Christus vivit |
64. Dopo aver preso visione della Parola di Dio, non possiamo limitarci a dire che i giovani sono il futuro del mondo: sono il presente, lo stanno arricchendo con il loro contributo.
Un giovane non è più un bambino, si trova in un momento della vita in cui comincia ad assumersi diverse responsabilità, partecipando insieme agli adulti allo sviluppo della famiglia, della società, della Chiesa.
Però i tempi cambiano, e ritorna la domanda: come sono i giovani oggi, cosa succede adesso ai giovani?
Il Sinodo ha riconosciuto che i fedeli della Chiesa non sempre hanno l'atteggiamento di Gesù.
Invece di disporci ad ascoltarli a fondo, « prevale talora la tendenza a fornire risposte preconfezionate e ricette pronte, senza lasciar emergere le domande giovanili nella loro novità e coglierne la provocazione ».24
D'altra parte, quando la Chiesa abbandona gli schemi rigidi e si apre ad un ascolto disponibile e attento dei giovani, questa empatia la arricchisce, perché « consente ai giovani di donare alla comunità il proprio apporto, aiutandola a cogliere sensibilità nuove e a porsi domande inedite ».25
66. Oggi noi adulti corriamo il rischio di fare una lista di disastri, di difetti della gioventù del nostro tempo.
Alcuni forse ci applaudiranno perché sembriamo esperti nell'individuare aspetti negativi e pericoli.
Ma quale sarebbe il risultato di questo atteggiamento?
Una distanza sempre maggiore, meno vicinanza, meno aiuto reciproco.
67. Lo sguardo attento di chi è stato chiamato ad essere padre, pastore e guida dei giovani consiste nell'individuare la piccola fiamma che continua ad ardere, la canna che sembra spezzarsi ma non si è ancora rotta ( cfr Is 42,3 ).
È la capacità di individuare percorsi dove altri vedono solo muri, è il saper riconoscere possibilità dove altri vedono solo pericoli.
Così è lo sguardo di Dio Padre, capace di valorizzare e alimentare i germi di bene seminati nel cuore dei giovani.
Il cuore di ogni giovane deve pertanto essere considerato "terra sacra", portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo "toglierci i sandali" per poterci avvicinare e approfondire il Mistero.
Potremmo cercare di descrivere le caratteristiche dei giovani di oggi, ma prima di tutto voglio raccogliere un'osservazione dei Padri sinodali: « La composizione stessa del Sinodo ha reso visibile la presenza e l'apporto delle diverse regioni del mondo, evidenziando la bellezza di essere Chiesa universale.
Pur in un contesto di globalizzazione crescente, i Padri sinodali hanno chiesto di mettere in evidenza le molte differenze tra contesti e culture, anche all'interno di uno stesso Paese.
Esiste una pluralità di mondi giovanili, tanto che in alcuni Paesi si tende a utilizzare il termine "gioventù" al plurale.
Inoltre la fascia di età considerata dal presente Sinodo ( 16-29 anni ) non rappresenta un insieme omogeneo, ma è composta di gruppi che vivono situazioni peculiari ».26
69. Già dal punto di vista demografico, in alcuni Paesi ci sono molti giovani, mentre altri hanno un tasso di natalità molto basso.
Tuttavia, « un'ulteriore differenza deriva dalla storia, che rende diversi i Paesi e i continenti di antica tradizione cristiana, la cui cultura è portatrice di una memoria da non disperdere, dai Paesi e continenti segnati invece da altre tradizioni religiose e in cui il cristianesimo è una presenza minoritaria e talvolta recente.
In altri territori poi le comunità cristiane e i giovani che ne fanno parte sono oggetto di persecuzione ».27
Occorre inoltre distinguere quei giovani « che hanno accesso a una quantità crescente di opportunità offerte dalla globalizzazione, da quanti invece vivono ai margini della società o nel mondo rurale e patiscono gli effetti di forme di esclusione e scarto ».28
70. Ci sono molte altre differenze che sarebbe complicato descrivere qui nei dettagli.
Pertanto, non mi sembra opportuno soffermarmi ad offrire un'analisi esaustiva dei giovani nel mondo di oggi, di come vivono e di cosa stia succedendo loro.
Tuttavia, poiché non posso evitare di osservare la realtà, segnalerò brevemente alcuni contributi che sono pervenuti prima del Sinodo e altri che ho potuto raccogliere durante il suo svolgimento.
