Amoris laetitia |
89. Tutto quanto è stato detto non è sufficiente ad esprimere il vangelo del matrimonio e della famiglia se non ci soffermiamo in modo specifico a parlare dell'amore.
Perché non potremo incoraggiare un cammino di fedeltà e di reciproca donazione se non stimoliamo la crescita, il consolidamento e l'approfondimento dell'amore coniugale e familiare.
In effetti, la grazia del sacramento del matrimonio è destinata prima di tutto « a perfezionare l'amore dei coniugi ».104
Anche in questo caso rimane valido che, anche « se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla.
E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe » ( 1 Cor 13,2-3 ).
La parola "amore", tuttavia, che è una delle più utilizzate, molte volte appare sfigurata.105
90. Nel cosiddetto inno alla carità scritto da San Paolo, riscontriamo alcune caratteristiche del vero amore: « La carità è paziente, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si rallegra della verità.
Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta » ( 1 Cor 13,4-7 ).
Questo si vive e si coltiva nella vita che condividono tutti i giorni gli sposi, tra di loro e con i loro figli.
Perciò è prezioso soffermarsi a precisare il senso delle espressioni di questo testo, per tentarne un'applicazione all'esistenza concreta di ogni famiglia.
91. La prima espressione utilizzata è macrothymei.
La traduzione non è semplicemente "che sopporta ogni cosa", perché questa idea viene espressa alla fine del v. 7.
Il senso si coglie dalla traduzione greca dell'Antico Testamento, dove si afferma che Dio è « lento all'ira » ( Es 34,6; Nm 14,18 ).
Si mostra quando la persona non si lascia guidare dagli impulsi e evita di aggredire.
È una caratteristica del Dio dell'Alleanza che chiama ad imitarlo anche all'interno della vita familiare.
I testi in cui Paolo fa uso di questo termine si devono leggere sullo sfondo del libro della Sapienza ( cfr Sap 11,23; Sap 12,2.15-18 ): nello stesso tempo in cui si loda la moderazione di Dio al fine di dare spazio al pentimento, si insiste sul suo potere che si manifesta quando agisce con misericordia.
La pazienza di Dio è esercizio di misericordia verso il peccatore e manifesta l'autentico potere.
92. Essere pazienti non significa lasciare che ci maltrattino continuamente, o tollerare aggressioni fisiche, o permettere che ci trattino come oggetti.
Il problema si pone quando pretendiamo che le relazioni siano idilliache o che le persone siano perfette, o quando ci collochiamo al centro e aspettiamo unicamente che si faccia la nostra volontà.
Allora tutto ci spazientisce, tutto ci porta a reagire con aggressività.
Se non coltiviamo la pazienza, avremo sempre delle scuse per rispondere con ira, e alla fine diventeremo persone che non sanno convivere, antisociali incapaci di dominare gli impulsi, e la famiglia si trasformerà in un campo di battaglia.
Per questo la Parola di Dio ci esorta: « Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con ogni sorta di malignità » ( Ef 4,31 ).
Questa pazienza si rafforza quando riconosco che anche l'altro possiede il diritto a vivere su questa terra insieme a me, così com'è.
Non importa se è un fastidio per me, se altera i miei piani, se mi molesta con il suo modo di essere o con le sue idee, se non è in tutto come mi aspettavo.
L'amore comporta sempre un senso di profonda compassione, che porta ad accettare l'altro come parte di questo mondo, anche quando agisce in un modo diverso da quello che io avrei desiderato.
93. Segue la parola chresteuetai, che è unica in tutta la Bibbia, derivata da chrestos ( persona buona, che mostra la sua bontà nelle azioni ).
Però, considerata la posizione in cui si trova, in stretto parallelismo con il verbo precedente, ne diventa un complemento.
In tal modo Paolo vuole mettere in chiaro che la "pazienza" nominata al primo posto non è un atteggiamento totalmente passivo, bensì è accompagnata da un'attività, da una reazione dinamica e creativa nei confronti degli altri.
Indica che l'amore fa del bene agli altri e li promuove.
Perciò si traduce come "benevola".
94. Nell'insieme del testo si vede che Paolo vuole insistere sul fatto che l'amore non è solo un sentimento, ma che si deve intendere nel senso che il verbo "amare" ha in ebraico, vale a dire: "fare il bene".
Come diceva sant'Ignazio di Loyola, « l'amore si deve porre più nelle opere che nelle parole ».106
In questo modo può mostrare tutta la sua fecondità, e ci permette di sperimentare la felicità di dare, la nobiltà e la grandezza di donarsi in modo sovrabbondante, senza misurare, senza esigere ricompense, per il solo gusto di dare e di servire.
95. Quindi si rifiuta come contrario all'amore un atteggiamento espresso con il termine zelos ( gelosia o invidia ).
Significa che nell'amore non c'è posto per il provare dispiacere a causa del bene dell'altro ( cfr At 7,9; At 17,5 ).
L'invidia è una tristezza per il bene altrui che dimostra che non ci interessa la felicità degli altri, poiché siamo esclusivamente concentrati sul nostro benessere.
Mentre l'amore ci fa uscire da noi stessi, l'invidia ci porta a centrarci sul nostro io.
Il vero amore apprezza i successi degli altri, non li sente come una minaccia, e si libera del sapore amaro dell'invidia.
Accetta il fatto che ognuno ha doni differenti e strade diverse nella vita.
Dunque fa in modo di scoprire la propria strada per essere felice, lasciando che gli altri trovino la loro.
96. In definitiva si tratta di adempiere quello che richiedevano gli ultimi due comandamenti della Legge di Dio: « Non desidererai la casa del tuo prossimo.
Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo » ( Es 20,17 ).
L'amore ci porta a un sincero apprezzamento di ciascun essere umano, riconoscendo il suo diritto alla felicità.
Amo quella persona, la guardo con lo sguardo di Dio Padre, che ci dona tutto « perché possiamo goderne » ( 1 Tm 6,17 ), e dunque accetto dentro di me che possa godere di un buon momento.
Questa stessa radice dell'amore, in ogni caso, è quella che mi porta a rifiutare l'ingiustizia per il fatto che alcuni hanno troppo e altri non hanno nulla, o quella che mi spinge a far sì che anche quanti sono scartati dalla società possano vivere un po' di gioia.
Questo però non è invidia, ma desiderio di equità.
97. Segue l'espressione perpereuetai, che indica la vanagloria, l'ansia di mostrarsi superiori per impressionare gli altri con un atteggiamento pedante e piuttosto aggressivo.
Chi ama, non solo evita di parlare troppo di sé stesso, ma inoltre, poiché è centrato negli altri, sa mettersi al suo posto, senza pretendere di stare al centro.
La parola seguente – physioutai – è molto simile, perché indica che l'amore non è arrogante.
Letteralmente esprime il fatto che non si "ingrandisce" di fronte agli altri, e indica qualcosa di più sottile.
Non è solo un'ossessione per mostrare le proprie qualità, ma fa anche perdere il senso della realtà.
Ci si considera più grandi di quello che si è perché ci si crede più "spirituali" o "saggi".
Paolo usa questo verbo altre volte, per esempio per dire che « la conoscenza riempie di orgoglio, mentre l'amore edifica » ( 1 Cor 8,1 ).
Vale a dire, alcuni si credono grandi perché sanno più degli altri, e si dedicano a pretendere da loro e a controllarli, quando in realtà quello che ci rende grandi è l'amore che comprende, cura, sostiene il debole.
In un altro versetto lo utilizza per criticare quelli che si "gonfiano d'orgoglio" ( cfr 1 Cor 4,18 ), ma in realtà hanno più verbosità che vero "potere" dello Spirito ( cfr 1 Cor 4,19 ).
98. È importante che i cristiani vivano questo atteggiamento nel loro modo di trattare i familiari poco formati nella fede, fragili o meno sicuri nelle loro convinzioni.
A volte accade il contrario: quelli che, nell'ambito della loro famiglia, si suppone siano cresciuti maggiormente, diventano arroganti e insopportabili.
L'atteggiamento dell'umiltà appare qui come qualcosa che è parte dell'amore, perché per poter comprendere, scusare e servire gli altri di cuore, è indispensabile guarire l'orgoglio e coltivare l'umiltà.
Gesù ricordava ai suoi discepoli che nel mondo del potere ciascuno cerca di dominare l'altro, e per questo dice loro: « tra voi non sarà così » ( Mt 20,26 ).
La logica dell'amore cristiano non è quella di chi si sente superiore agli altri e ha bisogno di far loro sentire il suo potere, ma quella per cui « chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore » ( Mt 20,27 ).
Nella vita familiare non può regnare la logica del dominio degli uni sugli altri, o la competizione per vedere chi è più intelligente o potente, perché tale logica fa venir meno l'amore.
Vale anche per la famiglia questo consiglio: « Rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili » ( 1 Pt 5,5 ).
99. Amare significa anche rendersi amabili, e qui trova senso l'espressione aschemonei.
Vuole indicare che l'amore non opera in maniera rude, non agisce in modo scortese, non è duro nel tratto.
I suoi modi, le sue parole, i suoi gesti, sono gradevoli e non aspri o rigidi.
Detesta far soffrire gli altri.
La cortesia « è una scuola di sensibilità e disinteresse » che esige dalla persona che « coltivi la sua mente e i suoi sensi, che impari ad ascoltare, a parlare e in certi momenti a tacere ».107
Essere amabile non è uno stile che un cristiano possa scegliere o rifiutare: è parte delle esigenze irrinunciabili dell'amore, perciò « ogni essere umano è tenuto ad essere affabile con quelli che lo circondano ».108
Ogni giorno, « entrare nella vita dell'altro, anche quando fa parte della nostra vita, chiede la delicatezza di un atteggiamento non invasivo, che rinnova la fiducia e il rispetto.
