Catechismo della Chiesa Cattolica
| P2 | La celebrazione del mistero cristiano |
|
| S2 | « I sette Sacramenti della Chiesa » |
|
| 1420 | C2 | I Sacramenti di guarigione |
| 1422 | A4 | Il Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione |
| 1423 | I | Come viene chiamato questo sacramento? |
| 1425 | II | Perché un sacramento della riconciliazione dopo il Battesimo? |
| 1427 | III | La conversione dei battezzati |
| 1430 | IV | La penitenza interiore |
| 1434 | V | Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana |
| 1440 | VI | Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione |
| 1441 | Dio solo perdona il peccato | |
| 1443 | Riconciliazione con la Chiesa | |
| 1446 | Il sacramento del perdono | |
| 1450 | VII | Gli atti del penitente |
| 1451 | La contrizione | |
| 1455 | La confessione dei peccati | |
| 1459 | La soddisfazione | |
| 1461 | VIII | Il ministro di questo sacramento |
| 1468 | IX | Gli effetti di questo sacramento |
| 1471 | X | Le indulgenze |
| 1472 | Le pene del peccato | |
| 1474 | Nella comunione dei santi | |
| 1478 | Ottenere l'indulgenza di Dio mediante la Chiesa | |
| 1480 | XI | La celebrazione del sacramento della Penitenza |
| 1485 | In sintesi |
|
| 1499 | A5 | L'Unzione degli infermi |
| I | Suoi fondamenti nell'Economia della Salvezza | |
| 1500 | La malattia nella vita umana | |
| 1502 | Il malato di fronte a Dio | |
| 1503 | Cristo-medico | |
| 1506 | « Guarite gli infermi … » | |
| 1511 | Un sacramento degli infermi | |
| II | Chi riceve e chi amministra questo sacramento? | |
| 1514 | In caso di malattia grave … | |
| 1516 | « … chiami a sé i presbiteri della Chiesa » | |
| 1517 | III | Come si celebra questo sacramento? |
| 1520 | IV | Gli effetti della celebrazione di questo sacramento |
| 1524 | V | Il viatico, ultimo sacramento del cristiano |
| 1526 | In sintesi |