Divinum illud munus
9 maggio 1897
La divina missione, che Gesù Cristo ricevette dal Padre per la salvezza del genere umano, e che egli ha perfettamente compiuto, come fu rivolta quasi ad ultimo fine, a dare agli uomini la vita di gloria nella beata eternità, così nel corso del tempo fu intesa a partecipare e coltivare in essi la vita della divina grazia, perché poi fiorisse nella vita celeste.
Perciò il Redentore medesimo pieno di benignità non cessa mai di invitare tutti gli uomini di ogni nazione e di ogni lingua al seno dell'unica sua chiesa: "Venite a me tutti; Io sono la vita; Io sono il buon pastore".
Tuttavia secondo i suoi altissimi progetti non volle compiere da sé solo nel mondo questa missione, ma come egli l'aveva ricevuta dal Padre, così lasciò che lo Spirito Santo la conducesse a termine.
Ed è sempre dolce ricordare quelle parole, che Cristo poco prima di lasciare la terra disse ai suoi discepoli: "È bene per voi che io vada, perché se non andrò, non verrà sopra di voi il Paraclito; ma se andrò, ve lo manderò" ( Gv 16,7 ).
In queste parole egli diede come principale ragione della sua partenza e del suo ritorno al Padre, soprattutto l'utilità per i suoi cari che deriverà dalla venuta dello Spirito Santo, ed essendo egli che lo manda, dimostra in tal modo anche da sé procede come dal Padre e che lo stesso Spirito, come avvocato, come consolatore e come maestro, avrebbe compiuto nel mondo l'opera da sé cominciata.
Vale a dire il compimento della redenzione era giustamente riservato alla virtù molteplice e ammirabile di questo Spirito, che nella creazione aveva "ornato i cieli" ( Gb 26,13 ) e "riempita la terra" ( Sap 1,7 ).
Orbene, sulle tracce del Salvatore, principe dei pastori e vescovo delle anime nostre, Ci siamo studiati di camminare sempre anche Noi, aiutati dalla divina grazia, continuando la sua missione, affidata dapprima agli apostoli e in particolare a Pietro, "la cui dignità non viene meno neppure in un erede indegno".
Da tal fine mossi in tutti gli atti del Nostro ormai lungo pontificato a due cose abbiamo mirato e miriamo principalmente: alla restaurazione cioè della vita cristiana nella famiglia e nella società, nei principi e nei popoli, perché solo Cristo è la vera vita di tutti, e al ritorno dei dissidenti alla chiesa cattolica, perché è questa la volontà di Cristo, che si abbia un solo ovile sotto un solo pastore.
Ora pertanto che Ci sentiamo vicini al termine della Nostra vita mortale, Ci piace affidare in particolar modo l'opera Nostra, qualunque sia stata, allo Spirito Santo, che è vita e amore, perché egli la maturi e la fecondi.
E per un più felice risultato nel desiderato fine, avvicinandosi la solennità della Pentecoste, vogliamo parlarvi dello Spirito Santo, dell'azione cioè che egli esercita nella chiesa e nelle anime col dono dei suoi superni carismi.
In tal maniera sarà ravvivata e rinvigorita, come Noi ardentemente desideriamo, la fede nel mistero augustissimo della Trinità e in particolare accresciuta e alimentata la pietà verso questo divino Spirito, al quale vanno tanto debitori tutti coloro che seguono la via della verità e della giustizia, mentre, come notò san Basilio, "tutta l'economia ordita dalla divina bontà intorno all'uomo, se fu eseguita dal nostro Salvatore e Dio Gesù Cristo, fu però portata a compimento per grazia dello Spirito Santo".
E prima di entrare nel tema proposto, Ci piace ed è utile soffermarci un po' sul mistero della Triade sacrosanta.
Questo mistero è chiamato dai sacri dottori "sostanza del nuovo testamento", cioè il mistero dei misteri, principio e fine di tutti gli altri, per conoscere e contemplare il quale furono creati in cielo gli angeli, in terra gli uomini, mistero adombrato già nell'antico testamento e più tardi più chiaramente insegnato da Dio stesso, venuto a bella posta dagli angeli fra noi: "Nessuno ha mai veduto Dio, l'unigenito Figlio che è nel seno del Padre l'ha rivelato" ( Gv 1,18 ).