[ … ] E l'amore, quanto più è intimo e profondo, tanto più esige il rispetto della libertà e la capacità di attendere che l'altro apra la porta del suo cuore ».109
100. Per disporsi ad un vero incontro con l'altro, si richiede uno sguardo amabile posato su di lui.
Questo non è possibile quando regna un pessimismo che mette in rilievo i difetti e gli errori altrui, forse per compensare i propri complessi.
Uno sguardo amabile ci permette di non soffermarci molto sui limiti dell'altro, e così possiamo tollerarlo e unirci in un progetto comune, anche se siamo differenti.
L'amore amabile genera vincoli, coltiva legami, crea nuove reti d'integrazione, costruisce una solida trama sociale.
In tal modo protegge sé stesso, perché senza senso di appartenenza non si può sostenere una dedizione agli altri, ognuno finisce per cercare unicamente la propria convenienza e la convivenza diventa impossibile.
Una persona antisociale crede che gli altri esistano per soddisfare le sue necessità, e che quando lo fanno compiono solo il loro dovere.
Dunque non c'è spazio per l'amabilità dell'amore e del suo linguaggio.
Chi ama è capace di dire parole di incoraggiamento, che confortano, che danno forza, che consolano, che stimolano.
Vediamo, per esempio, alcune parole che Gesù diceva alle persone: « Coraggio figlio! » ( Mt 9,2 ).
« Grande è la tua fede! » ( Mt 15,28 ).
« Alzati! » ( Mc 5,41 ).
« Va' in pace » ( Lc 7,50 ).
« Non abbiate paura » ( Mt 14,27 ).
Non sono parole che umiliano, che rattristano, che irritano, che disprezzano.
Nella famiglia bisogna imparare questo linguaggio amabile di Gesù.
101. Abbiamo detto molte volte che per amare gli altri occorre prima amare sé stessi.
Tuttavia, questo inno all'amore afferma che l'amore "non cerca il proprio interesse", o che "non cerca quello che è suo".
Questa espressione si usa pure in un altro testo: « Ciascuno non cerchi l'interesse proprio, ma anche quello degli altri » ( Fil 2,4 ).
Davanti ad un'affermazione così chiara delle Scritture, bisogna evitare di attribuire priorità all'amore per sé stessi come se fosse più nobile del dono di sé stessi agli altri.
Una certa priorità dell'amore per sé stessi può intendersi solamente come una condizione psicologica, in quanto chi è incapace di amare sé stesso incontra difficoltà ad amare gli altri: « Chi è cattivo con sé stesso con chi sarà buono?
[ … ] Nessuno è peggiore di chi danneggia sé stesso » ( Sir 14,5-6 ).
102. Però lo stesso Tommaso d'Aquino ha spiegato che « è più proprio della carità voler amare che voler essere amati »110 e che, in effetti, « le madri, che sono quelle che amano di più, cercano più di amare che di essere amate ».111
Perciò l'amore può spingersi oltre la giustizia e straripare gratuitamente, « senza sperarne nulla » ( Lc 6,35 ), fino ad arrivare all'amore più grande, che è « dare la vita » per gli altri ( Gv 15,13 ).
È ancora possibile questa generosità che permette di donare gratuitamente, e di donare sino alla fine?
Sicuramente è possibile, perché è ciò che chiede il Vangelo: « Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date » ( Mt 10,8 ).
103. Se la prima espressione dell'inno ci invitava alla pazienza che evita di reagire bruscamente di fronte alle debolezze o agli errori degli altri, adesso appare un'altra parola – paroxynetai – che si riferisce ad una reazione interiore di indignazione provocata da qualcosa di esterno.
Si tratta di una violenza interna, di una irritazione non manifesta che ci mette sulla difensiva davanti agli altri, come se fossero nemici fastidiosi che occorre evitare.
Alimentare tale aggressività intima non serve a nulla.
Ci fa solo ammalare e finisce per isolarci.
L'indignazione è sana quando ci porta a reagire di fronte a una grave ingiustizia, ma è dannosa quando tende ad impregnare tutti i nostri atteggiamenti verso gli altri.
104. Il Vangelo invita piuttosto a guardare la trave nel proprio occhio ( cfr Mt 7,5 ), e come cristiani non possiamo ignorare il costante invito della Parola di Dio a non alimentare l'ira: « Non lasciarti vincere dal male » ( Rm 12,21 ).
« E non stanchiamoci di fare il bene » ( Gal 6,9 ).
Una cosa è sentire la forza dell'aggressività che erompe e altra cosa è acconsentire ad essa, lasciare che diventi un atteggiamento permanente: « Adiratevi, ma non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira » ( Ef 4,26 ).
Perciò, non bisogna mai finire la giornata senza fare pace in famiglia.
« E come devo fare la pace? Mettermi in ginocchio? No!
Soltanto un piccolo gesto, una cosina così, e l'armonia familiare torna.
Basta una carezza, senza parole.
Ma mai finire la giornata in famiglia senza fare la pace! ».112
La reazione interiore di fronte a una molestia causata dagli altri dovrebbe essere anzitutto benedire nel cuore, desiderare il bene dell'altro, chiedere a Dio che lo liberi e lo guarisca: « Rispondete augurando il bene.
A questo infatti siete stati chiamati da Dio per avere in eredità la sua benedizione » ( 1 Pt 3,9 ).
Se dobbiamo lottare contro un male, facciamolo, ma diciamo sempre "no" alla violenza interiore.
105. Se permettiamo ad un sentimento cattivo di penetrare nelle nostre viscere, diamo spazio a quel rancore che si annida nel cuore.
La frase logizetai to kakon significa "tiene conto del male", "se lo porta annotato", vale a dire, è rancoroso.
Il contrario è il perdono, un perdono fondato su un atteggiamento positivo, che tenta di comprendere la debolezza altrui e prova a cercare delle scuse per l'altra persona, come Gesù che disse: « Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno » ( Lc 23,34 ).
Invece la tendenza è spesso quella di cercare sempre più colpe, di immaginare sempre più cattiverie, di supporre ogni tipo di cattive intenzioni, e così il rancore va crescendo e si radica.
In tal modo, qualsiasi errore o caduta del coniuge può danneggiare il vincolo d'amore e la stabilità familiare.
Il problema è che a volte si attribuisce ad ogni cosa la medesima gravità, con il rischio di diventare crudeli per qualsiasi errore dell'altro.
La giusta rivendicazione dei propri diritti si trasforma in una persistente e costante sete di vendetta più che in una sana difesa della propria dignità.
106. Quando siamo stati offesi o delusi, il perdono è possibile e auspicabile, ma nessuno dice che sia facile.
La verità è che « la comunione familiare può essere conservata e perfezionata solo con un grande spirito di sacrificio.
Esige, infatti, una pronta e generosa disponibilità di tutti e di ciascuno alla comprensione, alla tolleranza, al perdono, alla riconciliazione.
Nessuna famiglia ignora come l'egoismo, il disaccordo, le tensioni, i conflitti aggrediscano violentemente e a volte colpiscano mortalmente la propria comunione: di qui le molteplici e varie forme di divisione nella vita familiare ».113
107. Oggi sappiamo che per poter perdonare abbiamo bisogno di passare attraverso l'esperienza liberante di comprendere e perdonare noi stessi.
Tante volte i nostri sbagli, o lo sguardo critico delle persone che amiamo, ci hanno fatto perdere l'affetto verso noi stessi.
Questo ci induce alla fine a guardarci dagli altri, a fuggire dall'affetto, a riempirci di paure nelle relazioni interpersonali.
Dunque, poter incolpare gli altri si trasforma in un falso sollievo.
C'è bisogno di pregare con la propria storia, di accettare sé stessi, di saper convivere con i propri limiti, e anche di perdonarsi, per poter avere questo medesimo atteggiamento verso gli altri.
108. Ma questo presuppone l'esperienza di essere perdonati da Dio, giustificati gratuitamente e non per i nostri meriti.
Siamo stati raggiunti da un amore previo ad ogni nostra opera, che offre sempre una nuova opportunità, promuove e stimola.
Se accettiamo che l'amore di Dio è senza condizioni, che l'affetto del Padre non si deve comprare né pagare, allora potremo amare al di là di tutto, perdonare gli altri anche quando sono stati ingiusti con noi.
Diversamente, la nostra vita in famiglia cesserà di essere un luogo di comprensione, accompagnamento e stimolo, e sarà uno spazio di tensione permanente e di reciproco castigo.
109. L'espressione chairei epi te adikia indica qualcosa di negativo insediato nel segreto del cuore della persona.
È l'atteggiamento velenoso di chi si rallegra quando vede che si commette ingiustizia verso qualcuno.
La frase si completa con quella che segue, che si esprime in modo positivo: synchairei te aletheia: si compiace della verità.
Vale a dire, si rallegra per il bene dell'altro, quando viene riconosciuta la sua dignità, quando si apprezzano le sue capacità e le sue buone opere.
Questo è impossibile per chi deve sempre paragonarsi e competere, anche con il proprio coniuge, fino al punto di rallegrarsi segretamente per i suoi fallimenti.
110. Quando una persona che ama può fare del bene a un altro, o quando vede che all'altro le cose vanno bene, lo vive con gioia e in quel modo dà gloria a Dio, perché « Dio ama chi dona con gioia » ( 2 Cor 9,7 ), nostro Signore apprezza in modo speciale chi si rallegra della felicità dell'altro.
Se non alimentiamo la nostra capacità di godere del bene dell'altro e ci concentriamo soprattutto sulle nostre necessità, ci condanniamo a vivere con poca gioia, dal momento che, come ha detto Gesù, « si è più beati nel dare che nel ricevere! » ( At 20,35 ).
La famiglia dev'essere sempre il luogo in cui chiunque faccia qualcosa di buono nella vita, sa che lì lo festeggeranno insieme a lui.
111. L'elenco si completa con quattro espressioni che parlano di una totalità: "tutto".
Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
In questo modo, si sottolinea con forza il dinamismo contro-culturale dell'amore, capace di far fronte a qualsiasi cosa lo possa minacciare.
