Redemptoris Mater

Indice

Maria nella vita della Chiesa e di ogni cristiano

42 Il Concilio Vaticano II, ricollegandosi alla Tradizione, ha gettato nuova luce sul ruolo della Madre di Cristo nella vita della Chiesa.

« La beata Vergine per il dono… della divina maternità, che la unisce col Figlio Redentore, e per le sue singolari grazie e funzioni, è pure intimamente congiunta con la Chiesa: la Madre di Dio è figura della Chiesa.., cioè nell'ordine della fede, della carità e della perfetta unione con Cristo ».117

Già in precedenza abbiamo visto come Maria rimane sin dall'inizio con gli apostoli in attesa della pentecoste e come, essendo la « beata che ha creduto », di generazione in generazione è presente in mezzo alla Chiesa pellegrina mediante la fede e quale modello della speranza che non delude ( Rm 5,5 ).

Maria ha creduto che sarebbe avvenuto quello che le era stato detto dal Signore.

Come vergine, ha creduto che avrebbe concepito e dato alla luce un figlio: il « Santo », al quale corrisponde il nome di « Figlio di Dio », il nome di « Gesù » ( = Dio che salva ).

Come serva del Signore, è rimasta perfettamente fedele alla persona e alla missione di questo Figlio.

Come madre « per la sua fede ed obbedienza… generò sulla terra lo stesso Figlio del Padre, senza contatto con uomo, ma adombrata dallo Spirito Santo ».118

Per questi motivi Maria « viene dalla Chiesa giustamente onorata con culto speciale.

Già fin dai tempi più antichi… è venerata col titolo di "Madre di Dio" sotto il cui presidio i fedeli imploranti si rifugiano in tutti i pericoli e necessità ».119

Questo culto è del tutto singolare: contiene in sé ed esprime quel profondo legame che esiste tra la Madre di Cristo e la Chiesa.120

Quale vergine e madre, Maria rimane per la Chiesa un « perenne modello ».

Si può, dunque, dire che soprattutto sotto questo aspetto, cioè come modello o, piuttosto, come « figura », Maria, presente nel mistero di Cristo rimane costantemente presente anche nel mistero della Chiesa.

Anche la Chiesa, infatti, « é chiamata madre e vergine », e questi nomi hanno una profonda giustificazione biblica e teologica.121

43 La Chiesa « diventa madre… accogliendo con fedeltà la parola di Dio ».122

Come Maria che ha creduto per prima, accogliendo la parola di Dio a lei rivelata nell'annunciazione, e rimanendo ad essa fedele in tutte le sue prove fino alla Croce, così la Chiesa diventa madre quando, accogliendo con fedeltà la parola di Dio, « con la predicazione e il battesimo genera a una vita nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello Spirito Santo e nati da Dio ».123

Questa caratteristica « materna » della Chiesa è stata espressa in modo particolarmente vivido dall'Apostolo delle genti, quando scriveva: « Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore, finché non sia formato Cristo in voi! » ( Gal 4,19 ).

In queste parole di san Paolo è contenuta una traccia interessante della consapevolezza materna della Chiesa primitiva, legata al suo servizio apostolico tra gli uomini.

Tale consapevolezza permetteva e permette costantemente alla Chiesa di vedere il mistero della sua vita e della sua missione sull'esempio della stessa Genitrice del Figlio, che è il « primogenito tra molti fratelli » ( Rm 8,29 ).

Si può dire che la Chiesa apprenda da Maria anche la propria maternità: essa riconosce la dimensione materna della sua vocazione, legata essenzialmente alla sua natura sacramentale, « contemplando l'arcana santità di lei, imitandone la carità e adempiendo fedelmente la volontà del Padre ».124

Se la Chiesa è segno e strumento dell'intima unione con Dio, lo è a motivo della sua maternità: perché, vivificata dallo Spirito, « genera » figli e figlie dell'umana famiglia a una vita nuova in Cristo.

Perché, come Maria è al servizio del mistero dell'incarnazione, così la Chiesa rimane al servizio del mistero dell'adozione a figli mediante la grazia.

Al tempo stesso, sull'esempio di Maria, la Chiesa rimane la vergine fedele al proprio sposo: « Essa pure è vergine, che custodisce integra e pura la fede data allo sposo ».125

La Chiesa è, infatti, la sposa di Cristo, come risulta dalle Lettere paoline ( Ef 5,21; 2 Cor 11,2 ) e dall'appellativo giovanneo: « la sposa dell'Agnello » ( Ap 21,9 ).

Se la Chiesa come sposa « custodisce la fede data a Cristo », questa fedeltà, benché nell'insegnamento dell'apostolo sia divenuta immagine del matrimonio ( Ef 5,23 ), possiede anche il valore di tipo della totale donazione a Dio nel celibato « per il Regno dei cieli », ossia della verginità consacrata a Dio ( Mt 19,11; 2 Cor 11,2 ).