La gioventù non è un oggetto che può essere analizzato in termini astratti.
In realtà, "la gioventù" non esiste, esistono i giovani con le loro vite concrete.
Nel mondo di oggi, pieno di progressi, tante di queste vite sono esposte alla sofferenza e alla manipolazione.
I Padri sinodali hanno evidenziato con dolore che « molti giovani vivono in contesti di guerra e subiscono la violenza in una innumerevole varietà di forme: rapimenti, estorsioni, criminalità organizzata, tratta di esseri umani, schiavitù e sfruttamento sessuale, stupri di guerra, ecc.
Altri giovani, a causa della loro fede, faticano a trovare un posto nelle loro società e subiscono vari tipi di persecuzioni, fino alla morte.
Numerosi sono i giovani che, per costrizione o mancanza di alternative, vivono perpetrando crimini e violenze: bambini soldato, bande armate e criminali, traffico di droga, terrorismo, ecc.
Questa violenza spezza molte giovani vite.
Abusi e dipendenze, così come violenza e devianza sono tra le ragioni che portano i giovani in carcere, con una particolare incidenza in alcuni gruppi etnici e sociali ».29
73. Molti giovani sono ideologizzati, strumentalizzati e usati come carne da macello o come forza d'urto per distruggere, intimidire o ridicolizzare altri.
E la cosa peggiore è che molti si trasformano in soggetti individualisti, nemici e diffidenti verso tutti, e diventano così facile preda di proposte disumanizzanti e dei piani distruttivi elaborati da gruppi politici o poteri economici.
74. Ancora « più numerosi nel mondo sono i giovani che patiscono forme di emarginazione ed esclusione sociale, per ragioni religiose, etniche o economiche.
Ricordiamo la difficile situazione di adolescenti e giovani che restano incinte e la piaga dell'aborto, così come la diffusione dell'HIV, le diverse forme di dipendenza ( droghe, azzardo, pornografia, ecc. ) e la situazione dei bambini e ragazzi di strada, che mancano di casa, famiglia e risorse economiche ».30
E quando poi si tratta di donne, queste situazioni di emarginazione diventano doppiamente dolorose e difficili.
. Non possiamo essere una Chiesa che non piange di fronte a questi drammi dei suoi figli giovani.
Non dobbiamo mai farci l'abitudine, perché chi non sa piangere non è madre.
Noi vogliamo piangere perché anche la società sia più madre, perché invece di uccidere impari a partorire, perché sia promessa di vita.
Piangiamo quando ricordiamo quei giovani che sono morti a causa della miseria e della violenza e chiediamo alla società di imparare ad essere una madre solidale.
Quel dolore non se ne va, ci accompagna ad ogni passo, perché la realtà non può essere nascosta.
La cosa peggiore che possiamo fare è applicare la ricetta dello spirito mondano che consiste nell'anestetizzare i giovani con altre notizie, con altre distrazioni, con banalità.
76. Forse « quelli che facciamo una vita più o meno senza necessità non sappiamo piangere.
Certe realtà della vita si vedono soltanto con gli occhi puliti dalle lacrime.
Invito ciascuno di voi a domandarsi: io ho imparato a piangere?
Quando vedo un bambino affamato, un bambino drogato per la strada, un bambino senza casa, un bambino abbandonato, un bambino abusato, un bambino usato come schiavo per la società?
O il mio è il pianto capriccioso di chi piange perché vorrebbe avere qualcosa di più? ».31
Cerca di imparare a piangere per i giovani che stanno peggio di te.
La misericordia e la compassione si esprimono anche piangendo.
Se non ti viene, chiedi al Signore di concederti di versare lacrime per la sofferenza degli altri.
Quando saprai piangere, soltanto allora sarai capace di fare qualcosa per gli altri con il cuore.
77. A volte il dolore di alcuni giovani è lacerante; è un dolore che non si può esprimere a parole; è un dolore che ci colpisce come uno schiaffo.
Questi giovani possono solo dire a Dio che soffrono molto, che è troppo difficile per loro andare avanti, che non credono più in nessuno.
In questo grido straziante, però, si fanno presenti le parole di Gesù: « Beati gli afflitti, perché saranno consolati » ( Mt 5,4 ).
