Amoris laetitia |
165. L'amore dà sempre vita.
Per questo, l'amore coniugale « non si esaurisce all'interno della coppia [ … ].
I coniugi, mentre si donano tra loro, donano al di là di se stessi la realtà del figlio, riflesso vivente del loro amore, segno permanente della unità coniugale e sintesi viva ed indissociabile del loro essere padre e madre ».176
166. La famiglia è l'ambito non solo della generazione, ma anche dell'accoglienza della vita che arriva come dono di Dio.
Ogni nuova vita « ci permette di scoprire la dimensione più gratuita dell'amore, che non finisce mai di stupirci.
È la bellezza di essere amati prima: i figli sono amati prima che arrivino ».177
Questo riflette il primato dell'amore di Dio che prende sempre l'iniziativa, perché i figli « sono amati prima di aver fatto qualsiasi cosa per meritarlo ».178
Tuttavia, « tanti bambini fin dall'inizio sono rifiutati, abbandonati, derubati della loro infanzia e del loro futuro.
Qualcuno osa dire, quasi per giustificarsi, che è stato un errore farli venire al mondo.
Questo è vergognoso!
[ … ] Che ne facciamo delle solenni dichiarazioni dei diritti dell'uomo e dei diritti del bambino, se poi puniamo i bambini per gli errori degli adulti? ».179
Se un bambino viene al mondo in circostanze non desiderate, i genitori o gli altri membri della famiglia, devono fare tutto il possibile per accettarlo come dono di Dio e per assumere la responsabilità di accoglierlo con apertura e affetto.
Perché « quando si tratta dei bambini che vengono al mondo, nessun sacrificio degli adulti sarà giudicato troppo costoso o troppo grande, pur di evitare che un bambino pensi di essere uno sbaglio, di non valere niente e di essere abbandonato alle ferite della vita e alla prepotenza degli uomini ».180
Il dono di un nuovo figlio che il Signore affida a papà e mamma ha inizio con l'accoglienza, prosegue con la custodia lungo la vita terrena e ha come destino finale la gioia della vita eterna.
Uno sguardo sereno verso il compimento ultimo della persona umana renderà i genitori ancora più consapevoli del prezioso dono loro affidato: ad essi infatti Dio concede di scegliere il nome col quale Egli chiamerà ogni suo figlio per l'eternità.181
167. Le famiglie numerose sono una gioia per la Chiesa.
In esse l'amore esprime la sua fecondità generosa.
Questo non implica dimenticare una sana avvertenza di san Giovanni Paolo II, quando spiegava che la paternità responsabile non è « procreazione illimitata o mancanza di consapevolezza circa il significato di allevare figli, ma piuttosto la possibilità data alle coppie di utilizzare la loro inviolabile libertà saggiamente e responsabilmente, tenendo presente le realtà sociali e demografiche così come la propria situazione e i legittimi desideri ».182
168. La gravidanza è un periodo difficile, ma anche un tempo meraviglioso.
La madre collabora con Dio perché si produca il miracolo di una nuova vita.
La maternità proviene da una « particolare potenzialità dell'organismo femminile, che con peculiarità creatrice serve al concepimento e alla generazione dell'essere umano ».183
Ogni donna partecipa « del mistero della creazione, che si rinnova nella generazione umana ».184
Come dice il Salmo: « Mi hai tessuto nel grembo di mia madre » ( Sal 139,13 ).
Ogni bambino che si forma all'interno di sua madre è un progetto eterno di Dio Padre e del suo amore eterno: « Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato » ( Ger 1,5 ).
Ogni bambino sta da sempre nel cuore di Dio, e nel momento in cui viene concepito si compie il sogno eterno del Creatore.
Pensiamo quanto vale l'embrione dall'istante in cui è concepito!
Bisogna guardarlo con lo stesso sguardo d'amore del Padre, che vede oltre ogni apparenza.
169. La donna in gravidanza può partecipare a tale progetto di Dio sognando suo figlio: « Tutte le mamme e tutti i papà hanno sognato il loro figlio per nove mesi.
[ … ] Non è possibile una famiglia senza il sogno.
Quando in una famiglia si perde la capacità di sognare, i bambini non crescono e l'amore non cresce, la vita si affievolisce e si spegne ».185
All'interno di questo sogno, per una coppia di coniugi cristiani, appare necessariamente il Battesimo.
I genitori lo preparano con la loro preghiera, affidando il figlio a Gesù già prima della sua nascita.
170. Con i progressi delle scienze oggi si può sapere in anticipo che colore di capelli avrà il bambino e di quali malattie potrà soffrire in futuro, perché tutte le caratteristiche somatiche di quella persona sono inscritte nel suo codice genetico già nello stadio embrionale.
