Fedeltà

IndiceS

L'uomo può, nella fede, affidarsi a Dio perché Dio è fedele.

Dio è ricco di grazia e di fedeltà ( Es 34,6 ).

La sua fedeltà garantisce la perpetuità del suo amore, espresso nella creazione, nell'alleanza, e, finalmente, nella redenzione in Cristo, in cui egli ha definito il proprio "volto", manifestando che "Dio è amore" ( 1 Gv 4,8 ).

Ma l'amore di Dio, che è dono e indefettibile promessa, esprime anche il comandamento di Dio, che richiede all'uomo un'osservanza fedele, consistente nell'amore per lui e per i fratelli.

Dio resta fedele e continua ad amare anche quando l'uomo gli è infedele ( 2 Tm 2,13 ).

… di Dio

Ti farò mia sposa ( BJ con ebr.: « ti fidanzerò a me » ): questo verbo è usato nella bibbia unicamente per una figlia vergine.

Dio abolisce così totalmente il passato adultero di Israele, che diventa come una creatura nuova.

Nell'espressione « ti farò mia sposa nella ( giustizia ) », ciò che segue la preposizione « nella » designa la dote che il fidanzato offre alla promessa sposa ( uguale costruzione i 2 Sam 3,14 ).

Ciò che Dio da a Israele, in queste nuove nozze, non sono più i beni materiali dell'antica alleanza ( Os 2,10 ), ma le disposizioni interiori richieste affinché il popolo sia d'ora innanzi fedele all'alleanza.

Qui abbiamo già in germe quanto sarà sviluppato da Geremia e da Ezechiele: la nuova ed eterna alleanza ( « per sempre », v 21 ), la legge iscritta nel cuore, il cuore nuovo e lo Spirito nuovo ( Ger 31,31-34; Ez 36,26-27+ ).

Os 2,21s

Nessun uomo sarà giustificato davanti a lui: secondo il Sal 143 l'uomo non sarà mai assolto se Dio lo giudicherà in base alle opere; così si invoca un altro principio di giustizia, la « fedeltà » di Dio alle promesse di salvezza fatte al suo popolo ( 1 Cor 1,9+ ) e, con altro termine, la sua giustizia.

Paolo dichiara precisamente che questa giustizia promessa per i tempi messianici si è manifestata in Gesù Cristo ( v 21 ).

Quanto alla legge, norma esteriore di condotta, essa svolge, nel piano divino, il ruolo non di cancellare il peccato, ma di rivelarlo alla coscienza dell'uomo peccatore ( Rm 1,16+; Rm 7,7+ ).

Rm 3,20

… coniugale

Queste immagini designano la sposa legittima.

Alla condanna dell'adulterio ( Pr 2,16+ ) è qui opposto l'elogio della fedeltà coniugale e della sposa legittima ( vv 15-18a e vv 18b-19 ).

Può essere completato da molti altri proverbi che lodano la donna perfetta, dono di Dio, consolazione del marito ( Pr 18,22; Pr 19,13; in senso contrario Pr 11,22; Pr 19,13; Pr 21,9; Pr 25,24; Pr 27,15; Pr 31,3 ); l'elogio della « donna perfetta » conclude il libro ( Pr 31,10-31 ).

Forse qui, come in Pr 31,10ss, sotto le vesti della sposa legittima, è da vedere una descrizione simbolica della sapienza personificata.

Nel contesto dei cc. Pr 1-9, adulterio e fedeltà coniugale indicano anche, secondo la tradizione profetica ( Os 1,2+ ), rispettivamente l'apostasia religiosa e la fedeltà a Dio e alla sua legge, fonte della sapienza.

Pr 5,15

Schedario biblico

Dio fedele e verace A 14
Dio testimone A 40
Amen D 69
Fedeltà E 53
Dio e gli idoli A 25
Indissolubilità del matrimonio D 41
Preghiera ( A. T. ) D 65
Alleanza E 1
Peccato E 5
Adulterio - fornicazione E 66
Poligamia - monogamia F 48

Magistero

Primo: fedeltà pratica ed empirica, se volete, al costume religioso e cristiano, di cui siete eredi.

Ed ecco allora una seconda fedeltà oggi necessaria alla Chiesa, quella fondata sulla valutazione autorizzata e responsabile degli elementi costitutivi o storicamente acquisiti e non arbitrariamente alienabili della Chiesa stessa, tanto nel campo istituzionale, quanto in quello dottrinale; e questa valutazione non può essere né frettolosa né arbitraria.

Catechesi Paolo VI
24-9-1969

E questa esperienza dell'armonia fra la beata libertà, ottenutaci da Cristo, e la gioia della fedeltà all'ordine voluto da Lui è fra le più belle e originali e irrinunciabili della nostra elezione cristiana.

Catechesi Paolo VI
5-5-1971

La fedeltà è ragione di vita; non è pigrizia, non è catena che frena gli ardimenti dell'ingegno e dell'amore; ma, quando essa, come dicevamo, consiste nell'adesione al nostro credo, che mai non invecchia e non mai si esaurisce, apre loro il sentiero nell'ordine sempre positivo, forte e felice.

Catechesi Paolo VI
11-4-1972

Chiamiamo fedeltà questa rinascita della coscienza, della mentalità, della logica cristiana.

