Comunicazione e missione

Indice

Vescovi, presbiteri, diaconi, religiosi e laici

178 Responsabilità di tutti e di ciascuno

L'intera comunità ecclesiale è responsabile dello sviluppo di una compiuta pastorale delle comunicazioni sociali, pur nella diversità dei ruoli e delle competenze.

Le comunità ecclesiali, in ogni articolazione ed espressione, sono chiamate ad approfondire la conoscenza del fenomeno della comunicazione nei vari aspetti, studiando i cambiamenti culturali, per un'azione adeguata alle esigenze di questa epoca.

179 Responsabilità del vescovo

Al vescovo spetta promuovere e orientare l'azione pastorale della diocesi nel campo della pastorale delle comunicazioni sociali e dei media155 anche perché «quando si tratta dell'annuncio del Vangelo, oltre che della sua ortodossia, è pure importante preoccuparsi di una sua proposta incisiva che ne promuova l'ascolto e l'accoglimento».156

È necessario garantire strutture adeguate, a partire dall'ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, individuando competenze e attribuendo specifiche responsabilità.

Già nell'Inter mirifica si precisava che ai vescovi spetta «di vigilare nelle proprie diocesi sulle iniziative e sulle attività di questo settore, di promuoverle e, in quanto riguardino l'apostolato pubblico, regolarle, non eccettuate quelle che dipendono da religiosi esenti»157 e il Codice stabilisce che è compito dei «pastori istruire i fedeli del dovere che hanno di cooperare perché l'uso degli strumenti della comunicazione sociale sia vivificato da spirito umano e cristiano».158

180 … e degli operatori pastorali

E così i presbiteri, i religiosi, gli operatori pastorali, gli educatori, ciascuno per la sua parte, sono chiamati a rileggere il proprio mandato per un annuncio del Vangelo adeguato al nuovo contesto culturale determinato dai media.

« Chi svolge funzioni direttive in tutti i settori della Chiesa deve comprendere i mezzi di comunicazione sociale, applicare questa comprensione all'elaborazione dei piani pastorali sulle comunicazioni sociali, con politiche e programmi concreti in questo settore, e fare un uso appropriato dei mezzi di comunicazione sociale ».159

Decisivo sarà il ruolo dall'animatore della cultura e della comunicazione, figura che dovrà diffondersi capillarmente.

181 A partire dalla formazione

Per affrontare questa sfida è necessaria un'adeguata formazione: « La Chiesa riceverebbe un servizio migliore se quanti detengono cariche e svolgono funzioni a suo nome venissero formati nella comunicazione ».160

Ai presbiteri, ai diaconi, ai religiosi e agli operatori laici della pastorale è fatto obbligo, dunque, di studiare i mezzi di comunicazione sociale «per comprenderne meglio l'impatto sugli individui e sulla società e aiutarli ad acquisire metodi di comunicazione adatti alla sensibilità e agli interessi delle persone».161

Nelle singole diocesi sarebbe auspicabile promuovere iniziative di formazione rivolte alle varie categorie di persone, a partire da genitori ed educatori,162 per approfondire il ruolo della comunicazione sociale e il suo impatto sulla vita personale, nella famiglia e nella società.

Una particolare attenzione va riservata alla formazione dei futuri sacerdoti, secondo quanto previsto e sollecitato da specifiche istruzioni.163

182 Collaborazione e coordinamento con le persone consacrate

Una presenza pastorale significativa nel campo della comunicazione sociale esige collaborazione e coordinamento a livello nazionale, regionale e diocesano attraverso i vari uffici e organismi.

Per un coinvolgimento degli operatori, un peculiare contributo può venire dalle persone consacrate.

Esse sono tenute ad acquisire una conoscenza del linguaggio proprio di tali mezzi «soprattutto quando per carisma istituzionale operano in questo campo»,164 per parlare in modo efficace di Cristo all'uomo di oggi.

Nell'ottica di una pastorale organica, anche «i vari istituti siano pronti a collaborare, con l'apporto di forze, mezzi e persone, per realizzare progetti comuni nei vari settori della comunicazione sociale».165

183 Peculiari responsabilità dei laici

Particolarmente forte è la responsabilità dei laici: «Cerchino di rendere testimonianza a Cristo, anzitutto assolvendo i propri incarichi con competenza e spirito apostolico, collaborando inoltre direttamente, ciascuno secondo le proprie possibilità, all'azione pastorale della Chiesa con le loro prestazioni tecniche, economiche, culturali e artistiche».166

Di grande attualità e da perseguire con determinazione, restano gli obiettivi già indicati dal Concilio Vaticano II: «Si devono preparare tecnicamente, culturalmente e moralmente i laici, moltiplicando scuole, facoltà e istituti, dove pubblicisti, autori di film e di trasmissioni radiofoniche e televisive e quanti altri si interessano a queste attività possano acquistare un formazione completa, vivificata di spirito cristiano, specialmente nel campo della dottrina sociale della Chiesa.

Ma occorre preparare ed aiutare anche gli attori, perché con la loro arte contribuiscono validamente al bene della società umana.

Devono infine essere diligentemente preparati i critici letterari, cinematografici, radiofonici, televisivi, ecc…, perché si distinguano per competenza nella loro materia, e vengano istruiti e incoraggiati a porre sempre nel dovuto rilievo, nei loro giudizi, l'aspetto morale».167

Va inoltre accolta la richiesta, ora implicita ora esplicita, di un orientamento spirituale e di un confronto culturale proveniente da professionisti cattolici e non, da chi è impegnato nell'apostolato ecclesiale delle comunicazioni sociali nei vari media.

In questo senso vanno moltiplicate le occasioni per arricchire la loro esperienza professionale e per approfondire la fede, la conoscenza della dottrina cattolica e delle tematiche religiose.168

Indice

155 Congregazione per i vescovi, Apostolorum successores 138-142
156 Giovanni Paolo II, Pastores gregis 30
157 Inter Mirifica 20
158 Cod. Diritto Can. 822, §2
159 Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, La Chiesa e Internet 11
160 Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, Etica nelle comunicazioni sociali 26
161 Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, La Chiesa e Internet 11
162 C. E. I. Il dovere pastorale delle comunicazioni sociali 7
163 Congr. Educazione cattolica, Orientamenti per la formazione dei futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale
164 Giovanni Paolo II, Vita consecrata 99
165 Giovanni Paolo II, Vita consecrata 99
166 Inter Mirifica 13
167 Inter Mirifica 15
168 Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, Aetatis novae 29