Ci sono giovani che sono riusciti ad aprirsi un sentiero nella vita perché li ha raggiunti questa promessa divina.
Possa sempre esserci una comunità cristiana vicino a un giovane che soffre, per far risuonare quelle parole con gesti, abbracci e aiuti concreti!
78. È vero che i potenti forniscono alcuni aiuti, ma spesso ad un costo elevato.
In molti Paesi poveri, l'aiuto economico di alcuni Paesi più ricchi o di alcuni organismi internazionali è solitamente vincolato all'accettazione di proposte occidentali in materia di sessualità, matrimonio, vita o giustizia sociale.
Questa colonizzazione ideologica danneggia in modo particolare i giovani.
Nello stesso tempo, vediamo come una certa pubblicità insegna alle persone ad essere sempre insoddisfatte e contribuisce alla cultura dello scarto, in cui i giovani stessi finiscono per diventare un materiale "usa e getta".
79. La cultura di oggi presenta un modello di persona strettamente associato all'immagine del giovane.
Si sente bello chi appare giovane, chi effettua trattamenti per far scomparire le tracce del tempo.
I corpi giovani sono utilizzati costantemente nella pubblicità, per vendere.
Il modello di bellezza è un modello giovanile, ma stiamo attenti, perché questo non è un elogio rivolto ai giovani.
Significa soltanto che gli adulti vogliono rubare la gioventù per sé stessi, non che rispettino, amino i giovani e se ne prendano cura.
80. Alcuni giovani « sentono le tradizioni familiari come opprimenti e ne fuggono sotto la spinta di una cultura globalizzata che a volte li lascia senza punti di riferimento.
In altre parti del mondo invece tra giovani e adulti non vi è un vero e proprio conflitto generazionale, ma una reciproca estraneità.
Talora gli adulti non cercano o non riescono a trasmettere i valori fondanti dell'esistenza oppure assumono stili giovanilistici, rovesciando il rapporto tra le generazioni.
In questo modo la relazione tra giovani e adulti rischia di rimanere sul piano affettivo, senza toccare la dimensione educativa e culturale ».32
Come fa male questo ai giovani, benché alcuni non se ne rendano conto!
I giovani stessi ci hanno fatto notare che questo ostacola enormemente la trasmissione della fede « in quei Paesi in cui non vi è libertà di espressione, dove ai giovani [ … ] non è permesso partecipare alla vita della Chiesa ».33
I giovani riconoscono che il corpo e la sessualità sono essenziali per la loro vita e per la crescita della loro identità.
Tuttavia, in un mondo che enfatizza esclusivamente la sessualità, è difficile mantenere una buona relazione col proprio corpo e vivere serenamente le relazioni affettive.
Per questa e per altre ragioni, la morale sessuale è spesso « causa di incomprensione e di allontanamento dalla Chiesa, in quanto è percepita come uno spazio di giudizio e di condanna ».
Nello stesso tempo, i giovani esprimono « un esplicito desiderio di confronto sulle questioni relative alla differenza tra identità maschile e femminile, alla reciprocità tra uomini e donne, all'omosessualità ».34
82. Nel nostro tempo, « gli sviluppi della scienza e delle tecnologie biomediche incidono fortemente sulla percezione del corpo, inducendo l'idea che sia modificabile senza limite.
La capacità di intervenire sul DNA, la possibilità di inserire elementi artificiali nell'organismo ( cyborg ) e lo sviluppo delle neuroscienze costituiscono una grande risorsa, ma sollevano allo stesso tempo interrogativi antropologici ed etici ».35
Possono farci dimenticare che la vita è un dono, che siamo esseri creati e limitati, che possiamo facilmente essere strumentalizzati da chi detiene il potere tecnologico.36
« Inoltre in alcuni contesti giovanili si diffonde il fascino per comportamenti a rischio come strumento per esplorare se stessi, ricercare emozioni forti e ottenere riconoscimento. [ … ]
Tali fenomeni, a cui le nuove generazioni sono esposte, costituiscono un ostacolo per una serena maturazione ».37
83. Nei giovani troviamo anche, impressi nell'anima, i colpi ricevuti, i fallimenti, i ricordi tristi.
Molte volte « sono le ferite delle sconfitte della propria storia, dei desideri frustrati, delle discriminazioni e ingiustizie subite, del non essersi sentiti amati o riconosciuti ».