112. In primo luogo si afferma che "tutto scusa" ( panta stegei ).
Si differenzia da "non tiene conto del male", perché questo termine ha a che vedere con l'uso della lingua; può significare "mantenere il silenzio" circa il negativo che può esserci nell'altra persona.
Implica limitare il giudizio, contenere l'inclinazione a lanciare una condanna dura e implacabile.
« Non condannate e non sarete condannati » ( Lc 6,37 ).
Benché vada contro il nostro uso abituale della lingua, la Parola di Dio ci chiede: « Non sparlate gli uni degli altri, fratelli » ( Gc 4,11 ).
Soffermarsi a danneggiare l'immagine dell'altro è un modo per rafforzare la propria, per scaricare i rancori e le invidie senza fare caso al danno che causiamo.
Molte volte si dimentica che la diffamazione può essere un grande peccato, una seria offesa a Dio, quando colpisce gravemente la buona fama degli altri procurando loro dei danni molto difficili da riparare.
Per questo la Parola di Dio è così dura con la lingua, dicendo che è « il mondo del male » che « contagia tutto il corpo e incendia tutta la nostra vita » ( Gc 3,6 ), « è un male ribelle, è piena di veleno mortale » ( Gc 3,8 ).
Se « con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio » ( Gc 3,9 ), l'amore si prende cura dell'immagine degli altri, con una delicatezza che porta a preservare persino la buona fama dei nemici.
Nel difendere la legge divina non bisogna mai dimenticare questa esigenza dell'amore.
113. Gli sposi che si amano e si appartengono, parlano bene l'uno dell'altro, cercano di mostrare il lato buono del coniuge al di là delle sue debolezze e dei suoi errori.
In ogni caso, mantengono il silenzio per non danneggiarne l'immagine.
Però non è soltanto un gesto esterno, ma deriva da un atteggiamento interiore.
E non è neppure l'ingenuità di chi pretende di non vedere le difficoltà e i punti deboli dell'altro, bensì è l'ampiezza dello sguardo di chi colloca quelle debolezze e quegli sbagli nel loro contesto; ricorda che tali difetti sono solo una parte, non sono la totalità dell'essere dell'altro.
Un fatto sgradevole nella relazione non è la totalità di quella relazione.
Dunque si può accettare con semplicità che tutti siamo una complessa combinazione di luci e ombre.
L'altro non è soltanto quello che a me dà fastidio.
È molto più di questo.
Per la stessa ragione, non pretendo che il suo amore sia perfetto per apprezzarlo.
Mi ama come è e come può, con i suoi limiti, ma il fatto che il suo amore sia imperfetto non significa che sia falso o che non sia reale.
È reale, ma limitato e terreno.
Perciò, se pretendo troppo, in qualche modo me lo farà capire, dal momento che non potrà né accetterà di giocare il ruolo di un essere divino né di stare al servizio di tutte le mie necessità.
L'amore convive con l'imperfezione, la scusa, e sa stare in silenzio davanti ai limiti della persona amata.
114. Panta pisteuei: "tutto crede".
Per il contesto, non si deve intendere questa "fede" in senso teologico, bensì in quello corrente di "fiducia".
Non si tratta soltanto di non sospettare che l'altro stia mentendo o ingannando.
Tale fiducia fondamentale riconosce la luce accesa da Dio che si nasconde dietro l'oscurità, o la brace che arde ancora sotto le ceneri.
115. Questa stessa fiducia rende possibile una relazione di libertà.
Non c'è bisogno di controllare l'altro, di seguire minuziosamente i suoi passi, per evitare che sfugga dalle nostre braccia.
L'amore ha fiducia, lascia in libertà, rinuncia a controllare tutto, a possedere, a dominare.
Questa libertà, che rende possibili spazi di autonomia, apertura al mondo e nuove esperienze, permette che la relazione si arricchisca e non diventi una endogamia senza orizzonti.
In tal modo i coniugi, ritrovandosi, possono vivere la gioia di condividere quello che hanno ricevuto e imparato al di fuori del cerchio familiare.
Nello stesso tempo rende possibili la sincerità e la trasparenza, perché quando uno sa che gli altri confidano in lui e ne apprezzano la bontà di fondo, allora si mostra com'è, senza occultamenti.
Uno che sa che sospettano sempre di lui, che lo giudicano senza compassione, che non lo amano in modo incondizionato, preferirà mantenere i suoi segreti, nascondere le sue cadute e debolezze, fingersi quello che non è.
Viceversa, una famiglia in cui regna una solida e affettuosa fiducia, e dove si torna sempre ad avere fiducia nonostante tutto, permette che emerga la vera identità dei suoi membri e fa sì che spontaneamente si rifiuti l'inganno, la falsità e la menzogna.
116. Panta elpizei: non dispera del futuro.
In connessione con la parola precedente, indica la speranza di chi sa che l'altro può cambiare.
Spera sempre che sia possibile una maturazione, un sorprendente sbocciare di bellezza, che le potenzialità più nascoste del suo essere germoglino un giorno.
Non vuol dire che tutto cambierà in questa vita.
Implica accettare che certe cose non accadano come uno le desidera, ma che forse Dio scriva diritto sulle righe storte di quella persona e tragga qualche bene dai mali che essa non riesce a superare in questa terra.
117. Qui si fa presente la speranza nel suo senso pieno, perché comprende la certezza di una vita oltre la morte.
Quella persona, con tutte le sue debolezze, è chiamata alla pienezza del Cielo.
Là, completamente trasformata dalla risurrezione di Cristo, non esisteranno più le sue fragilità, le sue oscurità né le sue patologie.
Là l'essere autentico di quella persona brillerà con tutta la sua potenza di bene e di bellezza.
Questo altresì ci permette, in mezzo ai fastidi di questa terra, di contemplare quella persona con uno sguardo soprannaturale, alla luce della speranza, e attendere quella pienezza che un giorno riceverà nel Regno celeste, benché ora non sia visibile.
118. Panta hypomenei significa che sopporta con spirito positivo tutte le contrarietà.
Significa mantenersi saldi nel mezzo di un ambiente ostile.
Non consiste soltanto nel tollerare alcune cose moleste, ma in qualcosa di più ampio: una resistenza dinamica e costante, capace di superare qualsiasi sfida.
È amore malgrado tutto, anche quando tutto il contesto invita a un'altra cosa.
Manifesta una dose di eroismo tenace, di potenza contro qualsiasi corrente negativa, una opzione per il bene che niente può rovesciare.
Questo mi ricorda le parole di Martin Luther King, quando ribadiva la scelta dell'amore fraterno anche in mezzo alle peggiori persecuzioni e umiliazioni: « La persona che ti odia di più, ha qualcosa di buono dentro di sé; e anche la nazione che più odia, ha qualcosa di buono in sé; anche la razza che più odia, ha qualcosa di buono in sé.
E quando arrivi al punto di guardare il volto di ciascun essere umano e vedi molto dentro di lui quello che la religione chiama "immagine di Dio", cominci ad amarlo nonostante tutto.
Non importa quello che fa, tu vedi lì l'immagine di Dio.
C'è un elemento di bontà di cui non ti potrai mai sbarazzare.
[ … ] Un altro modo in cui ami il tuo nemico è questo: quando si presenta l'opportunità di sconfiggere il tuo nemico, quello è il momento nel quale devi decidere di non farlo.
[ … ] Quando ti elevi al livello dell'amore, della sua grande bellezza e potere, l'unica cosa che cerchi di sconfiggere sono i sistemi maligni.
Le persone che sono intrappolate da quel sistema le ami, però cerchi di sconfiggere quel sistema.
[ … ] Odio per odio intensifica solo l'esistenza dell'odio e del male nell'universo.
Se io ti colpisco e tu mi colpisci, e ti restituisco il colpo e tu mi restituisci il colpo, e così di seguito, è evidente che si continua all'infinito.
Semplicemente non finisce mai.
Da qualche parte, qualcuno deve avere un po' di buon senso, e quella è la persona forte.
La persona forte è la persona che è capace di spezzare la catena dell'odio, la catena del male.
[ … ] Qualcuno deve avere abbastanza fede e moralità per spezzarla e iniettare dentro la stessa struttura dell'universo l'elemento forte e potente dell'amore ».114
119. Nella vita familiare c'è bisogno di coltivare questa forza dell'amore, che permette di lottare contro il male che la minaccia.
L'amore non si lascia dominare dal rancore, dal disprezzo verso le persone, dal desiderio di ferire o di far pagare qualcosa.
L'ideale cristiano, e in modo particolare nella famiglia, è amore malgrado tutto.
A volte ammiro, per esempio, l'atteggiamento di persone che hanno dovuto separarsi dal coniuge per proteggersi dalla violenza fisica, e tuttavia, a causa della carità coniugale che sa andare oltre i sentimenti, sono stati capaci di agire per il suo bene, benché attraverso altri, in momenti di malattia, di sofferenza o di difficoltà.
Anche questo è amore malgrado tutto.
120. L'inno di san Paolo, che abbiamo percorso, ci permette di passare alla carità coniugale.
Essa è l'amore che unisce gli sposi,115 santificato, arricchito e illuminato dalla grazia del sacramento del matrimonio.
È « un'unione affettiva »,116 spirituale e oblativa, che però raccoglie in sé la tenerezza dell'amicizia e la passione erotica, benché sia in grado di sussistere anche quando i sentimenti e la passione si indebolissero.
Il Papa Pio XI ha insegnato che tale amore permea tutti i doveri della vita coniugale e « tiene come il primato della nobiltà ».117
Infatti, tale amore forte, versato dallo Spirito Santo, è il riflesso dell'Alleanza indistruttibile tra Cristo e l'umanità, culminata nella dedizione sino alla fine, sulla croce: « Lo Spirito, che il Signore effonde, dona il cuore nuovo e rende l'uomo e la donna capaci di amarsi come Cristo ci ha amato.