Chiunque pertanto si metta a scrivere o parlare di sì grande mistero abbia sempre davanti agli occhi l'ammonimento dell'Angelico; "Quando si parla della Trinità, conviene farlo con prudenza e umiltà insieme, perché, come dice Agostino, in nessun'altra ricerca intellettuale è maggiore o la fatica o il pericolo di sbagliare, o il frutto se si coglie nel vero".
E il pericolo sta in ciò che nella fede e nella pietà non si confondano le divine Persone, e non si moltiplichi l'unica natura mentre "la fede cattolica ci insegna a venerare un solo Dio nella Trinità e la Trinità in un solo Dio".1
Perciò il Nostro predecessore Innocenzo XII respinse le istanze di coloro, che domandavano una festa propria in onore del Padre, e se vi sono dei giorni consacrati ai vari misteri compiuti dal Verbo incarnato, non c'è però una festa speciale per il Verbo, solo in quanto Persona divina; e la Stessa antichissima solennità di Pentecoste non riguarda lo Spirito Santo, come spirato dal Padre e dal Figlio, ma piuttosto ricorda il suo avvento, o esterna missione.
E tutto ciò fu sapientemente ordinato per non dare occasione a moltiplicare la divina essenza col distinguere le Persone.
Anzi la chiesa, per mantenere nei suoi figli la purezza della fede, volle istituita la festa della Trinità, resa poi universale dal pontefice Giovanni XXII; alla santissima Trinità ha lasciato innalzare altari e templi e, dopo una celeste visione, ha anche approvato per la redenzione degli schiavi un ordine religioso ad onore e col titolo della santissima Trinità.
S'aggiunga a ciò come il culto tributato ai santi, agli angeli, alla vergine Madre di Dio, a Cristo, ridonda tutto e s'incentra nella Trinità; non v'è preghiera rivolta a una delle tre divine Persone, dove non si faccia menzione anche delle altre; nelle litanie, invocate distintamente le tre Persone, si conclude con un'invocazione comune; i salmi, gli inni hanno tutti la stessa dossologia al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo; le benedizioni, i riti, i sacramenti s'accompagnano e s'amministrano implorando la Trinità.
Ma a tutto questo alludeva già l'apostolo in quella sentenza: "Poiché da Dio, per Dio, in Dio sono tutte le cose, a Dio sia gloria per tutti i secoli" ( Rm 11,36 ), esprimendo così la trinità delle Persone e l'unità dell'essenza, la quale essendo in tutte la medesima fa sì che si debba a ciascuna, come al solo e medesimo Dio, la stessa gloria eterna.
S, Agostino commentando le citate parole scrive: "Non si deve prendere indistintamente ciò che l'apostolo distingue dicendo: da Dio, per Dio, in Dio; con la prima frase significa il Padre, con l'altra il Figlio, con l'ultima lo Spirito Santo".
Di qui l'uso nella chiesa di attribuire al Padre le opere della potenza, al Figlio quelle della sapienza, allo Spirito Santo quelle dell'amore.
Non già perché non siano comuni alle divine Persone tutte le perfezioni e tutte le opere esterne; infatti "sono indivise le opere della Trinità come ne è indivisa l'essenza", poiché, come le tre divine Persone "sono inseparabili, così anche operano insieme", ma per una certa relazione e quasi affinità che passa fra le opere esterne e il carattere proprio di ciascuna Persona, più all'una che alle altre si attribuiscono o, come dicono, si appropriano: "Come noi - sono parole dell'Angelico - ci serviamo delle creature quasi di segni e di immagini per manifestare le divine Persone, così facciamo degli attributi divini, e tale manifestazione tolta dai divini attributi si dice appropriazione".2
In tal modo il Padre, che è "il principio della Trinità",3 è anche causa efficiente di tutte le cose, dell'incarnazione del Verbo, della santificazione delle anime, "da Dio sono tutte le cose"; da lui, a causa del Padre.
Il Figlio poi, Verbo e Immagine di Dio, è causa esemplare per cui tutte le cose hanno forma e bellezza, ordine e armonia, egli, come via, verità e vita, ha riconciliato l'uomo con Dio, "per lui sono tutte le cose"; per lui, a causa del Figlio.
E lo Spirito Santo è di tutto la causa finale, perché come nel suo fine la volontà e ogni cosa trova quiete, così egli che è la bontà e l'amore del Padre e del Figlio, da impulso forte e soave e quasi l'ultima mano all'altissimo lavoro dell'eterna nostra predestinazione, "in lui sono tutte le cose"; in lui, a causa dello Spirito Santo.