Proprio tale verginità, sull'esempio della Vergine di Nazareth, è fonte di una speciale fecondità spirituale: è fonte della maternità nello Spirito Santo.

Ma la Chiesa custodisce anche la fede ricevuta da Cristo: sull'esempio di Maria, che serbava e meditava in cuor suo ( Lc 2,19 ) tutto ciò che riguardava il suo Figlio divino, essa è impegnata a custodire la Parola di Dio, ad indagarne le ricchezze con discernimento e prudenza, per dame in ogni epoca fedele testimonianza a tutti gli uomini.126

44 Stante questo rapporto di esemplarità, la Chiesa si incontra con Maria e cerca di diventare simile a lei: « Ad imitazione della madre del suo Signore, con la virtù dello Spirito Santo, conserva verginalmente integra la fede, solida la speranza, sincera la carità ».127

Maria è, dunque, presente nel mistero della Chiesa come modello.

Ma il mistero della Chiesa consiste anche nel generare gli uomini ad una vita nuova ed immortale: è la sua maternità nello Spirito Santo.

È qui Maria non solo è modello e figura della Chiesa, ma è molto di più.

Infatti, « con amore di madre ella coopera alla rigenerazione e formazione » dei figli e figlie della madre Chiesa.

La maternità della Chiesa si attua non solo secondo il modello e la figura della Madre di Dio, ma anche con la sua « cooperazione ».

La Chiesa attinge copiosamente da questa cooperazione, cioè dalla mediazione materna, che è caratteristica di Maria, in quanto già in terra ella cooperò alla rigenerazione e formazione dei figli e delle figlie della Chiesa come Madre di quel Figlio che Dio ha posto quale primogenito tra molti fratelli ».128

Vi cooperò - come insegna il Concilio Vaticano II - con amore di madre.129

Si scorge qui il reale valore delle parole dette da Gesù a sua madre nell'ora della Croce: « Donna, ecco il tuo figlio » e al discepolo: « Ecco la tua madre » ( Gv 19,26 ).

Sono parole che determinano il posto di Maria nella vita dei discepoli di Cristo ed esprimono - come ho già detto - la sua nuova maternità quale Madre del Redentore: la maternità spirituale, nata dall'intimo del mistero pasquale del Redentore del mondo.

E una maternità nell'ordine della grazia, perché implora il dono dello Spirito Santo che suscita i nuovi figli di Dio, redenti mediante il sacrificio di Cristo: quello Spirito che insieme alla Chiesa anche Maria ha ricevuto nel giorno di pentecoste.

Questa sua maternità è particolarmente avvertita e vissuta dal popolo cristiano nel sacro Convito - celebrazione liturgica del mistero della redenzione -, nel quale si fa presente Cristo, il suo vero corpo nato da Maria Vergine.

Ben a ragione la pietà del popolo cristiano ha sempre ravvisato un profondo legame tra la devozione alla Vergine santa e il culto dell'Eucaristia: è, questo, un fatto rilevabile nella liturgia sia occidentale che orientale, nella tradizione delle Famiglie religiose, nella spiritualità dei movimenti contemporanei anche giovanili, nella pastorale dei santuari mariani.

Maria guidai fedeli all'Eucaristia.

45 È essenziale della maternità il fatto di riferirsi alla persona.

Essa determina sempre un'unica ed irripetibile relazione fra due persone: della madre col figlio e del figlio con la madre.

Anche quando una stessa donna è madre di molti figli, il suo personale rapporto con ciascuno di essi caratterizza la maternità nella sua stessa essenza.

Ciascun figlio, infatti, è generato in modo unico ed irripetibile, e ciò vale sia per la madre che per il figlio.

Ciascun figlio viene circondato nel medesimo modo da quell'amore materno, sul quale si basa la sua formazione e maturazione nell'umanità.

Si può dire che la maternità « nell'ordine della grazia » mantenga l'analogia con ciò che « nell'ordine della natura » caratterizza l'unione della madre col figlio.

In questa luce diventa più comprensibile perché nel testamento di Cristo sul Golgota la nuova maternità di sua madre sia stata espressa al singolare, in riferimento ad un uomo: « Ecco il tuo figlio ».

Si può dire, inoltre, che in queste stesse parole venga pienamente indicato il motivo della dimensione mariana della vita dei discepoli di Cristo: non solo di Giovanni, che in quell'ora stava sotto la Croce insieme alla madre del suo Maestro, ma di ogni discepolo di Cristo, di ogni cristiano.

Il redentore affida sua madre al discepolo e, nello stesso tempo, gliela dà come madre.

La maternità di Maria che diventa eredità dell'uomo è un dono: un dono che Cristo stesso fa personalmente ad ogni uomo.