« Ci sono poi le ferite morali, il peso dei propri errori, i sensi di colpa per aver sbagliato ».38
Gesù si fa presente in queste croci dei giovani, per offrire loro la sua amicizia, il suo sollievo, la sua compagnia risanatrice, e la Chiesa vuole essere il suo strumento in questo percorso verso la guarigione interiore e la pace del cuore.
84. In alcuni giovani riconosciamo un desiderio di Dio, anche se non con tutti i contorni del Dio rivelato.
In altri possiamo intravedere un sogno di fraternità, che non è poco.
In molti ci può essere un reale desiderio di sviluppare le capacità di cui sono dotati per offrire qualcosa al mondo.
In alcuni vediamo una particolare sensibilità artistica, o una ricerca di armonia con la natura.
In altri ci può essere forse un grande bisogno di comunicazione.
In molti di loro troveremo un profondo desiderio di una vita diversa.
Sono autentici punti di partenza, energie interiori che attendono con apertura una parola di stimolo, di luce e di incoraggiamento.
85. Il Sinodo ha trattato in modo particolare tre temi di grande importanza, e su questi voglio accoglierne le conclusioni testualmente, anche se ci richiederanno ancora di proseguire con ulteriori analisi e di sviluppare una capacità di risposta più adeguata ed efficace.
« L'ambiente digitale caratterizza il mondo contemporaneo.
Larghe fasce dell'umanità vi sono immerse in maniera ordinaria e continua.
Non si tratta più soltanto di "usare" strumenti di comunicazione, ma di vivere in una cultura ampiamente digitalizzata che ha impatti profondissimi sulla nozione di tempo e di spazio, sulla percezione di sé, degli altri e del mondo, sul modo di comunicare, di apprendere, di informarsi, di entrare in relazione con gli altri.
Un approccio alla realtà che tende a privilegiare l'immagine rispetto all'ascolto e alla lettura influenza il modo di imparare e lo sviluppo del senso critico ».39
87. Internet e le reti sociali hanno creato un nuovo modo di comunicare e stabilire legami, e « sono una piazza in cui i giovani trascorrono molto tempo e si incontrano facilmente, anche se non tutti vi hanno ugualmente accesso, in particolare in alcune regioni del mondo.
Essi costituiscono comunque una straordinaria opportunità di dialogo, incontro e scambio tra le persone, oltre che di accesso all'informazione e alla conoscenza.
Inoltre, quello digitale è un contesto di partecipazione sociopolitica e di cittadinanza attiva, e può facilitare la circolazione di informazione indipendente capace di tutelare efficacemente le persone più vulnerabili palesando le violazioni dei loro diritti.
In molti Paesi web e social network rappresentano ormai un luogo irrinunciabile per raggiungere e coinvolgere i giovani, anche in iniziative e attività pastorali ».40
88. Tuttavia, per comprendere questo fenomeno nella sua totalità, occorre riconoscere che, come ogni realtà umana, esso è attraversato da limiti e carenze.
Non è sano confondere la comunicazione con il semplice contatto virtuale.
Infatti, « l'ambiente digitale è anche un territorio di solitudine, manipolazione, sfruttamento e violenza, fino al caso estremo del dark web.
I media digitali possono esporre al rischio di dipendenza, di isolamento e di progressiva perdita di contatto con la realtà concreta, ostacolando lo sviluppo di relazioni interpersonali autentiche.
Nuove forme di violenza si diffondono attraverso i social media, ad esempio il cyberbullismo; il web è anche un canale di diffusione della pornografia e di sfruttamento delle persone a scopo sessuale o tramite il gioco d'azzardo ».41
89. Non andrebbe dimenticato che « operano nel mondo digitale giganteschi interessi economici, capaci di realizzare forme di controllo tanto sottili quanto invasive, creando meccanismi di manipolazione delle coscienze e del processo democratico.
Il funzionamento di molte piattaforme finisce spesso per favorire l'incontro tra persone che la pensano allo stesso modo, ostacolando il confronto tra le differenze.
Questi circuiti chiusi facilitano la diffusione di informazioni e notizie false, fomentando pregiudizi e odio.
La proliferazione delle fake news è espressione di una cultura che ha smarrito il senso della verità e piega i fatti a interessi particolari.
La reputazione delle persone è messa a repentaglio tramite processi sommari on line.