Osservati dunque rigorosamente gli atti di fede e di culto dovuti all'augustissima Trinità, cosa non mai abbastanza inculcata al popolo cristiano, volgiamo il Nostro discorso all'efficacia propria dello Spirito Santo.
E dapprima giova dare uno sguardo a Cristo fondatore della chiesa e redentore del genere umano.
L'incarnazione del Verbo è l'opera più grande che Dio abbia mai compiuto fuori di sé, alla quale concorsero tutti i divini attributi, in modo tale che non è possibile anche solo immaginarne una maggiore, ed è in pari tempo l'opera per noi più salutare.
Ora un sì grande prodigio, benché compiuto da tutta la Trinità, tuttavia si ascrive come proprio dello Spirito Santo, onde dice il Vangelo che la concezione di Cristo nel grembo della Vergine fu opera dello Spirito Santo: "Si trovò incinta per opera dello Spirito Santo", e "Quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo" ( Mt 1,18.20 ): e a buon diritto, perché lo Spirito Santo è la carità del Padre e del Figlio, e il "grande mistero della divina bontà" ( 1 Tm 3,16 ), che è l'incarnazione, fu causato dal suo immenso amore per l'uomo, come accenna san Giovanni: "Dio ci ha amati a tal segno da darci l'unigenito suo Figlio" ( Gv 3,16 ).
Si aggiunga che per tal fatto la natura umana fu sollevata alla dignità d'essere unita personalmente al Verbo, non per meriti che avesse, ma per pura grazia, che è dono proprio dello Spirito Santo: "Questa maniera - dice sant'Agostino - con cui Cristo fu concepito per opera dello Spirito Santo ci fa vedere la bontà di Dio, giacché la natura umana senza meriti precedenti nel primissimo istante fu unita alla persona del Verbo così intimamente che il medesimo fosse e figlio di Dio e figlio dell'uomo".
Né solo il concepimento di Cristo, ma anche la santificazione dell'anima sua, o "unzione", com'è detta nei libri santi ( At 10,38 ), fu compiuta dallo Spirito Santo, come pure ogni sua azione "era come sotto l'influsso dello stesso Spirito" che in particolar maniera cooperò al suo sacrificio: "Cristo per mezzo dello Spirito Santo si offrì vittima innocente a Dio" ( Eb 9,14 ).
Dopo ciò qual meraviglia che tutti i carismi dello Spirito Santo inondassero l'anima di Cristo?
In lui una pienezza di grazia propria di lui solo, cioè nella massima misura ed efficacia a tutti gli effetti, in lui tutti i tesori della sapienza e della scienza, le grazie date gratuitamente, le virtù, i doni tutti, preannunciati da Isaia ( Is 4,1; Is 11,2-3 ) e simboleggiati in quella colomba miracolosa, apparsa sul Giordano, quando Cristo col suo battesimo ne consacrava le acque per il nuovo sacramento.
E qui ben nota sant'Agostino che "Cristo non ricevette lo Spirito Santo all'età di trent'anni, ma quando fu battezzato, era senza peccato e aveva già lo Spirito Santo; solo nell'atto del battesimo prefigurò il suo corpo mistico, che è la chiesa, in cui i battezzati ricevono in special modo lo Spirito Santo".
Dunque l'apparizione sensibile dello Spirito Santo su Cristo e la sua azione invisibile nell'anima di lui figurano la duplice missione dello Spirito Santo, visibile nella chiesa e invisibile nell'anima dei giusti.
La chiesa concepita e uscita già dal cuore del secondo Adamo come addormentato sulla croce, apparve al mondo la prima volta in modo solenne il giorno della pentecoste con quell'ammirabile effusione che era stata vaticinata dal profeta Gioele ( Gl 2,19-20 ), e in quel dì medesimo si iniziava l'azione del divino Paraclito nel mistico corpo di Cristo, "posandosi sugli apostoli, quasi nuove corone spirituali, formate con lingue di fuoco, sulle loro teste".
E allora gli apostoli "discesero dal monte - come scrive il Crisostomo - non già portando a somiglianza di Mosè le tavole di pietra nelle mani, ma lo Spirito Santo nell'anima spargendo tesori e rivi di verità e di carismi".