Il Redentore affida Maria a Giovanni in quanto affida Giovanni a Maria.

Ai piedi della croce ha inizio quello speciale affidamento dell'uomo alla Madre di Cristo, che nella storia della Chiesa fu poi praticato ed espresso in diversi modi.

Quando lo stesso apostolo ed evangelista, dopo aver riportato le parole rivolte da Gesù sulla Croce alla madre ed a lui stesso, aggiunge: « E da quel momento il discepolo la prese con sé » ( Gv 19,27 ), questa affermazione certamente vuol dire che al discepolo fu attribuito un ruolo di figlio e che egli si assunse la cura della Madre dell'amato Maestro.

E poiché Maria fu data come madre personalmente a lui, l'affermazione indica, sia pure indirettamente, quanto esprime l'intimo rapporto di un figlio con la madre.

E tutto questo si può racchiudere nella parola « affidamento ».

L'affidamento è la risposta all'amore di una persona e, in particolare, all'amore della madre.

La dimensione mariana della vita di un discepolo di Cristo si esprime in modo speciale proprio mediante tale affidamento filiale nei riguardi della Madre di Dio, iniziato col testamento del Redentore sul Golgota.

Affidandosi filialmente a Maria, il cristiano, come l'apostolo Giovanni, accoglie « fra le sue cose proprie »130 la Madre di Cristo e la introduce in tutto lo spazio della propria vita interiore, cioè nel suo « io » umano e cristiano: « La prese con sé ».

Così egli cerca di entrare nel raggio d'azione di quella « materna carità », con la quale la Madre del Redentore « si prende cura dei fratelli del Figlio suo »,131 « alla cui rigenerazione e formazione ella coopera »132 secondo la misura del dono, propria di ciascuno per la potenza dello Spirito di Cristo.

Così anche si esplica quella maternità secondo lo spirito, che è diventata la funzione di Maria sotto la Croce e nel cenacolo.

46 Questo rapporto filiale, questo affidarsi di un figlio alla madre non solo ha il suo inizio in Cristo, ma si può dire che in definitiva sia orientato verso di lui.

Si può dire che Maria continui a ripetere a tutti le stesse parole, che disse a Cana di Galilea: « Fate quello che egli vi dirà ».

Infatti è lui, Cristo, l'unico mediatore fra Dio e gli uomini; è lui « la via, la verità e la vita » ( Gv 14,6 ); è lui che il Padre ha dato al mondo, affinché l'uomo « non muoia, ma abbia la vita eterna » ( Gv 3,16 ).

La Vergine di Nazareth è divenuta la prima « testimone » di questo amore salvifico del Padre e desidera anche rimanere la sua umile serva sempre e dappertutto.

Nei riguardi di ogni cristiano, di ogni uomo, Maria è colei « che ha creduto » per prima, e proprio con questa sua fede di sposa e di madre vuole agire su tutti coloro, che a lei si affidano come figli.

Ed è noto che quanto più questi figli perseverano in tale atteggiamento e in esso progrediscono, tanto più Maria li avvicina alle « imperscrutabili ricchezze di Cristo ».

E altrettanto essi riconoscono sempre meglio la dignità dell'uomo in tutta la sua pienezza e il definitivo senso della di lui vocazione, perché « Cristo … svela anche pienamente l'uomo all'uomo ».133

Questa dimensione mariana della vita cristiana assume un'accentuazione peculiare in rapporto alla donna ed alla sua condizione.

In effetti, la femminilità si trova in una relazione singolare con la Madre del Redentore, argomento che potrà essere approfondito in altra sede.

Qui desidero solo rilevare che la figura di Maria di Nazareth proietta luce sulla donna in quanto tale per il fatto stesso che Dio, nel sublime evento dell'incarnazione del Figlio, si è affidato al ministero, libero e attivo, di una donna.

Si può, pertanto, affermare che la donna, guardando a Maria, trova in lei il segreto per vivere degnamente la sua femminilità ed attuare la sua vera promozione.

Alla luce di Maria, la Chiesa legge sul volto della donna i riflessi di una bellezza, che è specchio dei più alti sentimenti, di cui è capace il cuore umano: la totalità oblativa dell'amore; la forza che sa resistere ai più grandi dolori; la fedeltà illimitata e l'operosità infaticabile; la capacità di coniugare l'intuizione penetrante con la parola di sostegno e di incoraggiamento.

