Catechismo degli Adulti

Indice

Colloquio con Dio

Cat. Chiesa Cat. 2559-2565; 2663-2682

965 Comunione consapevole

In ogni religione la preghiera è il gesto centrale.

Gesù stesso pregava a lungo, interrompendo la sua attività.

Da che cosa nasce questa necessità vitale?

Perché non basta dedicarsi con onestà e generosità agli impegni familiari e professionali e alle opere buone?

La vita non è solo efficienza e lavoro; è anche contemplazione, amicizia, gioco, festa.

Nella preghiera l'uomo vive consapevolmente la dipendenza da Dio e l'amore per lui; ringrazia e loda per i doni ricevuti; chiede e si dispone ad accogliere quelli sperati.

Più precisamente il cristiano attua consapevolmente la comunione filiale con Dio in Cristo, esprimendo l'atteggiamento fondamentale di fede, speranza e carità con modulazioni diverse secondo le situazioni, gioiose o tristi, individuali o comunitarie.

966 Da persona a persona

La preghiera è il rapporto con Dio divenuto pienamente consapevole; per questo non manca mai in ogni autentica vita religiosa.

Alcune tradizioni la intendono come colloquio con Dio, altre come rientro solitario in se stessi.

Per i cristiani, nella storia della salvezza Dio si rivela non come potenza anonima, ma come soggetto personale, che parla, ascolta, è sempre vicino.

Pregare, allora, significa dialogare con lui da persona a persona, dargli del tu, mettersi davanti a lui faccia a faccia, cuore a cuore.

967 Si prega il Padre

821-825

Il nostro primo interlocutore è la prima persona della Santissima Trinità.

Il cristiano, sia nella lode sia nella supplica, in definitiva si rivolge sempre a Dio Padre, principio senza principio della altre persone divine e di ogni dono partecipato alle creature.

La sua preghiera, come tutta la sua vita, è sempre un andare al Padre insieme a Cristo nello Spirito.
( Ef 5,19-20 )

Sostanziata di adorazione e di amore filiale, animata dallo Spirito e associata al sacrificio pasquale di Gesù, essa giunge gradita al cuore del Padre e lo fa trasalire di tenerezza.

968 Si prega con Cristo e si prega Cristo

Se il Padre è la meta, Gesù Cristo è "la via" ( Gv 14,6 ).

Egli associa alla propria preghiera quella della Chiesa e di tutta l'umanità.

Ogni esperienza di orazione, dal balbettìo infantile alla contemplazione mistica, si compie nel suo nome.

Gesù intercede per noi come mediatore; ma come persona divina è anche destinatario della nostra preghiera; "prega per noi, prega in noi ed è pregato da noi".3

Già nel Nuovo Testamento si trovano preghiere rivolte a Gesù ( Gv 20,28; At 7,59-60; Ap 22,20 ) e la formula Marana tha ( Signore vieni, 1 Cor 16,22 ) appartiene al primitivo strato aramaico della tradizione neotestamentaria, come Abbà. ( Mc 14,36; Rm 8,15; Gal 4,6 )

Tutte le tradizioni liturgiche successive contengono preghiere rivolte a Cristo.

Merita anche di essere ricordata, per il grande rilievo che ha nella spiritualità orientale, l'invocazione del nome di Gesù, tramandata dai monaci del Sinai, di Siria, dell'Athos.

La formula viene ripetuta con frequenza facendo riferimento al battito del cuore o al ritmo della respirazione: "Gesù Cristo, Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di me peccatore".

La nostra povertà di peccatori è avvicinata ai titoli della sua grandezza.

A lui ci accostiamo come mendicanti fiduciosi nella sua misericordia.

969 Si prega nello Spirito e si prega lo Spirito

Lo Spirito Santo ci fa dire: "Abbà, Padre!" ( Rm 8,15 ) e "intercede per i credenti secondo i disegni di Dio"
( Rm 8,27 ).

"Unisce tutta la Chiesa all'unica preghiera di Cristo e la rivolge al Padre".4

È anche il dono fondamentale che dobbiamo chiedere. ( Lc 11,13 )

Essendo poi persona divina, è interlocutore della nostra preghiera: non solo prega in noi e per noi, ma è pregato da noi.

La liturgia contiene splendide invocazioni rivolte allo Spirito, come la sequenza di Pentecoste "Vieni, Santo Spirito"5 e l'inno "Vieni, Spirito creatore".6

Cat. Chiesa Cat. 2683-2684

970 Si prega insieme ai santi e si pregano i santi

In dipendenza da Cristo unico mediatore, anche i santi sono cooperatori e destinatari della nostra preghiera.

Ci insegnano a pregare con l'esempio e gli scritti; lodano e supplicano Dio insieme con noi.

Al di là della nostra consapevolezza esplicita, preghiamo sempre inseriti nella comunione universale in Cristo e mai come individui isolati.

