2 Maccabei |
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
Prima campagna di Lisia |
||
1 Dopo brevissimo tempo Lisia, tutore e parente del re e incaricato degli affari di stato, mal sopportando l'accaduto, |
|
|
2 raccolti circa ottantamila uomini e tutta la cavalleria, mosse contro i Giudei, calcolando di ridurre la città a dimora dei Greci, | ||
3 di imporre tasse al tempio come agli altri edifici di culto dei pagani e di mettere in vendita ogni anno il sommo sacerdozio. | ||
4 Egli non considerava per niente la potenza di Dio, ma si appoggiava sulla potenza di migliaia di fanti, sulle migliaia di cavalli e sugli ottanta elefanti. | ||
5 Entrato nella Giudea e avvicinatosi a Bet-Zur, che era una posizione fortificata distante da Gerusalemme circa venti miglia, la cinse d'assedio. | ||
6 Quando gli uomini del Maccabeo vennero a sapere che quegli assediava le fortezze, tra gemiti e lacrime supplicarono con tutto il popolo il Signore che inviasse il suo angelo buono a salvare Israele. |
|
|
7 Lo stesso Maccabeo, cingendo per primo le armi, esortò gli altri ad esporsi con lui al pericolo per andare in aiuto dei loro fratelli: tutti insieme partirono con coraggio. | ||
8 Mentre si trovavano ancora vicino a Gerusalemme, apparve come condottiero davanti a loro un cavaliere in sella, vestito di bianco, in atto di agitare un'armatura d'oro. |
|
|
9 Tutti insieme benedissero Dio misericordioso e si sentirono così rafforzati in cuore, che erano pronti ad assalire non solo gli uomini ma anche le bestie più feroci e mura di ferro. | ||
10 Procedevano in ordine, con un alleato venuto dal cielo, per la misericordia che il Signore aveva avuto di loro. | ||
11 Gettatisi come leoni sui nemici, ne stesero al suolo undicimila e milleseicento cavalieri, tutti gli altri li costrinsero a fuggire. | ||
12 Costoro in gran parte riuscirono a salvarsi feriti e spogliati. Anche Lisia per salvarsi fu costretto a fuggire vergognosamente. | ||
Pace con gli Ebrei. Quattro lettere riguardanti il trattato |
||
13 Ma, non privo di intelligenza, pensando alla sconfitta subita e constatando che gli Ebrei erano invincibili, perché l'onnipotente Dio combatteva al loro fianco, |
|
|
14 mandò a proporre un accordo su tutto ciò che fosse giusto, assicurando che a questo scopo avrebbe persuaso il re, facendo pressione su di lui perché diventasse loro amico. | ||
15 Il Maccabeo, badando a ciò che più conveniva, acconsentì a tutto quanto Lisia chiedeva. Quanto infatti il Maccabeo aveva presentato a Lisia per iscritto a riguardo dei Giudei, fu accordato dal re. |
||
16 Il contenuto della lettera scritta da Lisia ai Giudei era del seguente tenore: | ||
17 « Lisia al popolo dei Giudei salute. Giovanni e Assalonne, inviati da voi, ci hanno consegnato la decisione qui sotto riportata e hanno chiesto la ratifica dei punti in essa dichiarati. | ||
18 Quanto era necessario riferire al re, l'ho riferito ed egli ha accordato quanto era accettabile. | ||
19 Se dunque conserverete il vostro buon impegno per gli interessi del regno, procurerò anche in avvenire di esservi causa di favori. | ||
20 Su questi punti e sui particolari ho dato ordine a questi due e ai miei incaricati di trattare con voi. | ||
21 State bene, L'anno centoquarantotto, il ventiquattro del mese di Dioscorinzio ». | ||
22 La lettera del re si esprimeva così: « Il re Antioco al fratello Lisia salute. | ||
23 Dopo che nostro padre è passato tra gli dèi, volendo noi che i cittadini del regno possano tranquillamente attendere ai loro interessi particolari | ||
24 e, avendo sentito che i Giudei, non favorevoli al disegno di ellenizzazione di nostro padre, attaccati invece al loro sistema di vita, chiedono di potersi attenere alle proprie leggi, | ||
25 desiderosi a nostra volta che anche questo popolo sia libero da turbamenti, decretiamo che il tempio sia loro restituito e si governino secondo le tradizioni dei loro antenati. | ||
26 Farai quindi cosa opportuna a inviare loro messaggeri e ad offrire loro la destra perché, conosciuta la nostra decisione, si sentano contenti e riprendano a loro agio la cura delle proprie cose ». | ||
27 La lettera del re indirizzata al popolo era così concepita: « Il re Antioco al consiglio degli anziani dei Giudei e agli altri Giudei salute. | ||
28 Se state bene, è appunto come noi vogliamo: anche noi godiamo ottima salute. | ||
29 Menelao ci ha rivelato che voi volete tornare a vivere nelle vostre sedi. | ||
30 A quelli che si metteranno in viaggio entro i trenta giorni del mese di Xàntico, sarà garantita sicurezza e facoltà | ||
