Catechismo degli Adulti

Indice

Cammino di preghiera, di purificazione, di esercizio delle virtù

Cat. Chiesa Cat. 1434-1439

937 Ogni cristiano ha un suo proprio cammino spirituale, ma alcune linee generali sono comuni a tutti.

Secondo il concilio Vaticano II, la via che conduce alla perfezione della carità, cioè alla santità, comprende esperienze di preghiera, di purificazione e dominio di sé, di esercizio delle virtù e servizio del prossimo.10

Cat. Chiesa Cat. 2650-2660; 2697-2719

938 Necessità della preghiera

955-1013

La preghiera ha una incidenza senza pari nello sviluppo della vita cristiana.

"Senza la luce di Dio nessun uomo si salva.

Essa fa muovere all'uomo i primi passi; essa lo conduce al vertice della perfezione.

Perciò se vuoi cominciare a possedere questa luce di Dio, prega;

se sei già impegnato alla salita della perfezione e vuoi che questa luce in te aumenti, prega;

se sei giunto al vertice della perfezione e vuoi ancora luce per poterti in essa mantenere, prega;

se vuoi la fede, prega;

se vuoi la speranza, prega;

se vuoi la carità, prega;

se vuoi la povertà, prega;

se vuoi l'obbedienza, la castità, l'umiltà, la mansuetudine, la fortezza, prega.

Qualunque virtù desideri, prega".11

La preghiera è necessaria per salvarsi; a maggior ragione lo è per giungere alla perfezione.

È il primo mezzo, efficacissimo e accessibile a tutti.

Ci ottiene la grazia di Dio e ci dispone ad accoglierla.

Alimenta in noi una mentalità di fede e ci aiuta a discernere la volontà di Dio.

A lungo andare trasforma la nostra personalità e innalza la stessa vita ordinaria a dialogo con Dio, facendone una risposta consapevole di amore.

Occorre organizzare il proprio tempo con un programma che preveda momenti di preghiera nel giorno, nella settimana, nel mese e nell'anno, tenendo conto degli impegni familiari, professionali e sociali.

939 Consigli per la preghiera

Non serve a niente pregare a lungo, ripetendo e accumulando formule vuote. ( Mt 6,7 )

La preghiera privata vocale ha senso se è finalizzata a suscitare fervore.

Proprio perché mira a destare il fervore del sentimento e della volontà, ha grande importanza quella riflessione affettiva che si chiama meditazione.

Essa dispone a ricevere più fruttuosamente i sacramenti, libera dalla superficialità, provoca una conversione seria.

Sant'Alfonso Maria de' Liguori afferma che la meditazione è incompatibile con il peccato: o si lascia presto l'orazione mentale o si lascia presto il peccato.12

940 Tra le forme di preghiera privata, accanto alla meditazione è da raccomandare la pratica quotidiana dell'esame di coscienza, utilissima per una progressiva purificazione del cuore.

Si verificano i propri atti e atteggiamenti, buoni e cattivi; si concentra l'attenzione su una disposizione particolare, rinnovando ogni volta il pentimento sincero, il proposito fermo, l'impegno di vigilanza riguardo alle tentazioni e alle occasioni pericolose.

941 La vita spirituale si nutre della parola di Dio. ( 2 Tm 3,14-17 )

625-631

Il contatto con essa deve essere assiduo.

Le modalità possono essere varie: proclamazione liturgica e omelia, catechesi, studio personale, meditazione e lettura spirituale.

Chi ne ha la possibilità è bene che almeno qualche volta faccia l'esperienza estremamente fruttuosa di un ascolto prolungato e intenso nei ritiri e negli esercizi spirituali.

942 L'esistenza cristiana è plasmata dai sacramenti, soprattutto dall'eucaristia, che ci conforma a Cristo nella sua dedizione pasquale e ci comunica la sua carità e la sua gioia.

691
709

Di qui l'urgenza di partecipare regolarmente e con fervore alla Messa festiva e l'utilità, quando è possibile, di farlo nei giorni feriali.

Anche il sacramento della riconciliazione ha un'importanza decisiva, non solo per attuare la conversione dal peccato mortale alla vita di grazia, ma anche per sostenere la conversione permanente.

È opportuno riceverlo con regolarità periodica, senza cadere nell'abitudine, rinnovando ogni volta una sincera contrizione e un fermo proposito.

È bene che sia accompagnato da un minimo di direzione spirituale da parte del confessore.