Ma solo il Padre che lo ha creato lo conosce pienamente.
Solo Lui conosce ciò che è più prezioso, ciò che è più importante, perché Egli sa chi è quel bambino, qual è la sua identità più profonda.
La madre che lo porta nel suo grembo ha bisogno di chiedere luce a Dio per poter conoscere in profondità il proprio figlio e per attenderlo quale è veramente.
Alcuni genitori sentono che il loro figlio non arriva nel momento migliore.
Hanno bisogno di chiedere al Signore che li guarisca e li fortifichi per accettare pienamente quel figlio, per poterlo attendere con il cuore.
È importante che quel bambino si senta atteso.
Egli non è un complemento o una soluzione per un'aspirazione personale.
È un essere umano, con un valore immenso e non può venire usato per il proprio beneficio.
Dunque, non è importante se questa nuova vita ti servirà o no, se possiede caratteristiche che ti piacciono o no, se risponde o no ai tuoi progetti e ai tuoi sogni.
Perché « i figli sono un dono.
Ciascuno è unico e irripetibile [ … ].
Un figlio lo si ama perché è figlio: non perché è bello, o perché è così o cosà; no, perché è figlio!
Non perché la pensa come me, o incarna i miei desideri.
Un figlio è un figlio ».186
L'amore dei genitori è strumento dell'amore di Dio Padre che attende con tenerezza la nascita di ogni bambino, lo accetta senza condizioni e lo accoglie gratuitamente.
171. Ad ogni donna in gravidanza desidero chiedere con affetto: abbi cura della tua gioia, che nulla ti tolga la gioia interiore della maternità.
Quel bambino merita la tua gioia.
Non permettere che le paure, le preoccupazioni, i commenti altrui o i problemi spengano la felicità di essere strumento di Dio per portare al mondo una nuova vita.
Occupati di quello che c'è da fare o preparare, ma senza ossessionarti, e loda come Maria: « L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva » ( Lc 1,46-48 ).
Vivi con sereno entusiasmo in mezzo ai tuoi disagi, e prega il Signore che custodisca la tua gioia perché tu possa trasmetterla al tuo bambino.
172. « I bambini, appena nati, incominciano a ricevere in dono, insieme col nutrimento e le cure, la conferma delle qualità spirituali dell'amore.
Gli atti dell'amore passano attraverso il dono del nome personale, la condivisione del linguaggio, le intenzioni degli sguardi, le illuminazioni dei sorrisi.
Imparano così che la bellezza del legame fra gli esseri umani punta alla nostra anima, cerca la nostra libertà, accetta la diversità dell'altro, lo riconosce e lo rispetta come interlocutore.
[ … ] E questo è amore, che porta una scintilla di quello di Dio! ».187
Ogni bambino ha il diritto di ricevere l'amore di una madre e di un padre, entrambi necessari per la sua maturazione integra e armoniosa.
Come hanno affermato i Vescovi dell'Australia, entrambi « contribuiscono, ciascuno in una maniera diversa, alla crescita di un bambino.
Rispettare la dignità di un bambino significa affermare la sua necessità e il suo diritto naturale ad avere una madre e un padre ».188
Non si tratta solo dell'amore del padre e della madre presi separatamente, ma anche dell'amore tra di loro, percepito come fonte della propria esistenza, come nido che accoglie e come fondamento della famiglia.
Diversamente, il figlio sembra ridursi ad un possesso capriccioso.
Entrambi, uomo e donna, padre e madre, sono « cooperatori dell'amore di Dio Creatore e quasi suoi interpreti ».189
Mostrano ai loro figli il volto materno e il volto paterno del Signore.
Inoltre essi insieme insegnano il valore della reciprocità, dell'incontro tra differenti, dove ciascuno apporta la sua propria identità e sa anche ricevere dall'altro.
Se per qualche ragione inevitabile manca uno dei due, è importante cercare qualche maniera per compensarlo, per favorire l'adeguata maturazione del figlio.
173. Il sentimento di essere orfani che sperimentano oggi molti bambini e giovani è più profondo di quanto pensiamo.
Oggi riconosciamo come pienamente legittimo, e anche auspicabile, che le donne vogliano studiare, lavorare, sviluppare le proprie capacità e avere obiettivi personali.
Ma nello stesso tempo non possiamo ignorare la necessità che hanno i bambini della presenza materna, specialmente nei primi mesi di vita.
La realtà è che « la donna sta davanti all'uomo come madre, soggetto della nuova vita umana che in essa è concepita e si sviluppa, e da essa nasce al mondo ».190
Il diminuire della presenza materna con le sue qualità femminili costituisce un rischio grave per la nostra terra.
