L'iniziazione cristiana - 2

Indice

Iniziazione cristiana e rinnovamento della catechesi in Italia

19 Il rinnovamento della catechesi, che ha caratterizzato la Chiesa in Italia nei decenni dopo il Concilio Vaticano II, ha assunto come quadro organico le indicazioni del RICA.

In tal modo ha inteso rinnovare la pastorale della educazione alla fede dei fanciulli integrando più armoniosamente, con la nozione di iniziazione cristiana, la dimensione catechistica e la dimensione liturgico-sacramentale e la vita di carità.

Questi orientamenti sono stati tradotti, all'interno del progetto del Catechismo per la vita cristiana pubblicato dalla C.E.I, nei quattro volumi del Catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.

"Per iniziazione cristiana si può intendere il processo globale attraverso il quale si diventa cristiani.

Si tratta di un cammino diffuso nel tempo e scandito dall'ascolto della Parola, dalla celebrazione e dalla testimonianza dei discepoli del Signore attraverso il quale il credente compie un apprendistato globale della vita cristiana e si impegna a una scelta di fede e a vivere come figlio di Dio, ed è assimilato, con il Battesimo, la Confermazione e l'Eucaristia, al mistero pasquale di Cristo nella Chiesa".11

20 La crescente domanda di Battesimo per i fanciulli e i ragazzi ha posto all'attenzione delle comunità cristiane la necessità che, accanto agli itinerari che completano l'iniziazione cristiana dei fanciulli già battezzati, fosse avviato nuovamente l'itinerario proprio della iniziazione cristiana per i fanciulli non ancora battezzati.

Tale itinerario rimanda per contenuti e modalità a quello previsto per gli adulti che chiedono il Battesimo, ma tiene conto delle peculiarità proprie dell'età della fanciullezza e della preadolescenza, del loro specifico legame familiare, del contesto socio-ambientale in cui sono inseriti e del bisogno particolare di una crescita armonica e integrale a garanzia della loro crescita spirituale.

Accogliendo le indicazioni del capitolo V del RICA, esso viene oggi in tal modo proposto a tutte le comunità ecclesiali, tenendo conto della situazione pastorale delle nostre Chiese e in particolare del rapporto con il progetto formativo globale previsto per questa età.

Indice

11 Ufficio Catechistico Nazionale, Il catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Nota per l'accoglienza e l'utilizzazione del catechismo della CEI ( 15 giugno 1991 ), 7: ECEI 5, 259