Così si avverava l'ultima promessa fatta da Cristo poco prima di salire al cielo, di mandare cioè di lassù lo Spinto Santo, che negli apostoli avrebbe compiuto e quasi suggellato il deposito della rivelazione: "Io ho ancora molte cose da dirvi, ma adesso non le intendereste; lo Spirito di verità, che vi manderò io, vi insegnerà tutto" ( Gv 16,12-13 ).
Lo Spirito Santo infatti, che è spirito di verità, in quanto procede dal Padre, eterno Vero, e dal Figlio, che è verità sostanziale, riceve dall'uno e dall'altro insieme con l'essenza tutta la verità, che poi a vantaggio nostro comunica alla chiesa, assistendola perché non erri mai, e fecondando i germi rivelati, finché, secondo l'opportunità dei tempi, giungano a maturazione.
E poiché la chiesa, che è mezzo di salvezza, deve durare sino al tramonto dei secoli, è appunto questo divino Spirito che ne alimenta e accresce la vita; "Io pregherò il Padre ed egli vi manderà lo Spirito di verità, che resterà per sempre con voi" ( Gv 14,16-17 ).
Da lui infatti sono costituiti i vescovi, che generano non solo i figli, ma anche i padri, cioè i sacerdoti, a guidarla e nutrirla con quel sangue con cui Cristo la acquistò: "Lo Spirito Santo pose i vescovi al governo della chiesa di Dio, redenta col sangue di lui" ( At 20,28 ); gli uni e gli altri poi, vescovi e sacerdoti, per singolare dono dello Spirito Santo hanno la potestà di rimettere i peccati, come disse Cristo agli apostoli: "Ricevete lo Spirito Santo: saranno perdonati i peccati a quelli, ai quali voi li avrete perdonati e ritenuti a quelli, ai quali voi li avrete ritenuti" ( Gv 20,22-23 ).
E poi l'origine divina della chiesa appare in tutto il suo splendore nella gloria dei carismi, dei quali si circonda; ma questo serto ella riceve dallo Spirito santo.
Per ultimo basti sapere che se Cristo è il capo della chiesa, lo Spirito Santo ne è come l'anima: "Ciò che è l'anima nel nostro corpo, lo Spirito Santo lo è nella chiesa, corpo di Cristo".
E stando così le cose, non si può immaginare e attendere un'altra più larga e abbondante "effusione e manifestazione dello Spirito Santo", giacché ora nella chiesa se ne ha la massima e durerà sino a quel giorno in cui la stessa chiesa dallo stadio della milizia verrà assunta al glorioso consorzio nella letizia dei trionfanti.
Ma non meno ammirabile, sebbene più difficile a intendersi, anche perché del tutto invisibile, è l'azione dello Spirito Santo nelle anime.
Anche questa effusione è copiosissima, tanto che Cristo medesimo, che ne è il donatore, l'assomigliò a un fiume abbondantissimo, come è registrato in san Giovanni: "Dal seno di colui che crede in me, come dice la Scrittura, sgorgheranno le sorgenti d'acqua viva"; e poi lo stesso evangelista, commentando queste parole, soggiunge: "Ciò disse dello Spirito Santo, che avrebbero ricevuto i credenti in lui" ( Gv 7,38-39 ).
È verissimo che anche nei giusti vissuti prima di Cristo vi fu lo Spirito Santo con la grazia, come leggiamo dei profeti, di Zaccaria, del Battista, di Simeone e di Anna, giacché non fu nella pentecoste che lo Spirito Santo "incominciò ad abitare nei santi la prima volta, in quel dì accrebbe i suoi doni, mostrandosi più ricco, più effuso".
Erano sì figli di Dio anch'essi, ma rimanevano ancora nella condizione di servi, perché anche il figlio "non differisce dal servo", finché "è sotto tutela" ( Gal 4,1-2 ); e poi mentre quelli furono giustificati in previsione dei meriti di Cristo, dopo la sua venuta molto più abbondante è stata la diffusione dello Spirito Santo nelle anime, come avviene che la mercé vince in prezzo la caparra e la verità supera immensamente la figura.
La qual cosa è espressa da san Giovanni là dove dice: "Non era ancora stato dato lo Spirito Santo, perché Gesù non era stato ancora glorificato" ( Gv 7,39 ); ma non appena Cristo, "ascendendo al cielo", ebbe preso possesso del suo regno, conquistato con tanti patimenti, subito ne dischiuse con divina munificenza i tesori, "spargendo sugli uomini i doni" dello Spirito Santo ( Ef 4,8 ); "non già che prima non fosse stato mandato lo Spirito Santo, ma certo non era stato donato come fu dopo la glorificazione di Cristo".
