Cenacolo N° 74

« Si è manifestata la giustizia di Dio! »

Nella nuova creazione, si entra mediante la fede.

« Convertitevi e credete », andava dicendo Gesù all'inizio del suo ministero ( cf Mc 1,15 ): convertitevi, cioè credete, convertitevi credendo!

Entrate nel regno che è apparso tra voi!

Ora, dopo la Pasqua, la stessa cosa ripetono gli apostoli, riferendosi al regno che è definitivamente venuto e che è Cristo Gesù crocifisso e risorto.

La prima, fondamentale conversione è la fede stessa.

È la fede la porta per cui si entra nella salvezza.

Se ci fosse detto: la porta e l'innocenza, la porta è l'osservanza esatta dei comandamenti, e la tale o tal'altra virtù, avremmo potuto dire: Non è per me!

lo non sono innocente, non ho tale virtù.

Ma ci viene detto: la porta è la fede. Credi!

Questa possibilità non è troppo alta per le, né troppo lontana da te; non è al di là del mare; al contrario, « vicino a te è la parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore, cioè la parola della fede.

Poiché se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore, e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo! » ( Rm 10,8-9 ).

( Cfr. Il Potere della Croce di R. Cantalamessa )

La carità è la virtù più nobile in mancanza della quale siamo nulla

Ricordatevi delle parole di Goethe: "Il talento si sviluppa nella solitudine ( il talento della preghiera, della fede, della meditazione soprannaturale ), ma il carattere si forma nel turbine dei contrasti umani"

É lì soprattutto che gli uomini devono imparare la Carità. Ma in qual modo?

Per rendere la cosa meno difficile, ho fatto cenno ad alcuni elementi della Carità.

Ma sono solo elementi.

La Carità in sé non si potrà mai definire.

La luce è qualcosa di più che la somma dei suoi componenti: un etere ardente, abbagliante, irradiante.

La Carità è qualcosa di più della totalità dei suoi elementi: una cosa palpitante, vibrante sensibile, vivente.

Mediante la sintesi di tutti i colori, l'uomo può ottenere il colore bianco, non la luce.

Mediante la sintesi di tutte le virtù possiamo ottenere la virtù, non la Carità.

Ma allora, come può questo trascendente complesso vivente essere convogliato nelle nostre anime?

Noi impegniamo la nostra volontà per impossessarcene, cerchiamo di imitare coloro che lo posseggono, legiferiamo intorno ad esso, vegliamo, preghiamo.

Ma tutto questo da solo non riuscirà a portare la Carità nella nostra natura.

( Cfr. La cosa più grande del mondo di E Drummond )

Meditazione sulle piaghe sanguinanti e trionfanti di Gesù, porte del cielo

Bisogna diffondere l'Adorazione a Gesù Crocifisso e Risorto anche tra quelli che sembrano meno adatti ad accoglierla, perché Gesù Crocifisso e Risorto sarà:

il libro degli ignoranti ( Col 2,13s: Con lui Dio ha dato vita anche a voi … annullando il documento scritto del nostro debito … inchiodandolo alla croce ),

il perdono dei peccatori ( Gv 1,29: Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo;

Ap 1,5s: colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue,

Eb 9,22: e senza spargimento di sangue non esiste perdono ),

la luce degli increduli ( Gv 12,46: Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre ),

il vincitore dei senza Dio ( Gv 16,33: Voi avrete tribolazione nel mondo, ma abbiate fiducia, io ho vinto il mondo;

Ap 17,14: Essi combatteranno contro l'Agnello, ma l'Agnello li vincerà, perché è il Signore dei signori e il Re dei re ),

il fuoco che infiammerà i tiepidi ( Ap 3,15s: Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo … ;

Mt 3,11: Ma … egli vi battezzerà in Spirito santo e fuoco,

Eb 12,29: perché il nostro Dio è un fuoco divorante ).