Apprezzo il femminismo quando non pretende l'uniformità né la negazione della maternità.
Perché la grandezza della donna implica tutti i diritti che derivano dalla sua inalienabile dignità umana, ma anche dal suo genio femminile, indispensabile per la società.
Le sue capacità specificamente femminili – in particolare la maternità – le conferiscono anche dei doveri, perché il suo essere donna comporta anche una missione peculiare su questa terra, che la società deve proteggere e preservare per il bene di tutti.191
174. Di fatto, « le madri sono l'antidoto più forte al dilagare dell'individualismo egoistico.
[ … ] Sono esse a testimoniare la bellezza della vita ».192
Senza dubbio, « una società senza madri sarebbe una società disumana, perché le madri sanno testimoniare sempre, anche nei momenti peggiori, la tenerezza, la dedizione, la forza morale.
Le madri trasmettono spesso anche il senso più profondo della pratica religiosa: nelle prime preghiere, nei primi gesti di devozione che un bambino impara [ … ].
Senza le madri, non solo non ci sarebbero nuovi fedeli, ma la fede perderebbe buona parte del suo calore semplice e profondo [ … ].
Carissime mamme, grazie, grazie per ciò che siete nella famiglia e per ciò che date alla Chiesa e al mondo ».193
175. La madre, che protegge il bambino con la sua tenerezza e la sua compassione, lo aiuta a far emergere la fiducia, a sperimentare che il mondo è un luogo buono che lo accoglie, e questo permette di sviluppare un'autostima che favorisce la capacità di intimità e l'empatia.
La figura paterna, d'altra parte, aiuta a percepire i limiti della realtà e si caratterizza maggiormente per l'orientamento, per l'uscita verso il mondo più ampio e ricco di sfide, per l'invito allo sforzo e alla lotta.
Un padre con una chiara e felice identità maschile, che a sua volta unisca nel suo tratto verso la moglie l'affetto e l'accoglienza, è tanto necessario quanto le cure materne.
Vi sono ruoli e compiti flessibili, che si adattano alle circostanze concrete di ogni famiglia, ma la presenza chiara e ben definita delle due figure, femminile e maschile, crea l'ambiente più adatto alla maturazione del bambino.
176. Si dice che la nostra società è una "società senza padri".
Nella cultura occidentale, la figura del padre sarebbe simbolicamente assente, distorta, sbiadita.
Persino la virilità sembrerebbe messa in discussione.
Si è verificata una comprensibile confusione, perché « in un primo momento, la cosa è stata percepita come una liberazione: liberazione dal padre-padrone, dal padre come rappresentante della legge che si impone dall'esterno, dal padre come censore della felicità dei figli e ostacolo all'emancipazione e all'autonomia dei giovani.
Talvolta in alcune case regnava in passato l'autoritarismo, in certi casi addirittura la sopraffazione ».194
Tuttavia, « come spesso avviene, si passa da un estremo all'altro.
Il problema dei nostri giorni non sembra essere più tanto la presenza invadente dei padri, quanto piuttosto la loro assenza, la loro latitanza.
I padri sono talora così concentrati su sé stessi e sul proprio lavoro e alle volte sulle proprie realizzazioni individuali, da dimenticare anche la famiglia.
E lasciano soli i piccoli e i giovani ».195
La presenza paterna, e pertanto la sua autorità, risulta intaccata anche dal tempo sempre maggiore che si dedica ai mezzi di comunicazione e alla tecnologia dello svago.
Inoltre oggi l'autorità è vista con sospetto e gli adulti sono duramente messi in discussione.
Loro stessi abbandonano le certezze e perciò non offrono ai figli orientamenti sicuri e ben fondati.
Non è sano che si scambino i ruoli tra genitori e figli: ciò danneggia l'adeguato processo di maturazione che i bambini hanno bisogno di compiere e nega loro un amore capace di orientarli e che li aiuti a maturare.196
177. Dio pone il padre nella famiglia perché, con le preziose caratteristiche della sua mascolinità, « sia vicino alla moglie, per condividere tutto, gioie e dolori, fatiche e speranze.
E [ perché ] sia vicino ai figli nella loro crescita: quando giocano e quando si impegnano, quando sono spensierati e quando sono angosciati, quando si esprimono e quando sono taciturni, quando osano e quando hanno paura, quando fanno un passo sbagliato e quando ritrovano la strada; padre presente, sempre.
Dire presente non è lo stesso che dire controllore.
Perché i padri troppo controllori annullano i figli ».197
Alcuni padri si sentono inutili o non necessari, ma la verità è che « i figli hanno bisogno di trovare un padre che li aspetta quando ritornano dai loro fallimenti.