La natura umana è essenzialmente serva di Dio: "La creatura è serva, noi per natura siamo servi di Dio"; anzi, infetta dall'antico peccato, la nostra natura cadde tanto in basso che noi divenimmo odiosi a Dio: "Eravamo per natura figli d'ira" ( Ef 2,3 ).
E non vi era forza che bastasse a rialzarci da tanta caduta, a riscattarci dall'eterna rovina.
Ma quel Dio, che ci aveva creati, si mosse a pietà, e per mezzo del suo Unigenito sollevava l'uomo ad un grado di nobiltà maggiore di quella donde era precipitato.
Non c'è lingua che valga a narrare questo lavoro della grazia divina nelle anime degli uomini; essi perciò nelle sacre Scritture e dai santi dottori sono detti rigenerati, creature novelle, consorti della divina natura, figli di Dio, deificati, e così via.
Ora così ampi benefici dobbiamo riconoscerli propriamente dallo Spirito Santo.
Egli è lo "Spirito di adozione di figli, per cui a Dio diciamo: Abbà, Padre"; egli ci fa sentire tutta la dolcezza di tale invocazione, "testimoniando all'anima che noi siamo figli di Dio" ( Rm 8,15-16 ).
E per spiegare ciò viene opportuna l'osservazione dell'Angelico che vi è una somiglianza tra la duplice opera dello Spirito Santo, poiché è per virtù dello stesso Spirito che "Cristo fu concepito nella santità perché fosse figlio naturale di Dio, e gli uomini sono santificati perché siano figli di Dio adottivi".
E così in maniera più nobile, che non sia nell'ordine naturale, la rigenerazione spirituale è frutto dell'Amore increato.
La quale rigenerazione o rinnovazione, per ciascuno, s'inizia nel battesimo, nel qual sacramento, cacciato dall'anima lo spirito immondo, vi discende per la prima volta lo Spirito Santo, rendendola somigliante a sé, perché "è spirito ciò che nasce dallo Spirito" ( Gv 3,7 ).
Con più abbondanza nella cresima ci viene donato lo stesso Spirito, infondendoci costanza e fortezza per vivere da cristiani, quello Spirito cioè che vinse nei martiri, trionfò nei vergini sulle illecite passioni.
E abbiamo detto che lo Spirito Santo dona se stesso, "diffondendo Dio nei nostri cuori la carità per lo Spirito Santo che ci è dato" ( Rm 5,5 ); infatti non solo da a noi doni divini, essendo egli degli stessi doni l'autore, ma per giunta egli stesso è il primo dono, procedendo dal mutuo amore del Padre e del Figlio, "il dono di Dio altissimo".
E per capire meglio la natura e gli effetti di questo dono, conviene richiamare ciò che insegnano sulla scorta delle divine Scritture i sacri dottori, e cioè che Dio si trova in tutte le cose "per la sua potenza, con la sua presenza e con la sua essenza, in quanto egli tiene tutto a sé soggetto, tutto vede, di tutto è la causa prima".
Ma nella creatura ragionevole Dio si trova in un'altra maniera; cioè in quanto è conosciuto e amato, giacché è anche secondo natura amare il bene, desiderarlo, cercarlo.
Da ultimo Dio per mezzo della sua grazia sta nell'anima del giusto, in un modo più intimo e ineffabile, come in un suo tempio, donde deriva quell'amore vicendevole, per cui l'anima è intimamente a Dio presente, è in lui più che non soglia farsi fra dilettissimi amici e gode di lui con una piena soavità.
Ora questa unione, che propriamente si chiama "inabitazione", la quale non nell'essenza, ma solo nel grado differisce da quella che fa i beati in cielo, sebbene si compia per opera di tutta la Trinità, "con la venuta e dimora delle tre Persone nell'anima amante di Dio" ( Gv 14,23 ), tuttavia allo Spirito Santo si attribuisce.
Giacché anche negli empi il Padre e il Figlio dimostrano la loro potenza e sapienza, ma lo Spirito Santo, il cui carattere personale è la carità, non può dimorare che nel giusto.
Si aggiunga che a questo Spirito si dà l'appellativo di Santo, anche perché, essendo il primo ed eterno Amore, ci muove e spinge alla santità, che in fine consiste nell'amore di Dio.
