 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 92 |
Elemosina |
Rif. |
L'invito a praticare l'elemosina è corrente nell'A. T. |
Gli si dà anche un valore simbolico importante, sia chiamandola « giustizia », sia facendole attorno una certa pubblicità. |
Questa propaganda poteva procedere da una buona intenzione, come quella di suscitare l'emulazione, ma diventa presto la buona coscienza di colui che vuole servire Dio nell'ostentazione dei suoi meriti. |
Cristo metterà termine a questa pratica esteriore dell'elemosina, per raggiungere lo spirito. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
La sapienza è particolarmente sensibile al dovere dell'elemosina. |
|
|
Bisogna scegliere i propri poveri e rifiutare l'elemosina all'empio. |
|
|
La « giustizia » di Tobia è simboleggiata dall'elemosina. |
|
|
La pubblicità dell'elemosina fatta per provocare l'emulazione e per obbligare quelli che promettono l'elemosina a realizzarla. |
|
|
L'immagine della tromba forse è solo un'iperbole. |
|
|
Cristo propone un nuovo tipo di elemosina, in cui il gesto trova il suo significato nello spirito di abbandono al Padre. |