Faranno di tutto per non ammetterlo, per non darlo a vedere, ma ne hanno bisogno ».198
Non è bene che i bambini rimangano senza padri e così smettano di essere bambini prima del tempo.
178. Molte coppie di sposi non possono avere figli.
Sappiamo quanta sofferenza questo comporti.
D'altra parte, sappiamo pure che « il matrimonio non è stato istituito soltanto per la procreazione [ … ].
E perciò anche se la prole, molto spesso tanto vivamente desiderata, non c'è, il matrimonio perdura come comunità e comunione di tutta la vita e conserva il suo valore e la sua indissolubilità ».199
Inoltre « la maternità non è una realtà esclusivamente biologica, ma si esprime in diversi modi ».200
179. L'adozione è una via per realizzare la maternità e la paternità in un modo molto generoso, e desidero incoraggiare quanti non possono avere figli ad allargare e aprire il loro amore coniugale per accogliere coloro che sono privi di un adeguato contesto familiare.
Non si pentiranno mai di essere stati generosi.
Adottare è l'atto d'amore di donare una famiglia a chi non l'ha.
È importante insistere affinché la legislazione possa facilitare le procedure per l'adozione, soprattutto nei casi di figli non desiderati, al fine di prevenire l'aborto o l'abbandono.
Coloro che affrontano la sfida di adottare e accolgono una persona in modo incondizionato e gratuito, diventano mediazione dell'amore di Dio che afferma: "Anche se tua madre ti dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai" ( cfr Is 49,15 ).
180. « La scelta dell'adozione e dell'affido esprime una particolare fecondità dell'esperienza coniugale, al di là dei casi in cui è dolorosamente segnata dalla sterilità.
[ … ] A fronte di quelle situazioni in cui il figlio è preteso a qualsiasi costo, come diritto del proprio completamento, l'adozione e l'affido rettamente intesi mostrano un aspetto importante della genitorialità e della figliolanza, in quanto aiutano a riconoscere che i figli, sia naturali sia adottivi o affidati, sono altro da sé ed occorre accoglierli, amarli, prendersene cura e non solo metterli al mondo.
L'interesse prevalente del bambino dovrebbe sempre ispirare le decisioni sull'adozione e l'affido ».201
D'altra parte « il traffico di bambini fra Paesi e Continenti va impedito con opportuni interventi legislativi e controlli degli Stati ».202
181. È opportuno anche ricordare che la procreazione e l'adozione non sono gli unici modi di vivere la fecondità dell'amore.
Anche la famiglia con molti figli è chiamata a lasciare la sua impronta nella società dove è inserita, per sviluppare altre forme di fecondità che sono come il prolungamento dell'amore che la sostiene.
Le famiglie cristiane non dimentichino che « la fede non ci toglie dal mondo, ma ci inserisce più profondamente in esso.
[ … ] Ognuno di noi, infatti, svolge un ruolo speciale nella preparazione della venuta del Regno di Dio ».203
La famiglia non deve pensare sé stessa come un recinto chiamato a proteggersi dalla società.
Non rimane ad aspettare, ma esce da sé nella ricerca solidale.
In tal modo diventa un luogo d'integrazione della persona con la società e un punto di unione tra il pubblico e il privato.
I coniugi hanno bisogno di acquisire una chiara e convinta consapevolezza riguardo ai loro doveri sociali.
Quando questo accade, l'affetto che li unisce non viene meno, ma si riempie di nuova luce, come esprimono i seguenti versi: « Le tue mani sono la mia carezza i miei accordi quotidiani ti amo perché le tue mani si adoperano per la giustizia.
Se ti amo è perché sei il mio amore la mia complice e tutto e per la strada fianco a fianco siamo molto più di due ».204
182. Nessuna famiglia può essere feconda se si concepisce come troppo differente o "separata".
Per evitare questo rischio, ricordiamo che la famiglia di Gesù, piena di grazia e di saggezza, non era vista come una famiglia "strana", come una casa estranea e distante dal popolo.
Proprio per tale ragione la gente faceva fatica a riconoscere la sapienza di Gesù e diceva: « Da dove gli vengono queste cose?
[ … ] Non è costui il falegname, il figlio di Maria? » ( Mc 6,2-3 ).
« Non è costui il figlio del falegname? » ( Mt 13,55 ).
Questo conferma che era una famiglia semplice, vicina a tutti, inserita in maniera normale nel popolo.
Neppure Gesù crebbe in una relazione chiusa ed esclusiva con Maria e Giuseppe, ma si muoveva con piacere nella famiglia allargata in cui c'erano parenti e amici.