Perciò i buoni, che pure dall'apostolo sono detti templi di Dio, non sono mai chiamati espressamente templi o del Padre, o del Figlio, ma dello Spirito Santo: "Non sapete voi che le vostre membra sono tempio dello Spirito Santo, che abita in voi, avendolo ricevuto da Dio?" ( 1 Cor 6,19 ).
Inoltre lo Spirito Santo, abitando nelle anime pie, reca con sé molti altri doni celesti.
Infatti "lo Spirito Santo - è dottrina dell'Aquinate - procedendo con Amore, è anche il primo dono; perciò dice Agostino, che per mezzo di questo che è lo Spirito Santo, molti altri doni sono distribuiti alle membra di Cristo".
Sono fra questi doni quelle arcane ispirazioni e inviti che si fanno sentire nella mente e nel cuore per impulso dello Spirito Santo, dai quali dipende l'inizio della buona strada, l'avanzamento in essa, la salvezza eterna.
E poiché queste voci e ispirazioni ci arrivano per vie occulte, nelle sacre pagine sono alcune volte assimilate alle vie del vento; e l'angelico maestro le paragona bellamente ai movimenti del cuore la cui virtù è tutta nascosta: "Il cuore ha una tal quale influenza occulta, onde al cuore è assomigliato lo Spirito Santo, che in maniera invisibile vivifica la chiesa".
Inoltre il giusto che già vive la vita di grazia e opera con l'aiuto delle virtù, come l'anima con le sue potenze, ha bisogno di quei sette doni che si dicono propri dello Spirito Santo.
Per mezzo di questi l'uomo si rende più pieghevole e forte insieme a seguire con maggiore facilità e prontezza il divino impulso; sono di tanta efficacia da spingerlo alle più alte cime della santità, sono di tanta eccellenza, da rimanere intatti, benché più perfetti nel modo, anche nel regno celeste.
Con questi doni poi lo Spirito Santo ci eccita e ci solleva all'acquisto delle beatitudini evangeliche, che sono quasi fiori sbocciati in primavera, preannuncianti la beatitudine eterna.
Infine sono soavissimi quei frutti elencati dall'apostolo ( Gal 5,22 ), che lo Spirito Santo produce e dona ai giusti anche in questa vita mortale, frutti pieni di dolcezza e di gusto, quali s'addicono allo Spirito Santo "che nella Trinità è la soavità del Padre e del Figlio e riempie d'infinita dolcezza tutte le creature".
E così questo divinissimo Spirito, procedente dal Padre e dal Figlio nell'eterno lume della santità come amore e come dono, dopo essere apparso in figura nell'antica alleanza, effondeva la pienezza dei suoi doni in Cristo e nel suo mistico corpo, la chiesa, e con la presenza e con la sua grazia richiamava gli uomini dalla via dell'iniquità, tramutandoli da carnali e peccatori in nuove creature spirituali e quasi celesti.
Ed ora, essendo così grandi i benefici ricevuti dall'infinita bontà dello Spirito Santo, dobbiamo per gratitudine rivolgerci a lui, pieni d'ossequio e di devozione: e ciò si otterrà se gli uomini cercheranno di conoscerlo, amarlo, pregarlo ogni giorno più, al che Noi li esortiamo paternamente.
Forse non mancano ai nostri giorni di quelli, che se fossero interrogati, come una volta certuni dall'apostolo Paolo, se avessero ricevuto lo Spirito Santo, risponderebbero anch'essi: "Noi non sappiamo neppure se lo Spirito Santo esiste" ( At 19,2 ); oppure, se l'ignoranza non giunge tant'oltre, certo in una gran parte è scarsa la cognizione che se ne ha; ne hanno sì sempre sulle labbra il nome, ma la loro fede è molto caliginosa.
Perciò si ricordino i predicatori e i parroci che è loro dovere spiegare diligentemente al popolo la dottrina cattolica sullo Spirito Santo, schivando le questioni ardue e sottili ed evitando quella stolta curiosità, che presume d'indagare su tutti i segreti di Dio.
Si dilunghino piuttosto a spiegare chiaramente i molti e grandi benefici che ci sono venuti e continuamente ci vengono da questo divin Donatore, dissipando così ogni errore o ignoranza, che tanto sconviene ai "figli della luce".