Il fenomeno riguarda anche la Chiesa e i suoi pastori ».42
90. In un documento preparato da 300 giovani di tutto il mondo prima del Sinodo, essi hanno segnalato che « le relazioni on line possono diventare disumane.
Gli spazi digitali ci rendono ciechi alla fragilità dell'altro e ci impediscono l'introspezione.
Problemi come la pornografia distorcono la percezione della sessualità umana da parte dei giovani.
La tecnologia usata in questo modo crea una ingannevole realtà parallela che ignora la dignità umana ».43
L'immersione nel mondo virtuale ha favorito una sorta di "migrazione digitale", vale a dire un distanziamento dalla famiglia, dai valori culturali e religiosi, che conduce molte persone verso un mondo di solitudine e di auto-invenzione, fino a sperimentare una mancanza di radici, benché rimangano fisicamente nello stesso luogo.
La vita nuova e traboccante dei giovani, che preme e cerca di affermare la propria personalità, affronta oggi una nuova sfida: interagire con un mondo reale e virtuale in cui si addentrano da soli come in un continente sconosciuto.
I giovani di oggi sono i primi a operare questa sintesi tra ciò che è personale, ciò che è specifico di una cultura e ciò che è globale.
Questo però richiede che riescano a passare dal contatto virtuale a una comunicazione buona e sana.
Come non ricordare i tanti giovani direttamente coinvolti nelle migrazioni?
Queste « rappresentano a livello mondiale un fenomeno strutturale e non un'emergenza transitoria.
Le migrazioni possono avvenire all'interno dello stesso Paese oppure tra Paesi diversi.
La preoccupazione della Chiesa riguarda in particolare coloro che fuggono dalla guerra, dalla violenza, dalla persecuzione politica o religiosa, dai disastri naturali dovuti anche ai cambiamenti climatici e dalla povertà estrema: molti di loro sono giovani.
In genere sono alla ricerca di opportunità per sé e per la propria famiglia.
Sognano un futuro migliore e desiderano creare le condizioni perché si realizzi ».44
I migranti « ci ricordano la condizione originaria della fede, ovvero quella di essere "stranieri e pellegrini sulla terra" ( Eb 11,13 ) ».45
92. Altri migranti sono « attirati dalla cultura occidentale, nutrendo talvolta aspettative irrealistiche che li espongono a pesanti delusioni.
Trafficanti senza scrupolo, spesso legati ai cartelli della droga e delle armi, sfruttano la debolezza dei migranti, che lungo il loro percorso troppo spesso incontrano la violenza, la tratta, l'abuso psicologico e anche fisico, e sofferenze indicibili.
Va segnalata la particolare vulnerabilità dei migranti minori non accompagnati, e la situazione di coloro che sono costretti a passare molti anni nei campi profughi o che rimangono bloccati a lungo nei Paesi di transito, senza poter proseguire il corso di studi né esprimere i propri talenti.
In alcuni Paesi di arrivo, i fenomeni migratori suscitano allarme e paure, spesso fomentate e sfruttate a fini politici.
Si diffonde così una mentalità xenofoba, di chiusura e di ripiegamento su se stessi, a cui occorre reagire con decisione ».46
93. « I giovani che migrano sperimentano la separazione dal proprio contesto di origine e spesso anche uno sradicamento culturale e religioso.
La frattura riguarda anche le comunità di origine, che perdono gli elementi più vigorosi e intraprendenti, e le famiglie, in particolare quando migra uno o entrambi i genitori, lasciando i figli nel Paese di origine.
La Chiesa ha un ruolo importante come riferimento per i giovani di queste famiglie spezzate.
Ma quelle dei migranti sono anche storie di incontro tra persone e tra culture: per le comunità e le società in cui arrivano sono una opportunità di arricchimento e di sviluppo umano integrale di tutti.
Le iniziative di accoglienza che fanno riferimento alla Chiesa hanno un ruolo importante da questo punto di vista, e possono rivitalizzare le comunità capaci di realizzarle ».47
94. « Grazie alla diversa provenienza dei Padri, rispetto al tema dei migranti il Sinodo ha visto l'incontro di molte prospettive, in particolare tra Paesi di partenza e Paesi di arrivo.
Inoltre è risuonato il grido di allarme di quelle Chiese i cui membri sono costretti a scappare dalla guerra e dalla persecuzione e che vedono in queste migrazioni forzate una minaccia per la loro stessa esistenza.