Questo spiega che, quando tornavano da Gerusalemme, i suoi genitori accettassero che il bambino di dodici anni si perdesse nella carovana per un giorno intero, ascoltando i racconti e condividendo le preoccupazioni di tutti: « Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio » ( Lc 2,44 ).
Invece a volte succede che certe famiglie cristiane, per il linguaggio che usano, per il modo di dire le cose, per lo stile del loro tratto, per la ripetizione continua di due o tre temi, sono viste come lontane, come separate dalla società, persino i loro stessi parenti si sentono disprezzati o giudicati da esse.
183. Una coppia di sposi che sperimenta la forza dell'amore, sa che tale amore è chiamato a sanare le ferite degli abbandonati, a instaurare la cultura dell'incontro, a lottare per la giustizia.
Dio ha affidato alla famiglia il progetto di rendere "domestico" il mondo,205 affinché tutti giungano a sentire ogni essere umano come un fratello: « Uno sguardo attento alla vita quotidiana degli uomini e delle donne di oggi mostra immediatamente il bisogno che c'è ovunque di una robusta iniezione di spirito famigliare.
[ … ] Non solo l'organizzazione della vita comune si incaglia sempre più in una burocrazia del tutto estranea ai legami umani fondamentali, ma, addirittura, il costume sociale e politico mostra spesso segni di degrado ».206
Invece le famiglie aperte e solidali fanno spazio ai poveri, sono capaci di tessere un'amicizia con quelli che stanno peggio di loro.
Se realmente hanno a cuore il Vangelo, non possono dimenticare quello che dice Gesù: « Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me » ( Mt 25,40 ).
In definitiva, vivono quello che ci viene chiesto in modo tanto eloquente in questo testo: « Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio.
Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato » ( Lc 14,12-14 ).
Sarai beato!
Ecco qui il segreto di una famiglia felice.
184. Con la testimonianza, e anche con la parola, le famiglie parlano di Gesù agli altri, trasmettono la fede, risvegliano il desiderio di Dio, e mostrano la bellezza del Vangelo e dello stile di vita che ci propone.
Così i coniugi cristiani dipingono il grigio dello spazio pubblico riempiendolo con i colori della fraternità, della sensibilità sociale, della difesa delle persone fragili, della fede luminosa, della speranza attiva.
La loro fecondità si allarga e si traduce in mille modi di rendere presente l'amore di Dio nella società.
185. In questa linea è opportuno prendere molto sul serio un testo biblico che si è soliti interpretare fuori del suo contesto, o in una maniera molto generale, per cui si può disattendere il suo significato più immediato e diretto, che è marcatamente sociale.
Si tratta di 1 Cor 11,17-34, dove san Paolo affronta una situazione vergognosa della comunità.
In quel contesto alcune persone abbienti tendevano a discriminare quelle povere, e questo si verificava persino nell'incontro conviviale che accompagnava la celebrazione dell'Eucaristia.
Mentre i ricchi godevano dei loro cibi prelibati, i poveri facevano da spettatori ed erano affamati: « così uno ha fame, l'altro è ubriaco.
Non avete forse le vostre case per mangiare e per bere?
O volete gettare il disprezzo sulla Chiesa di Dio e umiliare chi non ha niente? » ( vv. 21-22 ).
186. L'Eucaristia esige l'integrazione nell'unico corpo ecclesiale.
Chi si accosta al Corpo e al Sangue di Cristo non può nello stesso tempo offendere quel medesimo Corpo operando scandalose divisioni e discriminazioni tra le sue membra.
Si tratta infatti di "discernere" il Corpo del Signore, di riconoscerlo con fede e carità sia nei segni sacramentali sia nella comunità, altrimenti si mangia e si beve la propria condanna ( cfr v. 29 ).
Questo testo biblico è un serio avvertimento per le famiglie che si richiudono nella loro propria comodità e si isolano, ma più specificamente per le famiglie che restano indifferenti davanti alle sofferenze delle famiglie povere e più bisognose.
La celebrazione eucaristica diventa così un costante appello rivolto a ciascuno perché « esamini se stesso » ( v. 28 ) al fine di aprire le porte della propria famiglia ad una maggior comunione con coloro che sono scartati dalla società e dunque ricevere davvero il Sacramento dell'amore eucaristico che fa di noi un solo corpo.
Non bisogna dimenticare che « la "mistica" del Sacramento ha un carattere sociale ».207
Quando coloro che si comunicano non accettano di lasciarsi spingere verso un impegno con i poveri e i sofferenti o acconsentono a diverse forme di divisione, di disprezzo e di ingiustizia, l'Eucaristia è ricevuta indegnamente.