L'amore coniugale raggiunge quella pienezza a cui è interiormente ordinato, la carità coniugale ».118
121. Il matrimonio è un segno prezioso, perché « quando un uomo e una donna celebrano il sacramento del Matrimonio, Dio, per così dire, si "rispecchia" in essi, imprime in loro i propri lineamenti e il carattere indelebile del suo amore.
Il matrimonio è l'icona dell'amore di Dio per noi.
Anche Dio, infatti, è comunione: le tre Persone del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo vivono da sempre e per sempre in unità perfetta.
Ed è proprio questo il mistero del Matrimonio: Dio fa dei due sposi una sola esistenza ».119
Questo comporta conseguenze molto concrete e quotidiane, perché gli sposi, « in forza del Sacramento, vengono investiti di una vera e propria missione, perché possano rendere visibile, a partire dalle cose semplici, ordinarie, l'amore con cui Cristo ama la sua Chiesa, continuando a donare la vita per lei ».120
122. Tuttavia, non è bene confondere piani differenti: non si deve gettare sopra due persone limitate il tremendo peso di dover riprodurre in maniera perfetta l'unione che esiste tra Cristo e la sua Chiesa, perché il matrimonio come segno implica « un processo dinamico, che avanza gradualmente con la progressiva integrazione dei doni di Dio ».121
123. Dopo l'amore che ci unisce a Dio, l'amore coniugale è la « più grande amicizia ».122
È un'unione che possiede tutte le caratteristiche di una buona amicizia: ricerca del bene dell'altro, reciprocità, intimità, tenerezza, stabilità, e una somiglianza tra gli amici che si va costruendo con la vita condivisa.
Però il matrimonio aggiunge a tutto questo un'esclusività indissolubile, che si esprime nel progetto stabile di condividere e costruire insieme tutta l'esistenza.
Siamo sinceri e riconosciamo i segni della realtà: chi è innamorato non progetta che tale relazione possa essere solo per un periodo di tempo, chi vive intensamente la gioia di sposarsi non pensa a qualcosa di passeggero; coloro che accompagnano la celebrazione di un'unione piena d'amore, anche se fragile, sperano che possa durare nel tempo; i figli non solo desiderano che i loro genitori si amino, ma anche che siano fedeli e rimangano sempre uniti.
Questi e altri segni mostrano che nella stessa natura dell'amore coniugale vi è l'apertura al definitivo.
L'unione che si cristallizza nella promessa matrimoniale per sempre, è più che una formalità sociale o una tradizione, perché si radica nelle inclinazioni spontanee della persona umana; e, per i credenti, è un'alleanza davanti a Dio che esige fedeltà: « Il Signore è testimone fra te e la donna della tua giovinezza, che hai tradito, mentre era la tua compagna, la donna legata a te da un patto: [ … ] nessuno tradisca la donna della sua giovinezza.
Perché io detesto il ripudio » ( Ml 2,14.15.16 ).
124. Un amore debole o malato, incapace di accettare il matrimonio come una sfida che richiede di lottare, di rinascere, di reinventarsi e ricominciare sempre di nuovo fino alla morte, non è in grado di sostenere un livello alto di impegno.
Cede alla cultura del provvisorio, che impedisce un processo costante di crescita.
Però « promettere un amore che sia per sempre è possibile quando si scopre un disegno più grande dei propri progetti, che ci sostiene e ci permette di donare l'intero futuro alla persona amata ».123
Perché tale amore possa attraversare tutte le prove e mantenersi fedele nonostante tutto, si richiede il dono della grazia che lo fortifichi e lo elevi.
Come diceva san Roberto Bellarmino, « il fatto che un uomo e una donna si uniscano in un legame esclusivo e indissolubile, in modo che non possano separarsi, quali che siano le difficoltà, e persino quando si sia persa la speranza della prole, questo non può avvenire senza un grande mistero ».124
125. Il matrimonio, inoltre, è un'amicizia che comprende le note proprie della passione, ma sempre orientata verso un'unione via via più stabile e intensa.
Perché « non è stato istituito soltanto per la procreazione », ma affinché l'amore reciproco « abbia le sue giuste manifestazioni, si sviluppi e arrivi a maturità »125.
Questa peculiare amicizia tra un uomo e una donna acquista un carattere totalizzante che si dà unicamente nell'unione coniugale.
Proprio perché è totalizzante questa unione è anche esclusiva, fedele e aperta alla generazione.
Si condivide ogni cosa, compresa la sessualità, sempre nel reciproco rispetto.
Il Concilio Vaticano II lo ha affermato dicendo che « un tale amore, unendo assieme valori umani e divini, conduce gli sposi al libero e mutuo dono di sé stessi, che si esprime mediante sentimenti e gesti di tenerezza e pervade tutta quanta la vita dei coniugi ».126
126. Nel matrimonio è bene avere cura della gioia dell'amore.
Quando la ricerca del piacere è ossessiva, rinchiude in un solo ambito e non permette di trovare altri tipi di soddisfazione.
La gioia, invece, allarga la capacità di godere e permette di trovare gusto in realtà varie, anche nelle fasi della vita in cui il piacere si spegne.
Per questo san Tommaso diceva che si usa la parola "gioia" per riferirsi alla dilatazione dell'ampiezza del cuore.127
La gioia matrimoniale, che si può vivere anche in mezzo al dolore, implica accettare che il matrimonio è una necessaria combinazione di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenze e di liberazioni, di soddisfazioni e di ricerche, di fastidi e di piaceri, sempre nel cammino dell'amicizia, che spinge gli sposi a prendersi cura l'uno dell'altro: « prestandosi un mutuo aiuto e servizio ».128
127. L'amore di amicizia si chiama "carità" quando si coglie e si apprezza "l'alto valore" che ha l'altro.129
La bellezza – "l'alto valore" dell'altro che non coincide con le sue attrattive fisiche o psicologiche – ci permette di gustare la sacralità della sua persona senza l'imperiosa necessità di possederla.
Nella società dei consumi si impoverisce il senso estetico e così si spegne la gioia.
Tutto esiste per essere comprato, posseduto e consumato; anche le persone.
La tenerezza, invece, è una manifestazione di questo amore che si libera dal desiderio egoistico di possesso egoistico.
Ci porta a vibrare davanti a una persona con un immenso rispetto e con un certo timore di farle danno o di toglierle la sua libertà.
L'amore per l'altro implica tale gusto di contemplare e apprezzare ciò che è bello e sacro del suo essere personale, che esiste al di là dei miei bisogni.
Questo mi permette di ricercare il suo bene anche quando so che non può essere mio o quando è diventato fisicamente sgradevole, aggressivo o fastidioso.
Perciò, « dall'amore per cui a uno è gradita un'altra persona dipende il fatto che le dia qualcosa gratis ».130
128. L'esperienza estetica dell'amore si esprime in quello sguardo che contempla l'altro come un fine in sé stesso, quand'anche sia malato, vecchio o privo di attrattive sensibili.
Lo sguardo che apprezza ha un'importanza enorme e lesinarlo produce di solito un danno.
Quante cose fanno a volte i coniugi e i figli per essere considerati e tenuti in conto!
Molte ferite e crisi hanno la loro origine nel momento in cui smettiamo di contemplarci.
Questo è ciò che esprimono alcune lamentele e proteste che si sentono nelle famiglie.
"Mio marito non mi guarda, sembra che per lui io sia invisibile".
"Per favore, guardami quando ti parlo".
"Mia moglie non mi guarda più, ora ha occhi solo per i figli".
"A casa mia non interesso a nessuno e neppure mi vedono, come se non esistessi".
L'amore apre gli occhi e permette di vedere, al di là di tutto, quanto vale un essere umano.
129. La gioia di tale amore contemplativo va coltivata.
Dal momento che siamo fatti per amare, sappiamo che non esiste gioia maggiore che nel condividere un bene: « Regala e accetta regali, e divertiti » ( Sir 14,16 ).
Le gioie più intense della vita nascono quando si può procurare la felicità degli altri, in un anticipo del Cielo.
Va ricordata la felice scena del film "Il pranzo di Babette", dove la generosa cuoca riceve un abbraccio riconoscente e un elogio: « Come delizierai gli angeli! ».
È dolce e consolante la gioia che deriva dal procurare diletto agli altri, di vederli godere.
Tale gioia, effetto dell'amore fraterno, non è quella della vanità di chi guarda sé stesso, ma quella di chi ama e si compiace del bene dell'amato, che si riversa nell'altro e diventa fecondo in lui.
130. Per altro verso, la gioia si rinnova nel dolore.
Come diceva sant'Agostino, « quanto maggiore è stato il pericolo nella battaglia, tanto più intensa è la gioia nel trionfo ».131
Dopo aver sofferto e combattuto uniti, i coniugi possono sperimentare che ne è valsa la pena, perché hanno ottenuto qualcosa di buono, hanno imparato qualcosa insieme, o perché possono maggiormente apprezzare quello che hanno.
Poche gioie umane sono tanto profonde e festose come quando due persone che si amano hanno conquistato insieme qualcosa che è loro costato un grande sforzo condiviso.
131. Voglio dire ai giovani che nulla di tutto questo viene pregiudicato quando l'amore assume la modalità dell'istituzione matrimoniale.
L'unione trova in tale istituzione il modo di incanalare la sua stabilità e la sua crescita reale e concreta.
È vero che l'amore è molto di più di un consenso esterno o di una forma di contratto matrimoniale, ma è altrettanto certo che la decisione di dare al matrimonio una configurazione visibile nella società con determinati impegni, manifesta la sua rilevanza: mostra la serietà dell'identificazione con l'altro, indica un superamento dell'individualismo adolescenziale, ed esprime la ferma decisione di appartenersi l'un l'altro.
Sposarsi è un modo di esprimere che realmente si è abbandonato il nido materno per tessere altri legami forti e assumere una nuova responsabilità di fronte ad un'altra persona.
