Progetti … nelle sedi di Arequipa e Asmara

B263-A3

Perù - Arequipa

Il nostro Istituto, dal 1958, ha una sede in Arequipa ( 2a città del Perù ).

Sede diretta dai Catechisti locali.

Attuale Presidente di Sede è il Cat. David Sevillano Pacheco.

I membri della Sede sono una settantina ( nei vari livelli: Aspiranti, Alunni, Associati, Consacrati ) tutti molto impegnati in 15 Catechesi parrocchiali, che loro stessi organizzano d'intesa con il Parroco.

Oltre alle catechesi parrocchiali, alcuni sono impegnati in varie scuole, statali e private, in lezioni di religione.

Campo di attività durante l'anno sono anche le carceri maschili di Arequipa e Istituti minorili di ricupero dei bambini di strada, nonché un Istituto educativo per minorati mentali.

Sono tutte opere catechistico-educativo-sociali secondo il carisma del nostro Istituto.

Progetto per la formazione dei catechisti

In coerenza con il discorso introduttivo del S. Padre e con le conclusioni della IV Conferenza Episcopale Latino Americana di Santo Domingo del 1992, specialmente considerando l'importanza di quanto concerne la nuova evangelizzazione, fondamento della stessa promozione umana e della evangelizzazione della cultura, si avverte la necessità di potenziare al massimo possibile la formazione iniziale e continua dei mèmbri dell'Unione.

In particolare, per l'anno 1994 viene presentato il progetto in esame, tenendo conto che i membri dell'Unione in Perù appartengono per lo più a famiglie molto povere e in rilevanti ristrettezze economiche.

Per l'anno 1994 occorre provvedere per la formazione di due Aspiranti Catechisti sacerdoti e di tre Aspiranti Catechisti laici consacrati.

Per la formazione dei Catechisti sacerdoti è prevista la frequenza ai corsi dell'Istituto Superiore di Teologia di Lima.

Per la formazione come Catechisti Consacrati è prevista la partecipazione ai corsi del Centro Intercongregazionale di Lima ( durata 8 mesi ), che accoglie i membri di vari Istituti religiosi e secolari per la formazione di base in comune.

La formazione specifica viene poi svolta presso i singoli Istituti di appartenenza.

É pure prevista la partecipazione di un membro dell'Unione al corso di formazione per formatori, che si terrà presso il suddetto Centro Intercongregazionale.

La richiesta della Sede di Arequipa è un contributo per la copertura delle spese relative alla formazione dei membri dell'Unione del Perù ( Lima e Arequipa ).

La richiesta di contributo è di £. 10.000.000 comprendente le spese di iscrizione, di frequenza, nonché le spese di viaggio e di soggiorno, pur contando sulla fraterna ospitalità che ci verrà offerta dai Fratelli delle Scuole Cristiane di Lima.

Progetto per la Colonia Climatica Pio XII

Durante l'estate, nelle vacanze ( gennaio e febbraio ), l'attività dei catechisti si indirizza alla Colonia Climatica Pio XII di Camanà, sull'Oceano Pacifico, dove in vari turni si avvicendano circa 2.000 bambini e bambine, i medesimi delle catechesi parrocchiali più povere della città, provenienti dai quartieri detti « Puebios Jovenes », dove si addensano, in una povertà e miseria difficilmente immaginabili, le famiglie più disagiate di « Campesinos » e « Montoneros » che si riversano nella città nella speranza di trovarvi lavoro e benessere.

Camanà ( Perù ). La colonia climatica Pio XII sull'Oceano Pacifico.

Abbiamo avuto occasione di visitare a più riprese in 5 anni queste popolazioni e soprattutto questi bambini, che di tali situazioni sono le vittime innocenti ( ultimo viaggio ott. - nov. '93 ).

La Colonia Climatica è un'opera dei Catechisti, che vi lavorano in collaborazione con i Fratelli delle Scuole Cristiane.

Situata sul terreno costiero, di proprietà dell'Unione, nel tempo sono sorte, con vari aiuti, delle costruzioni povere, ma decorose per i vari servizi: dormitori, mensa, cappella ecc.