E ciò Noi inculchiamo non solo perché si tratta di un mistero che direttamente ci ordina alla vita eterna, e perciò dev'essere creduto fermamente ed espressamente, ma anche perché un bene, quanto più intimamente e chiaramente è conosciuto, tanto più fortemente si ama.
Noi dobbiamo amare lo Spirito Santo, ed è questa l'altra cosa che vi raccomandiamo, perché lo Spirito Santo è Dio, e noi dobbiamo "amare il Signore Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutte le forze nostre" ( Dt 6,5 ).
E poi egli è il sostanziale, eterno e primo Amore, e non vi è cosa più amabile dell'amore; tanto più poi dobbiamo amarlo, per gli immensi benefici ricevuti, i quali se sono da una parte testimonianza dell'affetto di chi li fa, sono dall'altra richieste di gratitudine da chi li riceve.
E questo amore reca due non piccoli vantaggi.
Anzitutto ci spinge ad acquistare una conoscenza sempre più chiara dello Spirito Santo, perché "chi ama - come dice l'Angelico - non è contento di una qualunque notizia dell'amato, ma si sforza di penetrare nelle cose sue più intime, come è scritto dello Spirito Santo che, essendo l'Amore di Dio, scruta le cose divine anche più profonde".
L'altro vantaggio è di aprire sempre più largamente l'abbondanza dei suoi doni, perché come la freddezza chiude la mano del donatore, così al contrario la riconoscenza l'allarga.
Perciò soprattutto è necessario che tale amore non consista solo in aride speculazioni e in ossequi esteriori, ma dev'essere operoso, fuggendo il peccato, con cui si fa allo Spirito Santo un torto speciale.
Giacché quanto noi siamo e abbiamo, tutto è dono della divina bontà, che viene attribuita soprattutto allo Spirito Santo; orbene il peccatore l'offende mentre è beneficato, abusa per offenderlo dei doni ricevuti, e perché egli è buono, prende ardire a moltiplicare le colpe.
Di più, essendo lo Spirito Santo Spirito di verità, se qualcuno manca o per debolezza o per ignoranza, troverà forse scusa davanti al tribunale di Dio, ma chi per malizia impugna la verità, fa un affronto gravissimo allo Spirito Santo.
E tal peccato è adesso sì frequente, che sembrano giunti quei tempi infelicissimi, descritti da Paolo, nei quali gli uomini per giustissimo giudizio di Dio accecati, avrebbero tenuta la falsità per verità e avrebbero creduto al "principe di questo mondo", al demonio bugiardo e padre di menzogna, come a maestro di verità: "Insinuerà Dio fra essi lo spirito dell'errore perché credano alla menzogna" ( 2 Ts 2,10 ), e "molti negli ultimi tempi abbandoneranno la fede per credere agli spiriti dell'errore e alle dottrine dei demoni" ( 1 Tm 4,1 ).
Ma poiché lo Spirito Santo abita in noi, quasi in suo tempio, come sopra abbiamo detto, ripetiamo con l'apostolo: "Non vogliate contristare lo Spirito Santo di Dio, che vi ha consacrati" ( Ef 4,30 ).
E per questo non basta fuggire tutto ciò che è immondo, ma di più il cristiano deve risplendere per ogni virtù, soprattutto della purezza e della santità, per non disgustare un Ospite sì grande, giacché la mondezza e la santità si convengono al tempio.
Quindi lo stesso apostolo grida; "Non sapete che voi siete tempio di Dio e lo Spirito di Dio abita in voi?
Se alcuno oserà profanare il tempio di Dio, sarà maledetto da Dio; infatti santo dev'essere il tempio e voi siete questo tempio" ( 1 Cor 3,16-17 ): minaccia tremenda, ma giustissima.
Infine dobbiamo pregare lo Spirito Santo, del quale abbiamo tutti grandissimo bisogno.
Siamo poveri, fiacchi, tribolati, inclinati al male, ricorriamo dunque a lui, che è fonte inesausta di luce, di fortezza, di consolazione, di grazia.
E soprattutto dobbiamo chiedergli la remissione dei peccati, che ci è tanto necessaria, giacché "Lo Spirito Santo è dono del Padre e del Figlio e i peccati vengono rimessi per mezzo dello Spirito Santo come per dono di Dio", e la liturgia più chiaramente chiama lo Spirito Santo "remissione di tutti i peccati".
