8 Gennaio 1986
1. Nella immancabile e necessaria riflessione l'uomo di ogni tempo è portato a fare sulla propria vita, due domande emergono con forza, quasi eco della voce stessa di Dio: "Da dove veniamo? Dove andiamo?".
Se la seconda domanda riguarda il futuro ultimo, il traguardo definitivo, la prima si riferisce all'origine del mondo o dell'uomo, ed è altrettanto fondamentale.
Per questo siamo giustamente impressionati dallo straordinario interesse riservato al problema delle origini.
Non si tratta soltanto di sapere quando e come materialmente è sorto il cosmo ed è comparso l'uomo, quanto piuttosto di scoprire quale senso abbia tale origine, se vi presieda il caso, il destino cieco oppure un Essere trascendente, intelligente e buono, chiamato Dio.
Nel mondo infatti c'è il male e l'uomo che ne fa l'esperienza non può non chiedersi da dove esso venga e per responsabilità di chi, e se esista una speranza di liberazione.
"Che cosa è l'uomo, perché te ne ricordi?", si domanda in sintesi il Salmista, ammirato di fronte all'avvenimento della creazione ( Sal 8,5 ).
2. La domanda sulla creazione affiora sull'animo di tutti, dell'uomo semplice e del dotto.
Si può dire che la scienza moderna è nata in stretto collegamento, anche se non sempre in buona armonia, con la verità biblica della creazione.
E oggi, chiariti meglio i rapporti reciproci fra verità scientifica e verità religiosa, tantissimi scienziati, pur ponendo legittimamente problemi non piccoli come quelli riguardanti l'evoluzionismo delle forme viventi, dell'uomo in particolare, o quello circa il finalismo immanente al cosmo stesso nel suo divenire, vanno assumendo un atteggiamento maggiormente partecipe e rispettoso nei confronti della fede cristiana sulla creazione.
Ecco dunque un campo che si apre per un dialogo benefico fra modi di approccio alla realtà del mondo e dell'uomo riconosciuti lealmente come diversi, eppure convergenti a livello più profondo a favore dell'unico uomo, creato - come dice la Bibbia nella sua prima pagina - quale "immagine di Dio" e quindi come "dominatore" intelligente e saggio del mondo ( cf. Gen 1,21-28 ).
3. Noi cristiani poi riconosciamo con intimo stupore, anche se con doveroso atteggiamento critico, come in tutte le religioni, da quelle più antiche ed ora scomparse, a quelle oggi presenti sul pianeta, si cerchi "una risposta ai reconditi enigmi della condizione umana … la natura dell'uomo, il senso e il fine della nostra vita, il bene e il male, l'origine e lo scopo del dolore … da dove noi traiamo la nostra origine e verso dove tendiamo" ( Nostra Aetate, 1 ).
Seguendo il Concilio Vaticano II, nella sua dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, riaffermiamo che "la Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni", giacché "non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini" ( Nostra Aetate, 2 ).
E d'altra parte è così innegabilmente grande, vivificante e originale la visione biblico-cristiana delle origini del cosmo e della storia dell'uomo in particolare - e ha avuto una così rilevante incidenza nella formazione spirituale, morale e culturale di interi popoli per oltre venti secoli che il parlarne esplicitamente, anche se sinteticamente, è un dovere a cui ogni pastore e ogni catechista non può mancare.
4. La rivelazione cristiana manifesta veramente una straordinaria ricchezza circa il mistero della creazione, segno non piccolo e ben commovente della tenerezza di Dio che proprio sui nodi più angosciosi dell'esistenza umana, e dunque sulla sua origine e sul suo futuro destino, ha voluto farsi presente con una parola continua e coerente, pur nella varietà delle espressioni culturali. Così la Bibbia si apre in assoluto con un primo, e poi con un secondo racconto della creazione, dove l'origine di tutto da Dio, delle cose, della vita, dell'uomo ( Gen 1-2 ), si intreccia con l'altro doloroso capitolo sulla origine, questa volta dall'uomo, non senza tentazione del maligno, del peccato e del male ( Gen 3 ).
Ma ecco che Dio non abbandona le sue creature.
E quindi una fiammella di speranza si accende verso un futuro di una nuova creazione liberata dal male ( è il cosiddetto protovangelo ) ( Gen 3,15; Gen 9,13 ).
Questi tre fili, l'azione creatrice e positiva di Dio, la ribellione dell'uomo e, già dalle origini, la promessa da parte di Dio di un mondo nuovo, formano il tessuto della storia della salvezza, determinando il contenuto globale della fede cristiana nella creazione.
5. Mentre nelle prossime catechesi sulla creazione sarà dato debito posto alla Scrittura, come fonte essenziale, sarà mio compito ricordare la grande tradizione della Chiesa, prima con le espressioni dei Concili e del magistero ordinario, e anche nelle appassionanti e penetranti riflessioni di tanti teologi e pensatori cristiani.
Come in un cammino costituito da tante tappe, la catechesi sulla creazione toccherà anzitutto il fatto mirabile di essa come lo confessiamo all'inizio del Credo o Simbolo apostolico: "Credo in Dio Creatore del cielo e della terra"; rifletteremo sul mistero della chiamata dal nulla di tutta la realtà creata, ammirando insieme l'onnipotenza di Dio e la sorpresa gioiosa di un mondo contingente che esiste in forza di tale onnipotenza.
Potremo riconoscere che la creazione è opera amorosa della Trinità santissima ed è rivelazione della sua gloria.
Il che non toglie, ma anzi afferma, la legittima autonomia delle cose create, mentre all'uomo, come a centro del cosmo, viene riservata un'attenzione intensa, nella sua realtà di "immagine di Dio", di essere spirituale e corporale, soggetto di conoscenza e di libertà.
Altre tematiche ci aiuteranno più avanti ad esplorare questo formidabile avvenimento creativo, in particolare il governo di Dio su mondo, la sua onniscienza e provvidenza, e come alla luce dell'amore fedele di Dio l'enigma del male e della sofferenza trovi la sua pacificante soluzione.
6. Dopo che Dio espresse a Giobbe la sua divina potenza creatrice ( Gb 38-41 ), questi rispose al Signore e disse: "Comprendo che puoi tutto e che nessuna cosa è impossibile a te …
Io ti conosco per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono" ( Gb 42,5 ).
Possa la nostra riflessione sulla creazione condurci alla scoperta che, nell'atto di fondazione del mondo e dell'uomo, Dio ha seminato la prima universale testimonianza del suo amore potente, la prima profezia della storia della nostra salvezza.