 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 74 |
Semplicità |
Rif. |
| La semplicità è la mancanza di composizione. |
| Dio solo è assolutamente semplice. |
| In lui non vi è alcuna specie di composizione. |
| Egli è uno e unico, puro Spirito. |
|
| Dio non è questo o quello. |
| Quando si dice: Egli è, di lui si è setto tutto. |
| La creatura invece è essenzialmente composta. |
| Anche solo considerando l'uomo noi costatiamo che gli è corpo e spirito, intelligenza e volontà. |
| Ciascuna di queste facoltà compie a ogni istante atti diversi. |
| La semplicità - virtù morale - si sforza di realizzare qualcosa di questa semplicità assoluta di Dio. |
| L'uomo semplice è colui che unifica tutta la sua vita attorno a una grande idea: l'amore di Dio, la rettitudine, la verità, la carità verso i propri fratelli o la preoccupazione di agire soltanto con buona coscienza. |
| Alcuni testi oppongono il semplice al saggio, come un uomo incapace di riflessione è opposto a un profondo pensatore. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Il pio jahvista ha il desiderio di cercare Dio, di abitare nella sua casa, di contemplarvi il suo volto |
|
| e di esprimergli il suo amore. |
|
|
Questo spirito anima i primi cristiani. |
|
| 1 Mac 2,37.60 |
| 1 Re 9,4 |
| 1 Cr 29,17 |
| Pr 11,3 |
| Pr 19,1 |
| Gb 2,3.9 |
| Gb 12,4 |
| Pr 20,7 |
| Gb 1,1.8 |
| Rm 16,19 |
|
La rettitudine non ammette alcun compromesso con il male. |
| Essa può giudicare che quel tal bene da fare è preferibile a quell'altro; ma rifiuta di fare il male qualunque esso sia. |
|
|
Essa è ricompensata da Jahvè. |
|
|
Il semplice dice la verità. |
| È sincero in tutti i suoi procedimenti. |
| Pratica la carità senza preferenze ingiustificate. |
| È simile alla colomba, simbolo dell'innocenza per il candore delle sue piume. |
|
|
I figli di Dio praticano la semplicità nelle loro relazioni coi superiori, con coloro a cui vengono in aiuto, con tutti i loro fratelli. |
|
|
Si possono commettere errori o cattive azioni pur avendo una buona intenzione. |
| Se questa è pura e retta e libera da ogni pregiudizio egoistico, tutta la condotta ne riceve un buon influsso. |
|
|
Se la coscienza è ottenebrata dalla passione, ne risulta un pregiudizio peggiore del cattivo stato dell'occhio nell'organismo fisico. |
| Per cui la lampada |
|
| è sovente il simbolo della semplicità. |
|
|
I cristiani sono figli della luce; il loro Maestro si chiama « la luce ». |
|
|
La sua vita sulla terra è dominata da un solo pensiero: glorificare il Padre compiendone la volontà. |
|
|
La Sapienza invita i semplici di spirito a trionfare sul loro semplicismo mettendosi alla sua scuola. |
| Essi eviteranno ogni errore e impareranno il giusto comportamento. |