Siamo dunque accompagnati dai santi.

Ma possiamo anche dialogare con loro, lodarli e supplicarli, perché sono persone.

Non costituiscono uno schermo nei confronti di Dio e di Cristo.

Lodandoli, celebriamo un frutto del mistero pasquale e un riflesso della bontà divina.

Ricorrendo alla loro intercessione, riconosciamo umilmente che siamo indegni di presentarci davanti a Dio e abbiamo bisogno della solidarietà dei fratelli.

971 Tra i santi ha una posizione singolare la Vergine Maria.

792-794

È il modello della preghiera cristiana, intesa come ascolto, contemplazione, lode, intercessione.
( Lc 1,38.48-55; Lc 2,19.51; Gv 2,3 )

Accompagna, quasi in un perenne cenacolo, la preghiera della Chiesa. ( At 1,14 )

A lei salgono sempre la lode commossa e la supplica fiduciosa.

Insieme al "Padre nostro" la preghiera più familiare è l'"Ave Maria", costituita appunto da un saluto gioioso di lode per le meraviglie che Dio ha compiuto in lei e per mezzo di lei, dandoci Gesù, e da una supplica, perché nella sua santità interceda per noi peccatori, per le nostre attuali necessità e per il momento decisivo della morte.

Cat. Chiesa Cat. 1146-1148; 1156-1158; 2702

972 Si prega anche con il corpo

La preghiera cristiana è un dialogo a più voci, che ha l'ultimo riferimento in Dio Padre.

A questo dialogo il credente non partecipa solo con la mente, ma con tutta la persona: intelligenza, volontà, affettività, corporeità.

La preghiera nasce dal cuore, ma coinvolge anche il corpo.

Gesù stesso prega a voce alta ( Mt 11,25-26 ) e con i gesti. ( Mc 14,35-36; Lc 22,41 )

L'adesione interiore a Dio si esprime e si sviluppa nel linguaggio del corpo, valorizzando numerosi simboli vocali, gestuali, ambientali.

Le parole spontanee, le formule, i testi sacri hanno evidentemente un grande rilievo.

Entrano nella stessa orazione mentale.

Perfino nella contemplazione una parola ripetuta serve a tenere desto l'amore.

La musica e il canto fanno vibrare intensamente le segrete profondità del cuore.

Per questo in connessione con la liturgia si è formato un patrimonio immenso e meraviglioso di creazioni musicali.

I gesti sono simboli di atteggiamenti spirituali.

Variano da una cultura all'altra, anzi da un'assemblea all'altra.

I più comuni sono: le posizioni del corpo in piedi, seduto, in ginocchio, prostrato a terra; il movimento delle mani, il cammino processionale, la danza.

Devono essere fatti con dignità, espressività e devozione.Infine svolgono una funzione simbolica i luoghi, gli edifici sacri, l'arredamento, le immagini.

Cat. Chiesa Cat. 1159-1162

973Immagini sacre

753

"Del Dio invisibile non fare nessuna immagine; ma quando tu vedi l'incorporeo divenuto uomo, fa l'immagine della forma umana; quando l'invisibile diventa visibile nella carne, dipingi la somiglianza dell'invisibile".7

Dio è mistero invisibile.

Direttamente in se stesso non è rappresentabile, ma si è reso visibile nel suo Figlio fatto uomo. ( Gv 14,9 )

Il Cristo a sua volta riflette la sua perfezione su Maria, gli angeli e i santi, su ogni uomo e sull'intero mondo creato.

Così dall'unica perfetta immagine derivano altre immagini viventi.

Infine un'ulteriore derivazione sono da considerare le opere d'arte dipinte o scolpite, come una figura riflessa nello specchio.

Le immagini artistiche rimandano dunque alle persone, a Cristo e quindi al mistero di Dio.

La loro contemplazione non solo facilita la conoscenza, ma ravviva una comunione vitale, realizza un incontro, irradia una presenza.

La loro mediazione non è solo didattica, ma anche cultuale.

Si rivela particolarmente valida in una civiltà delle immagini, qual è la nostra.

Ci dona un aiuto prezioso per pregare e ci invita a scoprire il volto di Dio negli uomini, nostri compagni di viaggio.

974 La preghiera è colloquio di fede e di amore anzitutto con le Persone divine e poi con la Vergine Maria, gli angeli e i santi.

In definitiva però è sempre rivolta al Padre, per lodarlo e supplicarlo.

Coinvolge tutta la persona del credente, anche il suo corpo.

Indice

3 Sant'Agostino, Commento ai Salmi, 86,1
4 Messale Romano, Principi e norme, 8
5 Messale Romano, Solennità di Pentecoste, Sequenza
6 Liturgia delle ore, Vespri della solennità di Pentecoste, Inno
7 San Giovanni Damasceno, Difesa delle immagini sacre, 1, 16