Proprio il fatto di includere al suo interno tutte queste diverse prospettive mette la Chiesa in condizione di esercitare un ruolo profetico nei confronti della società sul tema delle migrazioni ».48
Chiedo in particolare ai giovani di non cadere nelle reti di coloro che vogliono metterli contro altri giovani che arrivano nei loro Paesi, descrivendoli come soggetti pericolosi e come se non avessero la stessa inalienabile dignità di ogni essere umano.
Negli ultimi tempi ci è stato chiesto con forza di ascoltare il grido delle vittime dei vari tipi di abusi commessi da alcuni vescovi, sacerdoti, religiosi e laici.
Questi peccati provocano nelle vittime « sofferenze che possono durare tutta la vita e a cui nessun pentimento può porre rimedio.
Tale fenomeno è diffuso nella società, tocca anche la Chiesa e rappresenta un serio ostacolo alla sua missione ».49
96. È vero che « la piaga degli abusi sessuali su minori è un fenomeno storicamente diffuso purtroppo in tutte le culture e le società », soprattutto all'interno delle famiglie stesse e in diverse istituzioni, la cui estensione è venuta in evidenza in particolare « grazie al cambiamento della sensibilità dell'opinione pubblica ».
Tuttavia, « l'universalità di tale piaga, mentre conferma la sua gravità nelle nostre società, non diminuisce la sua mostruosità all'interno della Chiesa » e « nella rabbia, giustificata, della gente, la Chiesa vede il riflesso dell'ira di Dio, tradito e schiaffeggiato ».50
97. « Il Sinodo ribadisce il fermo impegno per l'adozione di rigorose misure di prevenzione che ne impediscano il ripetersi, a partire dalla selezione e dalla formazione di coloro a cui saranno affidati compiti di responsabilità ed educativi ».51
Allo stesso tempo, non deve più essere abbandonata la decisione di applicare « azioni e sanzioni così necessarie ».52
E tutto questo con la grazia di Cristo.
Non si può più tornare indietro.
98. « Esistono diversi tipi di abuso: di potere, economici, di coscienza, sessuali.
Si rende evidente il compito di sradicare le forme di esercizio dell'autorità su cui essi si innestano e di contrastare la mancanza di responsabilità e trasparenza con cui molti casi sono stati gestiti.
Il desiderio di dominio, la mancanza di dialogo e di trasparenza, le forme di doppia vita, il vuoto spirituale, nonché le fragilità psicologiche sono il terreno su cui prospera la corruzione ».53
Il clericalismo è una tentazione permanente dei sacerdoti, che interpretano « il ministero ricevuto come un potere da esercitare piuttosto che come un servizio gratuito e generoso da offrire; e ciò conduce a ritenere di appartenere a un gruppo che possiede tutte le risposte e non ha più bisogno di ascoltare e di imparare nulla ».54
Indubbiamente, il clericalismo espone le persone consacrate al rischio di perdere il rispetto per il valore sacro e inalienabile di ogni persona e della sua libertà.
99. Insieme ai Padri sinodali, voglio esprimere con affetto e riconoscenza la mia « gratitudine verso coloro che hanno il coraggio di denunciare il male subìto: aiutano la Chiesa a prendere coscienza di quanto avvenuto e della necessità di reagire con decisione ».55
Tuttavia, merita una riconoscenza speciale anche « l'impegno sincero di innumerevoli laiche e laici, sacerdoti, consacrati, consacrate e vescovi che ogni giorno si spendono con onestà e dedizione al servizio dei giovani.
La loro opera è una foresta che cresce senza fare rumore.
Anche molti tra i giovani presenti al Sinodo hanno manifestato gratitudine per coloro da cui sono stati accompagnati e ribadito il grande bisogno di figure di riferimento ».56
100. Grazie a Dio, i sacerdoti che si sono macchiati di questi orribili crimini non sono la maggioranza, che invece è costituita da chi porta avanti un ministero fedele e generoso.
Ai giovani chiedo di lasciarsi stimolare da questa maggioranza.
In ogni caso, se vedete un sacerdote a rischio, perché ha perso la gioia del suo ministero, perché cerca compensazioni affettive o ha imboccato la strada sbagliata, abbiate il coraggio di ricordargli il suo impegno verso Dio e verso il suo popolo, annunciategli voi stessi il Vangelo e incoraggiatelo a rimanere sulla strada giusta.