Questo vale molto di più di una mera associazione spontanea per la mutua gratificazione, che sarebbe una privatizzazione del matrimonio.
Il matrimonio come istituzione sociale è protezione e strumento per l'impegno reciproco, per la maturazione dell'amore, perché la decisione per l'altro cresca in solidità, concretezza e profondità, e al tempo stesso perché possa compiere la sua missione nella società.
Perciò il matrimonio va oltre ogni moda passeggera e persiste.
La sua essenza è radicata nella natura stessa della persona umana e del suo carattere sociale.
Implica una serie di obblighi, che scaturiscono però dall'amore stesso, da un amore tanto determinato e generoso che è capace di rischiare il futuro.
132. Scegliere il matrimonio in questo modo esprime la decisione reale ed effettiva di trasformare due strade in un'unica strada, accada quel che accada e nonostante qualsiasi sfida.
A causa della serietà di questo impegno pubblico di amore, non può essere una decisione affrettata, ma per la stessa ragione non la si può rimandare indefinitamente.
Impegnarsi con un altro in modo esclusivo e definitivo comporta sempre una quota di rischio e di scommessa audace.
Il rifiuto di assumere tale impegno è egoistico, interessato, meschino, non riesce a riconoscere i diritti dell'altro e non arriva mai a presentarlo alla società come degno di essere amato incondizionatamente.
D'altra parte, quelli che sono veramente innamorati, tendono a manifestare agli altri il loro amore.
L'amore concretizzato in un matrimonio contratto davanti agli altri, con tutti gli obblighi che derivano da questa istituzionalizzazione, è manifestazione e protezione di un "sì" che si dà senza riserve e senza restrizioni.
Quel "sì" significa dire all'altro che potrà sempre fidarsi, che non sarà abbandonato se perderà attrattiva, se avrà difficoltà o se si offriranno nuove possibilità di piacere o di interessi egoistici.
133. L'amore di amicizia unifica tutti gli aspetti della vita matrimoniale e aiuta i membri della famiglia ad andare avanti in tutte le sue fasi.
Perciò i gesti che esprimono tale amore devono essere costantemente coltivati, senza avarizia, ricchi di parole generose.
Nella famiglia « è necessario usare tre parole.
Vorrei ripeterlo.
Tre parole: permesso, grazie, scusa. Tre parole chiave! ».132
« Quando in una famiglia non si è invadenti e si chiede "permesso", quando in una famiglia non si è egoisti e si impara a dire "grazie", e quando in una famiglia uno si accorge che ha fatto una cosa brutta e sa chiedere "scusa", in quella famiglia c'è pace e c'è gioia ».133
Non siamo avari nell'utilizzare queste parole, siamo generosi nel ripeterle giorno dopo giorno, perché « alcuni silenzi pesano, a volte anche in famiglia, tra marito e moglie, tra padri e figli, tra fratelli ».134
Invece le parole adatte, dette al momento giusto, proteggono e alimentano l'amore giorno dopo giorno.
134. Tutto questo si realizza in un cammino di permanente crescita.
Questa forma così particolare di amore che è il matrimonio, è chiamata ad una costante maturazione, perché ad essa bisogna sempre applicare quello che san Tommaso d'Aquino diceva della carità: « La carità, in ragione della sua natura, non ha un limite di aumento, essendo essa una partecipazione dell'infinita carità, che è lo Spirito Santo.
[ … ] Nemmeno da parte del soggetto le si può porre un limite, poiché col crescere della carità, cresce sempre più anche la capacità di un aumento ulteriore ».135
San Paolo esortava con forza: « Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell'amore fra voi e verso tutti » ( 1 Ts 3,12 ); e aggiunge: « Riguardo all'amore fraterno [ … ] vi esortiamo, fratelli, a progredire ancora di più » ( 1 Ts 4,9-10 ).
Ancora di più.
L'amore matrimoniale non si custodisce prima di tutto parlando dell'indissolubilità come di un obbligo, o ripetendo una dottrina, ma fortificandolo grazie ad una crescita costante sotto l'impulso della grazia.
L'amore che non cresce inizia a correre rischi, e possiamo crescere soltanto corrispondendo alla grazia divina mediante più atti di amore, con atti di affetto più frequenti, più intensi, più generosi, più teneri, più allegri.
Il marito e la moglie « sperimentano il senso della propria unità e sempre più pienamente la conseguono ».136
Il dono dell'amore divino che si effonde sugli sposi è al tempo stesso un appello ad un costante sviluppo di questo regalo della grazia.
135. Non fanno bene alcune fantasie su un amore idilliaco e perfetto, privato in tal modo di ogni stimolo a crescere.
Un'idea celestiale dell'amore terreno dimentica che il meglio è quello che non è stato ancora raggiunto, il vino maturato col tempo.
Come hanno ricordato i Vescovi del Cile, « non esistono le famiglie perfette che ci propone la pubblicità ingannevole e consumistica.
In esse non passano gli anni, non esistono le malattie, il dolore, la morte [ … ].
La pubblicità consumistica mostra un'illusione che non ha nulla a che vedere con la realtà che devono affrontare giorno per giorno i padri e la madri di famiglia ».137
È più sano accettare con realismo i limiti, le sfide e le imperfezioni, e dare ascolto all'appello a crescere uniti, a far maturare l'amore e a coltivare la solidità dell'unione, accada quel che accada.
136. Il dialogo è una modalità privilegiata e indispensabile per vivere, esprimere e maturare l'amore nella vita coniugale e familiare.
Ma richiede un lungo e impegnativo tirocinio.
Uomini e donne, adulti e giovani, hanno modi diversi di comunicare, usano linguaggi differenti, si muovono con altri codici.
Il modo di fare domande, la modalità delle risposte, il tono utilizzato, il momento e molti altri fattori possono condizionare la comunicazione.
Inoltre, è sempre necessario sviluppare alcuni atteggiamenti che sono espressione di amore e rendono possibile il dialogo autentico.
137. Darsi tempo, tempo di qualità, che consiste nell'ascoltare con pazienza e attenzione, finché l'altro abbia espresso tutto quello che aveva bisogno di esprimere.
Questo richiede l'ascesi di non incominciare a parlare prima del momento adatto.
Invece di iniziare ad offrire opinioni o consigli, bisogna assicurarsi di aver ascoltato tutto quello che l'altro ha la necessità di dire.
Questo implica fare silenzio interiore per ascoltare senza rumori nel cuore e nella mente: spogliarsi di ogni fretta, mettere da parte le proprie necessità e urgenze, fare spazio.
Molte volte uno dei coniugi non ha bisogno di una soluzione ai suoi problemi ma di essere ascoltato.
Deve percepire che è stata colta la sua pena, la sua delusione, la sua paura, la sua ira, la sua speranza, il suo sogno.
Tuttavia sono frequenti queste lamentele: "Non mi ascolta.
Quando sembra che lo stia facendo, in realtà sta pensando ad un'altra cosa".
"Parlo e sento che sta aspettando che finisca una buona volta".
"Quando parlo tenta di cambiare argomento, o mi dà risposte rapide per chiudere la conversazione".
138. Sviluppare l'abitudine di dare importanza reale all'altro.
Si tratta di dare valore alla sua persona, di riconoscere che ha il diritto di esistere, a pensare in maniera autonoma e ad essere felice.
Non bisogna mai sottovalutare quello che può dire o reclamare, benché sia necessario esprimere il proprio punto di vista.
È qui sottesa la convinzione secondo la quale tutti hanno un contributo da offrire, perché hanno un'altra esperienza della vita, perché guardano le cose da un altro punto di vista, perché hanno maturato altre preoccupazioni e hanno altre abilità e intuizioni.
È possibile riconoscere la verità dell'altro, l'importanza delle sue più profonde preoccupazioni e il sottofondo di quello che dice, anche dietro parole aggressive.
Per tale ragione bisogna cercare di mettersi nei suoi panni e di interpretare la profondità del suo cuore, individuare quello che lo appassiona e prendere quella passione come punto di partenza per approfondire il dialogo.
139. Ampiezza mentale, per non rinchiudersi con ossessione su poche idee, e flessibilità per poter modificare o completare le proprie opinioni.
È possibile che dal mio pensiero e dal pensiero dell'altro possa emergere una nuova sintesi che arricchisca entrambi.
L'unità alla quale occorre aspirare non è uniformità, ma una "unità nella diversità" o una "diversità riconciliata".
In questo stile arricchente di comunione fraterna, i diversi si incontrano, si rispettano e si apprezzano, mantenendo tuttavia differenti sfumature e accenti che arricchiscono il bene comune.
C'è bisogno di liberarsi dall'obbligo di essere uguali.
E ci vuole anche astuzia per accorgersi in tempo delle "interferenze" che possono comparire, in modo che non distruggano un processo di dialogo.
Per esempio, riconoscere i cattivi sentimenti che potrebbero emergere e relativizzarli affinché non pregiudichino la comunicazione.
È importante la capacità di esprimere ciò che si sente senza ferire; utilizzare un linguaggio e un modo di parlare che possano essere più facilmente accettati o tollerati dall'altro, benché il contenuto sia esigente; esporre le proprie critiche senza però scaricare l'ira come forma di vendetta, ed evitare un linguaggio moralizzante che cerchi soltanto di aggredire, ironizzare, incolpare, ferire.
Molte discussioni nella coppia non sono per questioni molto gravi.
A volte si tratta di cose piccole, poco rilevanti, ma quello che altera gli animi è il modo di pronunciarle o l'atteggiamento che si assume nel dialogo.
140. Avere gesti di attenzione per l'altro e dimostrazioni di affetto.
L'amore supera le peggiori barriere.
Quando si può amare qualcuno o quando ci sentiamo amati da lui, riusciamo a comprendere meglio quello che vuole esprimere e farci capire.
Superare la fragilità che ci porta ad avere timore dell'altro come se fosse un "concorrente".
È molto importante fondare la propria sicurezza su scelte profonde, convinzioni e valori, e non sul vincere una discussione o sul fatto che ci venga data ragione.
