Fine

Schedario biblico

Con Cristo C 39
Caduta di Gerusalemme C 64
Sorte finale di Israele C 68
Opposizione al Regno C 69
Banchetto escatologico D 30
Giorno di Jahvè E 13
Geenna E 14
Piaghe d'Egitto E 15
Giudizio finale E 16
Vita eterna E 21
Immortalità E 23
Novissimi ( A. T. ) E 29
Novissimi ( N. T. ) E 30
Cielo E 31
Inferno E 32
Amore ed escatologia E 82
Morte F 6

Magistero

È facile renderci conto di questa rettitudine, se l'abbiamo, ovvero se la direzione della nostra esistenza è aberrante, rivolgendo a noi stessi, nel segreto del cuore, queste semplici, ma significative domande: che cosa io desidero di più nella mia vita?

Possiamo dire con una similitudine: quale direzione segna la bussola del mio viaggio nel tempo?

Catechesi Paolo VI
10-3-1971

La nostra meta finale è l'incontro con il Signore risorto.

Il trionfo di Gesù alla fine dei tempi sarà il trionfo della Croce, la dimostrazione che il sacrificio di sé stessi per amore del prossimo, ad imitazione di Cristo, è l'unica potenza vittoriosa e l'unico punto fermo in mezzo agli sconvolgimenti e alle tragedie del mondo.

Angelus Francesco
15-11-2015

E « la Chiesa vuole che noi riflettiamo su questo: come sarà la fine ».

« E sarà - ha affermato il Papa - la fine, la nostra salvezza, questo invito: invito al banchetto di nozze dell'agnello ».

In conclusione Francesco ha ricordato che il passo del vangelo di Luca ( Lc 21,20-28 ) proposto dalla liturgia « finisce con questa voce: "Quando cominceranno ad accadere queste cose - ossia la distruzione della superbia, della vanità, tutto questo - risollevatevi e alzate il capo, la vostra liberazione è vicina ».

Meditazione Francesco
24-11-2016

Il pensiero della fine ci aiuta ad andare avanti; non è un pensiero statico: è un pensiero che va avanti perché è portato avanti dalla virtù, dalla speranza

Meditazione Francesco
27-11-2018

Catechismo della Chiesa Cattolica

Le vie che portano alla conoscenza di Dio 32
Io credo in Dio Padre 198
Le operazioni divine e le missioni trinitarie 260
La catechesi sulla creazione 282
« Il mondo è stato creato per la gloria di Dio » 294
« A immagine di Dio » 360
Il primo peccato dell'uomo 401
La Chiesa è comunione con Gesù 788
L'apostolato 865
Come risuscitano i morti? 1001
Il giudizio particolare 1021ss
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1077
Le fonti della moralità 1752
La carità 1829
Il carattere comunitario della vocazione umana 1878
La legge morale naturale 1955
L'amore degli sposi 2363
Dei tempi
continuata attraverso la successione apostolica 77
Credo nello Spirito Santo 686
Verso l'unità 820
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1079
v. Compimento; Consumazione
… ultimo Comp. 360

Summa Teologica

… della creazione I, q. 44, a. 4
… ultimo dell'uomo
Esistenza I-II, q. 1
Beatitudine oggettiva I-II, q. 2
Beatitudine soggettiva I-II, q. 3
Requisiti I-II, q. 4
Conseguimento I-II, q. 5