Uso delle ricchezze E 88
Figlio dell'uomo B 2
Cristo, Liberatore B 26
Comunità primitiva C 20
Monaci C 47
Giovanni Battista ( B ) C 71
Sacrificio spirituale D 25
Banchetto escatologico D 30
Giubileo D 57
Giudizio finale E 16
Beatitudini E 36
Umiltà E 52
Ospitalità E 75
Imitare Dio E 42
Proprietà F 27

Magistero

Come subito si vede, questo principio teologico, su cui si fonda la povertà cristiana, diventa un principio morale, informatore dell'ascetica cristiana: la povertà, vista nell'uomo, è, più che un dato di fatto, il risultato volontario d'una preferenza d'amore, scelta per Cristo e per il suo regno, con rinuncia, ch'è una liberazione, alla cupidigia della ricchezza, la quale comporta una serie di cure temporali e di vincoli terreni, occupando con prepotenza grande spazio nel cuore.

Catechesi Paolo VI
24-6-1970

La povertà di Cristo rende possibile questo distacco affettivo dalle cose terrene per porre in vetta alle aspirazioni umane il rapporto con Dio.

Catechesi Paolo VI
5-1-1977

Le condizioni di povertà estrema che affliggono milioni di persone sono motivo di grande preoccupazione per la comunità internazionale.

Messaggio Giovanni Paolo II
5-7-2004

Il nostro impegno si orienta anche a fare in modo che cessino nel mondo le violazioni della dignità umana, le discriminazioni e i soprusi, che, in tanti casi, sono all'origine della miseria.

Messaggio Francesco
26-12-2013

« Essere povero è lasciarsi arricchire dalla povertà di Cristo e non volere essere ricco con altre ricchezze che non siano quelle di Cristo, è fare quello che ha fatto Cristo ».

Perché povertà cristiana significa « che io do del mio e non del superfluo, anche del necessario, al povero, perché so che lui mi arricchisce ».

Meditazione Francesco
16-6-2015

Sì, « il discepolo povero, perché la sua ricchezza è Gesù.

Povero, perché non è attaccato alle ricchezze: primo passo.

Povero, perché è paziente davanti alle persecuzioni piccole o grandi: secondo passo.

Povero, perché entra in questo stato d'animo alla fine della vita che ci ricorda quello di san Paolo: abbandonato ».

Meditazione Francesco
18-10-2018

Concilio Ecumenico Vaticano II

Cristo povero v. Gesù Cristo
La Chiesa segue la stessa strada della … seguita da Cristo Ad gentes 5
lo spirito di … è la gloria e il segno della Chiesa Gaudium et spes 88
che può possedere beni temporali specialmente per i poveri Presbyterorum ordinis 17
Maria modello di … Lumen gentium 46
  Perfectae caritatis 25
Insegnamento dei Vescovi sul valore della … Christus Dominus 12
… dei religiosi, abbracciata sull'esempio di Cristo Lumen gentium 42
  Lumen gentium 43
  Perfectae caritatis 25
e di Maria Lumen gentium 46
come deve essere osservata dai singoli e dagli Istituti Perfectae caritatis 13
v. Beni patrimoniali
I sacerdoti invitati ad abbracciare la … volontaria Optatam totius 17
e ad accettare incarichi poveri Presbyterorum ordinis 15
I chierici devono essere educati alla … Optatam totius 9
Nella … profonda dei missionari è l'abbondanza della gioia Ad gentes 24
O laici non devono lasciarsi abbattere dalla … Apostolicam actuositatem 4
v. Fame; Miseria; Necessità

Catechismo della Chiesa Cattolica

Consigli evangelici, vita consacrata 915
« Maestro, che devo fare …? » 2053
La povertà di cuore 2544ss
L'orazione 2710
Dacci oggi il nostro pane quotidiano 2833
Comp. 178; 532

Rinnovamento catechesi

Vocazione alla carità 47
secondo le attese di coloro che ascoltano 60
L'aiuto ai meno dotati 125-127
Il corpo episcopale 191

Compendio della dottrina sociale

Amore e vecchie e nuove povertà 5
Popolo dell'Alleanza e diritti del povero 23
Anno sabbatico e povertà economiche 24
Gesù e lieto messaggio ai poveri 28
Misericordia liberatrice di Dio e poveri 29
Godere le cose create e povertà di spirito 44
Maria e amore di preferenza, per i poveri 59
Dottrina sociale, denuncia e diritti dei poveri 81
Rerum novarum e dignità dei poveri 89
Chiesa e il povero come fratello 105; 184
Dottrina sociale e privilegio dei poveri 158
Destinazione universale dei beni e poveri 182
Amore preferenziale per i poveri 182; 449
Gesù, poveri e responsabilità cristiana 183
Opere di misericordia ed elemosina ai poveri 184
Carità, giustizia e problema della povertà 184
Famiglia e solidarietà ai poveri 246
Lavoro, strumento contro la povertà 257
Riposo sabbatico e difesa del povero 258
Lavoro è sollecitudine verso il povero 265
Rerum novarum e diritti dei poveri 268
Domenica e fratelli in povertà 285
Immigrazione, Paesi ricchi e Paesi poveri 297
Antico Testamento, beni e povertà 323
Povertà davanti a Dio, valore morale 324
Gesù, beni economici e povertà 325
Padri, beni economici e povertà 329
Ricchezza, solidarietà e povertà 332
Potere d'acquisto, solidarietà e povero 359
Globalizzazione e crescita della povertà 362
Sistema commerciale internazionale e Paesi poveri 364
Globalizzazione, diversità culturali e poveri 366
Paesi ricchi e frontiere della povertà 374
Regalità e giustizia ai poveri 378
Comunicazione e povero di informazioni 416; 561
Mercato internazionale e Paesi segnati da povertà 447
Cause della povertà 447
Cooperazione internazionale e Paesi poveri 448
Nuovo millennio e povertà 449
Sviluppo e crisi debitoria dei Paesi poveri 450
Biotecnologie e problemi di povertà 474
Destinazione dei beni, ambiente e povertà 482
Poveri e sobborghi inquinati delle città 483
Paesi poveri e mutamenti demografici 483
Acqua e persone che vivono in povertà 484
Persone consacrate e povertà 540
Cultura e impoverimento dell'umanità 556
Povertà e privazione culturale 557
Ripensamento dell'economia e povertà 564
Laici, impegno politico e povertà 565
Sistema democratico, discernimento e poveri 569

Summa Teologica

… religiosa II-II, q. 186, a. 3