|
Lo Spirito Santo nella Liturgia |
|
D 50 |
Addio |
Rif. |
I discorsi d'addio costituiscono un genere letterario della Bibbia: in essi un personaggio che sta per morire parla degli avvenimenti che seguiranno la sua dipartita. |
Qualche differenza tuttavia distingue i discorsi dell'A. T., preoccupati di predire l'avvenire, da quelli del N. t. benché questi rimangano ancora profondamente influenzati dall'apocalittica. |
All'opposto dell'A. T. che predice gli ultimi tempi, gli apostoli del N. T. sono più preoccupati del « poco tempo » che separa la loro morte dal ritorno del Signore. |
Il discorso d'addio di Cristo s'inserisce chiaramente in questo genere letterario. |
|
L'A. T. ricordava gli avvenimenti dell'Alleanza, Cristo ricorda la propria persona. |
L'A. T. prevedeva gli ultimi tempi, Cristo dà il suo Spirito. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Giacobbe precisa le condizioni della sua sepoltura, poi benedice i suoi figli ricordando gli avvenimenti della propria vita. |
Questa benedizione è nello stesso tempo profezia degli ultimi tempi. |
Ricorda soprattutto le promesse che gli furono fatte. |
|
|
Giosuè, prima di morire, prende coscienza dei benefici di Dio ed esorta il popolo perché continui a servirlo. |
|
|
Gli addi di Mosè: la scelta tra l'obbedienza e il rifiuto. |
|
|
Samuele ricorda la sua vita irreprensibile e le opere fatte da Dio; mette il popolo davanti alle proprie responsabilità future. |
|
|
Addio di Davide a Salomone, reinterpretato da 1 Cr. per servire a tutti i capi del popolo. |
Stessa azione di grazie per il passato e messa in guardia per l'avvenire. |
|
|
Tobia predice il destino futuro di Israele ed esorta a osservare la Legge. |
|
|
I discorsi d'addio maccabaici non sono completamente rivolti alla predizione. |
|
|
Il discorso d'addio del Signore utilizza qualche tema del genere letterario degli addii: |
|
- preoccupazione di un insegnamento definitivo; |
|
- preoccupazione di presentarsi come modello; |
|
- annuncio di angoscia e di persecuzione. |
|
|
Discorso d'addio di Paolo a Mileto: |
|
- ricorda la sua condotta irreprensibile ( per Samuele e Davide ); |
|
- non lo vedranno più ( v. 25 ) ( tema comune agli addii del giudaismo tardivo ); |
|
- esorta a vegliare su loro e sul loro gregge; |
|
- esorta a imitare la sua vita; |
|
- predice persecuzioni. |
|
|
Altro discorso d'addio di Paolo dove appare: |
|
- la sua preoccupazione di lasciare un insegnamento definitivo; |
|
- la sua predicazione sulla venuta di falsi dottori; |
|
- la sua preoccupazione di presentarsi come modello; |
|
- qualche traccia apocalittica. |