Attualmente la richiesta è per la realizzazione di un piccolo progetto: un forno a legna, in muratura, e attrezzatura per la cottura del pane e di altre vivande, per l'importo di £ 5.000.000.

Siamo in attesa del disegno del progetto, che ci faremo premura di rendere noto appena possibile.

Responsabile locale:

David Sevillano Pacheco - Ap. 1026 - Arequipa ( Perù )

Per offerte e aiuti vari ai Progetti Arequipa rivolgersi a: Unione Catechisti - Corso Benedetto Brin 26, 10149 Tonno - Tel. 29.06.63 - 21.31.64 ( ore serali ) - C/C'Postale 15840101.

Progetti Arequipa .

Asmara - Progetto « Centro di Carità »

Premessa

Come si sa, e come abbiamo potuto constatare di persona, la situazione in Eritrea necessita tuttora della nostra solidarietà.

Dopo quasi trent'anni di guerra, con la riconquistata indipendenza, il nuovo Stato ha bisogno dell'aiuto di tutti per superare la crisi, anche se fortunatamente quest'anno la stagione delle piogge è stata regolare, per cui si è avuta una normale produzione agricola.

Questa popolazione attiva, intraprendente, orgogliosa, merita tutto il nostro appoggio iniziale, certi che raggiungerà in breve la vera indipendenza non solo politica, ma anche economica, sociale, civile.

Il nostro Istituto, presente ad Asmara dal 1958 con una piccola sede, che ha subito tutte le vicende e le conseguenze della guerra, ha avviato dal 1986, dietro proposta e iniziativa del Presidente di Sede, il sig. Habcesllassiè Abraha, la costruzione di un progetto di formazione professionale a livello artigianale, sia maschile che femminile, denominato « Centro di Carità » o « Charity Center ».

Esso sorge su una superficie di 6.000 mq alla periferia di Asmara, lungo la strada per Keren, e ha per scopo la formazione professionale di primo livello per i giovani desiderosi di iniziare una attività lavorativa artigianale: falegnameria, vivaistica, sartoria, ricamo ecc., a seconda delle esigenze locali.

Attualmente il progetto, per vari motivi non dipendenti da noi, è attuato solo in parte ( attesa per permessi di costruzione, limiti finanziari, alti costi dei materiali ecc. ) per cui è in funzione per ora sul medesimo terreno una piccola azienda agricola, assai preziosa per il sostentamento dei membri dell'Istituto e per le iniziative locali.

Sono in funzione, grazie anche alla installazione, sul medesimo terreno, di un pozzo trivellato per iniziativa della Caritas locale, le seguenti attività: un allevamento di mucche e di pecore, la coltivazione di ortaggi e di cereali, la produzione di miele con 15 alveari.

Da parte nostra non manchiamo di prendere iniziative almeno per il completamento del primo lotto delle costruzioni previste dal progetto.

Il 1° lotto consiste in un basso fabbricato da cui si potranno ricavare 8 locali destinati alle prime attività del Centro.

In attesa di nuovi locali, la Sede svolge anche attività assistenziale verso un gruppo di bambini e ragazze poveri, provenienti da vari villaggi, che vengono nutriti e ospitati convenientemente e aiutati a completare il loro ciclo scolastico.

Asmara. Il pensionato per ragazze gestito dalla catechista Isghilewa.

Asmara. I primi capi di bestiame dell'attività agricola.

Progetto per Quaresima dì Fraternità 1994

Proponiamo quanto ci viene richiesto dalla nostra Sede di Asmara: la necessità di potenziare l'attività agricola con l'acquisto sul posto di n°4 mucche da latte di razza olandese, molto produttive, per un valore di 15 milioni.

Responsabile locale:

sig. Habtesllassiè Abraha - Ap. 913 - Asmara ( Eritrea )

Per offerte e aiuti vari al Progetto Centro di Carità di Asmara rivolgersi a: Unione Catechisti - Corso Benedetto Brin 26, 10149 Torino - tel. 29.06.63 - 21.31.64. ( ore serali ) - C/C Posta/e 15840101

Progetto Centro di Carità Asmara

Archivio fotografico