Sulla maniera poi d'invocarlo, impariamo dalla chiesa, che supplice si volge allo Spirito Santo e lo chiama coi titoli più cari: "Vieni, padre dei poveri, datore dei doni, luce dei cuori, consolatore perfetto, ospite dolce dell'anima, dolcissimo sollievo": e lo scongiura che lavi, che sani, che irrori le nostre menti e i nostri cuori e conceda a quanti in lui confidano il "virtù e premio", "morte santa", "gioia eterna".
Né si può dubitare che tali orazioni non siano ascoltate, mentre ci assicura che "egli stesso prega per noi con gemiti inenarrabili" ( Rm 8,26 ).
Inoltre dobbiamo supplicarlo con fiducia e con costanza perché ogni giorno più ci illumini con la sua luce e ci infiammi della sua carità, disponendoci così per via di fede e di amore all'acquisto del premio eterno, perché egli è "il pegno dell'eredità che ci è preparata" ( Ef 1,14 ).
Ecco, venerabili fratelli, gli ammonimenti e le esortazioni Nostre intorno alla devozione verso lo Spirito Santo, e non dubitiamo affatto che apporteranno al popolo cristiano buoni frutti in considerazione principalmente della vostra sollecitudine e diligenza.
Certo non verrà mai meno l'opera Nostra in cosa di sì grave importanza, anzi intendiamo incoraggiare questo slancio di pietà nei modi che giudicheremo più adatti al bisogno.
Intanto, avendo Noi, due anni or sono, col breve Provida matris raccomandato ai cattolici per la solennità di pentecoste alcune particolari preghiere per implorare il compimento della cristiana unità, Ci piace sulla stessa cosa adesso aggiungere qualche cosa di più.
Decretiamo dunque e comandiamo che in tutto il mondo cattolico quest'anno e sempre in avvenire si premetta alla pentecoste la novena in tutte le chiese parrocchiali e anche in altri templi e oratori, a giudizio degli ordinari.
Concediamo l'indulgenza di sette anni e sette quarantene per ogni giorno a quelli che assisteranno alla novena e pregheranno secondo la Nostra intenzione, l'indulgenza plenaria poi o in un giorno della novena, o nella festa di pentecoste o anche fra l'ottava, purché confessati e comunicati preghino secondo la Nostra intenzione.
Vogliamo parimenti che di tali benefici godano anche quelli che, legittimamente impediti, non possono assistere alle dette pubbliche preghiere, anche in quei luoghi nei quali queste a giudizio dell'ordinario non possano farsi comodamente nel tempio, purché in privato facciano la novena e adempiano alle altre opere e condizioni prescritte.
E Ci piace aggiungere dal tesoro della chiesa che possano lucrare di nuovo l'una e l'altra indulgenza tutti coloro che in pubblico o in privato rinnovano secondo la propria devozione alcune preghiere allo Spirito Santo ogni giorno durante l'ottava di pentecoste sino alla festa della santissima Trinità inclusa, purché soddisfino alle altre condizioni sopra ingiunte.
Tutte queste indulgenze sono applicabili anche alle anime sante del purgatorio.
E ora il Nostro pensiero ritorna a ciò che dicemmo in principio per affrettarne dal divino Spirito con incessanti preghiere l'adempimento.
Unite, dunque, venerabili fratelli, alle Nostre preghiere anche le vostre, anche quelle di tutti i fedeli, interponendo la mediazione potente e accettissima della beatissima Vergine.
Voi ben sapete quali relazioni intime e ineffabili corrano tra lei e lo Spirito Santo, essendone la sposa immacolata.
La Vergine con la sua preghiera molto cooperò sia al mistero dell'incarnazione sia all'avvento dello Spirito Santo sopra gli apostoli.
Continui ella dunque ad avvalorare col suo patrocinio le Nostre comuni preghiere, affinché si rinnovino in mezzo alle afflitte nazioni i divini prodigi dello Spirito Santo, celebrati già da Davide: "Manderai il tuo Spirito e saranno create e rinnovellerai la faccia della terra" ( Sal 104,30 ).
Intanto come auspicio dei doni celesti e pegno del Nostro affetto, impartiamo di gran cuore a voi, venerabili fratelli, al clero e al vostro popolo, nel Signore l'apostolica benedizione.
Roma, presso San Pietro, 9 maggio 1897, anno XX del Nostro pontificato.
Leone XIII
1 | Simbolo "Quicumque" |
2 | Summa theol. I, q. 39, a. 7 |
3 | S. Agostino, De Trinitate, I. IV, c. 20 |