Così facendo, offrirete un aiuto inestimabile su un aspetto fondamentale: la prevenzione che permette di evitare il ripetersi di queste atrocità.
Questa nuvola nera diventa anche una sfida per i giovani che amano Gesù Cristo e la sua Chiesa, perché possono contribuire molto a guarire questa ferita se mettono in gioco la loro capacità di rinnovare, rivendicare, esigere coerenza e testimonianza, di tornare a sognare e a reinventare.
101. Questo non è l'unico peccato dei membri della Chiesa, la cui storia presenta molte ombre.
I nostri peccati sono davanti agli occhi di tutti; si riflettono senza pietà nelle rughe del volto millenario della nostra Madre e Maestra.
Perché essa cammina da duemila anni, condividendo « le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini ».57
E cammina così com'è, senza ricorrere ad alcuna chirurgia estetica.
Non ha paura di mostrare i peccati dei suoi membri, che talvolta alcuni di loro cercano di nascondere, davanti alla luce ardente della Parola del Vangelo che pulisce e purifica.
E non cessa di ripetere ogni giorno, con vergogna: « Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; [ … ] il mio peccato mi sta sempre dinanzi » ( Sal 51,3.5 ).
Ricordiamoci però che non si abbandona la Madre quando è ferita, al contrario, la si accompagna affinché tragga da sé tutta la sua forza e la sua capacità di cominciare sempre di nuovo.
102. Nel pieno di questa tragedia che, giustamente, ci ferisce l'anima, « il Signore Gesù, che mai abbandona la sua Chiesa, le offre la forza e gli strumenti per un nuovo cammino ».58
Così, questo momento oscuro, « con il prezioso aiuto dei giovani, può essere davvero un'opportunità per una riforma di portata epocale »,59 per aprirsi a una nuova Pentecoste e iniziare una fase di purificazione e di cambiamento che conferisca alla Chiesa una rinnovata giovinezza.
Ma i giovani potranno aiutare molto di più se di cuore si sentono parte del « santo e paziente Popolo fedele di Dio, sostenuto e vivificato dallo Spirito Santo », perché « sarà proprio questo santo Popolo di Dio a liberarci dalla piaga del clericalismo, che è il terreno fertile per tutti questi abomini ».60
In questo capitolo mi sono soffermato a guardare la realtà dei giovani nel mondo di oggi.
Alcuni altri aspetti compariranno nei capitoli successivi.
Come ho già detto, non pretendo di essere esaustivo con questa analisi.
Esorto le comunità a realizzare con rispetto e serietà un esame della propria realtà giovanile più vicina, per poter discernere i percorsi pastorali più adeguati.
Non voglio però concludere questo capitolo senza rivolgere alcune parole ad ognuno di voi.
104. Ti ricordo la buona notizia che ci è stata donata il mattino della Risurrezione: che in tutte le situazioni buie e dolorose di cui parliamo c'è una via d'uscita.
Ad esempio, è vero che il mondo digitale può esporti al rischio di chiuderti in te stesso, dell'isolamento o del piacere vuoto.
Ma non dimenticare che ci sono giovani che anche in questi ambiti sono creativi e a volte geniali.
È il caso del giovane Venerabile Carlo Acutis.
105. Egli sapeva molto bene che questi meccanismi della comunicazione, della pubblicità e delle reti sociali possono essere utilizzati per farci diventare soggetti addormentati, dipendenti dal consumo e dalle novità che possiamo comprare, ossessionati dal tempo libero, chiusi nella negatività.
Lui però ha saputo usare le nuove tecniche di comunicazione per trasmettere il Vangelo, per comunicare valori e bellezza.
106. Non è caduto nella trappola.
Vedeva che molti giovani, pur sembrando diversi, in realtà finiscono per essere uguali agli altri, correndo dietro a ciò che i potenti impongono loro attraverso i meccanismi del consumo e dello stordimento.
In tal modo, non lasciano sbocciare i doni che il Signore ha dato loro, non offrono a questo mondo quelle capacità così personali e uniche che Dio ha seminato in ognuno.
Così, diceva Carlo, succede che "tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie".
Non lasciare che ti succeda questo.
107. Non lasciare che ti rubino la speranza e la gioia, che ti narcotizzino per usarti come schiavo dei loro interessi.
Osa essere di più, perché il tuo essere è più importante di ogni altra cosa.