47 Durante il Concilio Paolo VI proclamò solennemente che Maria è Madre della Chiesa, « cioè Madre di tutto il popolo cristiano, tanto dei fedeli quanto dei pastori ».134

Più tardi, nel 1968 nella Professione di fede, conosciuta sotto il nome di « Credo del Popolo di Dio », ribadì tale affermazione in forma ancora più impegnativa con le parole:

« Noi crediamo che la Madre Santissima di Dio, nuova Eva, Madre della Chiesa, continua in Cielo il suo ufficio materno riguardo alle membra di Cristo, cooperando alla nascita e allo sviluppo della vita divina nelle anime dei redenti ».135

Il magistero del Concilio ha sottolineato che la verità sulla Vergine Santissima, Madre di Cristo, costituisce un sussidio efficace per l'approfondimento della verità sulla Chiesa.

Lo stesso Paolo VI, prendendo la parola in merito alla costituzione Lumen Gentium, appena approvata dal Concilio, disse: « La conoscenza della vera dottrina cattolica sulla Beata Vergine Maria costituirà sempre una chiave per l'esatta comprensione del mistero di Cristo e della Chiesa ».136

Maria è presente nella Chiesa come Madre di Cristo, ed insieme come quella Madre che Cristo, nel mistero della redenzione, ha dato all'uomo nella persona di Giovanni apostolo.

Perciò, Maria abbraccia, con la sua nuova maternità nello Spirito, tutti e ciascuno nella Chiesa, abbraccia anche tutti e ciascuno mediante la Chiesa.

In questo senso Maria, Madre della Chiesa, ne è anche modello.

La Chiesa infatti - come auspica e chiede Paolo VI - « dalla Vergine Madre di Dio deve trarre la più autentica forma della perfetta imitazione di Cristo ».137

Grazie a questo speciale legame, che unisce la Madre di Cristo con la Chiesa, si chiarisce meglio il mistero di quella « donna », che, dai primi capitoli del Libro della Genesi fino all'Apocalisse, accompagna la rivelazione del disegno salvifico di Dio nei riguardi dell'umanità.

Maria, infatti, presente nella Chiesa come Madre del Redentore, partecipa maturamente a quella « dura lotta contro le potenze delle tenebre »,138 che si svolge durante tutta la storia umana.

E per questa sua identificazione ecclesiale con la « donna vestita di sole » ( Ap 12,1 ),139 si può dire che « la Chiesa ha già raggiunto nella beatissima Vergine la perfezione, per la quale è senza macchia e senza ruga »; per questo, i cristiani, innalzando con fede gli occhi a Maria lungo il loro pellegrinaggio terreno, « si sforzano ancora di crescere nella santità ».140

Maria, l'eccelsa figlia di Sion, aiuta tutti i suoi figli - dovunque e comunque essi vivano - a trovare in Cristo la via verso la casa del Padre.

Pertanto, la Chiesa, in tutta la sua vita, mantiene con la Madre di Dio un legame che abbraccia, nel mistero salvifico, il passato, il presente e il futuro e la venera come madre spirituale dell'umanità e avvocata di grazia.

Indice

117 Lumen gentium 63
118 Lumen gentium 63
119 Lumen gentium 66
120 S. Ambrogio, De Institutione Virginis, XIV, 88-89: PL 16, 341;
S. Agostino, Sermo 215, 4;
S. Agostino, De Sancta Virginitate, II, 2; V, 5; VI, 6;
S. Agostino, Sermo 191, II, 3
121 Lumen gentium 63
122 Lumen gentium 64
123 Lumen gentium 64
124 Lumen gentium 64
125 Lumen gentium 64
126 Dei verbum 8;
S. Bonaventura, Comment, in Evang. Lucae, Ad Claras Auas, VII, 53, n. 40; &8, n. 109
127 Lumen gentium 64
128 Lumen gentium 63
129 Lumen gentium 63
130 Come è noto, nel testo greco l'espressione « είς τάίδια » va oltre il limite di un'accoglienza di Maria da parte del discepolo nel senso del solo alloggio materiale e dell'ospitalità presso la sua casa, designando piuttosto una comunione di vita che si stabilisce tra i due in forza delle parole del Cristo morente: cf. S. Agostino, In Ioan. Evang. tract. 119, 3: « Egli la prese con sé non nei suoi poderi, perché non possedeva nulla di proprio, ma tra i suoi doveri, ai quali attendeva con dedizione »
131 Lumen gentium 62
132 Lumen gentium 63
133 Gaudium et spes 22
134 Paolo VI, Discorso del 21 novembre 1964: AAS 56 (1964) 1015
135 Paolo VI, Solenne Professione di Fede, 15 ( 30 giugno 1968 )
136 Paolo VI, Discorso del 21 novembre 1964: AAS 56 ( 1964 ) 1015
137 Paolo VI, Discorso del 21 novembre 1964: AAS 56 ( 1964 ) 1016
138 Gaudium et spes 37
139 S. Bernardo, In Dominica infra act. Assumptiosis Sermo: S. Bernardi Opera, V, 1968, 262-274
140 Lumen gentium 65