141. Infine, riconosciamo che affinché il dialogo sia proficuo bisogna avere qualcosa da dire, e ciò richiede una ricchezza interiore che si alimenta nella lettura, nella riflessione personale, nella preghiera e nell'apertura alla società.
Diversamente, le conversazioni diventano noiose e inconsistenti.
Quando ognuno dei coniugi non cura il proprio spirito e non esiste una varietà di relazioni con altre persone, la vita familiare diventa endogamica e il dialogo si impoverisce.
142. Il Concilio Vaticano II ha insegnato che questo amore coniugale « abbraccia il bene di tutta la persona; perciò ha la possibilità di arricchire di particolare dignità le espressioni del corpo e della vita psichica e di nobilitarle come elementi e segni speciali dell'amicizia coniugale ».138
Ci deve essere qualche ragione per il fatto che un amore senza piacere né passione non è sufficiente a simboleggiare l'unione del cuore umano con Dio: « Tutti i mistici hanno affermato che l'amore soprannaturale e l'amore celeste trovano i simboli di cui vanno alla ricerca nell'amore matrimoniale, più che nell'amicizia, più che nel sentimento filiale o nella dedizione a una causa.
E il motivo risiede giustamente nella sua totalità ».139
Perché allora non soffermarci a parlare dei sentimenti e della sessualità nel matrimonio?
143. Desideri, sentimenti, emozioni, quello che i classici chiamavano "passioni", occupano un posto importante nel matrimonio.
Si generano quando un "altro" si fa presente e si manifesta nella propria vita.
È proprio di ogni essere vivente tendere verso un'altra realtà, e questa tendenza presenta sempre segni affettivi basilari: il piacere o il dolore, la gioia o la pena, la tenerezza o il timore.
Sono il presupposto dell'attività psicologica più elementare.
L'essere umano è un vivente di questa terra e tutto quello che fa e cerca è carico di passioni.
144. Gesù, come vero uomo, viveva le cose con una carica di emotività.
Perciò lo addolorava il rifiuto di Gerusalemme ( cfr Mt 23,37 ) e questa situazione gli faceva versare lacrime ( cfr Lc 19,41 ).
Ugualmente provava compassione di fronte alla sofferenza della gente ( cfr Mc 6,34 ).
Vedendo piangere gli altri si commuoveva e si turbava ( cfr Gv 11,33 ), ed Egli stesso pianse la morte di un amico ( cfr Gv 11,35 ).
Queste manifestazioni della sua sensibilità mostravano fino a che punto il suo cuore umano era aperto agli altri.
145. Provare un'emozione non è qualcosa di moralmente buono o cattivo per sé stesso.140
Incominciare a provare desiderio o rifiuto non è peccaminoso né riprovevole.
Quello che è bene o male è l'atto che uno compie spinto o accompagnato da una passione.
Ma se i sentimenti sono alimentati, ricercati e a causa di essi commettiamo cattive azioni, il male sta nella decisione di alimentarli e negli atti cattivi che ne conseguono.
Sulla stessa linea, provare piacere per qualcuno non è di per sé un bene.
Se con tale piacere io faccio in modo che quella persona diventi mia schiava, il sentimento sarà al servizio del mio egoismo.
Credere che siamo buoni solo perché "proviamo dei sentimenti" è un tremendo inganno.
Ci sono persone che si sentono capaci di un grande amore solo perché hanno una grande necessità di affetto, però non sono in grado di lottare per la felicità degli altri e vivono rinchiusi nei propri desideri.
In tal caso i sentimenti distolgono dai grandi valori e nascondono un egocentrismo che non rende possibile coltivare una vita in famiglia sana e felice.
146. D'altro canto, se una passione accompagna l'atto libero, può manifestare la profondità di quella scelta.
L'amore matrimoniale porta a fare in modo che tutta la vita emotiva diventi un bene per la famiglia e sia al servizio della vita in comune.
La maturità giunge in una famiglia quando la vita emotiva dei suoi membri si trasforma in una sensibilità che non domina né oscura le grandi opzioni e i valori ma che asseconda la loro libertà,141 sorge da essa, la arricchisce, la abbellisce e la rende più armoniosa per il bene di tutti.
147. Questo richiede un cammino pedagogico, un processo che comporta delle rinunce.
È una convinzione della Chiesa che molte volte è stata rifiutata, come se fosse nemica della felicità umana.
Benedetto XVI ha raccolto questo interrogativo con grande chiarezza: « La Chiesa con i suoi comandamenti e divieti non ci rende forse amara la cosa più bella della vita?
Non innalza forse cartelli di divieto proprio là dove la gioia, predisposta per noi dal Creatore, ci offre una felicità che ci fa pregustare qualcosa del Divino? ».142
Ma egli rispondeva che, seppure non sono mancati nel cristianesimo esagerazioni o ascetismi deviati, l'insegnamento ufficiale della Chiesa, fedele alle Scritture, non ha rifiutato « l'eros come tale, ma ha dichiarato guerra al suo stravolgimento distruttore, poiché la falsa divinizzazione dell'eros [ … ] lo priva della sua dignità, lo disumanizza ».143
148. L'educazione dell'emotività e dell'istinto è necessaria, e a tal fine a volte è indispensabile porsi qualche limite.
L'eccesso, la mancanza di controllo, l'ossessione per un solo tipo di piaceri, finiscono per debilitare e far ammalare lo stesso piacere,144 e danneggiano la vita della famiglia.
In realtà si può compiere un bel cammino con le passioni, il che significa orientarle sempre più in un progetto di autodonazione e di piena realizzazione di sé che arricchisce le relazioni interpersonali in seno alla famiglia.
Non implica rinunciare ad istanti di intensa gioia,145 ma assumerli in un intreccio con altri momenti di generosa dedizione, di speranza paziente, di inevitabile stanchezza, di sforzo per un ideale.
La vita in famiglia è tutto questo e merita di essere vissuta interamente.
149. Alcune correnti spirituali insistono sull'eliminare il desiderio per liberarsi dal dolore.
Ma noi crediamo che Dio ama la gioia dell'essere umano, che Egli ha creato tutto « perché possiamo goderne » ( 1 Tm 6,17 ).
Lasciamo sgorgare la gioia di fronte alla sua tenerezza quando ci propone: « Figlio, trattati bene [ … ].
Non privarti di un giorno felice » ( Sir 14,11.14 ).
Anche una coppia di coniugi risponde alla volontà di Dio seguendo questo invito biblico: « Nel giorno lieto sta' allegro » ( Qo 7,14 ).
La questione è avere la libertà per accettare che il piacere trovi altre forme di espressione nei diversi momenti della vita, secondo le necessità del reciproco amore.
In tal senso, si può accogliere la proposta di alcuni maestri orientali che insistono sull'allargare la coscienza, per non rimanere prigionieri in un'esperienza molto limitata che ci chiuderebbe le prospettive.
Tale ampliamento della coscienza non è la negazione o la distruzione del desiderio, bensì la sua dilatazione e il suo perfezionamento.
150. Tutto questo ci porta a parlare della vita sessuale dei coniugi.
Dio stesso ha creato la sessualità, che è un regalo meraviglioso per le sue creature.
Quando la si coltiva e si evita che manchi di controllo, è per impedire che si verifichi « l'impoverimento di un valore autentico ».146
San Giovanni Paolo II ha respinto l'idea che l'insegnamento della Chiesa porti a « una negazione del valore del sesso umano » o che semplicemente lo tolleri « per la necessità stessa della procreazione ».147
Il bisogno sessuale degli sposi non è oggetto di disprezzo e « non si tratta in alcun modo di mettere in questione quel bisogno ».148
151. A coloro che temono che con l'educazione delle passioni e della sessualità si pregiudichi la spontaneità dell'amore sessuato, san Giovanni Paolo II rispondeva che l'essere umano è « chiamato alla piena e matura spontaneità dei rapporti », che « è il graduale frutto del discernimento degli impulsi del proprio cuore ».149
È qualcosa che si conquista, dal momento che ogni essere umano « deve con perseveranza e coerenza imparare che cosa è il significato del corpo ».150
La sessualità non è una risorsa per gratificare o intrattenere, dal momento che è un linguaggio interpersonale dove l'altro è preso sul serio, con il suo sacro e inviolabile valore.
In tal modo « il cuore umano diviene partecipe, per così dire, di un'altra spontaneità ».151
In questo contesto, l'erotismo appare come manifestazione specificamente umana della sessualità.
In esso si può ritrovare « il significato sponsale del corpo e l'autentica dignità del dono ».152
Nelle sue catechesi sulla teologia del corpo umano, san Giovanni Paolo II ha insegnato che la corporeità sessuata « è non soltanto sorgente di fecondità e di procreazione », ma possiede « la capacità di esprimere l'amore: quell'amore appunto nel quale l'uomo-persona diventa dono ».153
L'erotismo più sano, sebbene sia unito a una ricerca di piacere, presuppone lo stupore, e perciò può umanizzare gli impulsi.
152. Pertanto, in nessun modo possiamo intendere la dimensione erotica dell'amore come un male permesso o come un peso da sopportare per il bene della famiglia, bensì come dono di Dio che abbellisce l'incontro tra gli sposi.
Trattandosi di una passione sublimata dall'amore che ammira la dignità dell'altro, diventa una « piena e limpidissima affermazione d'amore » che ci mostra di quali meraviglie è capace il cuore umano, e così per un momento « si percepisce che l'esistenza umana è stata un successo ».154
153. Nel contesto di questa visione positiva della sessualità, è opportuno impostare il tema nella sua integrità e con un sano realismo.
Infatti non possiamo ignorare che molte volte la sessualità si spersonalizza ed anche si colma di patologie, in modo tale che « diventa sempre più occasione e strumento di affermazione del proprio io e di soddisfazione egoistica dei propri desideri e istinti ».155
In questa epoca diventa alto il rischio che anche la sessualità sia dominata dallo spirito velenoso dell'"usa e getta".