Invece, le famiglie che si nutrono dell'Eucaristia con la giusta disposizione, rafforzano il loro desiderio di fraternità, il loro senso sociale e il loro impegno con i bisognosi.
187. Il piccolo nucleo familiare non dovrebbe isolarsi dalla famiglia allargata, dove ci sono i genitori, gli zii, i cugini ed anche i vicini.
In tale famiglia larga ci possono essere alcuni che hanno bisogno di aiuto o almeno di compagnia e di gesti di affetto, o possono esserci grandi sofferenze che hanno bisogno di un conforto.208
L'individualismo di questi tempi a volte conduce a rinchiudersi nella sicurezza di un piccolo nido e a percepire gli altri come un pericolo molesto.
Tuttavia, tale isolamento non offre più pace e felicità, ma chiude il cuore della famiglia e la priva dell'orizzonte ampio dell'esistenza.
188. In primo luogo parliamo dei propri genitori.
Gesù ricordava ai farisei che l'abbandono dei genitori è contrario alla Legge di Dio ( cfr Mc 7,8-13 ).
A nessuno fa bene perdere la coscienza di essere figlio.
In ogni persona, « anche se uno diventa adulto, o anziano, anche se diventa genitore, se occupa un posto di responsabilità, al di sotto di tutto questo rimane l'identità di figlio.
Tutti siamo figli.
E questo ci riporta sempre al fatto che la vita non ce la siamo data noi ma l'abbiamo ricevuta.
Il grande dono della vita è il primo regalo che abbiamo ricevuto ».209
189. Per questo « il quarto comandamento chiede ai figli [ … ] di onorare il padre e la madre ( cfr Es 20,12 ).
Questo comandamento viene subito dopo quelli che riguardano Dio stesso.
Infatti contiene qualcosa di sacro, qualcosa di divino, qualcosa che sta alla radice di ogni altro genere di rispetto fra gli uomini.
E nella formulazione biblica del quarto comandamento si aggiunge: "perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore tuo Dio ti dà".
Il legame virtuoso tra le generazioni è garanzia di futuro, ed è garanzia di una storia davvero umana.
Una società di figli che non onorano i genitori è una società senza onore [ … ].
È una società destinata a riempirsi di giovani aridi e avidi ».210
190. Ma c'è anche l'altra faccia della medaglia: « L'uomo lascerà suo padre e sua madre » ( Gen 2,24 ), afferma la Parola di Dio.
Questo a volte non si realizza, e il matrimonio non viene assunto fino in fondo perché non si è compiuta tale rinuncia e tale dedizione.
I genitori non devono essere abbandonati né trascurati, tuttavia, per unirsi in matrimonio occorre lasciarli, in modo che la nuova casa sia la dimora, la protezione, la piattaforma e il progetto, e sia possibile diventare realmente « una sola carne » ( Gen 2,24 ).
In alcuni matrimoni capita che si nascondano molte cose al proprio coniuge, che invece si dicono ai propri genitori, al punto che contano di più le opinioni dei genitori che i sentimenti e le opinioni del coniuge.
Non è facile sostenere questa situazione per molto tempo, ed essa è possibile solo provvisoriamente, mentre si creano le condizioni per crescere nella fiducia e nel dialogo.
Il matrimonio sfida a trovare un nuovo modo di essere figli.
191. « Non gettarmi via nel tempo della vecchiaia, non abbandonarmi quando declinano le mie forze » ( Sal 71,9 ).
È il grido dell'anziano, che teme l'oblio e il disprezzo.
Così come Dio ci invita ad essere suoi strumenti per ascoltare la supplica dei poveri, Egli attende anche da noi che ascoltiamo il grido degli anziani.211
Questo interpella le famiglie e le comunità, perché « la Chiesa non può e non vuole conformarsi ad una mentalità di insofferenza, e tanto meno di indifferenza e di disprezzo, nei confronti della vecchiaia.
Dobbiamo risvegliare il senso collettivo di gratitudine, di apprezzamento, di ospitalità, che facciano sentire l'anziano parte viva della sua comunità.
Gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna ».212
Perciò, « come vorrei una Chiesa che sfida la cultura dello scarto con la gioia traboccante di un nuovo abbraccio tra i giovani e gli anziani! ».213
192. San Giovanni Paolo II ci ha invitato a prestare attenzione al posto dell'anziano nella famiglia, perché vi sono culture che « in seguito ad un disordinato sviluppo industriale ed urbanistico, hanno condotto e continuano a condurre gli anziani a forme inaccettabili di emarginazione ».214
Gli anziani aiutano a percepire « la continuità delle generazioni », con « il carisma di ricucire gli strappi ».215
Molte volte sono i nonni che assicurano la trasmissione dei grandi valori ai loro nipoti e « molte persone possono constatare che proprio ai nonni debbono la loro iniziazione alla vita cristiana ».216
Le loro parole, le loro carezze o la loro sola presenza aiutano i bambini a riconoscere che la storia non inizia con loro, che sono eredi di un lungo cammino e che bisogna rispettare il retroterra che ci precede.