31 di usare, come Giudei, delle loro regole alimentari e delle loro leggi come prima e nessuno di loro potrà essere molestato da alcuno per le mancanze commesse per ignoranza. | ||
32 Ho anche mandato Menelao per rassicurarvi. | ||
33 State bene, L'anno centoquarantotto, il venticinque del mese di Xàntico ». | ||
34 Anche i Romani inviarono loro questa lettera: « Quinto Memmio e Tito Manio, legati dei Romani, al popolo dei Giudei salute. | ||
35 Riguardo a ciò che Lisia, parente del re, vi ha accordato, anche noi siamo d'accordo. | ||
36 Riguardo invece a quei punti che egli ha giudicato dover riferire al re, mandate subito uno, dopo aver deliberato tra di voi, perché possiamo esporre le cose in modo conveniente per voi. Noi siamo in viaggio per Antiochia. | ||
37 Mandate dunque in fretta alcuni per farci conoscere di quale parere siete. | ||
38 State bene, L'anno centoquarantotto, il venticinque del mese di Xàntico ». |
Indice |
11,1 | tutore e parente del re: titoli di corte. 11,1-12 Gli avvenimenti riferiti in 2 Mac 11,1-21 e 2 Mac 11,27-12,9 si collocano ancora nel 164, vivente Antioco Epifane. In Giasone di Cirene il brano doveva venire subito dopo 2 Mac 8,26 ( si giustifica così il dopo brevissimo tempo del v 1 ); ma per il compilatore l'azione si svolge sotto Antioco V ( cf. v 23 ). |
11,5 | Bet-Sur: al tempo dei Seleucidi era una fortezza che controllava i confini dell'Idumea. Vedi 1 Mac 4,29 e nota relativa. venti miglia: alla lettera « cinque scheni », con mss gr.; gr. e versioni ( con cifre variabili ) hanno: « stadi ». - Lo scheno comprendeva 30 stadi, cioè circa 5 km. e mezzo. |
11,14 | avrebbe persuaso … facendo pressione: con gr.; mss latini hanno: « persuaso »; BJ, vet. lat., volg. leggono: « costretto ». - L'espressione « costringere » parve troppo forte a un copista che la sostituì in margine con « persuadere », parola che poi venne incorporata in parecchi mss. - Per il compilatore, il re è Antioco V; è ancora un bambino e questa pressione non ha niente di inverosimile. |
11,15 | fu accordato dal re: questo accordo spiega come Giuda per tutto il restante anno 164 non sia stato più molestato. |
11,16-38 | Scambi epistolari Vengono riportati quattro documenti ufficiali, scritti in forma di lettera, aventi tutti come argomento comune il trattato di pace. La loro attendibilità e cronologia sono tuttora discusse. |
11,17 | Giovanni e Assalonne: gli ambasciatori inviati da Giuda. questo Giovanni potrebbe essere il primogenito dei figli di Mattatia ( 1 Mac 2,2 ); Assalonne deve essere un personaggio importante, perché due dei suoi figli detennero il comando militare ( cf. 1 Mac 11,70; 1 Mac 13,11 ). |
11,18 | al re: Antioco IV. Se si trattasse del giovane Antioco V, come ritiene il compilatore, sarebbe difficilmente comprensibile il passo dell'onnipotente Lisia. |
11,21 | L'anno centoquarantotto: la data della prima lettera,164/163. Dioscorinzio: non si conosce nei calendari nessun mese con questo nome, che letteralmente vuol dire "Zeus di Corinto". Cioè « di Jupiter corinzio » con gr. BJ con lat. legge: « Dioscoro ». - È il nome di un mese cretese, equivalente allo xantico ( cf. v 30 ). Siamo nella primavera del 164. |
11,22 | Antioco: qui si tratta di Antioco V ( cf. v 23 ) e del rescritto accordato ai giudei dopo la seconda campagna di Lisia ( cf. 2 Mac 13,23; 1 Mac 6,59 ). |
11,23 | è passato tra gli dèi: dopo la morte i re ellenistici venivano divinizzati; per primo Antioco I ( 281-261 ) fondò il culto del padre Seleuco. Allusione all'apoteosi del sovrano, che era d'uso presso i Seleucidi e i Lagidi. |
11,30 | mese di Xàntico: secondo alcuni, corrisponde a quello indicato come Dioscorinzio in 2 Mac 11,21. |
11,32 | per rassicurarvi: la funzione attribuita al sommo sacerdote, disprezzato dagli insorti, mostra che il re non intendeva riconoscere il loro capo, Giuda. Ma l'obiettivo religioso della insurrezione, la revoca dell'editto di abolizione del culto giudaico, era ormai raggiunto. |
11,33 | L'anno centoquarantotto: è l'anno 164/163. |
11,34 | Quinto Memmio e Tito Manio: col gr.; BJ con 2 mss gr. sdoppia « Tito Manio » e ricostruisce i due nomi di « Tito Manilio » e « Manio Sergio »; perché il nome « Tito Manio », formato da due prenomi, pare inverosimile. Tito Manilio e Manio Sergio sono d'altronde due personaggi conosciuti. Quanto a Quinto Memmio anche lui è ignoto; c'è però un Tito Memmio che era stato legato nel 170. |
11,35 | parente del re: titolo di corte. Vedi 2 Mac 11,1. |
11,38 | Xantico: con gr.; BJ con vet. lat. preferisce: « Dioscoro ». |