Il corpo dell'altro è spesso manipolato come una cosa da tenere finché offre soddisfazione e da disprezzare quando perde attrattiva.
Si possono forse ignorare o dissimulare le costanti forme di dominio, prepotenza, abuso, perversione e violenza sessuale, che sono frutto di una distorsione del significato della sessualità e che seppelliscono la dignità degli altri e l'appello all'amore sotto un'oscura ricerca di sé stessi?
154. Non è superfluo ricordare che anche nel matrimonio la sessualità può diventare fonte di sofferenza e di manipolazione.
Per questo dobbiamo ribadire con chiarezza che « un atto coniugale imposto al coniuge senza nessun riguardo alle sue condizioni ed ai suoi giusti desideri non è un vero atto di amore e nega pertanto un'esigenza del retto ordine morale nei rapporti tra gli sposi ».156
Gli atti propri dell'unione sessuale dei coniugi rispondono alla natura della sessualità voluta da Dio se sono « compiuti in modo veramente umano ».157
Per questo san Paolo esortava: « Che nessuno in questo campo offenda o inganni il proprio fratello » ( 1 Ts 4,6 ).
Sebbene egli scrivesse in un'epoca in cui dominava una cultura patriarcale, nella quale la donna era considerata un essere completamente subordinato all'uomo, tuttavia insegnò che la sessualità dev'essere una questione da trattare tra i coniugi: prospettò la possibilità di rimandare i rapporti sessuali per un certo periodo, però « di comune accordo » ( 1 Cor 7,5 ).
155. San Giovanni Paolo II ha dato un avvertimento molto sottile quando ha affermato che l'uomo e la donna sono « minacciati dall'insaziabilità ».158
Vale a dire, sono chiamati ad un'unione sempre più intensa, ma il rischio sta nel pretendere di cancellare le differenze e quell'inevitabile distanza che vi è tra i due.
Perché ciascuno possiede una dignità propria e irripetibile.
Quando la preziosa appartenenza reciproca si trasforma in dominio, « cambia [ … ] essenzialmente la struttura di comunione nella relazione interpersonale ».159
Nella logica del dominio, anche chi domina finisce per negare la propria dignità160 e in definitiva cessa di « identificarsi soggettivamente con il proprio corpo »,161 dal momento che lo priva di ogni significato.
Vive il sesso come evasione da sé stesso e come rinuncia alla bellezza dell'unione.
156. È importante essere chiari nel rifiuto di qualsiasi forma di sottomissione sessuale.
Perciò è opportuno evitare ogni interpretazione inadeguata del testo della Lettera agli Efesini dove si chiede che « le mogli siano [ sottomesse ] ai loro mariti » ( Ef 5,22 ).
San Paolo qui si esprime in categorie culturali proprie di quell'epoca, ma noi non dobbiamo assumere tale rivestimento culturale, bensì il messaggio rivelato che soggiace all'insieme della pericope.
Riprendiamo la sapiente spiegazione di san Giovanni Paolo II: « L'amore esclude ogni genere di sottomissione, per cui la moglie diverrebbe serva o schiava del marito [ … ].
La comunità o unità che essi debbono costituire a motivo del matrimonio, si realizza attraverso una reciproca donazione, che è anche una sottomissione vicendevole ».162
Per questo si dice anche che « i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo » ( Ef 5,28 ).
In realtà il testo biblico invita a superare il comodo individualismo per vivere rivolti agli altri: « Siate sottomessi gli uni agli altri » ( Ef 5,21 ).
Tra i coniugi questa reciproca "sottomissione" acquisisce un significato speciale e si intende come un'appartenenza reciproca liberamente scelta, con un insieme di caratteristiche di fedeltà, rispetto e cura.
La sessualità è in modo inseparabile al servizio di tale amicizia coniugale, perché si orienta a fare in modo che l'altro viva in pienezza.
157. Tuttavia, il rifiuto delle distorsioni della sessualità e dell'erotismo non dovrebbe mai condurci a disprezzarli o a trascurarli.
L'ideale del matrimonio non si può configurare solo come una donazione generosa e sacrificata, dove ciascuno rinuncia ad ogni necessità personale e si preoccupa soltanto di fare il bene dell'altro senza alcuna soddisfazione.
Ricordiamo che un vero amore sa anche ricevere dall'altro, è capace di accettarsi come vulnerabile e bisognoso, non rinuncia ad accogliere con sincera e felice gratitudine le espressioni corporali dell'amore nella carezza, nell'abbraccio, nel bacio e nell'unione sessuale.
Benedetto XVI era chiaro a tale proposito: « Se l'uomo ambisce di essere solamente spirito e vuol rifiutare la carne come una eredità soltanto animalesca, allora spirito e corpo perdono la loro dignità ».163
Per questa ragione « l'uomo non può neanche vivere esclusivamente nell'amore oblativo, discendente.
Non può sempre soltanto donare, deve anche ricevere.
Chi vuol donare amore, deve egli stesso riceverlo in dono ».164
Questo richiede, in ogni modo, di ricordare che l'equilibrio umano è fragile, che rimane sempre qualcosa che resiste ad essere umanizzato e che in qualsiasi momento può scatenarsi nuovamente, recuperando le sue tendenze più primitive ed egoistiche.
158. « Molte persone che vivono senza sposarsi non soltanto sono dedite alla propria famiglia d'origine, ma spesso rendono grandi servizi nella loro cerchia di amici, nella comunità ecclesiale e nella vita professionale.
[ … ] Molti, poi, mettono i loro talenti a servizio della comunità cristiana nel segno della carità e del volontariato.
Vi sono poi coloro che non si sposano perché consacrano la vita per amore di Cristo e dei fratelli.
Dalla loro dedizione la famiglia, nella Chiesa e nella società, è grandemente arricchita ».165
159. La verginità è una forma d'amore.
Come segno, ci ricorda la premura per il Regno, l'urgenza di dedicarsi senza riserve al servizio dell'evangelizzazione ( cfr 1 Cor 7,32 ), ed è un riflesso della pienezza del Cielo, dove « non si prende né moglie né marito » ( Mt 22,30 ).
San Paolo la raccomandava perché attendeva un imminente ritorno di Gesù e voleva che tutti si concentrassero unicamente sull'evangelizzazione: « Il tempo si è fatto breve » ( 1 Cor 7,29 ).
Tuttavia rimaneva chiaro che era un'opinione personale e un suo desiderio ( cfr 1 Cor 7,6-8 ) e non una richiesta di Cristo: « Non ho alcun comando dal Signore » ( 1 Cor 7,25 ).
Nello stesso tempo, riconosceva il valore delle diverse chiamate: « Ciascuno riceve da Dio il proprio dono, chi in un modo, chi in un altro » ( 1 Cor 7,7 ).
In questo senso san Giovanni Paolo II ha affermato che i testi biblici « non forniscono motivo per sostenere né l'"inferiorità" del matrimonio, né la "superiorità" della verginità o del celibato »166 a motivo dell'astinenza sessuale.
Più che parlare della superiorità della verginità sotto ogni profilo, sembra appropriato mostrare che i diversi stati di vita sono complementari, in modo tale che uno può essere più perfetto per qualche aspetto e l'altro può esserlo da un altro punto di vista.
Alessandro di Hales, per esempio, affermava che in un senso il matrimonio può considerarsi superiore agli altri sacramenti: perché simboleggia qualcosa di così grande come « l'unione di Cristo con la Chiesa o l'unione della natura divina con quella umana ».167
160. Pertanto, « non si tratta di sminuire il valore del matrimonio a vantaggio della continenza »168 e « non vi è invece alcuna base per una supposta contrapposizione [ … ].
Se, stando a una certa tradizione teologica, si parla dello stato di perfezione ( status perfectionis ), lo si fa non a motivo della continenza stessa, ma riguardo all'insieme della vita fondata sui consigli evangelici ».169
Tuttavia una persona sposata può vivere la carità in altissimo grado.
Dunque « perviene a quella perfezione che scaturisce dalla carità, mediante la fedeltà allo spirito di quei consigli.
Tale perfezione è possibile e accessibile ad ogni uomo ».170
161. La verginità ha il valore simbolico dell'amore che non ha la necessità di possedere l'altro, e riflette in tal modo la libertà del Regno dei Cieli.
È un invito agli sposi perché vivano il loro amore coniugale nella prospettiva dell'amore definitivo a Cristo, come un cammino comune verso la pienezza del Regno.
A sua volta, l'amore degli sposi presenta altri valori simbolici: da una parte, è un peculiare riflesso della Trinità.
Infatti la Trinità è unità piena, nella quale però esiste anche la distinzione.
Inoltre, la famiglia è un segno cristologico, perché manifesta la vicinanza di Dio che condivide la vita dell'essere umano unendosi ad esso nell'Incarnazione, nella Croce e nella Risurrezione: ciascun coniuge diventa "una sola carne" con l'altro e offre sé stesso per condividerlo interamente con l'altro sino alla fine.
Mentre la verginità è un segno "escatologico" di Cristo risorto, il matrimonio è un segno "storico" per coloro che camminano sulla terra, un segno di Cristo terreno che accettò di unirsi a noi e si donò fino a donare il suo sangue.
La verginità e il matrimonio sono, e devono essere, modalità diverse di amare, perché « l'uomo non può vivere senza amore.
Egli rimane per sé stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene rivelato l'amore ».171
162. Il celibato corre il rischio di essere una comoda solitudine, che offre libertà per muoversi con autonomia, per cambiare posto, compiti e scelte, per disporre del proprio denaro, per frequentare persone diverse secondo l'attrattiva del momento.
In tal caso, risplende la testimonianza delle persone sposate.
Coloro che sono stati chiamati alla verginità possono trovare in alcune coppie di coniugi un segno chiaro della generosa e indistruttibile fedeltà di Dio alla sua Alleanza, che può stimolare i loro cuori a una disponibilità più concreta e oblativa.