Non hai bisogno di possedere o di apparire.
Puoi arrivare ad essere ciò che Dio, il tuo Creatore, sa che tu sei, se riconosci che sei chiamato a molto.
Invoca lo Spirito Santo e cammina con fiducia verso la grande meta: la santità.
In questo modo non sarai una fotocopia, sarai pienamente te stesso.
108. Per questo hai bisogno di riconoscere una cosa fondamentale: essere giovani non significa solo cercare piaceri passeggeri e successi superficiali.
Affinché la giovinezza realizzi la sua finalità nel percorso della tua vita, dev'essere un tempo di donazione generosa, di offerta sincera, di sacrifici che costano ma ci rendono fecondi.
È come diceva un grande poeta: « Se per recuperare ciò che ho recuperato ho dovuto perdere prima ciò che ho perso, se per ottenere ciò che ho ottenuto ho dovuto sopportare ciò che ho sopportato, se per essere adesso innamorato ho dovuto essere ferito, ritengo giusto aver sofferto ciò che ho sofferto, ritengo giusto aver pianto ciò che ho pianto.
Perché dopotutto ho constatato che non si gode bene del goduto se non dopo averlo patito.
Perché dopotutto ho capito che ciò che l'albero ha di fiorito vive di ciò che ha di sotterrato ».61
109. Se sei giovane di età, ma ti senti debole, stanco o deluso, chiedi a Gesù di rinnovarti.
Con Lui non viene meno la speranza.
Lo stesso puoi fare se ti senti immerso nei vizi, nelle cattive abitudini, nell'egoismo o nella comodità morbosa.
Gesù, pieno di vita, vuole aiutarti perché valga la pena essere giovane.
Così non priverai il mondo di quel contributo che solo tu puoi dare, essendo unico e irripetibile come sei.
110. Voglio anche ricordarti, però, che « è molto difficile lottare contro la propria concupiscenza e contro le insidie e tentazioni del demonio e del mondo egoista se siamo isolati.
È tale il bombardamento che ci seduce che, se siamo troppo soli, facilmente perdiamo il senso della realtà, la chiarezza interiore, e soccombiamo ».62
Questo vale soprattutto per i giovani, perché insieme voi avete una forza ammirevole.
Quando vi entusiasmate per una vita comunitaria, siete capaci di grandi sacrifici per gli altri e per la comunità.
L'isolamento, al contrario, vi indebolisce e vi espone ai peggiori mali del nostro tempo.
Indice |
24 | DF 8 |
25 | DF 8 |
26 | DF 10 |
27 | DF 11 |
28 | DF 12 |
29 | DF 41 |
30 | DF 42 |
31 | Discorso ai giovani a Manila ( 18 gennaio 2015 ) |
32 | DF 34 |
33 | Documento della Riunione pre-sinodale in preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi ( 24 marzo 2018 , I, 1 ) |
34 | DF 39 |
35 | DF 37 |
36 | Cfr Lett. enc. Laudato si', 106 ( 24 maggio 2015 ) |
37 | DF 37 |
38 | DF 67 |
39 | DF 21 |
40 | DF 22 |
41 | DF 23 |
42 | DF 24 |
43 | Documento della Riunione pre-sinodale in preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi ( 24 marzo 2018, I, 4 ) |
44 | DF 25 |
45 | DF 25 |
46 | DF 26 |
47 | DF 27 |
48 | DF 28 |
49 | DF 29 |
50 | Discorso al termine dell'Incontro su "La protezione dei minori nella Chiesa" ( 24 febbraio 2019 ) |
51 | DF 29 |
52 | Lettera al Popolo di Dio, 2 ( 20 agosto 2018 ) |
53 | DF 30 |
54 | Discorso alla I Congregazione generale della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi ( 3 ottobre 2018 ) |
55 | DF 31 |
56 | DF 31 |
57 | Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 1 |
58 | DF 31 |
59 | DF 31 |
60 | Discorso al termine dell'Incontro su "La protezione dei minori nella Chiesa" ( 24 febbraio 2019 ) |
61 | Francisco Luis Bernárdez, "Soneto", in Cielo de tierra, Buenos Aires, 1937 |
62 | Esort. ap. Gaudete et exsultate, 140 ( 19 marzo 2018 ) |