Catechesi Paolo VI
25-9-1974

Certamente la fedeltà, che ci è domandata, impone l'adesione salda e autentica alla verità rivelata dal Signore e garantita dal magistero apostolico, e storicamente identica sostanzialmente a se stessa; ma è un'adesione nostra, personale e vitale, che riempie la mente di luce, la volontà di forza.

Catechesi Paolo VI
25-6-1975

Abbiamo parlato di fedeltà; di quel comportamento generale e connaturale che la fede infonde ed esige nello stile della vita cristiana.

Catechesi Paolo VI
2-7-1975

La fedeltà guarda al passato, al punto di partenza, alla sorgente, che è Cristo; e guarda all'avvenire, al tempo che viene e che passa, che tutto consuma, e divora, eccetto lei, la fedeltà, che rimane e vuol rimanere

Catechesi Paolo VI
24-3-1976

Negoziare la propria fedeltà a Dio è come negoziare la propria identità.

Meditazione Francesco
18-11-2013

Affidarsi alla fedeltà del Signore: è una scelta - ha detto il Papa - « che anche noi abbiamo l'opportunità di fare nella nostra vita cristiana ».

Meditazione Francesco
25-11-2013
La fedeltà ci ricorda invece che « abbiamo ricevuto un Vangelo, una dottrina » a cui essere fedeli e da custodire. Meditazione Francesco
30-1-2014

Senza fedeltà alle sue radici, però, una società non va avanti: può fare grandi progressi tecnici, ma non un progresso integrale, di tutto l'uomo e di tutti gli uomini.

Omelia Francesco
27-6-2014

Il Signore, ha rilanciato il Pontefice, « mai dimentica, mai, perché Lui è fedele, non può non essere fedele: Lui è la fedeltà ».

Ecco « la nostra speranza e la nostra gioia: la sua fedeltà che ci prende per mano e non ci lascia, non ti lascia ».

Meditazione Francesco
22-3-2018

Non bisogna « perdere la speranza e queste due parole - "la fedeltà è sparita" e "chi non è con me è contro di me" - ancora lasciano spazio alla speranza, anche a noi ».

Meditazione Francesco
28-3-2019

Concilio Ecumenico Vaticano II

Di Maria v. Maria  
Della Chiesa: Cristo la vuole Sposa fedele Lumen gentium 6
per questo la Chiesa è sostenuta dalla grazia di Dio Lumen gentium 9
la Chiesa fedele al deposito della rivelazione Lumen gentium 25
  Lumen gentium 64
  Dei verbum 10
al mistero di Cristo Lumen gentium 8
al Vangelo Gaudium et spes 76
ai precetti di Cristo Lumen gentium 5
alla propria missione Gaudium et spes 76
e tradizione Gaudium et spes 58
Alla parola data, nella educazione sacerdotale Optatam totius 11
Dei sacerdoti al celibato Presbyterorum ordinis 16
Dei religiosi alla loro consacrazione, meriti Lumen gentium 43
  Lumen gentium 46
Al Magistero della Chiesa v. Magistero
A Cristo:motivo delle persecuzioni ai Vescovi Christus Dominus 7
non è separabile dalla … alla Chiesa Presbyterorum ordinis 14

Catechismo della Chiesa Cattolica

Fedeltà / Fedele
Di Dio
due modi differenti di trasmissione 81
Il Magistero della Chiesa 86
Il Dio vivente 207
« Dio di misericordia e di pietà » 210ss
Il mondo visibile 346
Nel Regno e nell'esilio 710
« Amen » 1062
I segni del pane e del vino 1334
Il vincolo matrimoniale 1640
La grazia del sacramento del Matrimonio 1642
L'integralità del dono di sé 2346
Vivere nella verità 2465
« Rendere testimonianza alla verità » 2474
La Promessa e la preghiera della fede 2570
Umana
Verso l'unità 821
La Chiesa è santa 828
« Amen » 1062
  1064
Liturgia e culture 1206
Il malato di fronte a Dio 1502
In persona di Cristo Capo 1550
La celebrazione di questo sacramento 1574
Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge 1611
La celebrazione del Matrimonio 1624
I matrimoni misti e la disparità di culto 1634
I beni e le esigenze dell'amore coniugale 1643ss
I doni e i frutti dello Spirito Santo 1832
Vita morale e testimonianza missionaria 2044
Promesse e voti 2101
Il nome del Signore è santo 2147
Il nome cristiano 2156
L'obbligo della domenica 2182
La famiglia e la società 2213
Doveri dei genitori 2223
L'integrità della persona 2340
Le diverse forme della castità 2350
L'amore degli sposi 2363ss
Padre « nostro » 2787

Compendio della dottrina sociale

Compendio e fedeltà alla Grazia 8
Decalogo e fedeltà all'unico vero Dio 23
Fedeltà all'Alleanza e vita sociale di Israele 24
Chiesa, evangelizzare e fedeltà a Cristo 71
Famiglia e fedeltà del Signore 210
Legame matrimoniale e fedeltà degli sposi 216; 217
Infedeltà di Israele e fedeltà del Signore 219
Sessualità coniugale, unità e fedeltà 223
Divorzio e instancabile fedeltà di Dio 225
Divorziati risposati e fedeltà della Chiesa 226
Iniziativa economica e fedeltà nei rapporti 343
Fallimento delle regalità e fedeltà a Jahve 378
Santità e fedeltà alla legge del Signore 530
Democrazia e fedeltà alla propria identità 569