Coloro che rompono i legami con la storia avranno difficoltà a tessere relazioni stabili e a riconoscere che non sono i padroni della realtà.
Dunque, « l'attenzione agli anziani fa la differenza di una civiltà.
In una civiltà c'è attenzione all'anziano?
C'è posto per l'anziano?
Questa civiltà andrà avanti se saprà rispettare la saggezza, la sapienza degli anziani ».217
193. La mancanza di memoria storica è un grave difetto della nostra società.
È la mentalità immatura dell'"ormai è passato".
Conoscere e poter prendere posizione di fronte agli avvenimenti passati è l'unica possibilità di costruire un futuro che abbia senso.
Non si può educare senza memoria: « Richiamate alla memoria quei primi giorni » ( Eb 10,32 ).
I racconti degli anziani fanno molto bene ai bambini e ai giovani, poiché li mettono in collegamento con la storia vissuta sia della famiglia sia del quartiere e del Paese.
Una famiglia che non rispetta e non ha cura dei suoi nonni, che sono la sua memoria viva, è una famiglia disintegrata; invece una famiglia che ricorda è una famiglia che ha futuro.
Pertanto, « in una civiltà in cui non c'è posto per gli anziani o sono scartati perché creano problemi, questa società porta con sé il virus della morte »,218 dal momento che « si strappa dalle proprie radici ».219
Il fenomeno contemporaneo del sentirsi orfani, in termini di discontinuità, sradicamento e caduta delle certezze che danno forma alla vita, ci sfida a fare delle nostre famiglie un luogo in cui i bambini possano radicarsi nel terreno di una storia collettiva.
194. La relazione tra i fratelli si approfondisce con il passare del tempo, e « il legame di fraternità che si forma in famiglia tra i figli, se avviene in un clima di educazione all'apertura agli altri, è la grande scuola di libertà e di pace.
In famiglia, tra fratelli si impara la convivenza umana [ … ].
Forse non sempre ne siamo consapevoli, ma è proprio la famiglia che introduce la fraternità nel mondo!
A partire da questa prima esperienza di fraternità, nutrita dagli affetti e dall'educazione familiare, lo stile della fraternità si irradia come una promessa sull'intera società ».220
195. Crescere tra fratelli offre la bella esperienza di una cura reciproca, di aiutare e di essere aiutati.
Perciò « la fraternità in famiglia risplende in modo speciale quando vediamo la premura, la pazienza, l'affetto di cui vengono circondati il fratellino o la sorellina più deboli, malati, o portatori di handicap ».221
Bisogna riconoscere che « avere un fratello, una sorella che ti vuole bene è un'esperienza forte, impagabile, insostituibile »,222 però occorre insegnare con pazienza ai figli a trattarsi da fratelli.
Tale tirocinio, a volte faticoso, è una vera scuola di socialità.
In alcuni Paesi esiste una forte tendenza ad avere un solo figlio, per cui l'esperienza di essere fratello comincia ad essere poco comune.
Nel caso in cui non sia stato possibile avere più di un figlio, si dovrà trovare il modo di far sì che il bambino non cresca solo o isolato.
196. Oltre il piccolo cerchio formato dai coniugi e dai loro figli, vi è la famiglia allargata che non può essere ignorata.
Infatti « l'amore tra l'uomo e la donna nel matrimonio e, in forma derivata ed allargata, l'amore tra i membri della stessa famiglia – tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra parenti e familiari – è animato e sospinto da un interiore e incessante dinamismo, che conduce la famiglia ad una comunione sempre più profonda ed intensa, fondamento e anima della comunità coniugale e familiare ».223
In tale ambito si inseriscono anche gli amici e le famiglie amiche, ed anche le comunità di famiglie che si sostengono a vicenda nelle difficoltà, nell'impegno sociale e nella fede.
197. Questa famiglia allargata dovrebbe accogliere con tanto amore le ragazze madri, i bambini senza genitori, le donne sole che devono portare avanti l'educazione dei loro figli, le persone con disabilità che richiedono molto affetto e vicinanza, i giovani che lottano contro una dipendenza, le persone non sposate, quelle separate o vedove che soffrono la solitudine, gli anziani e i malati che non ricevono l'appoggio dei loro figli, fino ad includere nel loro seno « persino i più disastrati nelle condotte della loro vita ».224
Può anche aiutare a compensare le fragilità dei genitori, o a scoprire e denunciare in tempo possibili situazioni di violenza o anche di abuso subite dai bambini, dando loro un amore sano e un sostegno familiare quando i loro genitori non possono assicurarlo.
