Compimento

… dell' A. T. nel N. T.

Il tempo è compiuto. parlare di compimento suppone che una continuità colleghi le tappe del disegno di Dio ( 1 Re 8,24; Sap 8,8; At 1,7+ ) e che gli uomini ne abbiano conoscenza.

Con l'inaugurazione dell'ultima di queste tappe ( Rm 3,26+; Eb 1,2+ ), i tempi sono « compiuti » ( Gal 4,4+; 1 Cor 10,11 ): non solo le Scritture  ( Mt 1,22+ ) e la legge ( Mt 5,17+ ), ma tutta l'economia dell'antica alleanza è portata da Dio alla pienezza ( Mt 9,17; Mt 26,28+; Rm 10,4; 2 Cor 3,14-15; Eb 10,1.14 9.

Al termine di quest'ultimo periodo della storia ( 1 Cor 10,11; 1 Tm 4,1; 1 Pt 1,5.20; 1 Gv 2,18 9, che è la « fine dei tempi » ( Eb 9,26 ), sopraggiungerà un'altra fine, quella « del tempo » ( Mt 13,40.49; Mt 24,3; Mt 28,20 ), cioè il « giorno » ( 1 Cor 1,8+; Am 5,18+ ) della venuta del Cristo ( 1 Cor 15,23+ ), della sua rivelazione ( 1 Cor 1,7+ ) e del giudizio ( Rm 2,6+; Sal 9,5+ ).

Mc 1,15

E sta scritto nei profeti: il cristianesimo non è una religione diversa dal giudaismo.

È lo stesso giudaismo, che ha raggiunto quello che da secoli sperava.

Respingendo il Cristo, i giudei hanno rinnegato la loro tradizione religiosa.

At 24,14

… delle Scritture

Questa formula e altre che le sono affini saranno frequenti in Mt ( Mt 2,15.17.23; Mt 18,17; Mt 12,17; Mt 13,35; Mt 21,4; Mt 26,54.56; Mt 27,9; Mt 3,3; Mt 11,10; Mt 13,14 ).

Ma Mt non è il solo a pensare che le Scritture si compiono in Gesù.

Gesù stesso dichiara che esse parlano di lui ( Mt 11,4-6; Lc 4,21; Lc 18,31+; Lc 24,44; Gv 5,39+; Gv 8,56; Gv 17,12 ).

Già nell'A. T. la realizzazione delle parole dei profeti era uno dei criteri della loro missione divina ( Dt 18,20-22+ ).

Agli occhi di Gesù e dei discepoli, Dio ha annunziato i sui disegni con parole e fatti;  la fede dei cristiani scopre che il compimento letterale dei testi nella persona di Gesù Cristo o nella vita della chiesa manifesta il compimento effettivo delle intenzioni di Dio ( Gv 2,22; Gv 20,9; At 2,23+; At 2,31.34-35; At 3,24+; Rm 15,4; 1 Cor 10,11; 1 Cor 15,3-4; 2 Cor 1,20; 2 Cor 3,14-16 ).

Mt 1,22

… della Legge

Gesù non viene né a distruggere la legge ( Dt 4,8+ ) e tutta l'economia antica né a consacrarla come intangibile, ma a darle, con il suo comportamento, una forma nuova e definitiva, dove si realizza infine nella pienezza ciò verso cui la legge stessa era avviata ( Mt 1,22+; Mc 1,15+ ).

Ciò si applica in particolare della « giustizia » ( v 20; Mt 3,15; Lv 19,15; Rm 1,16+ ), « giustizia perfetta » ( v 48 ), di cui le sentenze antitetiche dei vv 21-48 danno parecchi esempi significativi.

Il precetto antico diventa interiore e raggiunge perfino il desiderio e il movente segreto ( Mt 12,34; Mt 23,25-28 ).

Nessun punto particolare della legge deve essere dunque omesso, a meno che non sia stato portato così al suo compimento ( vv 18-19; Mt 13,52 ).

Si tratta meno di alleggerimento che di approfondimento ( Mt 11,28 ).

L'amore, in cui già si riassumeva la legge antica ( Mt 7,12; Mt 22,34-40p ), diviene il comandamento nuovo di Gesù ( Gv 13,34 ) e compie tutta la legge ( Rm 13,8-10; Gal 5,14; Col 3,14+ )

Mt 5,17

Schedario biblico

Cristo, compimento B 63
Pleroma di Cristo C 31
Predicazione C 55
Scrittura e tradizione C 61
Mistero - Sacramento D 9

Catechismo della Chiesa Cattolica

L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento 130
La Provvidenza e le cause seconde 306
In sintesi 351
Concepito per opera dello Spirito Santo 484
La verginità di Maria 497
In sintesi 561
Gesù e la Legge 580
Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico e Salvatore 591
Gesù Cristo fu sepolto 624
Cristo discese agli inferi 634
Senso e portata salvifica della Risurrezione 652ss
« Gesù salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » 664
Cristo regna già attraverso la Chiesa 670
L'attesa del Messia e del suo Spirito 715
La Chiesa - pienamente compiuta nella gloria 769
Ella è nostra Madre nell'ordine della grazia 969
La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova 1045
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1083
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo 1093
I celebranti della Liturgia celeste 1138
L'anno liturgico 1168
I segni del pane e del vino 1335
L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » 1403
In sintesi 1494
L'unico sacerdozio di Cristo 1544
L'ordinazione dei presbiteri - cooperatori dei vescovi 1562
Il consenso matrimoniale 1627
La conversione e la società 1886
« Maestro, che devo fare…? » 2053
Promesse e voti 2102
La domenica - compimento del sabato 2175
La fecondità del matrimonio 2366
I Salmi, preghiera dell'Assemblea 2586
La preghiera della Vergine Maria 2619
Nel tempo della Chiesa 2625
In comunione con la Santa Madre di Dio 2676
La preghiera dell'Ora di Gesù 2750
Le sette domande 2804
In sintesi 2857
v. Adempimento