Evangelizzare il sociale  

Indice

Conclusione

89. - L'elaborazione di una diversa cultura dell'uomo e della convivenza sociale è il problema più serio, la più grande sfida che la società italiana deve oggi affrontare.

È una sfida lanciata a tutte le società europee dalla caduta dei regimi oppressivi e dal riconoscimento della falsità e dell'impotenza delle ideologie moderne a sostenere lo sforzo di costruire la convivenza sociale, nel segno della dignità e della vocazione dell'uomo.

L'Europa è chiamata oggi ad elaborare una diversa cultura dell'uomo e della sua "città": è questo il problema sociale e politico più importante.94

Nella vasta opera di ricostruzione, che sta impegnando non solo i Paesi dov'è crollato il socialismo reale ma tutta l'Europa, il "grave disorientamento",95 manifestatosi dapprima nei Paesi centroorientali, si è velocemente diffuso in tutte le società europee.

Invece di unirsi solidali nella costruzione di una casa comune, molti stanno accaparrandosi a gara, ciascuno per sè, i mattoni delle vecchie case e si derubano a vicenda e di nuovo progettano divisioni e morte.

Le aberrazioni del passato tornano a far scuola proprio oggi, quando si pensava di poter dire: "Pace e sicurezza" ( cf 1 Ts 5,3 ).

I cristiani e le loro comunità si rivolgono al Padre e lo supplicano di concedere loro "secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito, nell'uomo interiore" ( Ef 3,14-16 ).

Sanno di doversi impegnare "con ogni magnanimità e dottrina" ( 2 Tm 4,2 ) per "produrre e diffondere una cultura che sappia armonizzare libertà e corresponsabilità, autonomia e interdipendenza, efficacia e solidarietà, ricerca del bene comune e tutela del bene dei singoli, perchè il vivere con gli altri, anche a livello strutturale, non è un fatto estraneo al dinamismo della salvezza".96

E sono altresì consapevoli che questo loro impegno dipende, in larga misura, da un "rinvigorimento della preparazione dottrinale e pastorale che è oggi dovunque atteso".97

In questo spirito la Conferenza Episcopale Italiana affida il presente documento alle Chiese particolari, e in esse agli operatori della pastorale sociale, come valido e sicuro orientamento per il loro impegno di evangelizzazione del mondo del lavoro, dell'economia e della politica.

Roma, 22 novembre 1992 Solennità di nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

Indice  

94 Cf Cf Comm. Episc. Problemi Sociali e il Lavoro
Nota Pastorale Res novae e solidarietà, n. 32
95 Cf Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Centesimus annus, n. 56
96 Comm. Episc. Problemi Sociali e il Lavoro
Nota Pastorale Res novae e solidarietà, n. 32
97 Congr. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti …, doc. cit ., n. 78