198. Infine non si può dimenticare che in questa famiglia allargata vi sono anche il suocero, la suocera e tutti i parenti del coniuge.
Una delicatezza propria dell'amore consiste nell'evitare di vederli come dei concorrenti, come persone pericolose, come invasori.
L'unione coniugale chiede di rispettare le loro tradizioni e i loro costumi, cercare di comprendere il loro linguaggio, limitare le critiche, avere cura di loro e integrarli in qualche modo nel proprio cuore, anche quando si dovrebbe preservare la legittima autonomia e l'intimità della coppia.
Questi atteggiamenti sono anche un modo squisito di esprimere la generosità della dedizione amorosa al proprio coniuge.
Indice |
176 | Giovanni Paolo II, Esort. ap.
Familiaris consortio, 14 ( 22 novembre 1981 ) |
177 | Catechesi ( 11 febbraio 2015 ) |
178 | Ibid. |
179 | Catechesi ( 8 aprile 2015 ) |
180 | Ibid. |
181 | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 51: « Tutti sappiamo che la vita dell'uomo e il compito di trasmetterla non sono imitati agli orizzonti di questo mondo non vi trovano né la loro piena dimensione, né il loro pieno senso, ma riguardano il destino eterno degli uomini » |
182 | Lettera alla Segretaria generale della Conferenza internazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite su popolazione e sviluppo ( 18 marzo 1994): Insegnamenti XVII, 1 (1994), 750-751 |
183 | Giovanni Paolo II, Catechesi, 3 ( 12 marzo 1980 ) |
184 | Ibid. |
185 | Discorso nell'incontro con le famiglie a Manila ( 16 gennaio 2015 ): AAS 107 (2015), 176 |
186 | Catechesi ( 11 febbraio 2015 ) |
187 | Catechesi ( 14 ottobre 2015 ) |
188 | Conferenza dei Vescovi Cattolici dell'Australia, Lett. past. Don't Mess with Marriage, 11 ( 24 novembre 2015) |
189 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 50 |
190 | Giovanni Paolo II, Catechesi, 2 ( 12 marzo 1980 ) |
191 | Cfr Id. Lett. ap. Mulieris dignitatem, 30-31 ( 15 agosto 1988 ) |
192 | Catechesi ( 7 gennaio 2015 ) |
193 | Ibid. |
194 | Catechesi ( 28 gennaio 2015 ) |
195 | Ibid. |
196 | Cfr Relatio finalis 2015, 28 |
197 | Catechesi ( 4 febbraio 2015 ) |
198 | Ibid. |
199 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 50 |
200 | V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Documento di Aparecida (29 giugno 2007), 457 |
201 | Relatio finalis 2015, 65 |
202 | Ibid. |
203 | Discorso all'incontro con le famiglie a Manila ( 16 gennaio 2015 ): AAS 107 (2015), 178 |
204 | Mario Benedetti, "Te quiero", in Poemas de otros, Buenos Aires 1993, 316 |
205 | Cfr Catechesi ( 16 settembre 2015 ) |
206 | Catechesi ( 7 ottobre 2015 ) |
207 | Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 14 ( 25 dicembre 2005 ) |
208 | Cfr Relatio finalis 2015, 11 |
209 | Catechesi ( 18 marzo 2015 ) |
210 | Catechesi ( 11 febbraio 2015 ) |
211 | Cfr Relatio finalis 2015, 17-18 |
212 | Catechesi ( 4 marzo 2015 ) |
213 | Catechesi ( 11 marzo 2015 ) |
214 | Esort. ap. Familiaris consortio, 27 ( 22 novembre 1981 ) |
215 | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Forum internazionale sull'invecchiamento attivo, 5 ( 5 settembre 1980 ): Insegnamenti III, 2 (1980), 539 |
216 | Relatio finalis 2015, 18 |
217 | Catechesi ( 4 marzo 2015 ) |
218 | Ibid. |
219 | Discorso all'Incontro con gli anziani ( 28 settembre 2014 ): L'Osservatore Romano, 29-30 settembre 2014, p. 7 |
220 | Catechesi ( 18 febbraio 2015 ) |
221 | Ibid. |
222 | Ibid. |
223 | Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 18 ( 22 novembre 1981 ) |
224 | Catechesi ( 7 ottobre 2015 ) |