943 Oltre la partecipazione frequente ai sacramenti è da consigliare la liturgia delle ore, specialmente la preghiera delle lodi al mattino e quella dei vespri alla sera.

959

Non è riservata al clero o ai religiosi: oggi molti laici ne riscoprono la bellezza e la fecondità.

Cat. Chiesa Cat. 1762-1775

944 Disciplina interiore

710

Dalla preghiera riceve energia l'impegno assiduo di purificazione, dimensione essenziale del cammino spirituale.

Nel nostro cuore si scontrano il desiderio del bene e le inclinazioni disordinate, lo Spirito di Dio e l'egoismo: "La carne infatti ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; queste cose si oppongono a vicenda, sicché voi non fate quello che vorreste" ( Gal 5,17 ).

Anche dopo la remissione dei peccati rimangono l'oscurità dell'intelligenza, la debolezza della volontà, le inclinazioni ribelli alla ragione.

Occorre un lungo e faticoso esercizio per acquistare equilibrio interiore e autentica libertà.

In un certo senso, liberi non si nasce, si diventa.

Cat. Chiesa Cat. 1430; 1809

945 La purificazione della mente consiste nel coltivare una conoscenza oggettiva e una riflessione rigorosa, nel maturare salde convinzioni e idee guida capaci di risvegliare l'amore a Dio, nel rafforzare la volontà compiendo il bene anche con sacrificio.

946 Lucida consapevolezza e ferma volontà sono necessarie per controllare l'affettività e orientarla al bene.

I sentimenti sono risonanze attive della coscienza ai rapporti vitali con se stessi, con gli altri, con la natura e con Dio.

Si riducono in definitiva a una reazione positiva di simpatia nella triplice modalità dell'amore, del desiderio e della gioia, e a una reazione negativa di avversione nelle modalità dell'odio, del timore e della tristezza o della collera.

Sono energie immense, non da soffocare, ma da finalizzare secondo la retta ragione, assumendole nelle varie virtù, in modo da poter compiere il bene spontaneamente.

Così disciplinati, i sentimenti ci rendono agevoli le corrette relazioni interpersonali, ci consentono di valutare e decidere con saggezza, di rimanere sereni nelle contrarietà.

A proposito di contrarietà, il cristiano è chiamato a spingersi molto lontano: accettare le sofferenze che capitano, anche quelle ingiuste; non tanto umiliarsi, quanto lasciarsi umiliare; guarire dai vari rancori e riconciliarsi con tutti e con tutto.

947 La disciplina dei sentimenti si integra con la disciplina del corpo.

In concreto, quest'ultima comprende i seguenti elementi: sobrietà nel cibo, nell'abbigliamento, nelle comodità, nei consumi superficiali e banali; controllo degli sguardi e delle conversazioni; rinuncia agli interessi inutili e pericolosi; dominio dell'istinto sessuale.

Cat. Chiesa Cat. 1811; 1828; 2015

948 Esercizio delle virtù

841

Questo lavoro complesso e paziente di purificazione va verso una progressiva unificazione e dilatazione interiore.

Non si tratta di fare il vuoto o di annullare se stessi, alla maniera delle tradizioni ascetiche orientali, ma di acquistare il dominio di sé, per essere veramente liberi di donarsi a Dio e ai fratelli, per conformarsi sempre più a Cristo crocifisso e risorto.

La carità non ci rende indifferenti, ma capaci di amare tutti appassionatamente in Dio; non ci sottrae alla storia, ma ci immerge in essa.

Per questo insieme alla preghiera e alla disciplina ascetica, dobbiamo coltivare un atteggiamento di accoglienza e di dedizione verso il prossimo.

Di qui la necessità di gesti frequenti e generosi di premurosa attenzione, di servizio, di condivisione e di perdono.

La crescita della carità è dono dello Spirito Santo; ma noi dobbiamo disporci ad essa con atti fervorosi di amore e con l'esercizio sempre più esigente delle virtù umane, che danno consistenza e corpo alla carità.

La santità cristiana si incarna nella concretezza della vita quotidiana.

Porta a far bene tutto quello che si fa, a concentrarsi sul momento presente, a non fare l'abitudine alle cose ordinarie.

Una grande santità può maturare attraverso le piccole cose di ogni giorno.

949 La formazione spirituale procede per la triplice via della preghiera, del dominio di sé, dell'esercizio pratico delle virtù.

Indice

10 Lumen Gentium 42
11 Beata Angela da Foligno, Il libro, Istruzioni, 3, 138-147
12 Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Pratica del confessore, 122