Infatti ci sono persone sposate che mantengono la loro fedeltà quando il coniuge è diventato sgradevole fisicamente, o quando non soddisfa le loro necessità, nonostante che molte occasioni li invitino all'infedeltà o all'abbandono.
Una donna può curare suo marito malato e lì, accanto alla Croce, torna a ripetere il "sì" del suo amore fino alla morte.
In tale amore si manifesta in modo splendido la dignità di chi ama, dignità come riflesso della carità, dal momento che è proprio della carità amare più che essere amati.172
Possiamo anche riscontrare in molte famiglie una capacità di servizio oblativo e tenero nei confronti di figli difficili e persino ingrati.
Questo fa di tali genitori un segno dell'amore libero e disinteressato di Gesù.
Tutto ciò diventa un invito alle persone celibi perché vivano la loro dedizione per il Regno con maggiore generosità e disponibilità.
Oggi la secolarizzazione ha offuscato il valore di un'unione per tutta la vita e ha sminuito la ricchezza della dedizione matrimoniale, per cui « occorre approfondire gli aspetti positivi dell'amore coniugale ».173
163. Il prolungarsi della vita fa sì che si verifichi qualcosa che non era comune in altri tempi: la relazione intima e la reciproca appartenenza devono conservarsi per quattro, cinque o sei decenni, e questo comporta la necessità di ritornare a scegliersi a più riprese.
Forse il coniuge non è più attratto da un desiderio sessuale intenso che lo muova verso l'altra persona, però sente il piacere di appartenerle e che essa gli appartenga, di sapere che non è solo, di aver un "complice" che conosce tutto della sua vita e della sua storia e che condivide tutto.
È il compagno nel cammino della vita con cui si possono affrontare le difficoltà e godere le cose belle.
Anche questo genera una soddisfazione che accompagna il desiderio proprio dell'amore coniugale.
Non possiamo prometterci di avere gli stessi sentimenti per tutta la vita.
Ma possiamo certamente avere un progetto comune stabile, impegnarci ad amarci e a vivere uniti finché la morte non ci separi, e vivere sempre una ricca intimità.
L'amore che ci promettiamo supera ogni emozione, sentimento o stato d'animo, sebbene possa includerli.
È un voler bene più profondo, con una decisione del cuore che coinvolge tutta l'esistenza.
Così, in mezzo ad un conflitto non risolto, e benché molti sentimenti confusi si aggirino nel cuore, si mantiene viva ogni giorno la decisione di amare, di appartenersi, di condividere la vita intera e di continuare ad amarsi e perdonarsi.
Ciascuno dei due compie un cammino di crescita e di cambiamento personale.
Nel corso di tale cammino, l'amore celebra ogni passo e ogni nuova tappa.
164. Nella storia di un matrimonio, l'aspetto fisico muta, ma questo non è un motivo perché l'attrazione amorosa venga meno.
Ci si innamora di una persona intera con una identità propria, non solo di un corpo, sebbene tale corpo, al di là del logorio del tempo, non finisca mai di esprimere in qualche modo quell'identità personale che ha conquistato il cuore.
Quando gli altri non possono più riconoscere la bellezza di tale identità, il coniuge innamorato continua ad essere capace di percepirla con l'istinto dell'amore, e l'affetto non scompare.
Riafferma la sua decisione di appartenere ad essa, la sceglie nuovamente ed esprime tale scelta attraverso una vicinanza fedele e colma di tenerezza.
La nobiltà della sua decisione per essa, essendo intensa e profonda, risveglia una nuova forma di emozione nel compimento della missione coniugale.
Perché « l'emozione provocata da un altro essere umano come persona [ … ] non tende di per sé all'atto coniugale ».174
Acquisisce altre espressioni sensibili perché l'amore « è un'unica realtà, seppur con diverse dimensioni; di volta in volta, l'una o l'altra dimensione può emergere maggiormente ».175
Il vincolo trova nuove modalità ed esige la decisione di riprendere sempre nuovamente a stabilirlo.
Non solo però per conservarlo, ma per farlo crescere.
È il cammino di costruirsi giorno per giorno.
Ma nulla di questo è possibile se non si invoca lo Spirito Santo, se non si grida ogni giorno chiedendo la sua grazia, se non si cerca la sua forza soprannaturale, se non gli si richiede ansiosamente che effonda il suo fuoco sopra il nostro amore per rafforzarlo, orientarlo e trasformarlo in ogni nuova situazione.
Indice |
104 | Cat. Chiesa Cat. 1641 |
105 | Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 2 ( 25 dicembre 2005 ) |
106 | Esercizi spirituali, Contemplazione per raggiungere l'amore, 230 |
107 | Octavio Paz, La llama doble, Barcelona 1993, 35 |
108 | Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae II-II, q. 114, a. 2, ad 1 |
109 | Catechesi ( 13 maggio 2015 ) |
110 | Summa Theologiae II-II, q. 27, a. 1, ad 2 |
111 | Ibid., a. 1 |
112 | Catechesi ( 13 maggio 2015 ) |
113 | Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 21 ( 22 novembre 1981 ) |
114 | Sermone tenuto nella chiesa Battista di Dexter Avenue, Montgomery, Alabama, 17 novembre 1957 |
115 | San Tommaso d'Aquino intende l'amore come « vis unitiva » ( Summa Theologiae I, q. 20, a. 1, ad 3 ), riprendendo un'espressione di Dionigi Ps.-Areopagita ( De divinis nominibus, IV, 12: PG 3, 709 ) |
116 | Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae II-II, q. 27, a. 2 |
117 | Lett. enc. Casti connubii ( 31 dicembre 1930 ) |
118 | Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 13 ( 22 novembre 1981 ) |
119 | Catechesi ( 2 aprile 2014 ) |
120 | Ibid |
121 | Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 9 ( 22 novembre 1981 ) |
122 | Tommaso d'Aquino, Summa contra Gentiles, III, 123; cfr Aristotele, Etica Nic., 8, 12 ( ed. Bywater, Oxford 1984, 174 ) |
123 | Lett. enc. Lumen fidei, 52 ( 29 giugno 2013 ) |
124 | De sacramento matrimonii, I, 2: in Id. Disputationes, III, 5,3 ( ed. Giuliano, Napoli 1858, 778 ) |
125 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 50 |
126 | Ibid., 49 |
127 | Cfr Summa Theologiae I-II, q. 31, a. 3, ad 3 |
128 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 48 |
129 | Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae I-II, q. 26, a. 3 |
130 | Ibid., q. 110, a. 1 |
131 | Confessioni, VIII, 3, 7 |
132 | Discorso alle famiglie del mondo in occasione del loro pellegrinaggio a Roma nell'Anno della Fede ( 26 ottobre 2013 ): AAS 105 (2013), 980 |
133 | Angelus ( 29 dicembre 2013 ) |
134 | Discorso alle famiglie del mondo in occasione del loro pellegrinaggio a Roma nell'Anno della Fede ( 26 ottobre 2013 ): AAS 105 (2013), 978 |
135 | Summa Theologiae II-II, q. 24, a. 7 |
136 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 48 |
137 | Conferenza Episcopale del Cile, La vida y la familia: regalos de Dios para cada uno de nosotros, ( 21 luglio 2014 ) |
138 | Cost. Gaudium et spes, 49 |
139 | A. Sertillanges, L'amour chrétien, Paris 1920, 174 |
140 | Cfr Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae I-II, q. 24, a. 1 |
141 | Cfr ibid., q. 59, a. 5 |
142 | Lett. enc. Deus caritas est, 3 ( 25 dicembre 2005 ) |
143 | Ibid., 4 |
144 | Cfr Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae I-II, q. 32,a. 7 |
145 | Cfr ibid., II-II, q. 153, a. 2, ad 2: « Abundantia delectationis quae est in actu venereo secundum rationem ordinato, non contrariatur medio virtutis » |
146 | Giovanni Paolo II, Catechesi, 5 ( 22 ottobre 1980 ) |
147 | Ibid., 3 |
148 | Id., Catechesi, 4 ( 24 settembre 1980 ) |
149 | Catechesi, 2 ( 12 novembre 1980 ) |
150 | Ibid., 4 |
151 | Ibid., 5 |
152 | Ibid., 1 |
153 | Catechesi, 1 ( 16 gennaio 1980 ) |
154 | Josef Pieper, Über die Liebe, München 2014, 174 |
155 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae, 23 ( 25 marzo 1995 ) |
156 | Paolo VI, Lett. enc. Humanae vitae, 13 ( 25 luglio 1968 ) |
157 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 49 |
158 | Catechesi, 5 ( 18 giugno 1980 ) |
159 | Ibid., 6 |
160 | Cfr Catechesi ( 30 luglio 1980 ) |
161 | Catechesi, 3 ( 8 aprile 1981 ) |
162 | Catechesi, 4 ( 11 agosto 1982 ) |
163 | Lett. enc. Deus caritas est, 5 ( 25 dicembre 2005 ) |
164 | Ibid., 7 |
165 | Relatio finalis 2015, 22 |
166 | Catechesi ( 14 aprile 1982 ) |
167 | Glossa in quatuor libros sententiarum Petri Lombardi, IV, XXVI, 2 ( Quaracchi 1957, 446 ) |
168 | Giovanni Paolo II, Catechesi, 2 ( 7 aprile 1982 ) |
169 | Id., Catechesi, 3 ( 14 aprile 1982 ) |
170 | Ibid |
171 | Id., Lett. enc. Redemptor hominis, 10 ( 4 marzo 1979 ) |
172 | Cfr Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae II-II, q. 27, a. 1 |
173 | Pontificio Consiglio per la Famiglia, Famiglia, matrimonio e "unioni di fatto" (26 luglio 2000), 40 |
174 | Giovanni Paolo II, Catechesi, 6 ( 31 ottobre 1984 ) |
175 | Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 8 ( 25 dicembre 2005 ) |