Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. La Chiesa è cattolica

849 La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa

Il mandato missionario.

« Inviata da Dio alle genti per essere "sacramento universale di salvezza", la Chiesa, per le esigenze più profonde della sua cattolicità e obbedendo all'ordine del suo fondatore, si sforza d'annunciare il Vangelo a tutti gli uomini »:321

738
767

« Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato.

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » ( Mt 28,19-20 ).

850 L'origine e lo scopo della missione.

Il mandato missionario del Signore ha la sua ultima sorgente nell'amore eterno della Santissima Trinità:

257
730

« La Chiesa pellegrinante per sua natura è missionaria, in quanto essa trae origine dalla missione del Figlio e dalla missione dello Spirito Santo, secondo il disegno di Dio Padre ».322

E il fine ultimo della missione altro non è che di rendere partecipi gli uomini della comunione che esiste tra il Padre e il Figlio nel loro Spirito d'amore.323

851 Il motivo della missione.

Da sempre la Chiesa ha tratto l'obbligo e la forza del suo slancio missionario dall' amore di Dio per tutti gli uomini: « poiché l'amore di Cristo ci spinge … » ( 2 Cor 5,14 ).324

Infatti Dio « vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità »
( 1 Tm 2,4 ).

221
429
74
217
2104
890

Dio vuole la salvezza di tutti attraverso la conoscenza della verità.

La salvezza si trova nella verità.

Coloro che obbediscono alla mozione dello Spirito di verità sono già sul cammino della salvezza; ma la Chiesa, alla quale questa verità è stata affidata, deve andare incontro al loro desiderio offrendola loro.

Proprio perché crede al disegno universale di salvezza, la Chiesa deve essere missionaria.

852 Le vie della missione.

« Lo Spirito Santo è il protagonista di tutta la missione ecclesiale ».325

2044
2473

È lui che conduce la Chiesa sulle vie della missione.

Essa « continua e sviluppa nel corso della storia la missione del Cristo stesso, inviato a portare la Buona Novella ai poveri; sotto l'influsso dello Spirito di Cristo, essa deve procedere per la stessa strada seguita da Cristo, la strada cioè della povertà, dell'obbedienza, del servizio e del sacrificio di sé …, fino alla morte, da cui uscì vincitore » con la risurrezione.326

È così che « il sangue dei martiri è seme di cristiani ».327

853 Ma « anche in questo nostro tempo sa bene la Chiesa quanto distanti siano tra loro il messaggio ch'essa reca e l'umana debolezza di coloro cui è affidato il Vangelo ».328

1428
2443

Solo applicandosi incessantemente « alla penitenza e al rinnovamento »329 e « camminando per l'angusta via della croce »,330 il Popolo di Dio può estendere il regno di Cristo.331

Infatti, « come Cristo ha compiuto la sua opera di Redenzione attraverso la povertà e le persecuzioni, così pure la Chiesa è chiamata a prendere la stessa via per comunicare agli uomini i frutti della salvezza ».332

854 Per mezzo della sua stessa missione, la Chiesa « cammina insieme con l'umanità tutta e sperimenta assieme al mondo la medesima sorte terrena, ed è come il fermento e quasi l'anima della società umana, destinata a rinnovarsi in Cristo e a tra sformarsi in famiglia di Dio ».333

2105
204

L'impegno missionario esige dunque la pazienza.

Incomincia con l'annunzio del Vangelo ai popoli e ai gruppi che ancora non credono a Cristo;334 prosegue con la costituzione di comunità cristiane che siano « segni della presenza di Dio nel mondo »,335 e con la fondazione di Chiese locali;336 avvia un processo di inculturazione per incarnare il Vangelo nelle culture dei popoli;337 non mancherà di conoscere anche degli insuccessi.

« Per quanto riguarda gli uomini, i gruppi e i popoli, solo gradatamente la Chiesa li raggiunge e li penetra, e li assume così nella pienezza cattolica ».338

855 La missione della Chiesa richiede lo sforzo verso l'unità dei cristiani.339

821

Infatti, « le divisioni dei cristiani impediscono che la Chiesa stessa attui la pienezza della cattolicità ad essa propria in quei figli, che le sono bensì uniti col Battesimo, ma sono separati dalla sua piena comunione.

Anzi, alla Chiesa stessa, diventa più difficile esprimere sotto ogni aspetto la pienezza della cattolicità proprio nella realtà della vita ».340

856 L'attività missionaria implica un dialogo rispettoso con coloro che non accettano ancora il Vangelo.341

839
843

I credenti possono trarre profitto per se stessi da questo dialogo, imparando a conoscere meglio « tutto ciò che di verità e di grazia era già riscontrabile, per una nascosta presenza di Dio, in mezzo alle genti ».342

Se infatti essi annunziano la Buona Novella a coloro che la ignorano, è per consolidare, completare ed elevare la verità e il bene che Dio ha diffuso tra gli uomini e i popoli, e per purificarli dall'errore e dal male « per la gloria di Dio, la confusione del demonio e la felicità dell'uomo ».343

Indice

321 Ad gentes 1
322 Ad gentes 2
323 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 23
324 Apostolicam actuositatem 6;
Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 11
325 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 21
326 Ad gentes 5
327 Tertulliano, Apologeticus, 50
328 Gaudium et spes 43
329 Lumen gentium 8;
Lumen gentium 15
330 Ad gentes 1
331 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 12-20
332 Lumen gentium 8
333 Gaudium et spes 40
334 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 42-47
335 Ad gentes 15
336 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 48-49
337 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 52-54
338 Ad gentes 6
339 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 50
340 Unitatis redintegratio 4
341 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 55
342 Ad gentes 9
343 Ad gentes 9